![]() |
Quote:
|
Quote:
Che mi consigli per il Dos? Pensavo comunque che la G400 fosse piuttosto abile soprattutto in ambito desktop, non vorrei infilarci una Virge che fatica a risoluzioni alte. Per il desktop 3 si forse è più indicato Windows 98. Mi hai messi la scimmia del dual boot :D. E' una vita che non installo Windows 2000. Comunque credo che con il Tualatin Xp ci stia alla grande. |
Riguardo gli alimentatori, non è affatto detto che un alimentatore moderno sia migliore di uno vecchio se si tratta di montarlo su sistemi come Pentium III o Athlon socket 462.
Le schede madri di quella generazione alimentavano la CPU attingendo dal ramo +5v, e i produttori di alimentatori spingevano molto su quella linea. Per esempio, il mio vecchio Chieftec 360W (un prodotto medio/buono) erogava ben 35A sui +5v (175W disponibili). Un prodotto odierno come un Cooler Master 700W invece ha appena 20A sui +5v, 100 miseri Watt che lo rendono totalmente inadatto ad alimentare un qualunque Athlon XP (ammesso che funzioni si rischia sicuramente di rompere qualcosa). Questi perchè i sui 700W sono quasi tutti dedicati alla linea +12v, in uso per alimentare le CPU moderne, ma inutile per quelle di due decenni fa. |
Quote:
Qua ti fai un'idea delle migliori schede in ambito compatibilità giochi DOS. Diciamo che con le S3 Trio/Virge ci fai di tutto ma è anche vero che la qualità costruttiva e quindi di uscita video di molte di queste schede è discutibile (a meno di non trovarne di marca - Diamond, Elsa ecc..). Io ci metterei una S3 Savage4 o una Nvidia se riesci a trovarle PCI. La Savage4 è la scheda che avrei voluto usare sul mio K6-2 ma purtroppo sono incompatibili con il chipset Ali. Sono andato allora di Geforce2 MX. Funziona molto bene, devo solo accettare il piccolo fastidio di avere una scheda "GeForce" su un sistema Socket7 dedicato a DOS/Win95, è di fuori di un paio di anni come period correct, ma pazienza. |
Quote:
|
Quote:
Qualcuno aveva leggermente anticipato i tempi anche sull'ultima generazione Socket 462, ad esempio la famosa Abit NF7-S aveva quel connettore. Mentre la sua equivalente in casa Asus A7N8X non ce l'aveva. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
Peccato solo che a quel punto tiri via la Voodoo1. A mio avviso un sistema con Voodoo1 è un must have, specialmente per chi ha la nostra età e ha sbavato all'epoca sognando di averla, ma senza avere i soldi per comprarla. :D |
Per quello scalda tanto, dovrebbe essere comunque studiato per lavorare a quelle temperature (si spera). Come puoi vedere l'FSP eroga 30A sul 5v, mentre il CM 24A. E' una bella differenza, comunque considera che il mio CM 460w ha 25A sui 5v e non ho mai avuto nessun problema su tutti i miei computer. Poi non credo che il Pentium III sia così avido di corrente. La logica di SC82 è giusta, aspetta magari un suo consiglio.
|
Quote:
Le V1 hanno problemi con cpu dal clock "elevato". Sperimentato anche di persona. Qualcuno lo aveva anche già scritto in questo thread (trovato: sc82) e anche su vogons ci sono utenti che confermano. Meglio stare sotto i 400 Mhz. Oltre comunque non vale nemmeno la pena, la V1 non scala più Belle le config, soprattutto la 1 e la 3, ben bilanciate e con hw di tutto rispetto :cool: La mobo della config 5 è a posto? Tutte le socket A che ho hanno problemi di condensatori tranne una Gigabyte.. |
Quote:
Effettivamente per giochi DOS la Matrox non è il top ma la qualità del RAMDAC è davvero alta rispetto alla concorrenza. Ho amato W2k ma se lo scopo è l'utilizzo ludico, allo XP anche sul desktop 4 IMHO ;) Della config 6 "salvo" al HD3850 (gran scheda), il resto però non mi fa impazzire... |
Quote:
Sì la Abit è perfetta, ne ho altre con problemi ai condensatori. Magari risparmiavano sulla qualità, anche se noto che spesso con ali economici trovo sempre condensatori gonfiati. Quote:
Sì anche a me le FX non fanno impazzire, ma purtroppo non ho schede veloci del periodo. Potrei usare al limite una X1600pro. Per il resto, dai la TUV4x con il Tualatin non è male. L'altro è quello che mi è rimasto :D |
Ho ristretto la cerchia a questi case:
https://postimg.cc/Bjpj8n9d Però me ne manca uno bianco ATX, se no mi tocca montare uno nero ma non mi danno l'aria di Vintage :D. L'unica cosa che non mi convince è il case Big tower, li ho sempre trovati oltre che scomodi limitanti per il flusso d'aria interno. Vedrò anche tra i case più compatti. |
Quote:
Ho avuto la versione slot1 P3V4X (senza supporto Tually): una roccia! La TUV4X è un'ottima alternativa alla blasonata TUSL2-C. |
Quote:
Comunque le Kyro II non si trovano a prezzi folli mi pare se ti venisse voglia di giocarci, avevano la particolarità del tile rendering... Per la V5 5500 discorso totalmente opposto, a comprarle oggigiorno è un suicidio. :muro: |
Un tre - quattro anni fa comprai una v5 5500 scambio a mano a 250€.
A vedere i prezzi attuali sono stato fortunato :eek: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.