![]() |
|
Quote:
B) NO C) Guradrdati i sistemini Onkyo da 500-600€ con ampli che per iniziare vanno vene |
questo ragazzi sembra moolto interessante per chi è interessato a klipsch
http:// sottolineerei ''ci porta a consigliarveli quando: -Amate la pienezza ed il coinvolgimento garantiti dalle grandi masse orchestrali'' che è come dire: voleve un cinema in casa molto interessante anche: Un diffusore caratterizzato da una sensibilità di 88 dB ad 1 metro quando venga applicato un (1) W di potenza avrà necessità di un amplificatore che sviluppi 50 Watt reali per ottenere un livello sonoro di 103 dB. A titolo informativo vale la pena di ricordare che i livelli di regolazione di una sala cinematografica sono tarati su 105 dB. Questo significa che un diffusore da 88 dB di sensibilità non sarà mai in grado di raggiungere tali pressioni sonore quando abbinato ad un amplificatore dalla potenza reale di 50 Watt (so che non tutti ci crederanno, ma 50 Watt reali in un amplificatore sono molti, non pochi!). Klipsch costruisce diffusori la cui sensibilità varia dai 92 – 93 dB dei modelli più piccoli, fino ad arrivare a 105 dB degli storici modelli più prestigiosi. Ciò significa che un diffusore Klipsch caratterizzato da una sensibilità di 99 dB avrà necessità di un amplificatore di soli 2 Watt di potenza (si avete letto bene…due Watt) per sviluppare il livello sonoro di 103 dB preso ad esempio nel caso precedente, e non avrà alcuna difficoltà, con potenze erogate di poco superiori, a raggiungere pressioni di circa 120 dB senza accusare alcuna distorsione! Sbalorditivo, vero? Potenza dell’alta efficienza! |
non mi pare dica niente di nuovo: che le klipsch siano abbastanza sensibili lo si sa, come si sa che bastano pochi watt per avere un buon volume
più che altro mi lascia perplesso l'accostamento dell'home cinema alle masse orchestrali :mbe: |
per l'home cinema non c'è di meglio delle klipsch...
cmq le sto provando... pochi watt una cippa di minchia.. il volume lo devo tenere allo stesso livello di quando avevo le IL hc505... però effettivamente il mio sinto non divide il volume in watt erogati ma in db emessi... dovrei controllare il consumo istantaneo |
Quote:
Approfitto per segnalare che ho aperto un thread chiedendo consigli per l'assemblaggio e la configurazione di un PC ad uso DRC (digital room correction)... se qualcuno ne sa qualcosa gli sarei grato se volesse aiutarmi :) |
Quote:
|
la trovi qui in sezione :)
|
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo a rompervi le scatole con le mie richieste di consigli e opinioni. Premessa Non sono un audiofilo o esperto del suono che dir si voglia, attualmente mi accontento delle casse del mio televisore 37" plasma Panasonic er i film và anche discretamente bene, il virtul surround non è male e certe volte sembra di sentire qualche suono provenire da dietro (niente a che vedere con un sistema HT 5.1 si intende) inoltre ([b][non ridete/B]) ascolto anche la musica, con tutti i limiti del sistema. Per motivi di spazio e moglie sono alla ricerca di un buon sistema audio 2.1 da collocare in soggiorno, a cui collegare il mio hard-disk multimediale Extreamer, la mia xbox360 e la mia tv plasma 37" Panasonic e migliorare l'ascolto degli effetti dei film e ascoltare decentemente un pò di musica (stò sistemando lo scantinato per creare una taverna dove posizionare un vecchio impianto stereo pioneer di mia moglie con tanto di amplificatore e casse in legno adeguate. Esteticamente mi piacciono le soundbar, la collocherei nel mobile che sorregge il televisore, anche per facilitarmi il collegamento con le fonti sonore. Le mie fonti sonore sono un hdd multimediale Xtreamer dotato sia di uscita ottica che HDMI, una XBOX360 anchessa con ottico e HDMI, mentre il televisore ha 2 ingressi Hdmi e una uscita audio analogica. Mi sono letto un pò di recensioni su internet e anche su questo forum, mi sono fatto un giro in vari negozi cercando di spiegare le mie esigenze ai commessi che ho incontrato (qualcuno di questi lo pagano per fare "arredamento") ma mi sono creato forse un pò più di confusione in testa, ma ho ascoltato un pò di "impianti" e queste considerazioni : Philiphs HSB2313 : ho potuto ascoltare solo della musica da una pendrive usb, ma non mi ha impressionato (meglio delle casse del mio tv), da verificare l'effetto surround; il "commesso arredamento" della Eu****cs me lo ha consigliato per il rapporto qualità prezzo (ma questo non sapeva dove attaccare la penna usb e quanti ingressi aveva) pro : prezzo 239€, connessioni (2 IN hdmi, 1 OUT hdmi, USB, 1 IN ottica) tanti preset audio contro : esteticamente piccolino, poca potenza rispetto ad un BOSE (nonostante sulla carta si scritto 300W rms) DENON DHT FS3 : ho potuto ascoltare solo una telecronaca di una partita di calcio, quindi ho capito poco e niente, ma il commesso "arredamento" della Med*****ld me lo ha caldamente consigliato (forse xchè ce l'ha sullo scaffale da molto tempo), super prezzo 499€ xchè ultimo pezzo, online lo si trova a non meno di 999€ Pro : online è recensito molto bene (AlaTest,CKtets), prezzo vantaggioso, design accattivamente contro : pochi ingressi (2 ottico, 1 coassiale, 2 analogici, NO HDMI) PIONEER HTP-SB300 : ho potuto ascoltare un demo di Sky, però senza subwofer (xchè il commesso non riusciva a farlo funzionare) e il Bose Cinemate poco distante acceso, non era male ma con audio al max non riusciva a sovrastare il BOSE pro : prezzo 459€, ottimo design, tanti ingressi audio (2 IN HDMI, 1 OUT HDMI, 1 IN ottico, 1 IN coassiale), sub wireless da posizionare senza vincoli, tanti preset contro : sub wireless non mi convince x possibili interferenze con telefoni portatili, router wifi etc che ho in casa (lo dice anche il manuale) Il commesso "sembra sappia qualcosa" me lo consiglia come alternativa inferiore a BOSE, e mi dice che il sub non risente delle interferenze e non ne crea.... BOSE CINEMATE II : ho potuto ascoltarlo in 2 negozi : ho ascoltato un demo di sky, ho visto il Blueray di DAREDEVIL ... beh questo mi ha impressionato notevolmente,i bassi sono fenomenali e anche gli effetti tanta potenza anche nella riproduzione della colonna sonora del film. caldamente consigliato da tutti i commessi. pro : potenza, bassi corposi, design minimalista, sistema pronto all'uso senza tanti preset contro : prezzo 599€ sono tanti, connessioni (1 ingresso analogico e 1 ottico, che x collegarci hdd e xbox devo comprare uno switch ottico da 45€ per evitare di attacca/stacca cavo ottico), impossibilità di personalizzare l'ascolto(regolazione bassi, medi etc) recensioni e opinioni degli utenti di questo forum Inoltre parlate di limiti della connessione ottica rispetto all'HDMI, in questo caso Denon e Bose sono limitati rispetto a Phlips e Pioneer Se "ascolto" solo le mie orecchie comprerei BOSE, se leggo i forum e le recensioni di questo forum, che dicono che BOSE non vale il prezzo, che costano troppo, che c'è di meglio a quel prezzo, che non fà effetti virtual surround, che gli mancano tante codifiche etc.... Budget variabile : ero partiro per spendere non più di 200-300€ ma potrei arrivare anche a 500-600€ (vedi Bose Cinemate II) Grazie per la pazienza di leggere questa pappardella e grazie dei vostri consigli ben accetti. VVTB __________________ |
Quote:
costa 220€ ed è di gran lunga superiore al Bose |
Secondo voi è possibile che delle casse da rodare a tratti facciano un ronzio?
Succede solo con un un cd quindi le mie ipotesi NON fondate sono: 1) è solo un problemino dovuto al rodaggio 2) solo quel cd contiene quelle frequenze su cui si sente qualche interferenza e quindi è un problema di casse 3) è un problema del cd 4) dipende dal sintoamplificatore 5) dipende dai cavi (autocostruiti TNT - Star) 6) è qualcos'altro in giro per il locale che vibra L'ipotesi 3 la posso verificare facilmente provando il cd su un altro sistema ma avete qualche idea per il resto? |
Quote:
Presenta un valore di THD del 10% che è bello altino a meno che non sia 0.10% che allora va benissimo!! Qui le specifiche. Ed anche 85dB come Singal ratio è quasi scadente, basta paragonarlo al Denon che presenta un valore di 100dB e THD 0,08% (valore trovato da ricerca in rete e non nel manuale del Denon, quindi potrebbe essere non veritiero ma sicuramente inferiore al 10% dell'Edifier!!). Inoltre il tagliio di banda tra Sub e casse è migliore nel Denon (a 150Hz) mentre nell'Edifier si perde un bel pò di frequenza (il sub arriva a 130Hz le casse arrivano a 158Hz). toroloco73 al prezzo del Denon non ci penserei due volte e correrei a comprarlo, fermo restando che io sono per i Sintoamplificatori belli grossi :D Per info sul THD |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
ciao |
Quote:
Comunque grazie per gli altri consigli! farò sapere.. |
Quote:
|
certamente... le casse vanno rodate..o meglio, si rodano da sole
appena arrivano i wofoer sono ancora rigidi e impacciati, ci vogliono circa 10-15ore prima che il diffusore riesca a dare il meglio di se... io ne parlo per esperienza personale (le klipsch dopo 5-6ore hanno aumentato i bassi di un buon 50% per esempio) ma cè scritto anche sul manuale di istruzioni sia klispch che indiana line |
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'
|
Quote:
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura.. |
Quote:
ho fatto una ricerca di 1minuti e in molti dicevano 500ore per le rb-81 xD e io che ho la sorellona maggiore quante ce ne metto? 1000? xD |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.