![]() |
Viste le dimesioni delle casse (e la fascia di prezzo) potrebbe essere interessante il fostex minisub 2 (l'unico "da tavolo" oltretutto), anche yamaha ne fa di basso costo ma occorre fare attenzione che abbiano le necessarie regolazioni (crossover, volume, fase) perché il manuale delle cube rimanda esplicitamente a queste regolazioni "esterne" per fare i necessari aggiustamenti; non tutti i sub economici di yamaha hanno queste regolazioni.
p.s. in teoria occorrerebbe fare un ragionamento sulle dimensioni della stanza ma viste dimensioni e potenza delle casse mi sembra fuori luogo questo tipo di approfondimento. |
Quote:
Ma sono tutte casse passive significa che poi devi prendere anche un amplificatore due canali che aumenta i costi. Tutto questo poi deve valere la pena per te...ma su questo è difficile valutare quanto per te un salto di qualità di questo tipo valga la spesa. Dovresti ascoltare prima e valutare. |
Quote:
Per curiosità conosci questa marca/kit? https://teufelaudio.it/varion-21-set-105193000 Esteticamente mi fanno impazzire e l'idea di appenderli al muro mi farebbe un casino piacere... costi a parte |
La conosco da molti anni per sentito dire ( con opinioni contrastanti...che variano dalla cinesata al buon prodotto) non ho mai comprato nulla da loro, preferisco acquistare marchi più noti e diffusi: è più facile trovarli usati a buone condizioni e mantengono meglio il prezzo...il che nella maggior parte dei casi rende superfluo rivolgersi a marchi poco conosciuti
Acquistare marchi sconosciuti è una cosa che ha senso solo se offrono un q/p pazzesco e/o si ha l'intenzione di tenerle a vita...ma è anche vero che non compro quasi mai il nuovo. Cmq ho già visto 2 cose che a pelle non mi piacciono particolarmente: troppi driver uno sotto l'altro (diffrazione?) spessore limitato= pochi litri di volume= pochi bassi= ritorniamo al discorso di prima...bisogna verificare che il sub non faccia gli "straordinari". |
grazie mille, conosci soluzioni "simili" a livello di ingombro? Quelle due colonne per me sarebbero proprio il top come dimensioni
|
Le dimensioni delle Teufel Verion 2.1:
alt. 50cm, prof. 6,5cm, largh. 7cm; altoparlanti da 5,5cm di diametro sono aliene rispetto agli standard hi-fi, fanno pensare ad una coppia di soundbar messe in verticale. L'impressione "a vista" (senza avere ascoltato!!!): sembra un interessante esperimento consistente nel riproporre la componentistica di Tv (parte audio) e soundbar in un sistema che consente di avere i canali destro e sinistro staccati e quindi di riprodurre, con un posizionamento adeguato, un credibile effetto stereo (a differenza delle s.b. in cui i due canali distano più o meno i 1mt fra loro). Un "minus" rispetto alle s.b. invece è il non avere un amplificatore dedicato (se leggo bene i satelliti sono casse "passive") che [imho] nelle s.b. invece può essere usato per "aggiustare" il suono. Un esperimento più interessante è stata la sky soundbox "by devialet", anche questa aliena all' hi-fi (è una soundbase per TV) ma firmata da una azienda innovativa in campo hi-fi e basata sul paradigma "molti amplificatori per molti altoparlanti", come diverse soundbar del resto; essendo una soundbase per quanto riguarda l'effetto stereo è un po' l'opposto delle teufel. |
Quote:
Questo brand, se ho capito bene, è un buon produttore. ![]() |
Quote:
|
Quote:
Ti puoi trovare a spendere 2/3 volte di più e avere prestazioni inferiori alle versioni normali di pari prezzo. C'è una classe di diffusori che si chiama "on wall" sono molto sottili ( rispetto a un diffusore tradizionale) e sono fatti per essere appesi. Quasi tutti i produttori principali li hanno a catalogo. Un diffusore normale a un costo più basso fa di meglio perchè le dimensioni sono uno di quei limiti fisici oltre cui è difficile andare. Un alternativa che coniuga prestazioni (quasi normali) con l'aspetto estetico sono i diffusori a incasso...hanno anche loro un costo elevato. Quote:
|
Io continuo ad essere dell'idea che l'audio del Sony XH9x non lo migliori con 2 cassettine attive da 120 euro, anche se non conosco quelle nello specifico, ma questo in base alle mie esperienze e al mio orecchio, alla fine l'unica possibilità è spesso quella di provare e sperimentare personalmente e se si è soddisfatti ben venga.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non ho letto la recensione di quelle kef, ma anche "a scatola chiusa" credo di poter affermare che non contengono altoparlanti da 5,5 cm di diametro come le teufel. ;) La critica che in genere si fa alle casse "on wall" (ed alle casse hi-fi "di design" in generale) è che a fronte di un prezzo molto più alto della casse normali (quelle "brutte e ingombranti" per intenderci) la resa acustica è sensibilmente peggiore il che spiega perché siano poco scelte dagli appassionati. |
Quote:
|
Ciao a tutti, possiedo delle Polkaudio TSI 100 collegate ad uno Scythe Sdar 2100 sia al pc che alla tv, ora per la tv ho comprato delle cuffie wifi e vorrei cambiare lo Scythe con qualcosa che abbia un telecomando.
|
Forse dovresti dire il modello delle cuffie, non è chiaro che c'azzecca lo scythe con cuffie wireless (wifi, non bluetooth?) Mi aspetterei che il volume fosse sulle cuffie, e che queste fossero collegate direttamente al Tv (non allo scythe).
O forse ti serve un ampli con connessione bluetooth per le cuffie? (la cosa si complica perché esclusi i modelli più recennti - e non tutti - il bluetooth è un input per l'ampli non una uscita.) |
Quote:
|
Hai aggiunto elementi chiarificatori anche se tutto non è chiarissimo. proviamo a scrivere le specifiche del nuovo amplificatore:
>potenza: lo Scythe ha 2 x 10W ma le polk audio sopportano moltodi più (potenza racc. "da 20 a 100W") >2 ingressi adatti PC e TV (lo Scythe ha 3 ingressi analogici) >uscita cuffie >telecomando >piccole dimensioni Importante: collegando le cuffie le casse si staccheranno, se quando dici che vuoi usare le cuffie "con" le casse intendi letteralmente ciò che scrivi non va bene. la difficoltà è trovarne con 2 ingressi analogici per cui uno dei due apparecchi (Tv o PC) andrebbe collegato in digitale (la Tv dovrebbe avere l' uscita ottica, sarà meglio verificare prima di farci conto). Prova a guardare il catalogo s.m.s.l.; con un ingresso ottico ed uno aux, telecomando, uscita cuffie vedo un AD18. Fai le necessarie verifiche prima di acquistare, vedi anche qualche recensione. |
Quote:
Ti rispondo un po' in disordine 😁 Ora le Superlux sono perennemente collegate allo Scythe e quando gioco sento dalle casse, con la TV la cosa vorrei fosse la stessa e credo sia possibile perché le hp600 pro possono essere collegate anche con cavo ottico quindi servirebbe un amp con anche uscita ottica così da collegare le Meliconi. Riguardo le caratteristiche Le dimensioni in lunghezza non sono importanti, in larghezza direi che ci si può spingere anche 5cm in più Gli ingressi direi che se ora ho collegato PC e TV non rappresentino un problema Potenza... non saprei dirti sinceramente |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.