![]() |
|
Quote:
Comunque qui trovi tutto: http://legend.uw.hu/TitaniumGL/gamercomp.html |
grazie :)
retrogamer di padova e dintorni, ora sono sotto esami, ma cosa ne dite di una birra insieme? |
Quote:
|
Quote:
reactos... mi piacerebbe sostenerlo, tra l'altro IMHO potrebbe tornare buono anche per retrogaming (stanno facendo la loro versione delle dx), ma ha pochi sviluppatori e va avanti troppo lentamente :( |
Quote:
Comunque, perchè no? Potrebbe essere interessante. Non ho moltissimi giochi con OpenGL, ma vediamo almeno come mi girano GLQuake e Quake 2 XD |
Quote:
|
Uhm, non riesco a farlo andare. Ho messo il file opengl32.dll nelle cartelle sia di Quake che di Quake 2, ma entrambi non funzionano (Quake mi dice che manca il file D3D9.dll, mentre Quake 2 torna subito alla modalità software).
Servono mica i DX9? Io ho i 7.0a. Ma ho letto che i 9.0 hanno problemi su Win98. Fra l'altro ho messo la prima edizione :P Forse è meglio che lascio fare a qualcun altro che abbia almeno XP. Non vorrei incasinarmi di nuovo il sistema operativo :stordita: |
Quote:
Inoltre potresti installare SciTech Display Doctor che accelera la modalità VESA in DOS e che a parità di hardware e di velocità ti permette di usare risoluzioni più alte...:) |
Quote:
Magari uno di questi giorni costruisco un attimo un PC con WinXP con qualche pezzo che mi avanza, e ci metto la Virge, così potrò provare questo OpenGL :O |
Quote:
P.S. Con 2mb non parte nulla (a meno che il gioco sia scalabile a risoluzioni ridicole, tipo 400x300), ce ne vogliono almeno 4. |
Quote:
Sono riuscito a farlo partire a 640x480 una volta, ma suppongo fosse soltanto perchè le texture non si erano caricate. Beh, adesso provo a fare quel computer con XP, dovrei avere abbastanza pezzi da parte. Se ce la faccio, e metto la Virge (non voglio immaginare come andrà XP su un P2-350 con Virge/DX :O), allora provo quel driver OpenGL. |
Oggi ho scoperto due cose interessanti: la prima è che Windows XP non sembra avere driver per le Virge (S3 dice che ci sono, integrati, ma intanto non me l'ha riconosciuta :fagiano: ).
La seconda è che con Windows ME riesco a fare girare GLQuake con la Virge senza bisogno di installare alcun tipo di file. Presumo stia usando un qualche wrapper della Microsoft per emulare l'OpenGL via software rendering. Risultati abbastanza infimi, raggiunge ben 3.0fps a 320x240. Comunque, il TitaniumGL non riesco proprio a farlo andare: Quake 2 non parte e basta, Quake è un po' più specifico e mi dice che manca il file psapi.dll, che a quanto leggo in giro è un file di un processo presente solo nei sistemi NT. Ho provato a metterlo nella cartella system, ma non parte il processo associato. Siamo sicuri che questi driver siano supportati su Win9x? Considerando che non esistono driver per la Virge su Win2000/XP, direi che ho esaurito la mia fortuna. L'ultimo tentativo che posso fare domani, è di usare Win2000 e vedere se per caso ha i driver integrati. La S3 dice che ci sono, ma lo dicevano anche per XP... però chissà, Win2000 è più vecchio, a quei tempi le S3 le avevano ancora un po' di persone, quindi forse ci saranno davvero. |
Su Quake 1 e 2 controlla di non avere altre dll che prendono il controllo e nel caso prova a rinominarle...altro tentativo da fare è dare ai TitaniumGL lo stesso nome della dll rinominata, ovviamente vanno messe nella stessa cartella del gioco e non in windows\system.
|
Quote:
Se puoi fai qualche test anche con la voodoo 3...probabilmente ci sarà un calo di framerate ma mi interessa sapere se di contro c'è un aumento della qualità visiva, usando le TitaniumGL.:) P.S. se provi SciTech Display Doctor fammi sapere le tue impressioni |
I miei test con le TGL hanno evidenziato spesso artefatti, l'ultima release non l'ho provata però.
|
Quote:
Solo su Voodoo o anche su altre schede? Non sarebbe male vedere qualche screenshot tratto da giochi e schede diverse, dopotutto queste librerie dovrebbero essere un supporto qualitativo a discapito probabilmente della velocità di rendering...ma finché si rimane sopra i 30fps quasi tutto è giocabile, direi. |
Ne ho provate veramente molte, di tutti i brand: 3Dfx, Ati, Nvidia, Matrox, S3 e qualche altro. Come dici tu però, i TGL perlopiù bypassano l'hardware grafico per andare a pesare sulla cpu. Alla fine contavano più i test sul software che sull'hardware.
|
Quindi quando Geri scrive "Hardware Accelerated" dice una inesattezza? O meglio, la parte accelerata in hardware è molto limitita rispetto a quella in software rendering?
Comunque, hw e sw a parte, come si attestano il framerate e la qualità visiva usando queste librerie? Ci sono dei casi in cui le TitaniumGL danno un evidente vantaggio rispetto ai drivers proprietari? |
Un po' ed un po'. Queste librerie nascono per sopperire ai limiti di vecchie schede, soprattutto quelle integrate. Diciamo che l'idea è buona (e ci sono sviluppi particolari in merito) ma che ovviamente è ancora in piena lavorazione, tanto che vengono richiesti feedback per indirizzare meglio la progressione del progetto.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.