![]() |
Quote:
Toolwiz praticamente (come lo chiamo io) e' un ghost di sistema, ovvero, crea una partizione virtuale del sistema operativo e tutte le operazioni che farai verranno perse al riavvio del sistema. Sembra chissa' che, invece e' di semplice utilizzo: lo si installa, si fa partire e da quel momento qualsiasi operazione effettuerai (installazioni, disinstallazioni, prove etc.) verranno perse al momento del riavvio del computer. Puoi sempre indicare una cartella specifica dove conservare i dati e da non conteggiare in caso di riavvio e comunque (come lo era Returnil), Toolwiz Time Freeze protegge la sola partizione ove e' allocato il sistema operativo, in genere C; se effettuerai operazioni in altre partizioni, queste invece al riavvio rimarranno memorizzate. Spero di esser stato chiaro :stordita: |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie a tutti per le info :) |
Solo a me è lentissimo ad avviare Firefox e Thunderbird con tempi tali da rendere un disco meccanico senza Sandboxie un ssd a confronto? :stordita:
15-20 secondi per avviare Firefox e una quindicina per Thunderbird. Lanciando Opera in sandbox non sembra neanche di averlo in quanto me lo apre immediatamente. Pirla anch'io ad aver acquistato proprio ieri sera 3 licenze lifetime per installarlo su tutti i pc senza prima testarlo a fondo. La cosa strana è che con la versione di prova non era così lento, può essere un settaggio che ho modificato in seguito? EDIT Se lo lancio facendo click destro sull'area virtuale (avvia il browser web) parte subito anche Firefox. Thunderbird invece restituisce un errore ("thunderbird.exe non è configurato per essere avviato nell'area virtuale"). Idee? Avrei poi un'altra domanda: come funzionano gli anti-exploit con la sandbox? Giustamente ora non vedo più la spunta verde sui programmi aggiunti alla lista di EMET in quanto i processi vengono avviati in sandbox. Diventa quindi inutile utilizzarlo, chiaramente per i programmi in sandbox? Si può utilizzare un antiexploit su un programma lanciato in sandbox nel caso la sandbox venisse bypassata in un qualche modo? |
A me va tutto lento invece :(
Win 10 64 bit. |
Volevo chiedervi questa cosa: come rispondo - appena dopo aver dato il comando di avvio del browser - alla finestra di "Recupero immediato - Default Box" in modo che non mi si presenti sempre?!
Devo recuperarli nella stessa cartella o diversa?! Tanto poi ripulisco l'area virtuale e se devo salvare qualcosa (es. file di download, pdf ...) lo faccio durante la navigazione oppure prima di eliminare qualsiasi contenuto ps W7 64bit |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Vorrei che all'apertura del browser non mi dia alcuna schermata che indica quali elementi spuntare per il Recupero immediato ecc ... Se ti occorre posso caricare una schermata :) |
Penso di aver trovato la soluzione al mio problema.
Impostazioni -> integrazione in Windows -> Aggiungi altri programmi -> selezionare il programma. Facendo così verrà creato un collegamento sul desktop. Lanciando quei collegamenti tutto funziona regolarmente e si avvia tutto immediatamente in sandbox se quei determinati software sono selezionati per essere lanciati in sandbox (per i browser occorre la versione registrata). |
Quote:
Penso e credo che non sia un problema di sandboxie ma che firefox e thunderbird abbiano un qualche problema all'avvio che fa si che impieghino tanto ad avviarsi. . . E comunque lo sto utilizzando da pochissimo dopo averlo disinstallato; vedro' in questi giorni che i browser mi vanno ancora a scatti. . . |
Quote:
|
Quote:
Ora sono su linux, appena possibile vado sull'altro pc con windows e spiego cosa faccio per far partire i browser direttamente nella sabbiera senza bisogno di avere la versione registrata ;) Ciaooo ^_^ |
|
Diciamo che funziona solo in alcuni casi. Funziona se le si lancia direttamente dai collegamenti.
Se ad esempio si utilizza un programma esterno che lancia il browser (un lettore rss ad esempio) non funziona più e ci impiega una vita ad avviarsi. :muro: Inoltre le icone sono inutilizzabili nelle dockbar in quanto non riesce più a trovare il percorso una volta inserite e se inserite nella taskbar lanciano un'altra istanza dell'applicazione, creando quindi una seconda icona momentanea nella taskbar. |
|
Quote:
controlla nelle impostazioni della sandbox quali cartelle fanno parte del recupero immediato (se hai selezionato tutto E:\ è normali che ti capiti) |
Quote:
Quote:
Va bene così Grazie ps Non ho messo mano alle Impostazioni quindi qualcosa andava sistemata ... Altre modifiche utili da apportare?! |
Quote:
Si trova nelle impostazioni, devi cercarla. . . il pc con windows quando non e' spento e' ostaggio di mia moglie o mio figlio :( |
Quote:
The Family Man ... :asd: |
Quote:
da me ho solo inserito l'eliminazione automatica dei file alla chiusura della sandbox e la limitazione dei diritti (drop my rights); volendo si può rendere ancora più "restrittiva" come impostazioni andando a toccare le impostazioni riguardanti l'accesso a internet/file ecc. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.