![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
ok, in pratica fino a circa -75db sul controllo volume, resta a tensione bassa
da quello che leggo al volo pare che non rilevino particolari differenze, anche se appunto per volumi di ascolto non 'live' va da sè che cmq poi, lato pressione sonora ottenibile in basso consumo, impattano le caratteristiche dei diffusori, la sensibilità in particolare, e anche cosa devi sonorizzare ps: fondamentalmente taglia via la birra 'extra', che serve quando si vuole togliere polvere dai timpani (per certi versi ricorda il discorso del 'primo watt') |
Quote:
|
appoggiare un lettore bluray sul centrale sarebbe un problema?
per motivi di spazio sarebbe la soluzione più comoda. Adesso tra Amplificatore, centrale e sub, non c'è spaziio per un lettore blueray. Siccome il prossimo acquisto dovrebbe essere un lettore bluray ultra hd l'unico posto facilmente usabile sarebbe sopra il centrale(Diva 752). Potrei mettere dei gommini aggiuntivi o un pad gommoso sotto il lettore volendo...
|
la modalità eco fa scattare dei relè con tipico click quando diminuisce o aumenta il carico.Non ho ravvisato cambiamenti nella qualità sul mio avr
|
Quote:
In entrambi i casi l intervento relè al superamento soglia avviene solo agendo sulla manopola del volume.Con escursioni nette in termini di decibel. L unica differenza è un click piu morbido quasi impercettibile sul secondo. Se scatta ripetutamente io rifarei la calibrazione della stanza, e poi nuovo firmware se parliamo di avr con qualche anno sulle spalle |
da come l'ho capita però, è proprio una caratteristica dell'implementazione, specie se il volume è impostato in corrispondenza o vicino al limite di intervento del relè
anche perchè essendo la potenza non lineare, con spesso molti picchi (anche a seconda del tipo di musica), il passaggio sopra/sotto può essere molto frequente |
fatto delle prove è legato alla modalità eco on,auto,off.
Su primo scatta a soglie db manopola, il secondo fa un calcolo per intesità ulitizzo,e su spento i relè non intervengono . Aggiungo che il sistema audyssey xt32 e simili, nasce per gestire l ascolto come evitare i picchi di intensità |
si mi riferivo alla modalità auto, che era quella su cui era stata fatta la domanda iniziale
interessante il discorso sull'eq dinamico, in pratica esegue una sorta di normalizzazione. non avendolo provato non mi azzardo a esprimere giudizi... |
Quote:
Un avr datato ma ben equilibrato ai diffusori cosa molto difficile, puo gareggiare con i nuovi modelli, almeno ristretto al campo delle codifiche lossy, qualità in pure direct, e potenza bruta. La partita diventa difficile quando si fa uso delle ultime tecnologie implementate sui nuovi e assenti come nel mio caso su avr di 15 anni or sono. MultEQ XT32,Clock Jitter Reducer, aggiungo il dab sono alcuni esempi di come la qualità si sia sensibilmente alzata rispetto ad un tempo. La gamma dinamica ne ha beneficiato enormemente. Lo stesso atmos upmixing a differenza delle vecchie codifiche matriciali 2:5 restituisce un audio completamente diverso. Senza una prova d ascolto non ci si puo fare un idea |
Quote:
per non parlare delle recensioni 'affittate' che in epoca d'oro (ma anche dopo) specialmente si leggevano sulle riviste patinate. btw come ho scritto altre volte, io sono minimalista ma non solo per gusti, anche per scelta, perchè mi perderei tra la pletora di impostazioni disponibili oggi, e alla fine tenderei a perdere di vista il fine, che sarebbe godere di un brano (o di un film) :D che tra l'altro con un 2.0 minimale, gia con le regolazioni 'fisiche' ci si può 'sguazzare' non poco |
un buon impianto calibrato all ambiente d ascolto suonerà bene indipendentemente dal numero di canali e dalle tecnologie impiegate questo è poco ma sicuro :)
Il resto sono scelte personali, l effetto placebo vale se ascolti una volta di fretta dal negozinate. Diverso se fai prove per settimane sullo stesso ambiente cambiando solo avr. A me piace da sempre la dimensione orchestrale ampia quindi ci vado a nozze con l audio discreto sin dalle origini. A volte capita che oltre a percepire la differenza tra due avr si necessita di stabilire cose in dettaglio fa suonare meglio uno dei due. Oggi anche una scheda audio da 100€ è in grado mi migliorare l intensità durante l ascolto.Il problema è che quando fai fare lo stesso lavoro ad un avr da 1k il risultato è diverso |
Ciao ragazzi!
Sono alla ricerca di una soundbar da affiancare al mio sony x8500d 55". Budget 300€ (o poco piu). Must have sono, sub separato, bt, hdmi arc (anche se non ho ancora capito bene se sia un vero must have o no). Intanto mi continuo a leggere le ultime 10 pagine di 3d :D Ah dimenticavo, uso è tv normale e netflix, e tramite bt un po di musica via telefono .No xbox no play e altre cose. Grazie mille e buona giornata a tutti! |
Quote:
Quote:
|
Salve avevo comprato su amazon le edifier 1280t, ma ho fatto il reso perchè il suono era troppo chiuso e i tweeter non facevano niente. Non so se sono difettose o sono tutte cosí, ma ho fatto reso.
Sempre su amazon vendono le edifier 1700bt 150 euro e avendo il bt mi farebbe comodo. ( non le uso al pc, ma in cucina con tablet e spotify) Ho visto che hanno un tweeter da 15 w con ali dedicata, quindi presumo che dovrebbero essere piú aperte. Esiste roba meglio a buon prezzo oppure no. Mi hanno proposto su un altro forum delle Scythe con ampli da 50w usate, a 100 euro, ma non lo prenderei mai usato perche non son capace. Andando sul nuovo immagino che quelle casse piú ali andrei sul costo delle 1700bt( ma senza bt) secondo voi quale suonano meglio? O avete altro da consigliare? Mi interessa un 2.0 per MUSICA ( rock, acustica, metal e tecno) non voglio bassi coprenti, ma morbidi, e preferirei un suono che sia brillante. Ps non sono un audiofilo, e non sto a guardare il suoni puro o la traccia perfetta, ma però cerco una acustica fedele nei limiti della decenza. . |
Quote:
Scusa ho scritto ali, ma volevo scrivere ampli. Ps grazie |
ciao a tutti,
rieccoci con "l'angolo del nubbio - dove domande nubbie vengono fatte e si spera vengano pure risposte!" :D :fagiano: 1) speaker attivi vs passivi - durabilità ho notato che nel corso degli anni anche se ho dovuto far riparare o addirittura sostituire degli implificatori dopo un ragionevole lasso di tempo (circa 10 anni) le casse passive invece non hanno mai dato problemi (in più di 30 anni). quindi mi chiedevo.. in termini generici sono più durature le casse pasive di quelle attive? o è solo una mia idea? 2) watt amplificatore vs watt casse A - ho letto che ovviamente c'è il problema che l'ampli non sia abbastanza potente da far suonare come si deve le casse o che le casse abbiano bisogno di una spinta in più e quindi da richiedere un amplificatore migliore per far coppia con loro.. da qui mi son chiesto ma come è possibile che ad esempio un amplificatore come questo prestigioso schiit ragnarock abbai solo 100W a 4 ohm e solo 60w a 8 ohm? come fa a far suonare delle casse nella sua fascia di prezzo che spesso richiedo 150w come ad esempio le mie dynaudio emit m20? B - ho letto che c'è il rischio di "friggere" le casse con ampli troppo potenti.. ma questo quando si verifica? solo se metto il volume al massimo dell'ampli e le casse non lo reggono? C - ma l'amplificatore o le casse non hanno protezioni per evitare sto fenomeno alquanto dispendioso e traumatico? fine domande come marca conoscete la sonus faber? è italiana e ne parlano abbastanza bene.. magari essendo italiana si riesce ad avere degli sconti.. :fagiano: |
Quote:
su un pò di più iniziano a trovarsi modelli interessanti (anche se senza bt). tipo m-audio bx-5, per fare un esempio. nb in questo caso parlo per sentito dire, senza aver ascoltato se non di sfuggita. che cmq l'ascolto preliminare sarebbe fondamentale |
Quote:
Vedendo questo video https://youtu.be/rAWAeyldWfk sembra che le 1700 siano piu aperte e senza l'effetto scatola di metallo che era la cosa che mi dava piú fastidio. I bassi mi sembrano sempre impastati, ma potrebbe essere anche il microfono che lo fa sembrare. Cmq mi andrebbero anche bene, solo che costano 150 cocuzze... Ci penserò su. C'è un tale che per 100 euro mi vende le scythe kro craft e un ampli slms sa50, ma mi sa che ce li piglio nuovo quasi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.