Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


sc82 01-10-2023 22:56

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48314630)
Qualcuno ha provato, in luogo dei classici HDD IDE, a montare un SSD con adattatore da IDE a SATA ? Magari si può evitare un po' di rumore ... !

Presente, ho solo SSD su tutti i retropc a partire dal Socket 7 in avanti :)

piwi 01-10-2023 23:09

Ottimo, grazie ! ... Hai usato un adattatore particolare, o uno vale l'altro ?

PC@live 01-10-2023 23:11

Avevo chiesto in precedenza info ℹ️ su una VGA, da usare sulla ABIT IP35, oggi ho controllato, il modello esatto è PNY NVIDIA P538 PCI-E Quadro 🖼 NVS290 con 256KB DDR2, ovviamente 🙄 so che non è una scheda di un certo livello, ma volevo sapere se può andare bene 😌 in un PC con C2D E4600, in seguito metterei un C2D E8500, oppure un C2Q che però non ho, e magari 🤔 un suggerimento sarebbe molto utile, l’uso di quel PC onestamente non l’ho deciso, ma penso di usare un Windows forse 8.

Marci 01-10-2023 23:12

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48314678)
Presente, ho solo SSD su tutti i retropc a partire dal Socket 7 in avanti :)

Per il TRIM come fai?

PC@live 01-10-2023 23:22

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48314667)
Ne ho provato uno con una scheda Microstar MS5169 ed i SSD più piccoli che ho, tagli 60 e 64 GBytes; la procedura di rilevazione automatica si blocca. Forse troppo grandi. Sono in attesa di un SSD taglio 30 GBytes, vedremo come andrà. Nel frattempo, userò un classico IDE.

Per piccoli tagli, e per DOS, vanno bene 😌 gli IDE-CF, ci carichi il SO, e funzionano su quasi tutti i PC, usando tagli più grossi le schede di memoria iniziano a costare un po’, magari 🤔 per W9X schede di qualche GB 🇬🇧 sono ancora ⚓️ convenienti, ma ci può essere qualche difficoltà, se lo sposti da un PC all’altro, se invece resta sempre lì non ci sono problemi.
Per tagli inferiori da 32GB (fino a 16GB), non credo convenga usare i CF, volendo si potrebbe provare a mettere un adattatore IDE dual-CF, potrebbe risultare più economico, ma questo penso sia utile fino a XP o forse 🤔 Vista.

robynove82 02-10-2023 00:29

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48314682)
Avevo chiesto in precedenza info ℹ️ su una VGA, da usare sulla ABIT IP35, oggi ho controllato, il modello esatto è PNY NVIDIA P538 PCI-E Quadro 🖼 NVS290 con 256KB DDR2, ovviamente 🙄 so che non è una scheda di un certo livello, ma volevo sapere se può andare bene 😌 in un PC con C2D E4600, in seguito metterei un C2D E8500, oppure un C2Q che però non ho, e magari 🤔 un suggerimento sarebbe molto utile, l’uso di quel PC onestamente non l’ho deciso, ma penso di usare un Windows forse 8.

Andare bene può certamente, ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, limitate all'ambiente office. Abbinato ad un C2D non ti aspettare miracoli.

Per Windows 10 faccio sempre le stesse considerazioni, minimo 4gb con SSD e se possibile un Quad. Windows 8 l'ho usato veramente poco, ma non credo cambi molto dal 10, forse un po' più leggero ma non ci metterei la mano sul fuoco.

piwi 02-10-2023 01:26

Ho usato, senza miracoli, il 8 a 32 Bit su un Tablet Mediacom che dire scarso è fargli un complimento. 1 GByte di RAM, 16 GBytes di memoria non volatile, CPU Atom Quad-Core.

Ho un adattatore IDE to CF, ma mi chiedevo se fosse il caso di "stressare" una più rara CF al posto di un SSD già mezzo cotto e di fascia bassissima. Proverò tutti e due ... ma non su quella scheda madre !

Marci 02-10-2023 08:58

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48314707)
Ho usato, senza miracoli, il 8 a 32 Bit su un Tablet Mediacom che dire scarso è fargli un complimento. 1 GByte di RAM, 16 GBytes di memoria non volatile, CPU Atom Quad-Core.

Ho un adattatore IDE to CF, ma mi chiedevo se fosse il caso di "stressare" una più rara CF al posto di un SSD già mezzo cotto e di fascia bassissima. Proverò tutti e due ... ma non su quella scheda madre !

L'SSD Lexar da 240GB che ho appena preso l'ho pagato 20€ e adesso é sui 18 :asd: secondo me una prova conviene farla comunque, al massimo prendi l'adattatore USB e lo usi come disco esterno.

sc82 02-10-2023 14:18

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48314683)
Per il TRIM come fai?

Non faccio nulla, Win9X non lo supporta e amen. Anni fa avevo provato ad affrontare il problema, mi pare ci fosse un driver amatoriale o qualcosa del genere per aggiungere il supporto, ma non mi sono mai messo a testarlo. Oppure alcuni SSD in teoria dovrebbero aver tutto integrato nel firmware e "trimmare" a prescindere.

Non avendo trovato nessuna soluzione chiara e soddisfacente, ho proseguito ignorando la questione.

Ad oggi non ho avuto alcun problema con nessun SSD rotto a causa dell'usura precoce, o altre situazioni simili.

Poi non penso che i retropc in genere vengano usati in maniera continuativa, quindi il carico di scritture sui dischi sarà comunque piccolo... abbastanza da non creare grandi problemi.

Marci 02-10-2023 15:31

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48315177)
Non faccio nulla, Win9X non lo supporta e amen. Anni fa avevo provato ad affrontare il problema, mi pare ci fosse un driver amatoriale o qualcosa del genere per aggiungere il supporto, ma non mi sono mai messo a testarlo. Oppure alcuni SSD in teoria dovrebbero aver tutto integrato nel firmware e "trimmare" a prescindere.

Non avendo trovato nessuna soluzione chiara e soddisfacente, ho proseguito ignorando la questione.

Ad oggi non ho avuto alcun problema con nessun SSD rotto a causa dell'usura precoce, o altre situazioni simili.

Poi non penso che i retropc in genere vengano usati in maniera continuativa, quindi il carico di scritture sui dischi sarà comunque piccolo... abbastanza da non creare grandi problemi.

Ho chiesto perché io, proprio a causa della mancanza di trim avevo notato instabilità.
Che adattatori usi.

sc82 02-10-2023 15:51

In che senso instabilità?

La mancanza di TRIM potrebbe portare a un calo di prestazioni (ma avendo gli SSD delle performance stratosferiche per un retropc, nonchè limitate già limitate di base per via dell'interfaccia ATA133 o peggio, anche se dovessero rallentare un po' sarebbe impossibile accorgersene) e a un'usura più veloce delle celle di memora.

Ma instabilità è un'altra cosa...

Uso adattatori Startech presi su Amazon, ne ho di vari tipi, mai avuto problemi.

Marci 02-10-2023 16:12

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48315328)
In che senso instabilità?

La mancanza di TRIM potrebbe portare a un calo di prestazioni (ma avendo gli SSD delle performance stratosferiche per un retropc, nonchè limitate già limitate di base per via dell'interfaccia ATA133 o peggio, anche se dovessero rallentare un po' sarebbe impossibile accorgersene) e a un'usura più veloce delle celle di memora.

Ma instabilità è un'altra cosa...

Uso adattatori Startech presi su Amazon, ne ho di vari tipi, mai avuto problemi.

prima avevo windows installato su SSD e dopo i primi tempi di funzionamento Ok ha iniziato a darmi crash, instabilità varie che, casualmente, dopo aver tirato fuori il disco e collegato al portatile con WIN10 facendogli il TRIM e diagnosi con l'app dedicata, ha iniziato a funzionare meglio; purtroppo però non sono riuscito a rendere tutto stabile al 100% ed ho dovuto ripiegare su un IDE da 3.5.

PC@live 02-10-2023 19:24

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48314696)
Andare bene può certamente, ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, limitate all'ambiente office. Abbinato ad un C2D non ti aspettare miracoli.

Per Windows 10 faccio sempre le stesse considerazioni, minimo 4gb con SSD e se possibile un Quad. Windows 8 l'ho usato veramente poco, ma non credo cambi molto dal 10, forse un po' più leggero ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Ok Grazie 🤩
Immaginavo che non fosse una gran scheda, ovviamente 🙄 per ambiente Office, dovrebbe andare abbastanza bene 😌, per il momento ho su 👆 un E4600, ma il primo step sarà il C2D E8500, al momento non ho alcun C2Q, ma in futuro potrei metterci su le zampe 🐾 🐾, non so se con quel PC ci farò Internet, attualmente ho per quello un i5 un Phenom X3 e un Athlon 64X2, poi ho un PC Linux con un E4700@3.0GHz, più altri 775 che potenzialmente potrebbero fare un passo verso Internet.
Con l’ABIT ho già 6GB, ma basta aggiungerne altri 2 per arrivare a 8GB, che abbinati a Windows 8 dovrebbero essere più che sufficienti, l’unica rottura di 8 è la mancanza del pulsante per spegnere, bisogna cercarlo perché è nascosto, insomma, poi ci si fa l’abitudine (giusto ABIT!).

capperi 02-10-2023 21:26

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48314070)
Era lettura, adesso che ho smontato tutto, ripulito e rimesso la pasta (Noctua NT-h1) su cpu, northbridge e vga, rimontatone sistemato il cable management sembra leggerla.
Ho messo l'HD IDE, un Seagate Barracuda da 20GB che usavo con questo PC ai tempi come disco principale, messo l'SSD, un Lexar da 240GB, come disco secondario collegato alla scheda Sata e sembra funzionare tutto adesso.



Appen riesco riuppo le immagini col PC, da Tapatalk o vengono enormi o fanno schifo:fagiano:

Per ora sto usando l'alimentatore nuovo, l'Enermax comunque sembra ok, ho controllato e tutti i condensatori sono integri però non vorrei rishciare, adesso sto facendo delle prove con i giochi e sembra stabile.

wooow una ABIT NF7!! Ne ho una anche io con socket A mi pare e non so quale cpu montata, parcheggiata da un sacco di anni (regalatami anni fa)

La mia mi pare sia la versione 2.0, ha il dissipatore attivo sul chipset (ventola) e mi pare 2 porte sata :sofico:

Purtroppo non ho avuto modo di cercare il post con la configurazione...cosa ci hai montato su?

robynove82 02-10-2023 21:40

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48315544)
Ok Grazie 🤩
Immaginavo che non fosse una gran scheda, ovviamente 🙄 per ambiente Office, dovrebbe andare abbastanza bene 😌, per il momento ho su 👆 un E4600, ma il primo step sarà il C2D E8500, al momento non ho alcun C2Q, ma in futuro potrei metterci su le zampe 🐾 🐾, non so se con quel PC ci farò Internet, attualmente ho per quello un i5 un Phenom X3 e un Athlon 64X2, poi ho un PC Linux con un E4700@3.0GHz, più altri 775 che potenzialmente potrebbero fare un passo verso Internet.
Con l’ABIT ho già 6GB, ma basta aggiungerne altri 2 per arrivare a 8GB, che abbinati a Windows 8 dovrebbero essere più che sufficienti, l’unica rottura di 8 è la mancanza del pulsante per spegnere, bisogna cercarlo perché è nascosto, insomma, poi ci si fa l’abitudine (giusto ABIT!).

Fai conto un Quad core lo trovi agevole sotto i 15€, abbordabilissimi :fagiano: :fagiano:

robynove82 02-10-2023 21:41

Per tornare agli SSD, saldatore e termorestringente alla mano ho ripristinato questa scheda di memoria che sono molto curioso di provare, è una 512mb presumo d'epoca :D. Si inserisce direttamente sul connettore IDE:

https://postimg.cc/ZWfzPc7G

Ed ora ho in mente di assemblare il mio primo 486 :D. Visto che ancora nella mia vita non ci sono riuscito :fagiano: :fagiano:

La mia intenzione è di creare un computer per giochi Dos vecchi, parecchio vecchi, stile The day of tentacle (che amo) oppure il primo F1 Grand Prix di Geoff Crammond.

Apparte che è veramente un casino configurare queste schede rispetto al Socket 7... a confronto quest'ultimo è una passeggiata... ma ho deciso di giocarmi completamente la mia già compromessa vita sociale :D.

Ho individuato una scheda madre che comunque si avvicina al concetto scheda madre socket 7, ha 3 slot PCI e 4 ISA, 4 slot SIMM 72pin, Chipset SIS 85C496 a cui abbinerò (se il tutto funziona ovviamente) un 486DX2 Overdrive a 66Mhz (ho anche un DX2 "liscio" poi valuterò). Scheda video partirei da una S3 classica, con una Sound Blaster ISA.

Che ne dite? Qualcosa ho trovato su internet ma il manuale completo della scheda è difficile trovarlo, visto anche che non c'è una serigrafia con il nome :rolleyes: :rolleyes:. Poi è piena di jumper configurabili, non sarà facile.

piwi 02-10-2023 21:45

Esiste, immagino sia ancora reperibile sul web ma se così non fosse io ne ho il mirror, un repositorio chiamato "Total Hardware 1999" il quale contiene disegni con piedinature ed istruzioni per centinaia di dispositivi ante-1999. Magari può esserti utile.

486 ... quando ci arriverò, il minimo sarà montare una scheda video VL-Bus !

robynove82 02-10-2023 23:12

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48315635)
Esiste, immagino sia ancora reperibile sul web ma se così non fosse io ne ho il mirror, un repositorio chiamato "Total Hardware 1999" il quale contiene disegni con piedinature ed istruzioni per centinaia di dispositivi ante-1999. Magari può esserti utile.

486 ... quando ci arriverò, il minimo sarà montare una scheda video VL-Bus !

:eek: :eek: :oink:

certo sì può essere utilissimo ;) lo cerco ;)

Le VLB le installerò, sarebbe già buono se mi incominciasse a partire qualcosa :sofico:. Ma per adesso questa scheda non ne vuole sapere di fare il boot.

PC@live 03-10-2023 08:02

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48315690)
:eek: :eek: :oink:

certo sì può essere utilissimo ;) lo cerco ;)

Le VLB le installerò, sarebbe già buono se mi incominciasse a partire qualcosa :sofico:. Ma per adesso questa scheda non ne vuole sapere di fare il boot.

Metti qualche immagine di mb e vediamo se è possibile capire cos’è? Il problema?

Marci 03-10-2023 08:51

Quote:

Originariamente inviato da capperi (Messaggio 48315627)
wooow una ABIT NF7!! Ne ho una anche io con socket A mi pare e non so quale cpu montata, parcheggiata da un sacco di anni (regalatami anni fa)

La mia mi pare sia la versione 2.0, ha il dissipatore attivo sul chipset (ventola) e mi pare 2 porte sata :sofico:

Purtroppo non ho avuto modo di cercare il post con la configurazione...cosa ci hai montato su?

Ciao,

Si anche la mia è una NF7 Rev2.0, purtroppo non la - S che ha il Sata integrato :( aveva il dissi con la ventolina, penso sia durata 3 anni prima di iniziare a fare casino e la sostituii con quel dissi passivo, tanto per quello che scalda.. Adesso ne ho trovati un paio originali che sembrerebbero NOS a prezzo basso, forse anche solo per coerenza estetica lo prendo.

Per ora ci sono montati:

- Athlon XP Barton 2500@3200+ (così dal 2003😬)
- 2x256MB Corsair XMS pc3200, quelle con le latency 2-2-2-5
- Hercules Radeon 9700pro
- Sound Blaster Audigy
- scheda di rete Wireless ralink
- HDD Seagate Barracuda da 20GB
- scheda sata con SSD Lexar che sto usando per installare programmi e giochi, vediamo come va.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.