Quote:
Originariamente inviato da marbasso
(Messaggio 47113754)
E' ovvio, ricordo ai tempi dell' rt della serie 20 in quanti si lamentassero della sua inutilità e morte prematura e di come a monitor l' immagine fosse smarmellata.
Ad oggi è diventato un punto fermo e un metodo di paragone.
|
Quoto il tuo messaggio non per te, ma in generale come spunto per una riflessione.
Oggi l'RT, così com'è, personalmente lo ritengo abbastanza inutile, non perchè sia inutile il Ray Tracing di per sè, ma perchè, per come è implementato al momento, il valore aggiunto in game è davvero minimo, non sono due effetti o due ombre in croce, che puoi notare solo facendo dei confronti all'americana con degli screenshot, che modificano l'esperienza di gioco (nella frenesia di uno scontro o di un combattimento, chi si ferma ad apprezzare le ombre o le riflessioni di una luce?:D :D).
Chiaramente oggi le cose stanno così perchè la potenza di calcolo è quella che è, nessuna delle schede attuali, sia AMD che Nvidia, è in grado di gestire l'illuminazione in Raytracing a tutto tondo (diffusione delle luci, generazione ombre, riflessioni, ecc...), per riuscire a raggiungere questo obiettivo serve una potenza di calcolo che è ancora lontana a venire e per cui serviranno ancora diverse generazioni di schede video, ma del resto da qualche parte bisogna pur cominciare.
Non è un caso che l'unica implementazione abbastanza esaustiva del Ray Tracing (e pure lì comunque ce ne sarebbe da dire) è stata fatta con Minecraft che di per sè ha una grafica abbastanza basilare, ergo si sfrutta un gioco in cui il carico della scheda video è di per se abbastanza minimale, e comunque dove, già in full HD, serve l'utilizzo del DLSS (e pure qui ce ne sarebbero da dire) per avere un framerate che possiamo definire "buono" (60fps o superiore), se saliamo con la risoluzione, chiaramente il framerate crolla anche con il DLSS, e ripeto, parliamo di Minecraft.
Da questo punto di vista quindi, almeno personalmente, l'RT oggi come oggi la vedo una feature in più come tante, come detto da qualche parte bisognava pur partire per portarlo nel mondo dei videogiochi, ma anche le schede video di oggi tra un anno (immaginiamoci poi solo fra due) arrancherano con l'RT (sia AMD che Nvidia) perchè ovviamente le imlpementazioni aumentaranno sia in numero che in qualità (per seguire le possibilità che via via daranno le nuove generazioni di schede), è lecito quindi attendersi che sui titoli che verranno l'RT sarà utilizzato sempre più e per sempre più cose, rendendo quindi necessarie nuove schede video per poter essere utilizzati al meglio, diciamo quindi che, per come la vedo io, qualsiasi scheda video oggi si prenda per l'RT nasce "già vecchia" per evidenti limiti tecnologici, inutile starci a girare attorno più di tanto, per questo, sempre personalmente, non è un parametro che valuto più di tanto.
Da un certo punto di vista mi sembra di rivedere quello che è successo qualche anno fa con l'avvento della tassellazione (o tassellatura, come volete), le schede video Nvidia erano migliori e le AMD andavano meno, semplicemente poi via via le prestazioni si sono allineate e oggi la tassellazione nei videogiochi è qualcosa che diamo per scontato, così sarà per l'RT, ci vorrà di più perchè qui la capacità computazionale richiesta per portarlo a tutto tondo nella scena è maggiore, ma succederà esattamente la stessa cosa.
Bye!