![]() |
Quote:
Ciao. :) |
Quote:
Le prestazioni directdraw dipendono anche dal supporto lato driver, e, mentre le Voodoo Banshee e Voodoo 3 erano molto veloci nel ddraw, per la ET6000 non ho notizie... Ciao. :) |
Quote:
A me risulta che la ET6000 abbia un'ottima implementazione dello standard VESA 2.0, e le Voodoo, a seconda del BIOS, si spingano fino allo standard VESA 3.0... E infatti ricordo che la mia Voodoo Banshee nei giochi DOS (tipo Fifa97) andava alla grandissima... Ciao. :) |
Quote:
conosco il programma che hai linkato... era molto utile ai tempi. Lo scitech display doctor non è altro che un'implementazione software dello standard VESA, utile soprattutto con le schede video che si fermavano alla versione VESA 1.2: tale versione, infatti, _non_ aveva un framebuffer indirizzato linearmente e, quindi, la maggioranza dei giochi non la supportava, richiedendo la più flessibile modalità 2.0. E' qui che veniva in aiuto lo scitech display doctor: implementando lo standard 2.0 a livello software, permetteva di far girare applicativi che la sola scheda video, con la sua propria versione del VESA, avrebbe fatto girare più lentamente o addiritrura non sarebbe stata in grado di gestire affatto. Le schede Matrox Millenium e Mystique (le prime versione, in entrambi i casi) avevano un'implementazione parziale dello standard VESA 2.0, e, quindi, beneficiavano anch'esse dell'implementazione software garantita dall'utility linkata sopra. Le schede video più diffuse all'epoca, le Trio32/64/ViRGE, non implementavano affatto lo standard VESA 2.0 e quindi tale utility spesso si rivelava indispensabile per far girare i giochi DOS, tanto che in diverse occasioni insieme al gioco era distribuita un'utility chiamata UniVESA o UniVBE, che faceva la stessa cosa dello scitech display doctor (anzi, mi pare che anche i programmatori fossero gli stessi). Ciao. :) |
Quote:
Occhio, però, che la Millenium ha un supporto solo parziale per lo standard VESA 2.0, anche se Matrox la pubblicizzava come full compliant a questo standard. :fagiano: Ciao. :) |
Quote:
Confermate? Ciao. :) |
Quote:
Infatti, quanto uscirono le prime schede con 64 MB, dai bench risultava che anche a 1600x1200x32 i framerate non fossero molto differenti dalle "sorelle" con 32 MB. Ciao. :) |
Quote:
Un consiglio... se apro un topic nella sezione mercatino può essere che trovi qualcuno che sia ancora in possesso di vecchie schede video PCI tipo quelle testate? Vorrei fare una bella carrellata... |
Quote:
|
Ok dai, allora provo, grazie...
Per quanto riguarda la risoluzione su quake... io ad essere sincero pensavo fosse un problema di memoria video, credo che siano necessati 4mbyte per avere la risoluzione 640... potrebbe essere cosi? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il discorso cambia con chip di classe GeForce. |
Dai, ragazzi, dove posso trovare forsaken (demo), turok (demo) ed i time d3emo per quake 1? nn riesco proprio a trovarli, sembra che i vecchi files spariscano dalla rete...
|
Aggiornamento: sono in contatto con persone che hanno schede mai viste... se riusciro' solo a mettere le mie mani su qualcuna ne vedremo delle belle. :D
Ma e' ancora tutto in fase di "hype"... nessuna certezza. |
Quote:
ritengo poco probabile che per far andare Quake a 640x480x8 ci vogliano 4 MB di RAM... è molto più probabile che, sulle schede dove gira solo a 320x240, non c'è un BIOS che supporto il VESA 2.0 Puoi provare con l'utility che ha linkato qualche post fa sanford: lo scitech display doctor, che implemente lo standard VESA 2.0 in software mode. Una nota sui test con Quake: non credo che sia la scheda video il collo di bottiglia, in quanto ricordo che con un PPro 200, a 640x480x8 si ottenevano circa 23-25 fps... il motore di Quake è assetato di potenza di calcolo in virgola mobile! :sbav: |
Quote:
|
Quote:
Per le modalità VESA la situazione è migliore, ma non tutte le schede utilizzano al meglio le risorse 2D di cui invece dispongono. Sempre la mia 6600GT, per esempio, nelle modalità VESA di Windows XP (quello che il s.o. utilizza prima di caricare i driver della scheda video), così come in quelle di Linux (sia da framebuffer console che da server X), non era certo un fulmine, anzi. Questo però dipende anche da come è implementato lo standard VESA nel BIOS: magari 6600GT di altre marche (con altri BIOS) andavano meglio (anche se ho provato a installare diversi BIOS, senza cambiamenti apprezzabili). In paragone, la 9800Pro che avevo prima andava decisamente meglio... :) Ovviamente, le schede che eseguono il plain VGA o il VESA in modalità completamente accelerata via hardware (tipo la Banshee) vanno ancora meglio! ;) Quote:
Quote:
Il primo gioco con cui esaurivo il framebuffer della mia GF256 da 32 MB è stato RTCW, se giocato con texture a 32 bit. Ciao. :) |
Quote:
l'otto che vedo li intendi 8 bit di profondità? :eek: |
Sarebbe interessante, a questo punto, un bel test con Quake 1.06 in modalità VESA con diverse schede video, datate e non: chi avrà la meglio? :read:
|
Quote:
azz peccato che un mio amico ce l'aveva e l'ha data indietro per prestazioni scandalose..uffa |
Quote:
Alla scheda video resta solo da visualizzare le immagini che la CPU ha già preparato. In altre parole, basta che la scheda video abbia un'adeguata velocità 2D e tutto il resto dipende dal processore centrale. Ciao. :) |
Quote:
Interessante... tu che bench mi consiglieresti quindi per testare le prestazioni video? Passare a quake per windows? |
Quote:
Ciao. :) |
Quote:
|
Ragazzi, ho fatto un pò di test con la monster 3d:
turok t mark 640x480 16bpp: 62,7 fps Unreal (dettaglio massimo, comprese le superfici curve) demo iniziale del castello: 640x480 16bpp: 17 fps 512x384 16bpp: 24 fps Il gioco è cmq molto giocabile anche a 640x480. Glquake gira bene, ma senza i timedemo nn posso fare test, cmq la qualità grafica mi ha un pò deluso, le texture in base alle angolazioni hanno delle bande bluastre. Ed infine ho provato revolt... Che spettacolo!!!!! Gira benissimo a 640x480 con tutti i dettagli attivabili al massimo, con un framerate costante sui 30 fps, con valori minimi di 20 fps. Ho provato anche il 3dmark99 max, ma è pieno di errori grafici. Sapete dirmi con cosa posso testare la matrox mystique220 ? |
revolt e' uno spettacolo in se :D peccato che poi non ne abbiano fatto un seguito, IMHO era un gran gioco (e con le ultime schede video non gira :muro: )
ricordo che col sempron 2600+ e la ti4800 mi stava tranquillamente a oltre 300 fps, sulle esplosioni calava sui 180 :D |
Quote:
Sarebbe bello fare test di sui vecchi processori dal 486 al P2 massimo. |
Quote:
Ho un pmmx 233 (a 250 se ricordo bene) Un p166 non mmx (su una mb con chipset vx, roba economica anche ai tempi) Un p3 667 mhz Purtroppo a l'ultimo pc manca l'hd, quindi dovrei montare quello del pmmx da 2gb... Le schede che ho a disposizione sono quelle del test effettuato su quake... ultima versione msdos già installata... Dimmi tu se e come posso rendermi utile ed eventualmente dove posso reperire altre vecchie schede video. Grazie e ciao! :) |
Quote:
|
Quote:
Ciao. :) |
@ Murakami:
sulla Millennium 1 garantisco io, dato che l'ho avuta...installa il SciTech Display Doctor e vedrai la differenza...prova con Duke Nukem e Quake 1 tanto per cominciare, sono dei buoni test...;) |
Ragazzi, mi dite qualche test che gira sia su matrox mystique che su voodoo?
|
Quote:
Di giochi ti posso consigliare: Screamer Rally, Dark Forces: Jedi Knight, Motoracer, Wipeout 2097, Subculture, X:Beyond the Frontier (è una rolling demo), e tanti altri che ora non mi vengono in mente... ;) Ciao. :) |
Le matrox erano rognose con i giochi opengl, le 3dfx rendono al massimo con le glide... terreno superpartes quindi via di d3d?
|
Quote:
Se mi sbaglio fammi assolutamente sapere come si fa a farlo andare in D3D che mi interessa molto! :sbav: |
Quote:
|
Quote:
io l'ho provato recentemente sul VAIO con la 7400Go e andava perfetto! ...anzi, se non sbaglio dato che quel portatile aveva due VGA (7400Go + GMA 950) una volta l'avevo avviato con la GMA credendo di essere con l'altra e mi pare che funzionasse pure con quella. |
Quote:
|
Ciao a tutti!
Visto che va di moda il termine FLOPs, qualcuno di voi ha idea di quanti FLOPs è in grado di generare un VSA-100?:sofico: |
Quote:
|
Quote:
Screamer Rally era distribuito in 3 versioni: 3dfx, mystique e generica. La prima usava le GLide (e mi pare funzionasse Voodoo Graphics, per la Voodoo2 occorreva una patch), la seconda un'API di matrox di cui non ricordo il nome e la terza il motore software generico. Per cui, niente versione D3D, mi spiace! :( |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.