![]() |
Quote:
Edit : ho anche una coppia di Proson 6020 mk2 (anche delle Rcf mytho, un sub in cassa chiusa diy con un cono Eminence da 12" e altri diffusori Diy) e non sono malaccio, solo che come tante torri hanno bisogno di spazio attorno per rendere bene, io trovo che abbiano una gamma media un filo indietro e non chiarissima, degli alti un po taglienti anche se non da risultare fastidiosi. :O |
Salve a tutti. Mio cognato vorrebbe farsi un impiantino 2.1 per ascoltare principalmente musica. Ha a disposizione un budget di 400 €. Cosa c'è in giro di buona qualità in questa fascia di prezzo? Grazie
|
Quote:
|
Quote:
UP Ciao a tutti ho bisognio del vostro aiuto sono tornato dalle ferie e il Subwoofer se rotto lho accesso e nn riesco più a cambiare canale rimangono tutte accese.Mi potete per favore fare qualche esempio che Subfoofer devo prendere per il mio amplificatore linkato sopra passivo ma a bisognio di un crossover? o Attivo tipo questo http://www.otto.de/Home-HiFi-Subwoof...K_Pos3_Artikel.Le casse volevo prendere queste http://www.otto.de/3-Wege-Regallauts...locationId=716 Che ne dite? Volevo precisare che l'amplificatore è collegato al PC. |
Quote:
Le differenze ci sono anche se si "ascoltano" film. Eccome se ci sono. |
Quote:
inizio col dire che il primo ascolto è stato molto tormentato perchè si sentiva molto cupo come se il suono fosse intrappolato nelle casse. Pensavo che avevo sbagliato a fare i cavi oppure che l'impianto fosse proprio da buttare... ho vissuto momenti di panico, caratterizzati dalla sudarella, preso dal timore di aver fatto una cavolata a prendere questi diffusori e quindi di aver buttato i soldi nel...potete immaginare:D Avevo regolato male i controlli sull'ampli, mettendo speakers su a e non su a+b quindi suonava solo il canale sinistro e non dava effetto stereofonico di conseguenza! poi per quanto riguarda il suono cupo è un difetto intrinseco che hanno x natura anche le df-6, ma tirando in basso la manopola del treble si elimina del tutto e le casse restituiscono una voce naturale, limpida, aperta e molto dettagliata! devo dire che l'ampli a s-500 della Yamaha fa i miracoli da questo punto di vista e sopperisce completamente a questo difetto dei diffusori. Meno male che ho seguito i consigli di un amico del forum, ci aveva visto giusto con questo ampli... si sposa alla grande con questi diffusori e restituisce una ricostruzione del palcoscenico molto accurata e convincente ma sopratutto finalmente ho un impiantino che mi riempie la stanza anche a basso volume grazie al grande effetto stereofonico delle casse che fanno passare un suono dal sinistro al destro in maniera coordinata quasi fondendosi tra di loro. E poi hanno un suono tridimensionale che ti avvolge, specialmente se ti metti al centro di esse, ma è convincente in qualsiasi punto della stanza ti metti. Alla dynavoice non potevano scegliere un nome più azzeccato per le casse, in effetti queste casse spiccano sopratutto per l'alta definizione del suono e anche della voce(enfatizzando gli alti). La timbrica calda rende l'ascolto più coinvolgente però secondo me hanno un po' esagerato perchè a volte mi da la sensazione che "altera" il suono, facendogli perdere di purezza, insomma ho l'impressione che i diffusori non riescono a mettere bene a fuoco alcuni passaggi, come se tutto questo calore facesse perdere la lucidità, ma forse è semplicemente un mio soggettivo e opinabile punto di vista, d'altronde non sono abituato a questa timbrica e la trovo un po' curiosa perchè ancora non mi abituo del tutto a questo nuovo suono anche se devo dire che è gradevole. I diffusori hanno un suono molto morbido che rende l'ascolto piacevole e rilassante anche dopo ore di ascolto ininterrotto ad alti volumi. Questa morbidezza però non sempre è azzeccatissima, ad esempio nella musica da disco il basso dovrebbe essere più martellante, invece qui è corposo,pieno, avvolgente ma non da un pugno nello stomaco. Non incide. Direi che il difetto maggiore di questi diffusori è proprio la poca incisività, in alcuni brani non rendono bene il messaggio musicale perchè non pungono, non graffiano quindi chi ama un suono spumeggiante e frizzante dovrebbe guardare altrove. Comunque il giudizio su un sistema non si deve basare troppo su argomentazioni tecniche e su certe finezze perchè alla fine ciò che conta davvero sono le emozioni che quel sistema riesce a trasmettere. Meglio un suono espressivo che uno lucidato a specchio e fine a se stesso. Le dynavoice df-8 pur essendo neutre fedeli e bilanciate non sono adatte ai puristi per la loro timbrica molto calda, ma sono molto musicali e veramente godibili. Finalmente riesco a godermi la mia Essence, considerate che venivo da un compatto (corsair sp 2500) e dalle cuffie (Akg k 242 hd)... ebbene non mi aspettavo che questi diffusori tirassero un fuori una quantità immane di dettagli e fossero così musicali a tal punto da far impallidire le mie ottime cuffie, che fino ad ora erano state il mio punto di riferimento musicale. Se poi consideriamo anche questi bassi favolosi che ti avvolgono con la loro rotondità, così limpidi e morbidi e controllati al tempo stesso e le frequenze medie ben presenti tant'è che non si avverte nessun buco in questa gamma ne alcun scalino al passaggio da una frequenza all'altra. Sembra di avere un jukebox in camera mia! il suono di questi diffusori mi ricorda proprio la tipologia di suono del jukebox sia nei pregi che nei difetti.In definitiva fra i pregi metto i dettagli, il calore, i bassi, la limpidezza, la morbidezza, la buona musicalità. Fra i difetti la poca incisività e l'eccessiva morbidezza in alcune situazioni. L'unica cosa che NON mi soddisfa e che mi ricorda molto il suono del jukebox è la poca spazialità della voce. Questi diffusori non riescono a spingere molto bene la voce in avanti, verso il punto di ascolto. Essa è troppo incassonata nella musica quindi nonostante è aperta da la sensazione di restare attaccata ai diffusori e quindi non si stacca dalla musica per venirti in contro. Non crea un effetto live. Non avrete mai la sensazione di avere l'artista che canta in camera vostra con la voce ti arriva dritta al cervello! Peccato se c'era questa caratteristica queste svedesine avrebbero fatto breccia nel mio cuore e mi avrebbero rapito letteralmente, ma comunque poco male, considerando ciò che costano sono più che soddisfatto e finalmente ho un impianto dignitoso per ascoltare la musica correttamente e godermi i miei brani preferiti e provare belle emozioni e soddisfazioni senza aver dovuto vendermi un rene! La qualità costruttiva è molto buona per il costo, infatti il cabinet in legno è solido e sembra contenere bene le vibrazioni e avere un ottima risonanza. Le finiture sono ottime, le superfici anteriori e posteriori laccate nere hanno bellissimi lineamenti, arrotondati nel modo giusto, solo che essendo lucide catturano facilmente le impronte. I cavi della Proson sembrano essere buoni e il loro colore scuro e lucido si abbina a meraviglia col retro del cabinet dove ci sono i connettori, anche essi di buona fattura. Le griglie di protezione, invece, non sono bellissime perchè sono tozze e non aiutano a snellire queste 2 belle belve. In definitiva un ottimo acquisto considerando l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Da consigliare a chi piace la timbrica calda e il suono morbido. Naturalmente tenete presente che scrivo queste cose a 2 giorni dal primo ascolto, quindi le casse sono in pieno rodaggio e ne avranno per un bel pò, visto che io non amo sollecitare troppo le membrane con tracce cariche di bassi. Preferisco far fare il burn in in maniera naturale, non vorrei che le mie belle svedesine si stressino troppo! Comunque i primi minuti d'ascolto sono stati drammatici quasi tragici... le membrane erano troppo rigide e non si muovevano molto, i bassi poco presenti, la voce era imbottigliata, c'era poca estensione e molta confusione. giusto una mezzoretta che hanno iniziato a cantare per davvero e a regalarmi belle emozioni e grandi soddisfazioni. In una fascia di prezzo relativamente economica si cerca il compromesso e raramente si resta soddisfatti. Non è il mio caso, fortunatamente! I diffusori mi hanno convinto e la loro piacevolezza d'ascolto prevale su qualche difetto, su qualche mancanza e sopratutto sui fisiologici limiti che un prodotto di questo tipo e questa fascia può avere. Penso che per 1000 euro sia difficile mettere su un impianto migliore di questo, che personalmente ritengo di gran quantità e qualità e sopratutto con dati di targa( risposta in frequenza da 23hz a 32khz, sensibilità 94 db, fino a 280 w di max tenuta in potenza) e chicche tecniche importanti(cabinet in legno MDF ben fatto, 3 vie, midrange da 6.5" e doppio woofer da 8" in fibra di kevlar, più doppio tweeter uno a nastro e un altro a cupolo morbido, sistema x-change per variare la pressione acustica dei medi agendo direttamente sulla cassa e quindi senza generare alcuna distorsione. Ultima curiosità che voglio raccontarvi: pare che questi diffusori abbiano copiato o per lo meno che si siano ispirati alle Dali Euphonia Ms5(probabilemente i cinesi le hanno smontate e studiate e poi sicuramente le hanno scimmiettate a modo loro eheeh), guardate i drivers e in particolare i tweeter...sembrano lo stesso progetto... per fortuna non li simulano anche nel prezzo! sarebbe bello ascoltare le Dali per poter fare un confronto e vedere sino a che punto si avvicinano nella riproduzione musicale. |
Complimenti per l'acquisto e per la recensione.....davvero ben fatta e soprattutto utile.
|
Consiglio acquisto
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma essendo ignorante in materia cerco consigli Low badget per l'acquisto di un ampli da collegare alla TV
al momento posseggo già due casse passive e un sub attivo, niente di che ma finchè nn recpuero dallo studio le genelec 8040 e le 6010 mi accontendo. In soldoni cerco un ampli con ingresso ottico/toslink, poichè il samsung che ho ha solo l'uscita digitale, che supporti monitor attivi o passivi. al momento stavo valutando il Denon AVR-390 a circa 150€, ma è un 2.1 C'è qualcosa di discretamente valido 5.1 senza allontanarsi troppo da questa cifra? ogni suggerimento tecnico o segnalazione di dove acquistare è bene accetto thx |
è una domanda così assurda :(
|
per un uso senza particolari necessità, volevo comprare un amplificatore "fenice 20" che monta il ta2024 da 15+15watt per due casse antiche che ho a disposizione (delle sony apm-404a)
ora per risparmiare pensavo di prendere solo la scheda, senza il contenitore e dalle dimensioni ho visto che mi ci sta perfettamente (con anche possibilità di fissarla) nel computer fisso dove si pensava di mettere appunto il nuovo impiantino .... ora mi chiedo, è possibile alimentare questa scheda direttamente dall'alimentatore del computer ??? |
Quote:
Altrimenti rivolgiti al mercato dell'usato. |
mmm... effettivamente... sto esagerando.. voglio troppo a troppo poco :)
ma confermami il dubbio, avendo solo usce amplificate (sub a parte che ha la sua uscita spdif) i diffusori supportati possono solo essere passivi in questo caso. dovendo un domani non troppo lontano collegare delle casse attive (genelec 8040/6010) con questo ampli nn posso facciamo finta che abbia un budget più alto... su cosa posso indirizzarmi? in alternativa, ammesso che la somma del tutto sia minore di un sinto completo, se prendessi un convertitore D/A che da toslink mi esce che so in RCA ... un ampli analogico ma sempre conla doppia possibilità di collegare casse attive o passive... potrebbe costarmi meno? grazie per i consigli |
Quote:
Se l'amplificazione è all'interno dell'elettronica preposta (L'ampli appunto) non ha senso collegare diffusori amplificati, verrebbe fornita loro altra corrente che li farebbe fondere. Forse hai le idee un po' confuse in merito alla tipologia di segnale. A prescindere che il collegamento sia tramite RCA o Toslink (oppure toslink convertito in analogico quindi con RCA) l'amplificatore invierà sempre e comunque la cara e vecchia corrente ai diffusori. Un budget più alto ?? Più alto di quanto ??? A mio modestissimo parere ti conviene orientarti sul mercato dell'usato, con 200 euro si possono acquistare discrete elettroniche che 3 o 4 anni fa costavano il triplo, con tutte le connessioni di cui hai bisogno......cerca ad es. sulla baya Yamaha RX, oppure Denon AVR.....troverai diversi ampli multicanale tra le 130 e le 200 euro che fanno al caso tuo |
:confused:
al di la dei ... costi... ma se l'ampli ha uscire preamplificate... posso collegare casse attive (cosi come il sub) .. e il sinto mi farebbe "solo" da dsp per il sorrund il duplice dilemma nasce dal fatto ceh possiedo le genelec (che sono attive) uste come monitor in studio... ma dato che a breve potrbbero tornare in casa... mi piacerebbe usarle a quel punto. esiste qualcos'altro (nn saprei manco cosa....) che faccia da convertitore D/A e mi permetta di amplificare casse passive, preamplificare casse attive e gestisca il 5.1 ? (o se proprio proprio.. solo un 2.1) |
Per usare le casse attive, vai direttamente con i cavi analogici
dalla sorgente PC/lettore CD e via dicendo alle Genlec. Per fare il DSP digitale del 5.1 e amplificare casse passive, usi un Sintoamplificatore. La botte piena e la moglie ubriaca e' ancora una questione dalla difficile soluzione. |
Quote:
per non parlare del fatto che il fenice sarebbe dento ad un PC senza una schermatura. A quel punto e' meglio uno Scythe Kama Bay, che per 50 euro ha gia' uno chasiss di metallo da 5.25" perfettamente avvitabile dentro allo slot del PC potenziometro e accensione, oltre ad uscita cuffie amplificata e che arriva a destinazione gia' con il suo alimentatorino esterno, di cui ti basta far passare il cavetto all'interno del Case fino al Kama. Essendo casse da circa 4 Ohm, l'amplificazione non risulta nemmeno malvagia. |
Quote:
"al di la" del costo non esite un ... sinto.. una scatola..o qlc cosa... con la dobbia uscita a morsetti e RCA per entramente le tipologie di casse? |
Esci in HDMI verso un sintoamply
e ti togli di torno anche l'extender, uscendo da quello con un ulteriore HDMI solo video. Le genlec le agganci ad un uscita analogica del PC e semplicemente dici al programma di riproduzione della musica di utilizzare quell'uscita invece della digitale su HDMI. Altrimenti il prodotto che cerchi c'e' intendiamoci, basta spalancare il portafoglio. http://www.arcam.co.uk/products,fmj,...iers,AV888.htm |
a riuscire a portare poi il segnale video dal alla tele senza extender per via aereobica .. volentieri :D
scherzo ovviamente.. e grazie per il consiglio :) ammesso riesca a prendere per 150€, un marantz SR-12S1... dovrebbe avere tutto quello che mi serve ... giusto? |
Quote:
Gli hai consigliato prorpio un entry level....... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.