![]() |
|
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare, cerco un negozio online che vende i componenti principali di un altoparlante, tipo parapolvere, castello, magnete, membrana?
Grazie in anticipo! :) |
Salve ragazzi, vorrei mettere su un sistema 5.1...la situazione è la seguente...
Ci sono 3 sorgenti audio/video in camera mia: -PC -X360 -PS3 Tutte e tre le sorgenti, prevedevo di mandarle in HDMI ad un sintoamplificatore, che con il video out, sempre in HDMI mi va a finire sul televisore. La domanda è: Qual'è la migliore accoppiata sintoamplificatore A/V e casse, tenendo conto di un budget di 500 euro? Cosa ne pensate del KRF-V7300D a 220 euro? |
Guarda che nella maggior parte dei casi gli ampli di fascia bassa non amplificano l'audio proveniente da hdmi (lo mandano solo alla tv) quindi dovresti usare anche un cavo digitale (ottico o coassiale) per portare il segnale audio all'ampli. Non è un gran problema, intendiamoci, ma sappi che probabilmente avresti qualche cavetto in più in giro.
|
le casse da pavimento è meglio tenerle sul pavimento
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
il sub va bene li secondo voi? Grazie a tutti delle risp:) |
Quote:
|
sopratutto se hanno lo sfiato dietro..
|
Quote:
Ah una cosa...non ho spazio per tenere casse sul pavimento :(. |
Quote:
|
Quote:
Roberto |
Quote:
Rimanendo su questa fascia di prezzo... meglio le JBL SCS178? Prendere tutto separatamente (SCS178+TX-SR507) dovrebbe venire sui 580 euro contro i 480 euro del kit s6205. |
Quote:
Quote:
cito: "Un'altra importante questione da affrontare durante il posizionamento di un subwoofer, riguarda il fenomeno delle onde riflesse dalle pareti, che a seconda delle circostanze, puo' trasformarsi in un vantaggio (somma costruttiva con le onde generate dalla fonte d'emissione), oppure in uno svantaggio (somma distruttiva). Questa perdita e questo guadagno, possono anche essere determinati da interferenze con i diffusori anteriori. Ecco dunque l'utilita' del controllo di fase presente nei migliori subwoofer" grazie! |
Quote:
|
Il posizionamento di un subwoofer non è una questione da sottovalutare. Sembra semplice perchè i bassi non hanno direzionalità, ma appunto il fatto delle onde riflesse, della vicinaza alle pareti e della messa in fase accurata, ne fanno un problema nient'affatto secondario. Generalmente è meglio provare diverse posizioni nella stanza, fino a trovare quella che soddisfa maggiormente l'ascoltatore. Anche la frequenza di incrocio con gli altri diffusori è un fatto da valutare molto attentamente.
|
Quote:
L'unico modo per saperlo se hai problemi è quello di effettuare una watherfall con Room EQ Wizard o altri software ma, serve un buon microfono Sicuramente le prime riflessioni ne traggono svantaggio in quella posizione e nulla ti servirebbe intervenire correggendo la fase Consiglio che ti posso dare: Intanto ti metto uno stamp di una misura di emissione polare orizzontale cosi ti rendi conto Emissione di un woofer su baffle finito a 200 hz Fai se possibile una misura con REQW ma, se proprio non puoi affidati al tuo orecchio metti il Sub in posizione centrale rispetto al mobile dove alloggi il tuo setup e poi inizia a fare delle considerazioni di ascolto a lungo termine, cosi che il tuo orecchio si abitua e percepisce i cambiamenti di posizione della LFE Provato a posizionartelo alle spalle invertendo la fase ? Roberto |
non sono un audiofilo ne ho un orecchio in grado ancora di percepire piccole sfumature, ma leggendo in giro molti dicono quello che hai detto tu!
Io per la fase mi sono limitato ad impostare il crossover delle casse secondo le loro specifiche (ovvero potevano riprodurre bassi fino a 40hz secondo il manuale e io ho impostato il cross over a 40hz sia per le front che per le rear) Poi ho impostato il sub a LFE+ Main = così facendo al sub vanno tutti i bassi di tutte le casse e non solo quelli al di sotto del cross over o delle casse impostate su small Poi ho impostato tutte le casse su large (anche se a giro è un po sconsigliato) tanto il cross over l'ho impostato io secondo le specifiche delle casse Poi ho impostato il limite di riproduzione per le freq superiori del sub a 150 hz (sempre secondo le specifiche del sub da manuale) così non mi perdo nulla dei segnali che prevedono contenuti in 5.1 che hanno suoni dedicati al sub che potrebbere altrimenti venire tagliati. La seconda teoria opposta a quella da me applicata era: lasciare al sub la riproduzione delle sole freq bassissime 20hz -- 60hz e il resto ai diffusori impostandoli su small Ho notato che spesso il sub nella musica non interveniva mai e questo effetto rendeva inutile la spesa si 440€ di subwoofer.. :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.