aiuto su controimmagini
se ho
* t.c con ==> * t.c con ==> (sono giusti? per trovarli ho cercato l'inversa..) Ora con t.c come trovo |
Ciao a tutti,
se io ho: "Probabilità che un qualsiasi client emetta un richiesta in un minuto" = 0.3 Per calcolare la "Probabilità che in un minuto si manifestino 3 richieste" posso tranquillamente fare: 0.3*0.3*0.3? oppure devo passare per la funzione di distribuzione di Erlang? Edit: Erlang penso di non poterlo applicare perché dovrei assumere che siano funzioni esponenziale, e la traccia non lo dice. Edit 2: Altro domandina rapida :) Nei sistemi a coda, il fattore di utilizzazione di un servente (cioè la probabilità che sia occupato) cambia se nel sistema eliminiamo il buffer? Cioè analizziamo un sistema a buffer assente? oppure questo cambio non influisce? |
help:mc:
|
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Esiste per caso un elenco di funzioni note e relative funzioni maggioranti e minoranti? |
Quote:
f è continua come trasformazione di (0,+oo), quindi la controimmagine di un aperto è aperta. Quote:
Quote:
In genere, non puoi applicare la tecnica della funzione inversa. Per esempio, F è una trasformazione lineare di IR^2 in IR: dall'algebra lineare sai che questa trasformazione non è invertibile. |
Quote:
|
Scomposizione in fratti semplici
Sto cercando di capire come si possa fare la scomposizione in fratti semplici.
Su internet ci sono milioni di esempi ma fanno riferimento solo al caso di poli semplici o quadrati perfetti. Per esempio: (x+2)((x+1) --------------------- (x+2)(x+5)(x^2+6s+9) Questi li so fare, ma a me interessa il caso in cui sotto ho dei quadrati imperfetti, ad esempio: (x+2)((x+1) --------------------- (x+2)(x+5)(x^2+6s+16) In questo caso come si risolve ? Grazie |
x²+6x+16 non lo scomponi...
semplifichi e basta, quindi: (x+2)(x+1) --------------------- = (x+2)(x+5)(x²+6x+16) (x+1) = --------------------- (x+5)(x²+6x+16) ciao! EDIT si chiamano trinomi particolari, non quadrati imperfetti :D |
Quote:
Comunque scomponibile lo è di sicuro, per inciso per scomponibile intendo trasformarla nella forma: Codice:
A B C + Dx |
Quote:
se hai due polinomi di grado n sono identici solo se i coefficienti sono identici... ergo ti calcoli la somma delle tre frazioni: Codice:
A B C + Dx chiaramente poi quando si incontrano casi noti questo approccio lo si semplifica con delle scorciatoie, ad esempio aggiungendo e sottraendo a numeratore per isolare alcuni fattori particolari o semplificabili... comunque c'è il thread di matematica... percui l'ira del moderatore sarà funesta... :asd: |
Unisco al thread di matematica ;)
Per scomporre in fratti semplici devi cercare di scomporre il denominatore. Per il teorema fondamentale dell'algebra, ogni polinomio di grado n ha esattamente n radici, e quindi puo' essere scritto come Tali radici possono essere reali o complesse, a te pero' interessa una scomposizione in polinomi reali di grado minimo. Poiche' le radici complesse sono sempre presenti in coppia (una e la sua complessa coniugata, che indichero' con la barra), se e' una radice: dunque, riassumendo, puoi scomporre il tuo polinomio come una produttoria di polinomi di primo grado (radici reali) e di secondo grado (prodotto di due polinomi di primo grado ottenuti da radici complesse) ;) Non so se fosse questo quello che volevi sapere... :stordita: |
Quote:
per risolverlo puoi utilizzare una Ti89 oppure uno dei tanti programmi, come derive.. è una caxxata, ma è palloso xchè è un procedimento lungo.. te lo devo fare passo passo ? |
Quote:
Poi ci sono dei teoremi accessori:
|
Quote:
Praticamente in 3 passaggi fai tutto. Ma non capisco come. |
Quote:
|
Ho un piccolo dilemma sulla probabilita' che non riesco a risolvere.
C'e' questo show su un canale americano che funziona come Affari tuoi (credo sia questo il nome italiano. il gioco delle scatole giusto?) chiamato Deal o no Deal. All'inizio ho 5 scatole contenenti 1 milione di euro su 26 scatole. Le altre scatole contengono cifre minori. All'inizio del gioco scelto una scatola a casa su 26. Ho una probabilita' di 5/26 *100 di trovare inizialmente la scatola giusta. Procedo nel gioco e sono molto fortunato. Arrivo alla fine e so che una della due scatole rimanenti (una in mio possesso) c'e' 1 milione di dollari. Il conduttore a questo punto mi chiedera' se voglio scambiare la scatola. La maggiorparte delle persone non cambia scatola, credendo che esista il 50% di probabilita' che la loro cassa sia quella corretta. Ora veniamo al dunque. E' ormai abbastanza diffusa la storiella delle tre porte, con dietro 2 capre e un'auto. L'ipotetico conduttore dell'ipotetica trasmissione ci chiede di scegliere una porta. A caso ho il 33% di prenderla. Il conduttore ci indica che dietro una delle porte rimanenti c'e' una capra e ci propone se vogliamo scambiare la nostra porta per l'altra. L'altra porta ha una probabilita' di essere corretta del 66%, la nostra del 33%. Il mio dubbio sorge quando applichiamo il precedente modello al gioco Deal no Deal / affari tuoi. inizialmente ho una probabilita' su 5 circa di prendere la scatola con il milione al primo colpo. Se arrivo alla fine del gioco con 1 milione in una delle due scatole, dopo aver eliminato tutte le altre, e il conduttore mi chiede se voglio cambiare la scatola , risponderei di si, perche' sarei convinto che l'altra scatola abbia 4 su 5 possibilita' di contenere il milione, seguendo l'esempio delle capre. Quando inserisco anche gli altri valori, inizio a andare in confusione. La probabilita' di prendere la cassa con 0,1$ e' 1 su 26. Se alla fine del gioco mi rimangono la cassa da 1 milione e quella da 0,1 $, la probabilita' che l'altra cassa (quella che non mi appartiene) contenga un cent e' 25 / 26. Ma la medesima cassa ha 4/5 possibilita' di contenere il milione. Non riesco a capire percio' se la migliore scelta sia quella di tenere le propria cassa o di cambiarla. Potrebbe essere quella di tenere la propria cassa, perche' inizialmente il milione ha la probabilita' piu alta di essere selezionato (1 su 5 circa contro gli 1 su 26 di quasi tutti gli altri valori e gli 1 su 10 dei 200.000$)? Edit: ho pensato leggermente piu' lucidamente ora, scusate sono le 2 di notte qui, e sicuramente e' molto piu' conveniente cambiare scatola. Inizialmente ho 21 su 26 probabilita' di beccare una scatola con un valore minore di un milione. L'obiettivo dopotutto e' un milione, non 1 dollaro e 75 dollari. La cosa piu' cattiva e' che il programma fa scorrere le probabilita' riguardanti le scatole.. e sono tutte totalmente cannate. :D |
Quote:
:ave: |
Quote:
|
Quote:
http://www2.ing.unipi.it/~d6081/DIDA/funz_razionali.pdf http://en.wikipedia.org/wiki/Partial_fraction |
Quote:
|
Quote:
|
Volume sfera con integrali tripli e coord sferiche
raga devo calcolare il volume della sfera usando integrali tripli e coordinate sferiche, cioè per capirci
Coordinate sferiche mi potreste dare una mano? non riesco a capire che funzione devo integrare :( :( |
Quote:
|
Quote:
Però nn mi torna il meno :cry: |
Quote:
Tra l'altro, con la notazione della pagina di Wikipedia, il seno è quello di , e non quello di . Ma ce n'è anche uno negli estremi di integrazione. è una longitudine, e varia tra 0 e . , invece, è una latitudine, e varia tra 0 e . |
Quote:
ora che ci penso è vero, l'integrale di una funzione periodica nel suo periodo è nulla xkè l'integrale somma un'area positiva e una negativa... dici che allora quando integro Phi devo farlo da 0 a pigreco? |
Mi intrometto (ho sostenuto Analisi III l'altroieri :sofico: ): sì, tra 0 e Pi. Anzi, per non avere la rottura del valore assoluto sul determinante del jacobiano (sono un inguaribile pigrone), tra -Pi/2 e Pi/2. Addirittura, per riconoscere al volo gli integrali "facili", integra anche rispetto alla longitudine tra -Pi e Pi. Spero di essere stato chiaro. :D
|
mhmmmm si mi pare di aver capito...
beato te che hai pass analisi III, io devo dare mate II il 18 e elettrotecnica il 17 :mc: :mc: |
In bocca al lupo!!!! Ed un enorme in c..o alla balena a tutti quelli che devono fare ancora esami a settembre! ;)
|
solo una cosa che mi è venuto ora un dubbio...:confused:
ma se io integro da 0 a π la funzione ∫1*(ρ^2)sen φ dφ ro la devo trattare come una costante giusto? xkè mi sto incartando su qst cosa qui :(:( |
Quote:
Non si comporterà più come tale quando otterrai il risultato dell'integrale rispetto a phi (che sarà una funzione di rho) e lo integrerai rispetto a rho. |
ciao sapreste dimostrarmi (x^n)^m = x^nm ?? vi ringrazio!!
|
Quote:
Quindi, (x^n)^m è un prodotto di m oggetti tutti uguali ad un prodotto di n oggetti tutti uguali ad x. Quindi, con (x^n)^m hai n*m copie di x, moltiplicate tutte insieme. Il che, però, è lo stesso di x^nm. Questo se n ed m sono interi. Se sono reali, la cosa è un pochettino più complicata. |
grazie ziosilvio! sisi ho sottointeso che n ed m fossero interi :)
grazie ancora!! |
salve ragazzi...
devo applicare la legge di laplace a questo circuito nel punto centrale (supponiamo il diametro ed i lati del triangolo siano uguali ad a e l'intensità di corrente uguale a 5) devo quindi usare questa formuletta come vedete c'è un integrale curvilineo nella parte destra della formula... mentre nella parte circolare riesco a semplificare l'integrale curvilineo, perchè r e l'angolo tra r ed l(quello per il prodotto vettoriale) sono costanti, non riesco a farlo per le parti del triangolo... mi domandavo allora o come si facesse a semplificarlo :asd: oppure come faccio a svolgere proprio l'integrale curvilineo... nella funzione da integrare infatti non ci sono le solite variabili x ed y delle coordinate, ma c'è un angolo particolare ed il raggio vettore, quindi non so se devo rappresentare la curva secondo quelle coordinate e non x ed y, oppure convertire gli angoli rispetto ad x ed y... in ogni caso non ho avuto risultati confortanti :asd: :help: edit: sono riuscito penso a capire come farlo semplificandolo, ma per farlo con l'integrale curvilineo non ne ho idea... |
Quote:
|
Quote:
Devo veramente costruirmi il triangolo di Tartaglia fino alla 100ma riga ? |
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_binomiale |
Quote:
Leggendo su Wikipedia la voce sul triangolo di Tartaglia,mi pare di capire che il coefficiente binomiale non serve a calcolare i coefficienti dello sviluppo del polinomio... Correggimi se ho capito male...magari prendi il primo esercizio e rispondi al quesito al posto mio... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.