Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


ChristinaAemiliana 09-07-2008 23:20

Quote:

Originariamente inviato da vittorio44 (Messaggio 23246081)
ciao a tutti,
forse il mio problema è legato + alla fisica tecnica che alla metematica ma spero vivamente che qualcuno possa darmi una mano.
Dovrei calcolarmi la temperatura di fumi proveniente da un forno con temperatura a 500 ° c , portata volumetrica pari a 3400 m^3/h alimentato a metano. cmq i dati a mia disposizione sn veramente pochi.
spero che qualcuno mi dia una mano...un suggerimento... ringrazio tutti x la disponibilità. spero che qualcuno abbia affrontato problemi simili.

Premetto che non ho capito perfettamente quanti e quali dati tu abbia a disposizione e/o se tu debba cercare o stimare quelli che mancano. Se 500 gradi è la temperatura di ingresso caldaia allora probabilmente la portata è preriscaldata negli scambiatori rigenerativi e tu devi calcolare la temperatura dei fumi in uscita dalla camera di combustione. Vediamo...potresti calcolare la potenza termica in gioco che è uguale alla portata di metano moltiplicata per il potere calorifico inferiore del metano (che è di circa 10.000 kcal/kg, per una stima) ed eventualmente per il rendimento del bruciatore se ce l'hai. Questa potenza è la causa dell'innalzamento di temperatura dei fumi, che sono formati dalla portata d'aria più quella di combustibile che comunque non è mai in rapporto stechiometrico bensì in proporzione molto minore (solitamente qualcosa come 1/60), perciò in buona approssimazione puoi stimare che la portata dell'aria che entra in caldaia e quella dei gas combusti che escono siano circa uguali. La linea di riscaldamento è un'isobara quindi ti serve il calore specifico a pressione costante e puoi prendere, per le ragioni appena esposte, semplicemente quello dell'aria, che trovi in tutte le tabelle (0.25 kcal/kg circa). A questo punto hai finito perché la potenza termica è anche uguale alla portata dei fumi per il calore specifico a pressione costante per la differenza di temperatura. Uguagli le due espressioni della potenza termica e hai come unica incognita la temperatura di uscita.

Fammi sapere se ti torna...:stordita: ;)

vittorio44 10-07-2008 16:16

Grazie x la risposta.
Prima nn mi sono spiegato molto bene e nn ho fornito neanche tutti i dati a me a disposizione che solo adesso riesco ad avere.
Cmq allego lo schema che secondo me riassume il problema da calcolare...
siccome io ho un forno alimentato a metano di cui ho la portata volumetrica calcolata con temp 15 °c e press a 1 bar...poi ho il forno che raggiunge temp pari a 500 °c....ho la portata normalizzata fumi che consideriamo gas ideali.

Spero che darete un'occhiata al problema. vi ringrazio ancora una volta.

vittorio44 10-07-2008 16:21

ho inserito un allegato nel messagio.....ma nn risulta...come faccio a postare il file word con lo schema che ho fatto..?

grisson 11-07-2008 10:32

ho già chiesto qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23259818

comunque a voi cosa fa sto limite?


io ho provato con taylor fino al 3° grado, solo che non mi viene( dovrebbe fare +infinito)

IspiCiosa 11-07-2008 16:37

ragazzi mi servino le dimostrazioni di queste semplice proposizioni:

• Se B A = I e AC = I, allora B = C.
• Se A e B sono matrici invertibili, allora lo `e anche AB e risulta
(AB)−1 = B−1A−1.
2
• Supponiamo che {v1, . . . , vm} e {w1, . . . ,wn} siano basi dello stesso
spazio V . Allora m = n.
• Data una matrice A(m × n), lo spazio nullo N(A) `e ortogonale allo
spazio delle righe R(AT ).
• Data una matrice A(m×n), lo spazio nullo sinistro N(AT ) `e ortogonale
allo spazio delle colonne R(A).
• Data una matrice A(m × n) di rango r, ogni sottomatrice C ha rango
 r.
• Data una matrice A(m×n) di rango r, almeno una sottomatrice C(r×r)
ha rango r.
• (AB)T = BT AT .
• Dimostrare che ogni matrice di proiezione
P = A(AT A)−1 AT
`e idempotente, ossia P2 = P.
• Dimostrare che ogni matrice di proiezione
P = A(AT A)−1 AT
`e simmetrica, ossia PT = P.
• Dimostrare che ogni matrice P tale che
P2 = P, P = PT
`e la matrice di proiezione sullo spazio delle colonne di P.
• Il numero  `e un autovalore della matrice A se e solamente se
|A −  I| = 0.
• Se A e B sonomatrici simili, allora hanno gli stessi autovalori, ognuno
con le stesse molteplicit`a algebriche e geometriche.


dove posso trovarle???help!!!!!

Ziosilvio 11-07-2008 18:13

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
mi servino le dimostrazioni di queste semplice proposizioni

Beh, alcune di quelle che ti servono puoi farle tu con un po' di aiuto.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Se B A = I e AC = I, allora B = C.

Calcola BAC.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Se A e B sono matrici invertibili, allora lo `e anche AB e risulta
(AB)−1 = B−1A−1.

Moltiplica per , prima a destra e poi a sinistra.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Supponiamo che {v1, . . . , vm} e {w1, . . . ,wn} siano basi dello stesso
spazio V . Allora m = n.

Applica la definizione di base.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Data una matrice A(m × n), lo spazio nullo N(A) `e ortogonale allo
spazio delle righe R(AT ).

N(A) dovrebbe essere l'insieme dei vettori x tali che Ax=0, giusto?
AT dovrebbe essere , la trasposta di A, giusto?
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Data una matrice A(m × n) di rango r, ogni sottomatrice C ha rango
r.

"Minore o uguale" si scrive <= (testo) o (LaTeX).
Applica la definizione di rango.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Data una matrice A(m×n) di rango r, almeno una sottomatrice C(r×r)
ha rango r.

Applica la definizione di rango.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
(AB)T = BT AT .

Fa' il conto.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Dimostrare che ogni matrice di proiezione
P = A(AT A)−1 AT
`e idempotente, ossia P2 = P.

Riscrivi in LaTeX, per favore, che non ci ho capìto niente.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Il numero `e un autovalore della matrice A se e solamente se
|A − I| = 0.

Puoi scrivere t al posto di .
è lo stesso che .
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
Se A e B sonomatrici simili, allora hanno gli stessi autovalori, ognuno
con le stesse molteplicit`a algebriche e geometriche.

Supponi . Cos'è ?
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23274401)
dove posso trovarle?

Forse sul tuo libro di testo?

Ziosilvio 11-07-2008 19:32

Quote:

Originariamente inviato da grisson (Messaggio 23268020)

Per t vicino a 0, log(1+t), sin(t), e tan(t) si comportano come t.

Quindi il comportamento della funzione per x vicino a 0 è lo stesso di



ossia



e qui, se spezzi con un po' di astuzia, puoi usare lo sviluppo in serie dell'esponenziale...
Quote:

Originariamente inviato da grisson (Messaggio 23268020)
dovrebbe fare +infinito

Dovrebbe convergere.

vittorio44 12-07-2008 08:53


IspiCiosa 12-07-2008 17:43

ragazzi chi ha un po di pazienza per spiegarmi come su calcola data una Matrice A l'autovettore relativo ad autovalore??

riesco a calcolare l'autovalore ma poi per il calcolo dell'autovettore sbaglio qualcosa... forse l'equazione boh

Ziosilvio 12-07-2008 18:40

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23288164)
come su calcola data una Matrice A l'autovettore relativo ad autovalore?

Una volta trovato tale che , cerca le soluzioni non banali del sistema lineare , o che è lo stesso, .

Ricorda che non c'è mai un autovalore. (Ce n'è sempre almeno una famiglia dipendente da almeno un parametro.)

IspiCiosa 12-07-2008 19:43

ma la matrice poi la devo portare in forma a scalini?

Ziosilvio 13-07-2008 12:48

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23289430)
ma la matrice poi la devo portare in forma a scalini?

Beh, se ti viene comodo per risolvere il sistema, perché no?
Certo non puoi usare Cramer.

Ziosilvio 14-07-2008 11:57

Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 23237838)
(i)^(1\2) = ???

Se i = e^[(1\2)*pi*i] allora (i)^(1\2) = e^[(1\4)*pi*i)]

Questo è un non sequitur, perché un numero complesso non nullo ha due radici quadrate distinte, e qui ne stai fissando una sola.
Quote:

Originariamente inviato da dario fgx (Messaggio 23237838)
voledno applicare la [...] formula di De Moivre per trovare entrambe le radici qual'è il procedimento?

Scrivi z in coordinate polari, z = r*exp(i*theta).

L'esponenziale complesso è periodico di periodo 2*Pi*i, quindi z = r * exp(i*theta+2*k*Pi*i) quale che sia l'intero k.

Allora sqrt(z) = sqrt(rho) * exp((i*theta+2*k*Pi*i)/2) quale che sia l'intero k.

Ossia, sqrt(z) = sqrt(rho) * exp((i*(theta/2)+k*Pi*i) quale che sia l'intero k.

L'esponenziale complesso è periodico di periodo 2*Pi*i, quindi i valori k=0 e k=1 ti danno tutte le radici quadrate distinte.

Adesso generalizza il procedimento al caso della radice n-esima...

IspiCiosa 14-07-2008 16:58

ragazzi ho un dubbio sulle matrici elementari...
la matrice identica con 2 righe che sono scambiate tra loro è una matrice elementare??

se io ho A = E*B

e devo trovare quella matrice elementare E tale per cui l'elemento di posto 2,1 è 0 io posso prendere la matrice identica e scambiare 2 righe??perchè facendo cosi l'elemento di quel posto è 0...
o forse sbaglio?

vittorio44 14-07-2008 17:12

ciao a tutti , riscrivo nuovamente il problema legato principalmente alla fisica tecnica ,che cerco di risolvere e spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ho un forno ad una temp di 500 °c alimentato a metano, ha una portata volumetrica di 3400 m(3)/h calcolata ad una temp di 15°c e ad una pressione di 1 bar. velocita di 7,5 m/s ed una portata aeriformi normalizzata di 1188 Nm3/h.

devo ricavare la temperatura dei fumi caldi in uscita?

camino //T°c //Q m3/h //V m/sec //portata aeriformi Nm3/h

C1 // 500 // 3400 // 7,5 // 1188

questi sn i dati come li ho io.

Spero che qualcuno mi possa dare un input , una mano....grazie a tutti coloro che si cimentano un po'.

Giulio TiTaNo 15-07-2008 09:30

AIUTO URGENTE DI FISICA.
Ieri ho fatto l'esame scritto e non ho fatto questoo esercizio....Lo scritto l'ho scritto l'ho passato e domani sicuramente mi chiederà tutto su questo esercizio che non ho svolto....Sareste così gentili da spiegarmi un attimo come impostartlo e risolverlo????Grazie mille


jerrygdm 16-07-2008 07:41

ho un quesito per voi...

data una circonferenza di centro a, sqr(a) dire in che punti della crconferenza si ha il minimo e massimo valore della distanza euclidea dall'origine?.

voi come lo fareste? ovviamente usando il concetto di distanza...

-cloe- 16-07-2008 16:27

PROBLEMONE DI STATISTICA
 
Vi giro la richiesta di un amico. Grazie anticipatamente a chi potrà/vorrà rispondermi. ;)

Quote:

Chi saprebbe aiutarmi con un problema di statistica inferenziale che riguarda il confronto tra 2 medie?

C'è di mezzo la Varianza combinata...

Vi posto il problema e l'inizio del ragionamento. Poi non so andare avanti...

Problema:


Allora dato che ho media e varianza campionaria e non so la varianza della popolazione me la stimo con la Varianza combinata e poi risalgo ad una variabile T che è distribuita come una Fischer. Poi non riesco a capire come fare ad arrivare alla soluzione. Se mi chiedeva di verificare se le due medie fossero diverse o unguali sarebbe stato molto più semplice:

http://i38.tinypic.com/3502iyh.jpg

hakermatik 16-07-2008 20:58

piccolo aiuto di statistica
 
vi prego datemi una mano!!! queste cose con dadi e palline e urne varie le odio!!!


Tre amici A, B e C fanno il seguente gioco: a turno lanciano contemporaneamente 2 dadi non

truccati,
A vince se la somma `e 6, B vince se la somma `e 7, mentre C vince se la somma `e 8. Inizia

a lanciare A e il
gioco prosegue finche qualcuno vince.

devo calcolare:

1) la probabilità che A,B,C, vincano al singolo lancio

2) La probabilità che A,B,C, vincano al terzo lancio

3) la probabilità di vittoria di A,B,C in tutto

4)qual'è la probabilità che A o B vincano?


grazie ragazzi!!!

Ziosilvio 16-07-2008 21:56

Quote:

Originariamente inviato da hakermatik (Messaggio 23350386)
Tre amici A, B e C fanno il seguente gioco: a turno lanciano contemporaneamente 2 dadi non

truccati,
A vince se la somma `e 6, B vince se la somma `e 7, mentre C vince se la somma `e 8. Inizia

a lanciare A e il
gioco prosegue finche qualcuno vince.

Quanti modi ci sono di fare 6, 7, e 8 con due dadi?
Quote:

Originariamente inviato da hakermatik (Messaggio 23350386)
la probabilità che A,B,C, vincano al singolo lancio

O A lancia e vince, o A lancia e perde e B lancia e vince, o A lancia e perde e B lancia e perde e C lancia e vince.
I tre eventi sono mutuamente esclusivi.
Quote:

Originariamente inviato da hakermatik (Messaggio 23350386)
La probabilità che A,B,C, vincano al terzo lancio

Due turni senza vincitori, poi come sopra.
Quote:

Originariamente inviato da hakermatik (Messaggio 23350386)
la probabilità di vittoria di A,B,C in tutto

Direi che devi fare la somma di una serie geometrica.
Quote:

Originariamente inviato da hakermatik (Messaggio 23350386)
qual'è la probabilità che A o B vincano?

La probabilità che non vinca nessuno, è 0. Calcola la probabilità che vinca C.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.