![]() |
Quote:
|
Ottimo, grazie ! ... Hai usato un adattatore particolare, o uno vale l'altro ?
|
Avevo chiesto in precedenza info ℹ️ su una VGA, da usare sulla ABIT IP35, oggi ho controllato, il modello esatto è PNY NVIDIA P538 PCI-E Quadro 🖼 NVS290 con 256KB DDR2, ovviamente 🙄 so che non è una scheda di un certo livello, ma volevo sapere se può andare bene 😌 in un PC con C2D E4600, in seguito metterei un C2D E8500, oppure un C2Q che però non ho, e magari 🤔 un suggerimento sarebbe molto utile, l’uso di quel PC onestamente non l’ho deciso, ma penso di usare un Windows forse 8.
|
Quote:
|
Quote:
Per tagli inferiori da 32GB (fino a 16GB), non credo convenga usare i CF, volendo si potrebbe provare a mettere un adattatore IDE dual-CF, potrebbe risultare più economico, ma questo penso sia utile fino a XP o forse 🤔 Vista. |
Quote:
Per Windows 10 faccio sempre le stesse considerazioni, minimo 4gb con SSD e se possibile un Quad. Windows 8 l'ho usato veramente poco, ma non credo cambi molto dal 10, forse un po' più leggero ma non ci metterei la mano sul fuoco. |
Ho usato, senza miracoli, il 8 a 32 Bit su un Tablet Mediacom che dire scarso è fargli un complimento. 1 GByte di RAM, 16 GBytes di memoria non volatile, CPU Atom Quad-Core.
Ho un adattatore IDE to CF, ma mi chiedevo se fosse il caso di "stressare" una più rara CF al posto di un SSD già mezzo cotto e di fascia bassissima. Proverò tutti e due ... ma non su quella scheda madre ! |
Quote:
|
Quote:
Non avendo trovato nessuna soluzione chiara e soddisfacente, ho proseguito ignorando la questione. Ad oggi non ho avuto alcun problema con nessun SSD rotto a causa dell'usura precoce, o altre situazioni simili. Poi non penso che i retropc in genere vengano usati in maniera continuativa, quindi il carico di scritture sui dischi sarà comunque piccolo... abbastanza da non creare grandi problemi. |
Quote:
Che adattatori usi. |
In che senso instabilità?
La mancanza di TRIM potrebbe portare a un calo di prestazioni (ma avendo gli SSD delle performance stratosferiche per un retropc, nonchè limitate già limitate di base per via dell'interfaccia ATA133 o peggio, anche se dovessero rallentare un po' sarebbe impossibile accorgersene) e a un'usura più veloce delle celle di memora. Ma instabilità è un'altra cosa... Uso adattatori Startech presi su Amazon, ne ho di vari tipi, mai avuto problemi. |
Quote:
|
Quote:
Immaginavo che non fosse una gran scheda, ovviamente 🙄 per ambiente Office, dovrebbe andare abbastanza bene 😌, per il momento ho su 👆 un E4600, ma il primo step sarà il C2D E8500, al momento non ho alcun C2Q, ma in futuro potrei metterci su le zampe 🐾 🐾, non so se con quel PC ci farò Internet, attualmente ho per quello un i5 un Phenom X3 e un Athlon 64X2, poi ho un PC Linux con un E4700@3.0GHz, più altri 775 che potenzialmente potrebbero fare un passo verso Internet. Con l’ABIT ho già 6GB, ma basta aggiungerne altri 2 per arrivare a 8GB, che abbinati a Windows 8 dovrebbero essere più che sufficienti, l’unica rottura di 8 è la mancanza del pulsante per spegnere, bisogna cercarlo perché è nascosto, insomma, poi ci si fa l’abitudine (giusto ABIT!). |
Quote:
|
Per tornare agli SSD, saldatore e termorestringente alla mano ho ripristinato questa scheda di memoria che sono molto curioso di provare, è una 512mb presumo d'epoca :D. Si inserisce direttamente sul connettore IDE:
https://postimg.cc/ZWfzPc7G Ed ora ho in mente di assemblare il mio primo 486 :D. Visto che ancora nella mia vita non ci sono riuscito :fagiano: :fagiano: La mia intenzione è di creare un computer per giochi Dos vecchi, parecchio vecchi, stile The day of tentacle (che amo) oppure il primo F1 Grand Prix di Geoff Crammond. Apparte che è veramente un casino configurare queste schede rispetto al Socket 7... a confronto quest'ultimo è una passeggiata... ma ho deciso di giocarmi completamente la mia già compromessa vita sociale :D. Ho individuato una scheda madre che comunque si avvicina al concetto scheda madre socket 7, ha 3 slot PCI e 4 ISA, 4 slot SIMM 72pin, Chipset SIS 85C496 a cui abbinerò (se il tutto funziona ovviamente) un 486DX2 Overdrive a 66Mhz (ho anche un DX2 "liscio" poi valuterò). Scheda video partirei da una S3 classica, con una Sound Blaster ISA. Che ne dite? Qualcosa ho trovato su internet ma il manuale completo della scheda è difficile trovarlo, visto anche che non c'è una serigrafia con il nome :rolleyes: :rolleyes:. Poi è piena di jumper configurabili, non sarà facile. |
Esiste, immagino sia ancora reperibile sul web ma se così non fosse io ne ho il mirror, un repositorio chiamato "Total Hardware 1999" il quale contiene disegni con piedinature ed istruzioni per centinaia di dispositivi ante-1999. Magari può esserti utile.
486 ... quando ci arriverò, il minimo sarà montare una scheda video VL-Bus ! |
Quote:
certo sì può essere utilissimo ;) lo cerco ;) Le VLB le installerò, sarebbe già buono se mi incominciasse a partire qualcosa :sofico:. Ma per adesso questa scheda non ne vuole sapere di fare il boot. |
Quote:
|
Quote:
Si anche la mia è una NF7 Rev2.0, purtroppo non la - S che ha il Sata integrato :( aveva il dissi con la ventolina, penso sia durata 3 anni prima di iniziare a fare casino e la sostituii con quel dissi passivo, tanto per quello che scalda.. Adesso ne ho trovati un paio originali che sembrerebbero NOS a prezzo basso, forse anche solo per coerenza estetica lo prendo. Per ora ci sono montati: - Athlon XP Barton 2500@3200+ (così dal 2003😬) - 2x256MB Corsair XMS pc3200, quelle con le latency 2-2-2-5 - Hercules Radeon 9700pro - Sound Blaster Audigy - scheda di rete Wireless ralink - HDD Seagate Barracuda da 20GB - scheda sata con SSD Lexar che sto usando per installare programmi e giochi, vediamo come va. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.