Quote:
ricorda che una volta calcolata la t devi risolvere l'equazione t=y^2 nell'incognita y |
x^2+x+1>0
Il discriminante è minore di zero, quindi la soluzione è "per ogni x appartiene a R"? Ma perchè? :confused: |
principio del massimo di Pontryagin:
qualcuno conosce qualche link dove posso trovarlo enunciato e dimostrato(almeno enunciato) per bene?! |
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Codice:
p(x) = ax^2 + bx + c Codice:
4ap(x) = 4a^2x^2 + 4abx + 4ac Codice:
4ap(x) = 4a^2x^2 + 4abx + 4ac + b^2 - b^2 Codice:
4a^2x^2 + 4abx + b^2 = (2ax+b)^2 Codice:
4ap(x) = (2ax+b)^2 - Delta Percio' se Delta<0, allora p(x) ha lo stesso segno di a per ogni x in IR. |
salve... piccola domandina
in uno spazio vettoriale di dimensione qualsiasi, come faccio per stabilire se 3 rette sono sullo stesso piano, quindi sono complanari? grazie........scusate il disturbo.. |
Ciao a tutti, sto preparando un esame (Analisi) che fra i suoi argomenti include anche i limiti di funzioni; tutto bene fintanto che non si iniziano a considerare Seno, Coseno, Tangente e compagnia.
Mi spiegate, magari con esempi, qual'è il limite di sin(x) per x che tende ad infinito? E per x che tende a 0? Insomma il metodo per calcolare i limiti rispetto le funzioni trigonometriche. :) |
Quote:
|
|
Quote:
La conclusione e' che effettivamente una cosa del genere non dovrebbe essere necessaria. Come controesempio, si potrebbe costruire una funzione continua che ha per zeri tutti e soli i punti dell'insieme di Cantor (o meglio, di un suo trasformato mediante una trasformazione affine invertibile): una tale funzione non puo' avere uno zero isolato, perche' l'insieme di Cantor non ha punti isolati; in particolare, non puo' avere uno zero dove e' positiva in un intorno sinistro e negativa in un intorno destro. |
Quote:
|
Quote:
Invece, vale l'altro, famosissimo limite: Quote:
Discorso simile vale per la cotangente, che della tangente e' il reciproco: stavolta i punti "cattivi" sono quelli della forma x = K Pi. L'arcotangente e' la funzione inversa della tangente nell'intervallo (-Pi/2,Pi/2), nel quale la tangente e' monotona strettamente crescente e, quindi, invertibile. Dato che la tangente e' illimitata sia superiormente che inferiormente, l'arcotangente e' definita su tutto l'asse reale. Inoltre, essendo inversa di una funzione continua, e' a sua volta continua. Infine, L'arcoseno e' la funzione inversa del seno nell'intervallo [-Pi/2,Pi/2], nel quale il seno e' monotono crescente (e continuo). Di conseguenza, e' definito in [-1,+1] e ivi continuo. |
Quote:
|
problema di trigonometria aiuto
dato il quadrato ABCD di lato unitario costruisci una semicirconferenza di diamentro AB esternal al quadrato cosiderato sulla semicirconferenza il punto P con l angolo ABp=x determina la funzione:f(x)=PCal quadrato + PD al quadrato rappresenta la funzione su un periodo completo ed evidenzia la parte relativa al problema,individuA la situazione geometrica corrispondente al valore massimo della funzione. il risultato dovrebbe essere f(x)=3+2senx se qualche anima pia è disposta ad aiutarmi nel procedimento magari con qualche dritta glie ne sarei molto grato |
help applicazioni lineari
allora... ho la matrice M associata ad un'applicazione lineare G (da da V(4) a V(4)) So che la matrice ha rango 3 e nullità 1.
Ora come faccio per calcolare rango e nullita di M^2?? E se invece ho la matrice N di un'altra applicazione, sempre da V(4) a V(4), so che N ha rango 1 e nullità 3, come faccio per calcolare rango e nullità di MN?? aiutatemi... sono un pò arrugginito.... grazie in anticipo... |
Non ti posso aiutare più di tanto perchè ho dimenticato quasi tutto.
però se leggi il libro di A. Pasini, Elementi di Algebra e Geometria, volume II avrai spiegazioni in abbondanza. Ciao! |
Quote:
Per il Teorema di Pitagora, f(x) = PC^2 + PD^2 = 2 PQ^2 + CQ^2 + DQ^2. Sia O il punto medio di AB, ossia il centro della semicirconferenza: l'angolo AOP ha valore uguale a 2x. Pertanto, CQ = BH = 1/2 * (1 + cos 2x) e DQ = 1-CQ = 1/2 * (1 - cos 2x). Per lo stesso motivo, PQ = 1 + 1/2 sin 2x. Da qui la cosa è diretta. A proposito: ovviamente, f(x) non è 3 + 2 sin x... |
salve
devo arrotondare a 3 crifre significative questo numero: 58,048 Viene 58,0 o 58,1? Ovvero l'8 lo devo considerare? grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.