![]() |
|
Grazie, potresti essere più dettagliato? Nel senso che diffusori dovrei prendere, tipologia marca e modello magari
Inviato dal mio Xperia Z5 compact utilizzando Tapatalk. |
Dipende, ho visto casse con woofer grandi che riproducono i bassi benissimo...fino adesso sto ascoltando la musica con delle casse di un 5.1 trevi collegate a un ampli da 100 w (un prodotto scarsissimo per caratteristiche e nessuna funzione) di un altro sistema , ho sostituito il sub cn un wharfedale powercube 10 a.
Ascolto veramente tanta roba classica, jazz, blues, rock, metal, hip hop...alle volte mio fratello lo usa pure per edm. Con proiezione di suono intendo che la soluzione deve creare un suono avvolgente e diffondersi anche a distanza di 20 m. Scegliere una coppia di casse attive mi farebbe risparmiare sull ampli credo ma ho anche l esigenza di piu ingressi, due pc sullo stesso tavolo, un jack per l ipod, un lettore dvd e il televisore...fino adesso tengo i cavi volanti sul tavolo e li collego all evenienza. Una soluzione 2.0 potrebbe andare...ma chr nn mi faccia rimpiangere il sub (l altoparlante del sub sarebbe da sostituire perché a volume basso va bene ma quando alzo gracchia parecchio e prima nn l ha mai fatto). Accetto consigli per l acquisto, quindi la mia scelta sarà influenzata da voi 😁 Inviato dal mio Xperia Z5 compact utilizzando Tapatalk. P.s. per adesso ho 400€ da spendere e non vorrei aspettare ancora. Non l ho ribadito ma ovviamente prediligo la qualità del suono. |
Valuta anche le wharfedale Diamond 10.2 o la serie 200
Inviato dal mio Zenfone 2 |
Quali tra indiana line tesi, diva 252 e wharfedale diamond 10.2 son capaci di mantenere un buon suono anche a volume elevato? Rispondendo a brandycapp, non abito alla reggia di caserta ma non ho vicini che potrebbero disturbarsi, queste casse mi convincono per qualità ma ho paura che una volta comprate non mi soddisfono per potenza.
Inviato dal mio Xperia Z5 compact utilizzando Tapatalk. |
Quote:
|
Quote:
Se non è di facile comprensione spiego il motivo ma mi pare che sia ovvio. |
Ho questo collegamento standard: pc->sintoamplificatore home cinema->monitor, tramite cavi hdmi. C'è modo, magari con switch o splitter, di far utilizzare a volte al pc solo il monitor senza passare per accensione del sintoamplificatore?
|
Di solito nei sintoampli ht c'è la funzione hdmi standby passthrough che fa passare il segnale anche quando è spento. Va abilitata nel setting.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il mio Onkyo 606 (7 anni di vita) non ce l'ha... |
Si.non su tutti probabilmente...ma gia a quell epoca avevo un denon 1610 che aveva quella funzione..
|
Quote:
|
Da quel che ho visto sul mio Yamaha 1810 non c'è questa possibilità del passthrough...si arriva a parlare di controllo hdmi che deve avere il monitor, ma poi non ho approfondito l'argomento (dato che il mio monitor non ha questa funzione).
|
Sul pc hai una scheda grafica con due uscite hdmi? Dalla tua richiesta di usare uno spitter presumo di no. In teoria con quello potresti risolvere..
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Perchè così se non risolvo con la scheda grafica mi prendo un monitor diverso che mi servirebbe anche più grande. |
[quote=marcore;43978545]No ho una gt610 con una uscita hdmi. Con due uscite invece risolvevo?
Allora forse hai una uscita dvi che puoi collegare al monitor e una hdmi che puoi collegare al sinto. Quando sono accesi entrambi setta sul control panel nvidia "clona desktop" |
[quote=Tonisettequattro;43978624]
Quote:
p.s.: non sono riuscito a trovare la funzione clone view... |
Non dovrebbe dare problemi con il collegamento dvi. Hai aggiornato il driver?
L opzione clona desktop esce solo quando hai piu di un dispositivo collegato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.