![]() |
Quote:
|
Cambio di programma. Ho trovato un paio di Focal 807v allo stesso prezzo delle 806v e non ho potuto non acquistarle. :fagiano:
Ora che ampli mi consigliate? Che ne dite del Marantz Pm 7004? Avrei la possibilità di andare a provarlo quando mi arriveranno le casse ma vorrei prima avere una qualche opinione per provare al limite altri ampli. Quote:
|
Quote:
Tu dici che ti secca accendere ogni volta il sintoampli per vedere il monitor del pc, io ti ho fatto notare che "qualsiasi amplificatore onkyo (ho avuto il 608 e il 707) ha il passtrough dell'hdmi anche a sintoamplificatore spento". Cioè esiste un opzione per far passare i lsegnale video hdmi al monitor anche ad amplificatore spento. |
Ah ok, avevo capito un'altra cosa. Quindi non servirebbe a niente una scheda audio dedicata. Buono a sapersi.
PS Comunque io non ho detto niente. :asd: |
Come no? :D
hai chiesto se "si può collegare direttamente il pc ad un amplificatore tramite hdmi e sfruttare il dac dell'amplificatore" e ti ho detto che se pò fa :D |
Mi riferivo alla seconda parte. Mi hai confuso con 213. :sofico:
|
L'hdmi ce l'hanno solo i 5.1 e i 7.1 giusto? A me serve stereo o meglio, di un ampli surround non me ne faccio nulla.
Per quanto riguarda i cavi qualche consiglio? C'è chi ci spende una fortuna e chi dice che non cambia nulla tra un cavo e l'altro. Ovviamente non ho intenzione di prendere cavi economici ma non ho nemmeno intenzione di esagerare. Il problema è che a occhio mi serviranno 10 metri di cavo per cassa e se prendessi quello da 20 euro circa al metro verrebbero 400 euro di cavo. :stordita: Tempo fa ho sostituito il cavo RCA delle Empire, casse economiche che uso sul pc con un QED Audio Performance e la differenza l'ho sentita. Forse per effetto placebo ma l'ho sentita. :D Che dite? Un cavo buono max 10 euro al metro esiste? EDIT No, lo spannometro dev'essere rotto. Sono 7 metri misurati col metro e stando larghi. |
Ieri sera mi ero quasi convinto di acquistare l'accoppiata Marantz PM7004 + Marantz CD 6004 ma ad un certo punto mi sono accorto che il CD 6004 non supporta i flac ma solo mp3 e wav. Il bello è che ha il docking per l'ipod ma non riproduce i flac, lasciamo perdere va. :muro:
Sapete se esistono lettori cd in grado di riprodurre flac da hd? Sarebbe il massimo riuscire a bypassare il pc per ascoltarli, considerando soprattutto il fatto che potrei risparmiare i soldi che dovrei altrimenti spendere in una buona scheda audio (attualmente ho una Titanium HD usb ma non penso sarebbe all'altezza) ed inoltre non dovrei accendere il pc ogni volta. :help: |
Quote:
Comunque il marantz pm7004 e relativo lettore cd sono delle ottime macchine per il prezzo che costano, per quanto riguarda i flac e file multimediali da hd a mio parere ti conviene prendere un lettore multimediale che legge qualsiasi cosa (un esempio tra milioni è il WD TV LIVE) e accoppiarlo ad un dac tipo musical fidelity V-DAC 2 oppure se riesci meglio ancora il CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC100, sono entrambe ottime macchine ma il cambridge di suo ha il pro di supportare i file audio a 192/24 anche dalla usb. Quindi prenderesti due piccioni con una fava, potresti collegare il dac al lettore multimediale in coassiale/digitale e allo stesso tempo collegarlo al pc per usarlo con esso. E guardando i prezzi l'accoppiata wd tv live + cambridge dacmagic 100 ti verrebbe quanto il CD6004 liscio :D Certo ciò precluderebbe l'ascolto di cd senza accendere il pc, ma a menchè tu non abbia una collezione di 1000 e passa cd puoi sempre ripparli in flac e spostarli sull'hard disk esterno. |
anche il v-dac II credo supporti i 24/192 via usb (è asincrono) :), sebbene collegato in spdif dovrebbe ulteriormente migliorare
dovrebbe arrivarmi oggi, e tra un po' di giorni l'hiface two quoto la comodità di avere i rip dei propri cd tutti insieme su pc, è un bel valore aggiunto |
Quote:
In futuro ho intenzione di assemblare un htpc; attualmente uso un vecchio portatile provvisoriamente. Ma quindi scheda audio integrata - dac esterno- ampli o Titanium HD usb (o meglio una scheda più performante?) - dac esterno - ampli ? Voglio dire, utilizzando un DAC esterno, la scheda audio dedicata perde di significato? |
Quote:
Usare la scheda audio integrata da collegare al dac è terribile, per niente adeguata. Ora non so se la titanium HD ha un'uscita digitale, io provvisoriamente uso quella della Essence e sicuramente è un'altra storia quindi no, la dedicata se puoi ben collegarla al dac non perde di significato Meglio ancora per certi versi, sembrerebbe una pennetta usb hiface two da collegare al dac, magari attraverso un ottimo ed economico cavo coassiale mogami 2964 e ricorda che, per l'ascolto di file flac in alta risoluzione, anche CPU e Ram hanno un' importanza non irrilevante |
sbagliato la discussione
|
Quote:
Vabbè intanto vado di ampli, lettore e cavi. Al resto ci penserò più avanti. |
Quote:
è perchè hai dei diffusori davvero niente male, sarebbe peccato non abbinargli componenti all'altezza e comunque il v-dac II all'inizio puoi collegarlo con USB mantenendo una pur sempre ottima qualità e questo ti consente di risparmiare arrivato, sta suonando ora è proprio un bel sentire :stordita: |
Alla fine ho comprato l'Arcam A18 abbinato all'Arcam CD17. :D
In negozio ho avuto modo di sentirlo suonare con le Focal e vince sul Marantz. Suoni più dettagliati e i bassi mi piacevano di più, il suono sul Marantz sembrava più impastato in confronto. Non che il Marantz facesse schifo ma imho è inferiore. L'unica cosa è che li avrei voluti entrambi neri ma li ho trovati grigi. Me li han venduti sottocosto visto che erano gli ultimi modelli rimasti (in esposizione), altrimenti non li avrei comprati perchè avrei speso di più. Ho speso circa 50 euro in più rispetto all'accoppiata Marantz. Ora devo solo aspettare i cavi QED dall'Inghilterra e finalmente potrò collegare tutto. :cincin: |
Ciao sono nuovo di questo forum e ho subito una domanda per voi.
Ho bisogno di buone casse per sentire la musica in camera e che eventualmente si possano spostare in stanze più grandi per delle serate tra amici...il mio budget e di massimo 200 euro (più o meno), mi potete aiutare? p.s. le casse verranno collegate a un mac book pro 15" |
Quote:
Ho intenzione di ordinare l'Arcam Rdac, giusto per rimanere in casa Arcam. Su un altro forum hanno fatto la comparativa col V-dac II e ci sono pareri discordanti. C'è chi sostiene che sia superiore il primo, chi il secondo. Non avendo possibilità di provarli entrambi mi butterò sull'Arcam. Ho già ordinato un buon alimentatore esterno su ebay a circa 40 euro (leggendo sempre su quel forum cambiando l'alimentatore originale con uno buono diventa un altro dac). Ho letto pure che andrebbe collegato tramite usb per sfruttarlo veramente, quindi a sto punto a che serve la scheda audio? EDIT Mentre mangiavo mi son reso conto di aver fatto una domanda del caxxo. Il DAC fa solo da DAC. :doh: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.