![]() |
i filtri attenuano 'un pò alla volta', non tagliano nettamente
btw un filtro ha una pendenza, che si esprime in db più alto in valore in db e più ripida sarà la curva di taglio quindi si, è normale che si senta anche oltre, in modo attenuato via via (poi a seconda della pendenza, da poco oltre a discretamente oltre) |
Quote:
Purtroppo a volte per motivi "logistici" e di.spazio non si possono adottare nemmeno quei piccoli accorgimenti che sarebbero necessari, tipo distanza diffusori dalle pareti, tende di un certo spessore nei vetri, tappeti ,etc... |
si, oltre ad essere più laboriosi da implementare
io tengo tutto in stanza 'rutto libero', quindi smanetto liberamente :fiufiu: |
Ma con il 2.0 non vi mancano i bassi nelle canzoni? Magari compensate con le casse a 3 vie? (Chiedo sempre da ignorante )
|
beh, è anche qui molto soggettivo
io preferisco un basso meno esteso (che non vuol dire non si senta, anche fisicamente) ma più articolato e veloce (il 'punch' riassumendo) per ottenerlo con un sub (che ovviamente sia come estensione che come 'forza' sarebbe superiore) serve spendere 'molto parecchio' e cmq dipende anche da dove si vuole la qualità. io prediligo, e di molto, l'ascolto musicale (tra l'altro spesso mi piace poco come sono 'equalizzati' i bassi dei film, come se contasse solo quello) cmq gusti ps: non vorrei che le varie 'peripezie' dipendessero da un 'orecchio' che cerca solo l'impatto fisico dei bassi. che sarebbero cmq gusti ps2: in ogni caso uso delle torri klipsch, che a -3db arrivano a 36hz, e si possono definire tutto ma non non-coinvolgenti |
Ma usi il pure direct o come si chiama? In quel caso i bassi non vengono indirizzati al sub .
|
Quote:
Prima lo ho abilitato per fare una prova e mi sono accorto che aveva anche acceso il sub facendo un 2.1; ora ho rifatto audyssey è come parametri ha messo in automatico : Anteriori 60 Hz Centrale 80 Hz Surround 60 Hz Ed il sub lo ha impostato a 80 Hz. Ora con l'applicazione AVR Remote dal cellulare ho impostato l'entrata CD per ascoltare la musica come Music Stereo ![]() È come audio e Audyssey ho impostato così: ![]() ![]() Ora sto ascoltando il live di Vasco Rossi Modena park e sento bene. Ragazzi forse sono proprio io che pretendo troppo da un Denon che è nato praticamente per vedere film... e forse sono anche le mie casse che magari per la musica non sono le più idonee. |
Quote:
|
Quote:
|
Salve ragazzi scusate l'ignoranza, ma come si fa a capire ad orecchio fin dove si può alzare il volume di un sub? Non intendo la frequenza di risposta ma proprio il volume. Cioè in teoria quando uno si dovrebbe fermare?
|
In teoria il volume massimo in un sub commerciale dovrebbe corrispondere al limite sicuro entro il quale non dovrebbero venirsi a creare danni, nella pratica appena la distorsione diventa udibile dovresti abbassare la manopola.
|
Quote:
Buona parte delle basse frequenze in ambito musicale sono alla portata di buoni diffusori a torre o di alcuni bookshelf ( anche se in forma minore). Il sub è spesso evitato perchè principalmente è percepito come superfluo. Non si usano micro-diffusori come focal sib che nascono per essere usate con il sub in ambito ht. |
Quote:
Infatti purtroppo io sto cercando di "ottimizzare" quello che ho già in casa. Avendo acquistato alla "cieca" il sistema per godermi al meglio i film, ora sto litigando per adattarlo alla musica. Eperienza per il futuro! |
Quote:
Sulle impostazioni: parametri come Dynamic Volume (= compressore di dinamica) e Dynamic EQ (enfasi alle basse potenze) su un integrato stereo semplicemente non esistono. Sicuramente "Dynamic Volume" va escluso (a meno che tu non voglia "piallare" la dinamica del brano per non disturbare i vicini) mentre "Dynamic EQ" può essere una questione di gusti escluderlo o meno ma in linea di principio bisognerebbe escluderlo. |
Quote:
Puoi scegliere se usarli con o senza correzione ma devono essere usati con un sub. |
Quote:
Quote:
Vi ringrazio veramente di cuore! consigli preziosi per chi inizia questa stupenda e malata strada :) Ora mi chiedevo, Audyssey ha riconosciuto gli speaker in :
sul manuale invece dice che sono :
Quindi la mia domanda è se è corretto metterle come ho fatto ora, cioè a 100 oppure tentare i 70 per tutte visto che dovrei esserci dentro |
@Rumpelstiltskin
non ti sembri presuntuoso, ma l'unica strada (che sarebbe anche il fine...) per giudicare se una regolazione è positiva o negativa, è l'ascolto è imho lo svantaggio principale quando c'è una pletora di regolazioni da poter effettuare, si rischia di incastrarsi solo sui numeri, dove poi conta la resa impianto -> orecchie btw, come ho scritto altre volte, è uno dei motivi che mi fanno restare lontano dagli ampli meno che minimali, fatto salvo che appunto dato che sono interessato molto maggiormente alla musica, non è una scelta così difficile |
Quote:
La regola che credo tu abbia seguito (50% in più della frequenza di taglio inferiore della cassa, quindi 100Hz per una cassa che dichiara 66Hz come frequenza minima) è quella più frequentemente indicata su forum specifici (*) e l'ho applicata anche io quindi sarei propenso a mantenere questo valore. Purtroppo se non disponi di un sistema di rilevazione (oltre al PC occorre un microfono campione da acquistare a parte) l'unico test possibile è, come è già stato detto, quello di ascolto. Unica raccomandazione è ascoltare materiale che si sa essere di buona qualità, difficile farsi una idea delle differenze tra due impostazioni usando incisioni di qualità commerciale che presumibilmente non hanno una resa eccellente su nessun impianto. (*) esempio: avmagazine, discussione dedicata alla calibrazione Audyssey |
Grazie ragazzi!
|
La mia catena musicale
Flac - Volumio - Raspberry pi 3 Amplificatore - Advance Acoustic Map 103 Diffusori Indiana Line 5.20. L'amplificatore mi hanno detto è da soddisfare. Io sono circa 15 anni che non mi informo. Cosa posso acquistare e che budget mi serve per avere una soluzione simile? Valuto soprattutto nuovo, l'usato lo valuto ma solo nel negozio (no subito.it) Grazieeee |
Quote:
Altra cosa, ti serve l'entrata phono e la separazione del pre? che il tuo ampli ha, perchè anche in base a questo il discorso cambia. |
Quote:
|
Quote:
Al massimo è la musica non commerciale che può suonare male, essere compressa oltremodo, etc. ;) |
Quote:
Vorrei una soluzione paritetica di caratteristiche. Quindi si entrata phone e si alla separazione del pre. Per il budget non saprei. Valuto anche usato Ma in buone condizioni ovviamente. A me interessa che lavoro allo stesso modo se non meglio del mio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le registrazioni moderne sono quasi tutte affette da una eccessiva compressione della gamma dinamica dovuta al loudness. https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war |
Mi rendo conto di porre una domanda che è veramente al limite di questo thread ma non saprei proprio dove postare e google non mi ha proprio aiutato...
Mi ritrovo con tutta la mia musica dentro ad un unica cartella "Muisca" e ovviamente dentro ci sono directory separate per artista e poi per i vari album. Mi servirebbe un software che faccia una scansione della musica e che mi organizzasse gli album in base al genere e che quindi modifichi proprio la struttura delle cartelle stesse. Sapete se esiste qualcosa ? |
Quote:
|
Hmm si ma io ho tutta musica mia da cd convertita in FLAC, e non voglio riconvertirla, vorrei solo mettere ordine :)
|
Quote:
Inutile normalizzarle a quel punto, la distorsione resta distorsione: la porzione di audio clippata a causa della compressione dinamica semplicemente non c'è più. A questo aggiungiamoci quei finali che per limiti costruttivi o di fascia clippano come dannati a livello di transistor arrivati ai 3/4 della manopola (ciò prescinde dalla forma d'onda della sorgente). In questa situazione una traccia che parte già in distorsione (forma d'onda della sorgente clippata) esacerba questo problema. Mi tengo stretto il Greatest Hits dei Queen, prima stampa del 1992, ove non c'è un solo secondo di clipping per tutta la durata del CD. |
a prescindere dai dettagli tecnici, dalla roba più o meno commerciale, diciamo che basta ascoltare su un impianto anche medio ma settato per bene, per sentire la differenza tra le cose 'vecchie' e le cose 'nuove'
probabilmente il tutto è cominciato con la 'generazione mobile', in modo da compensare i limiti intrinsechi dei dispositivi 'post' basta anche un canale sat che trasmetta con buona qualità (esempio radiofreccia) per cogliere immediatamente poi ci sarebbe pure il problema della musica sempre uguale a prescindere dai dettagli tecnici, ma va bè discorso infinito |
Ascolto Radiofreccia Sat e concordo sul buon audio ma mi sembra che i brani"antichi" siano tutti rimasterizzati e in un modo che a volte non mi piace proprio,lontani dall'originale (dei quali hanno sicuramente le matrici).
|
beh dipende sempre dai casi, ma si può dire che mediamente la roba 'vecchia' sia più bensuonante, e, sempre mediamente, non di poco
il parametro che trovo più evidente è quello della ricostruzione scenica, in cui la differenza è imho notevole ah, poi ultimamente mi pare che la tipologia di trasmissioni si sia sempre più 'appiattita' sul fronte 'famo casino generazionale' (se mi spiego bene, non ne sono certo) a discapito delle produzioni a target più di nicchia. ma farebbe anche parte del gioco, che non è una onlus. diciamo che come tutti i progetti di questo tipo, nel periodo di 'startup' hanno più la possibilità di spaziare perchè hanno meno obblighi strettamente commerciali, non sarebbe niente di nuovo. mi stoppo, che non è strettamente in topic, anche se tutto sommato la qualità del 'software' (in senso generale) imho è tanto importante quanto quella a valle. |
Quote:
|
Quote:
e poi puoi decidere come organizzare tu il tutto. io con quell'applicazione ho sistemato tutti i miei 3000 album uso un sistema di "nomenclatura" particolare. ovvero Cartella Musica, dentro creo cartella cosi con Nome Autore - anno album - nome album in questo modo non devo entrare in mille cartelle, bensì una generale con tutto dentro ordinato in modo alfabetico (ecco perchè ci deve essere l'anno di produzione). Con mp3 tag & rename faccio rinominare la cartella con uno script *Nome Autore - *Anno album - *nome ALbum |
Grazie mille, questa sera lo provo. Più che altro io vorrei mettere per ordine di genere musicale esempio: Blues, Jazz, pop, metal e così via e dentro in ordine per artista e dentro per ordine di album con anno sulla cartella
|
Quote:
Poi come lettore audio usi foobar e selezioni come ordinarli |
Quote:
Comunque, la questione è se ti interessa investire qualcosa in più per fare un acquisto un attimo futuribile/di valore, o se ti vuoi rapportare solo ai tuoi diffusori, e in questo caso, senza offesa, non ci spenderei molti soldi... Se comunque vuoi giusto un paio di nomi, se vuoi rimanere in casa, Advance Acoustic X-i75, ma anche il fratello più piccolo, o per dire, un Atoll In50 SE o In80 volendo, altrimenti, apri subito e con 700 e qualcosa € ti porti a casa un Puccini 70 rev2 di Audio Analogue o un Roksan K2 se ti serve un po' più di birra nel motore (e non è il caso dei tuoi diffusori). Come ti ripeto, se hai intenzione di rimanere con gli stessi diffusori, io non ci spenderei più di 400/500 €, e se vuoi che abbia il pre separabile e uno stadio phono decente, sul nuovo trovi, ma fai fatica, se invece vuoi investirci qualcosa di più, con 7/800 € nell'usato compi già un buon integratino (Il Puccini 70 che dicevo sopra è un'ottima macchina ad esempio), nel nuovo, già meno. A livello personale, al netto di futuri upgrade, attualmente mi trovo benissimo con il mio Rega Elicit-R, e ti consiglierei il BRIO 2017, però, niente HT bypass, solo il mio e L'Osiris in casa Rega. |
Quote:
|
Quote:
A parte che mi ero informato quando ho comprato il mio, a parte il link, che é un po' datato ma che comprende già tutti gli ampli Rega, ti basta di guardare le immagini del retro e vedrai che non ha l'entrata "direct", l'unica che funziona da finale |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.