Dotto Raus |
19-11-2020 17:15 |
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982
(Messaggio 47111942)
Bisogna essere intellettualmente onesti.
RT non morirà e non mi sembra ai livelli di implementazione di physix, tant'è vero che anche AMD ci crede e lo sta implementando.
La verità è che le unità RT di Nvidia ad oggi sono un spanna sopra quelle AMD (una generazione indietro...ovviamente). Certo, se consideriamo che molti titoli futuri con RT saranno porting da console con GPU RDNA2 (programmati dunque ad hoc per girarci bene) non dovrebbero esserci grossi problemi di performances con le 6000.
Ora come ora la più grossa mancanza in casa AMD è un simil DLSS. Può piacere o meno ma, quando attivo, stacca più di una nuova generazione di architetture.
|
Io non sono convinto nemmeno di questa cosa della generazione indietro ecc.
Ma cerco di spiegarmi:
Fino a ieri Nvdia era l'unica sul mercato con il ray tracing quindi di riflesso ogni gioco uscito fino a ieri funzionava solo su nvidia. Le software house per implementare il ray tracing dovevano passare da nvidia per forza e mi sembra più che normale che confrontando i giochi usciti fino ad adesso nvidia va mediamente molto più forte.
Tra questi giochi abbiamo:
- COD Cold War (sponsorizzato nvidia)
- Metro Exodus (sponsorizzato nvidia)
- Control (sponsorizzato nvidia)
- Minecraft RTX (che addirittura ha nel nome la nomenclatura delle schede nvidia. Ovviamente sponsorizzato, se non sviluppato in parte, da nvidia)
- Watch dogs legion (sponsorizzato nvidia)
Attenzione: non mi lamento delle sponsorizzazioni, però capite che se su 10 giochi la metà sono sponsorizzati dalla controparte mi viene difficile fare dei confronti sensati o saltare alle conclusioni già oggi. Ho citato quei giochi non a caso, sono quelli che effettivamente su AMD vanno peggio abbassando la media drasticamente.
Sono pienamente consapevole che in RT le AMD vadano peggio oggi, però essendo l'RT molto dipendente anche dal software aspetterei a giudicare in maniera definitiva ma aspetterei di vedere cosa succede da adesso in poi con entrambi i produttori in campo.
|