Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX6000 Series (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925328)


Predator_1982 20-11-2020 11:05

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47113854)
Parlavo del codice dei giochi.

il codice dei giochi è sempre codice di programmazione, non fa differenza alcuna. Se programmo una routine che mi calcola la riflessione della luce su un fucile o in una stanza, non è diverso dal farlo per un raggio di luce che attraversa un liquido o una fibra ottica.

E' fisica.

Crysis90 20-11-2020 11:05

Quote:

Originariamente inviato da marbasso (Messaggio 47113843)
Ti ricordi chi l' aveva fatto questo nel 3d RTX ampere?

Non ricordo chi l'aveva fatto, ma l'ho detto e ribadito anch'io 1000 volte.

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 47113863)
CUT

"La nuova gamma di GPU GeForce RTX offre il nostro salto generazionale più grande e la domanda è travolgente."

"nel terzo trimestre il comparto Gaming ha fatto segnare un fatturato record di 2,27 miliardi di dollari, in crescita del 37% sia rispetto all'anno precedente che al trimestre scorso. "L'incremento riflette vendite maggiori di GPU gaming desktop e notebook e SoC per console da gioco. Le vendite desktop hanno beneficiato del lancio delle soluzioni GeForce RTX 30 basate su architettura Ampere"


Perchè questo non l'hai riportato???

Si torna sempre lì, volete vedere solo dove vi fa comodo.

Quote:

Originariamente inviato da Gyammy85 (Messaggio 47113858)

Facciamo la conta di tutti quelli che hanno preso le 6800 e i zen 3 ora e facciamo il paragone rispetto alla situazione nvidia il 30 settembre, che ne dici? tranquillo è una domanda retorica

La cosa buffa è proprio che voi quì pensate di sapere quanti pezzi ha venduto AMD e date per scontato che siano necessariamente superiori dei pezzi venduti da NVidia, le cui GPU stanno droppando ormai da 2 mesi.

E' proprio questo l'eufemismo.

damon75 20-11-2020 11:11

Quote:

Originariamente inviato da marbasso (Messaggio 47113754)
E' ovvio, ricordo ai tempi dell' rt della serie 20 in quanti si lamentassero della sua inutilità e morte prematura e di come a monitor l' immagine fosse smarmellata.
Ad oggi è diventato un punto fermo e un metodo di paragone.

Quoto il tuo messaggio non per te, ma in generale come spunto per una riflessione.

Oggi l'RT, così com'è, personalmente lo ritengo abbastanza inutile, non perchè sia inutile il Ray Tracing di per sè, ma perchè, per come è implementato al momento, il valore aggiunto in game è davvero minimo, non sono due effetti o due ombre in croce, che puoi notare solo facendo dei confronti all'americana con degli screenshot, che modificano l'esperienza di gioco (nella frenesia di uno scontro o di un combattimento, chi si ferma ad apprezzare le ombre o le riflessioni di una luce?:D :D).

Chiaramente oggi le cose stanno così perchè la potenza di calcolo è quella che è, nessuna delle schede attuali, sia AMD che Nvidia, è in grado di gestire l'illuminazione in Raytracing a tutto tondo (diffusione delle luci, generazione ombre, riflessioni, ecc...), per riuscire a raggiungere questo obiettivo serve una potenza di calcolo che è ancora lontana a venire e per cui serviranno ancora diverse generazioni di schede video, ma del resto da qualche parte bisogna pur cominciare.

Non è un caso che l'unica implementazione abbastanza esaustiva del Ray Tracing (e pure lì comunque ce ne sarebbe da dire) è stata fatta con Minecraft che di per sè ha una grafica abbastanza basilare, ergo si sfrutta un gioco in cui il carico della scheda video è di per se abbastanza minimale, e comunque dove, già in full HD, serve l'utilizzo del DLSS (e pure qui ce ne sarebbero da dire) per avere un framerate che possiamo definire "buono" (60fps o superiore), se saliamo con la risoluzione, chiaramente il framerate crolla anche con il DLSS, e ripeto, parliamo di Minecraft.

Da questo punto di vista quindi, almeno personalmente, l'RT oggi come oggi la vedo una feature in più come tante, come detto da qualche parte bisognava pur partire per portarlo nel mondo dei videogiochi, ma anche le schede video di oggi tra un anno (immaginiamoci poi solo fra due) arrancherano con l'RT (sia AMD che Nvidia) perchè ovviamente le imlpementazioni aumentaranno sia in numero che in qualità (per seguire le possibilità che via via daranno le nuove generazioni di schede), è lecito quindi attendersi che sui titoli che verranno l'RT sarà utilizzato sempre più e per sempre più cose, rendendo quindi necessarie nuove schede video per poter essere utilizzati al meglio, diciamo quindi che, per come la vedo io, qualsiasi scheda video oggi si prenda per l'RT nasce "già vecchia" per evidenti limiti tecnologici, inutile starci a girare attorno più di tanto, per questo, sempre personalmente, non è un parametro che valuto più di tanto.

Da un certo punto di vista mi sembra di rivedere quello che è successo qualche anno fa con l'avvento della tassellazione (o tassellatura, come volete), le schede video Nvidia erano migliori e le AMD andavano meno, semplicemente poi via via le prestazioni si sono allineate e oggi la tassellazione nei videogiochi è qualcosa che diamo per scontato, così sarà per l'RT, ci vorrà di più perchè qui la capacità computazionale richiesta per portarlo a tutto tondo nella scena è maggiore, ma succederà esattamente la stessa cosa.

Bye!

Gyammy85 20-11-2020 11:12

E intanto la 6800 in uv in 180 watt va come la 3080

https://www.igorslab.de/en/amd-rx-68...er-180-watt-2/

Andy1111 20-11-2020 11:13

Quote:

Originariamente inviato da Crysis90 (Messaggio 47113875)
Non ricordo chi l'aveva fatto, ma l'ho detto e ribadito anch'io 1000 volte.



"La nuova gamma di GPU GeForce RTX offre il nostro salto generazionale più grande e la domanda è travolgente."

"nel terzo trimestre il comparto Gaming ha fatto segnare un fatturato record di 2,27 miliardi di dollari, in crescita del 37% sia rispetto all'anno precedente che al trimestre scorso. "L'incremento riflette vendite maggiori di GPU gaming desktop e notebook e SoC per console da gioco. Le vendite desktop hanno beneficiato del lancio delle soluzioni GeForce RTX 30 basate su architettura Ampere"


Perchè questo non l'hai riportato???

Si torna sempre lì, volete vedere solo dove vi fa comodo.



La cosa buffa è proprio che voi quì pensate di sapere quanti pezzi ha venduto AMD e date per scontato che siano necessariamente superiori dei pezzi venduti da NVidia, le chio GPU stanno droppando ormai da 2 mesi.

E' proprio questo l'eufemismo.

come lo spieghi questo?

minori margini nel Gaming, parzialmente compensati da

devAngnew 20-11-2020 11:15

Quote:

Originariamente inviato da Predator_1982 (Messaggio 47113871)
il codice dei giochi è sempre codice di programmazione, non fa differenza alcuna. Se programmo una routine che mi calcola la riflessione della luce su un fucile o in una stanza, non è diverso dal farlo per un raggio di luce che attraversa un liquido o una fibra ottica.

E' fisica.

Aspe non esagerare un conto è scrivere uno shader e basta un'altro è ottimizzare per il real-time etogliere eventuali colli di bottiglia. :D

leoneazzurro 20-11-2020 11:20

Quote:

Originariamente inviato da Predator_1982 (Messaggio 47113871)
il codice dei giochi è sempre codice di programmazione, non fa differenza alcuna. Se programmo una routine che mi calcola la riflessione della luce su un fucile o in una stanza, non è diverso dal farlo per un raggio di luce che attraversa un liquido o una fibra ottica.

E' fisica.

Si, ma anche no. Un risultato lo puoi calcolare in diversi modi, e sfruttare o meno alcune delle possibilità dell'hardware (e l'ottimizzazione del software vale anche per l'HPC). A detta degli stessi sviluppatori di giochi le ottimizzazioni RT a livello di software per AMD e Nvidia sono parecchio differenti, per cui puoi avere lo stesso risultato passando per due sentieri diversi - e ognuno è più irto di ostacoli per l'altra architettura. Se ciò non fosse, non avremmo avuto release di driver come la recente per la serie Navi 1X che hanno portato ad un buon incremento prestazionale. Se contasse solo la "forza bruta" per arrivare ad un certo risultato (il frame renderizzato a schermo) le GPU avrebbero sempre le stesse prestazioni a prescindere dai giochi, invece abbiamo i casi Control e Minecraft ama abbiamo anche i casi Dirt 5 e molto probabilmente Godfall, o Spiderman: Miles Morales che gira con decine di riflessioni a 4K sulle console. Tralaltro di Minecraft Microsoft aveva fatto un port demo su architettura RDNA2 che girava molto, ma molto meglio di quanto vediamo oggi girare Minecraft RTX nelle recensioni. Come mai? Insomma, per farla breve, sicuramente Nvidia ha delle soluzioni a livello di forza bruta più performanti ma non è detto che i distacchi siano quelli visti in certe applicazioni che ignoravano eprsino l'esistenza di un altro hardware a parte Nvidia. Insomma, io penso che ci sarà sempre un certo vantaggio da parte Nvidia nel Ray tracing, ma mediamente non avremo né minecraft RTX, nè Dirt 5, avremo qualcosa che sta nel mezzo.

davide155 20-11-2020 11:21

Quote:

Originariamente inviato da ray_hunter (Messaggio 47113194)
Concordo, davvero pessima... Nvidia è sempre stata più brava a preparare queste robe! Penso a "Infiltrator" che è 100 volte più spettacolare...

Ma in ambito gaming un Doom Eternal o un Gears 5 sono 1000 volte meglio!

Ancora oggi ogni tanto apro la tech demo Infiltrator sull'unreal engine 4 e mi meraviglio di come possa avere 7 ANNI!
A confronto le demo di Ruby di Ati di 12 anni fa erano spettacolari a confronto di quella Rtx di Amd.

Crysis90 20-11-2020 11:24

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 47113918)
come lo spieghi questo?

minori margini nel Gaming, parzialmente compensati da

Ma cosa c'entra il margine?

Quì si parla di FATTURATO (quindi pezzi venduti e spediti) e di incidenza sul fatturato delle vendite (e quindi dei pezzi prodotti e spediti) della serie Ampere 3XXX.

Cioè, io boh.

:doh: :doh: :doh: :doh:

Predator_1982 20-11-2020 11:27

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro (Messaggio 47113947)
Si, ma anche no. Un risultato lo puoi calcolare in diversi modi, e sfruttare o meno alcune delle possibilità dell'hardware (e l'ottimizzazione del software vale anche per l'HPC).

non lo metto in dubbio, ma quando hai (parlando di giochi) 20 frame al secondo di differenza su prestazioni secche (senza DLSS e RT attivo), non è solo questione di ottimizzazione eh.

Godfall sarà sicuramente ottimizzato in tal senso per le unità RAY di AMD, ma per logica quando attiveranno il supporto ad Ampere, queste dovrebbero andare più forte...a meno di non inserire volontariamente codice per penalizzarle.

In tal senso avete ragione, senza accesso al codice non potremo mai saperlo.

mircocatta 20-11-2020 11:34

in ogni caso, se diciamo che fanno schifo le 6800/XT in raytracing, dovremmo dire altrettanto di tutte le gpu nvidia dalla 2080ti in giù




quindi, sinceramente, se ci si giocava decenemente fino a 3 giorni fa, direi che si giocherà altrettanto bene anche con le rdna2

mircocatta 20-11-2020 11:35

figuriamoci se non si impalla il forum, doppio sorry

leoneazzurro 20-11-2020 11:35

Quote:

Originariamente inviato da Predator_1982 (Messaggio 47113976)
non lo metto in dubbio, ma quando hai (parlando di giochi) 20 frame al secondo di differenza su prestazioni secche (senza DLSS e RT attivo), non è solo questione di ottimizzazione eh.

Godfall sarà sicuramente ottimizzato in tal senso per le unità RAY di AMD, ma per logica quando attiveranno il supporto ad Ampere, queste dovrebbero andare più forte...a meno di non inserire volontariamente codice per penalizzarle.

In tal senso avete ragione, senza accesso al codice non potremo mai saperlo.

Guarda, la cosa potrebbe benissimo essere ribaltata e si potrebbe dire che i giochi visti sinora, dato che sono sponsorizzati Nvidia, introducono codice per penalizzare le architetture AMD... La questione invece è più ampia. Ad esempio, sappiamo che uno dei motivi per cui esiste l'Infinity cache è per velocizzare i calcoli sul ray tracing, ma per questo c'è bisogno di dire alla GPU cosa memorizzarci su. Ma se faccio un'applicazione che ignora bellamente la sua presenza, è ovvio che non sfrutto per niente questo vantaggio. E magari il driver non riesce a sopperire perchè non è detto che chi lo scrive abbia un profiling decente. Ergo, aspettiamo e vediamo. Anche perchè se la situazione fosse quella che semplicemente "l'architettura AMD fa schifo per il RT" non avremmo giochi RT multipiattaforma come alcune cose che si sono viste già nelle preview o addirittura in gioco come Spiderman.

LentapoLenta 20-11-2020 11:38

Quote:

Originariamente inviato da Crysis90 (Messaggio 47113875)
La cosa buffa è proprio che voi quì pensate di sapere quanti pezzi ha venduto AMD e date per scontato che siano necessariamente superiori dei pezzi venduti da NVidia, le cui GPU stanno droppando ormai da 2 mesi.

E' proprio questo l'eufemismo.

Hai un link con i dati sui pezzi venduti?

LentapoLenta 20-11-2020 11:39

Non so' se sia già stato postato, e non conosco il livello di affidabilità della fonte, ma da possessore di monitor ultrawide mi sono imbattuto in questo articolo:

https://www.pcworld.com/article/3597...mpression=true

leoneazzurro 20-11-2020 11:40

Comunque:

https://twitter.com/Bullsh1t_buster/...665759233?s=20

RDNA2 potrebbe smuovere parecchio anche il mondo mobile (quello che mi interessa).

Predator_1982 20-11-2020 11:40

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro (Messaggio 47113997)
Guarda, la cosa potrebbe benissimo essere ribaltata e si potrebbe dire che i giochi visti sinora, dato che sono sponsorizzati Nvidia, introducono codice per penalizzare le architetture AMD... La questione invece è più ampia. Ad esempio, sappiamo che uno dei motivi per cui esiste l'Infinity cache è per velocizzare i calcoli sul ray tracing, ma per questo c'è bisogno di dire alla GPU cosa memorizzarci su. Ma se faccio un'applicazione che ignora bellamente la sua presenza, è ovvio che non sfrutto per niente questo vantaggio. E magari il driver non riesce a sopperire perchè non è detto che chi lo scrive abbia un profiling decente. Ergo, aspettiamo e vediamo. Anche perchè se la situazione fosse quella che semplicemente "l'architettura AMD fa schifo per il RT" non avremmo giochi RT multipiattaforma come alcune cose che si sono viste già nelle preview o addirittura in gioco come Spiderman.

certo, ovviamente diamo il tempo di ottimizzare il software esistente.

Se ho preso la 6800XT è anche per cercare di capire che tipo di evoluzione avrà.

Gyammy85 20-11-2020 11:45

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro (Messaggio 47113997)
Guarda, la cosa potrebbe benissimo essere ribaltata e si potrebbe dire che i giochi visti sinora, dato che sono sponsorizzati Nvidia, introducono codice per penalizzare le architetture AMD... La questione invece è più ampia. Ad esempio, sappiamo che uno dei motivi per cui esiste l'Infinity cache è per velocizzare i calcoli sul ray tracing, ma per questo c'è bisogno di dire alla GPU cosa memorizzarci su. Ma se faccio un'applicazione che ignora bellamente la sua presenza, è ovvio che non sfrutto per niente questo vantaggio. E magari il driver non riesce a sopperire perchè non è detto che chi lo scrive abbia un profiling decente. Ergo, aspettiamo e vediamo. Anche perchè se la situazione fosse quella che semplicemente "l'architettura AMD fa schifo per il RT" non avremmo giochi RT multipiattaforma come alcune cose che si sono viste già nelle preview o addirittura in gioco come Spiderman.

Esattamente, quoto tutto

marbasso 20-11-2020 11:45

Se va be...qua continuano a postare il test in rt su DIRT...

:asd:

mircocatta 20-11-2020 11:46

Quote:

Originariamente inviato da marbasso (Messaggio 47114027)
Se va be...qua continuano a postare il test in rt su DIRT...

:asd:

ti riferisci al mio post? se si, leggi meglio


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.