Ciao a tutti,
approffitando delle ferie, ho condotto qualche nuovo test.
Le schede questa volta torturate sono state le 2 seguenti:
-)Radeon 8500 64MB 275/275 (core/mem)

La scheda in questione è una Hercules 8500 LE, quindi con clock di 250/238. Ho comunque decisa di testarla overcloccata alle frequenze di una Radeon 8500 BBA in modo da fare un confronto tra questa a la seconda scheda provata.
La scheda è stata testata con 2 revisioni di driver differenti: sia con i Catalyst 4.2 (che ricordavo andare molto bene su questa scheda), sia con gli ultimi che la supportano, cioè i Catalyst 6.5.
-)GF4 Ti 4600 128MB 300/330 (core/mem)

Questa scheda è la punta di diamante della linea GF4, indubbiamente una serie di schede molto riuscite. Il clock della memoria è leggermente più elevato di quello dettato dalle specifiche nVidia (330 Mhz invece che 325 Mhz); ho comunque deciso di lasciare la scheda con le impostazioni di default.
La scheda è stata testata con 2 revisioni di driver differenti: sia con i Detonator 43.45 (uno degli ultimi set a permettere l'abilitazione dell'early Z culling), sia con i Detonator 91.31 (gli ultimi WHQL). I driver 43.45 sono stati utilizzati sia con impostazioni di default che con l'early Z culling abilitato tramite Rivatuner.
Il sistema utilizzato è cambiato ed è il seguente:
-) AMD Athlon XP @ 2500 Mhz (200x12,5)
-) AsRock K7NF2-RAID (chip Nforce2 Ultra)
-) 512MB di RAM DDR 400 (256x2)
-) HD primario Quantum Atlas IV 18 GB SCSI-80 (per il s.o.);
-) HD secondario IBM 120 GB (per le applicazioni e il file di swap);
-) S.O. WinXP SP2.
Il sistema appena descritto dovrebbe evitare di rappresentare un collo di bottiglia per le prestazioni delle schede video analizzate.
Le 2 schede sono state provate con le impostazioni di default di ogni driver; le uniche modifiche sono state la disabilitazione del Vsync e, sui Detonator 43.45, l'abilitazione dell'early Z culling per una serie di test (i test con questa funzione indicata sono indicati nei grafici con un colore diverso).
I benchmark sintetici utilizzati sono stati:
-) Fillrate tester di Marco Dolenco;
-) 3DMark2001 SE.
I giochi utilizzati sono stati:
-) Quake 2 demo (impostazioni di default);
-) Quake 3 demo (impostazioni di massima qualità);
-) Quake 4 demo (impostazioni di bassa qualità);
-) Serious Sam SE (impostazioni di massima qualità tranne il filtro anisotropico, impostabile direttamente dal gioco);
-) Forsaken demo (impostazioni di default);
-) UT2004 demo (impostazioni di alta qualità);
-) Halo demo (impostazioni di default);
-) FarCry demo (impostazioni di media qualità);
-) CoD 2 demo (impostazioni di media qualità);
-) Battlefield 2 demo (impostazioni di media qualità).
La risoluzione utilizzata per tutte le applicazioni è stata di
1024x768x32@60Hz; fa eccezione il Fillrate Tester che è stato provato alla risoluzione di
1280x1024x32@60Hz. Dove l'applicazione lo permetteva, è stato sempre abilitato il filtraggio trilineare delle texture. I filtri AA e AF sono sempre stati disattivati.
Analizziamo prima di tutto il fill-rate di cui sono capaci le 2 schede. Rispettivamente, ecco i risultati del Fillrate tester e del 3DMark2001 SE...

Nel confronto fra le schede, vediamo che nei test pure, z e single-texture fillrate le 2 schede sono abbastanza vicine, con differenze probabilmente dettate dalle diverse velocità di clock; nei test di dual, triple e quad texturing la Radeon 8500 ha un crollo netto delle prestazioni (tanto da far pensare, come anche indicato da Yossarian tempo addietro, che in queste condizioni il chip che equipaggia la scheda, cioè l'R200, non sia in grado di utilizzare tutte le sue 4 pipeline di rendering).
La 8500 si rifà però nel test dei pixel shader 1.1, dove ha un punteggio molti più elevato della ti4600. I pixel shader 1.4 sono invece appannaggio esclusivo della 8500.
Nel confronto fra i driver, vediamo risultati tra loro simili, a esclusione di 2 test:
-) per la GF4 ti4600, i driver 91.31 hanno un risultato in triple-texture decisamente inferiore ai 43.45;
-) per la Radeon 8500, i driver 6.5 hanno prestazioni nel test ps 1.4 molto inferiori ai driver 4.2.
L'early Z culling non porta significative differenze.
In entrambi i casi penso che la differenza sia dovuta all'ottimizzazione dei driver per le nuove architetture, tutte con 1 sola TMU per pipeline (a differenze delle GF4 e Radeon 8500 che hanno un'architetture con 2 TMU per pipeline).

A differenza del test precedente, il 3DMark2001 utilizza, come unità di misura, il textel-rate, e non il pixel fill-rate. Infatti, se nel test precedente il pixel fill-rate dimunuiva all'aumentare della complessità (come da norma), nel test del 3DMark il risultato aumenta. Questo perchè il 3DMark _non_ misura il numero di pixel disegnati, ma il numero di sample di texture applicati ai vari pixel ogni secondo. Inoltre, a differenza del test precedente, questo benchmark è molto influenzato dalla bandwidth della memoria video. Nella situazioni di single-texture, dove la banda richiesta per textel applicato è la maggiore, la GF4 fa valere il suo migliore controller di memoria (4x32 bit, crossbar) contro quello meno evoluto della R8500 (2x64 bit, non so se crossbar anch'esso). In multi-texture, dove entrambe le schede possono applicare più textel senza dover ricorrere al multi-pass, le R8500 ricupera parecchio terreno, assestandosi vicino ai suoi limiti teorici (così come la GF4 ti 4600, del resto). Da notare che in questo test la R8500 dovrebbe avere un certo vantaggio, per lo meno teorico, dato che può applicare fino a 6 texture senza ricorrere al multi-pass, mentre la GF4 si ferma a 4 (questo è dovuto a come il 3DMark2001 esegue il test di multi-texturing).
In questo caso i driver si comportano indicativamente tutti allo stesso modo; anche l'abilitazione dell'early Z culling non apporta modifiche.
Ed ora gli altri test del 3DMark2001 SE...

Non lasciatevi ingannare della forte perdita subita dai nuovi driver nel test Nature: le maggiori prestazioni dei vecchi driver sono infatti dovute a "ottimizzazioni" alquanto discutibili, come mostrato da Unwinder (il creatore di Rivatuner). I nuovi driver, semplicemente, hanno rimosso queste "ottimizzazioni" (notare la virgolette! ;)).
Detto questo, vediamo come in questo test la GF4 sia notevolmente più veloce della R8500, nonostante quest'ultima dovrebbe avere prestazioni nel calcolo dei pixel shader più elvato.
Al variare dei driver ci sono alcune variazioni; in genere però queste sono limitate. Fa eccezione il test "advance pixel shader", dove la Radeon 8500, che in questo test usa i pixel shader 1.4, è penalizzata in una certa misura dai Catalyst 6.5 (in accordo con quanto indicato dal Fillarate tester). Da notare, invece, come l'abilitazione dell'early Z culling dia un bel boost alla GF4 nei test relativi al bump mapping.
Tra le 2 schede, la GF4 esce nettamente come vincitrice.
Infine, ecco lo score del 3DMark2001 SE...

Una cosa che mi ha stupito è vedere come la R8500 contenga le perdite passando ai nuovi driver (ricordate che il test nature, più lento sui nuovi driver, influenze pesantemente il risultato finale). Ciò indica che ci è stato in miglioramento netto negli altri game test (di cui però non ho conservato i risultati). Al contrario, la GF4 subisce un calo molto più marcato; nonostante questo però resta (ovviamente) più veloce.
Passiamo ai test sui giochi. Per prima analizziamo i giochi OpenGL...

La GF4 è decisamente più veloce della R8500, in particolare in Quake 4 (dove la 8500, tra l'altro, visualizza colori sballati e tende a bloccarsi). Anche negli altri test la differenza è notevole però, con gli ultimi Detonator, si affina in modo sensibile. Infatti, i nuovi driver causano alla GF4 una perdita netta in Q2 e una diminuizione, seppur più contenuta, anche in Quake 3 e in Serious Sam SE; gli ultimi Detonator causano inolte, con quest'ultimo gioco, moltissimi artefatti. Le ottimizzazioni relative allo Z culling non apportano variazioni significative. Entrambi i set di driver della 8500 mostrano invece prestazioni comparabili.
Da segnalare anche come solo i driver più recenti riescano a far girare Quake 4; in ogni caso, sulla 8500, come indicato sopra, il gioco si vede con colori sballati e il diventa instabile.
Ora è il turno dei giochi Direct 3D...

Iniziamo subito col dire che in questi test ho incotrato più problemi.
Infatti, dal lato della GF4, si vede chiaramente dai grafici che sia i driver 43.45 che i 91.31 hanno avuto problemi con Forsaken e Battlefield 2. Cursioso che i due set di driver abbiano avuto problemi con gli stessi applicativi...
I Catalyst si sono comportati decisamente meglio: anche se i 4.2 non hanno fatto girare né FarCry né Battlefield 2, i 6.5 non hanno avuto problemi di sorta, mostrando anche qualche significativo incremente prestazionale. Inoltre sono stati gli unici a far girare Battlefield 2.
Parlando delle performance, vediamo come i driver 43.45 si rivelino spesso più veloci degli ultimi WHQL; inoltre, in FarCry finalmente vediamo qualche beneficio tangibile dell'early Z culling.
Riguardo ai Catalyst, i 6.5 in genere si sono mostrati più veloci dei 4.2, in un caso addirittura in modo netto. Da notare che, in CoD 2, l'apparente peggiore performance di questo set di driver rispetto a quello più vecchio è da attribuire a una diversa impostazione delle texture, regolate automaticamente dal gioco in base alla memoria video. Il vecchio set di driver, infatti, riporta al gioco che la scheda ha 64MB di RAM video (corretto), mentre i Catalyst 6.5 riportano che la scheda ha 128MB di RAM video. Sinceramente non so se sia un bug o no, ma credo che sia una cosa voluta. In ogni caso, vedendo 128MB di RAM video, il gioco imposta le texture in modo che siano più dettagliate e questo, probabilmente, causa l'utilizzo della memoria AGP (che degrada le prestazioni). I risultati dei Catalyst 4.2, invece, sono relativi all'utilizzo di texture per un massimo di 64MB di RAM e quindi non sono direttamente comparabili a quelli della GF4, che utilizza le texture per 128MB (che ha interamente on-board).
Alla fine di queste prove, ci tengo a dire 2 cose:
-) da un lato sono sorpreso di vedere come schede ormai vecchie (il tempo passa... sono schede di 4-5 anni fa ormai) riescano a far girare in modo dignitoso diversi titoli appartenti al passato prossimo (FarCry, CoD 2, BattleField 2, Halo e, per la Ti4600, anche Quake 4).
-) dall'altro sono deluso dagli ultimi driver per GF4: in alcuni casi perdono parecchie performance rispetto ai vetusti 43.45 e la cosa pare non dipendere dall'impossibilità di riabilitare lo Z culling (funzione comunque disabilitata di default anche nei 43.45). In confronto, i Catalyst 6.5 hanno per lo meno garantito di mantenere le stesse prestazioni, con addirittura alcuni piccoli miglioramenti rispetto ai 4.2 (che all'epoca furono riconosciuti da tutti come una grande release). L'unico significativo peggioramento lo si ha nel calcolo dei pixel shader 1.4, comunque non usatissimi nei giochi (putroppo).
E' comuque importante ribadire che la GF4 rimane comunque più veloce, e in modo netto. Sarebbe però a questo punto interessante un confronto fra una R8500 con 128MB di RAM (cosa che ne migliora le prestazioni, dato che viene abilitato il memory interleave) e una GF4 Ti 4200 sempre con 128 MB di RAM. Credo che, utilizzando gli ultimi driver e le impostazioni di default delle 2 schede (soprattuto a livello di clock), il confronto sarebbe molto più serrato oggi che non di ieri (o, per meglio dire, di quanto avvenuto nel 2002).
A voi altre osservazioni / conclusioni...
Ciao. :)