![]() |
|
Quote:
|
Per me la scelta migliore è un PC con Win98 reale, e possibilmente con una scheda audio ISA per evitare qualsiasi tipo di rogna.
Il Dosbox va bene lo stesso, ma dovrai sopportare un leggero ritardo nei suoni e velocità a volte non ottimale (Dark Forces non è nemmeno lontanamente fluido quanto giocarci sul DOS vero). |
Metto 2 link e chiedo a voi un opinione per convertire da thin client a retro micro pc per un amico :
http://www.parkytowers.me.uk/thin/Fu...00/index.shtml http://www.xbitlabs.com/articles/gra...315.html#sect8 Un chip grafico alternativo con T&L funzionante, ormai estinto :stordita: . |
Quote:
lo xabre avrebbe potuto fare buone cose, ma non era potentissimo :( |
Ciao ragazzi, un piccolo aiutino per cortesia :)
Ho collegato su una vecchia scheda madre i pin per le usb frontali, però delle 2 usb solo una ne funziona, dove posso aver sbagliato? Inoltre io ricordo che doveva rimanere scoperto solo 1 pin, invece ne ho 2 scoperti. I cavetti che arrivano dal case sono 8 in tutto. E poi come vedete dalla foto, c'è un jumper inserito e poco sotto c'è scritto JUSB1. Che vuol dire? L'ordine dei pin dovrei averlo seguito correttamente grazie davvero :) ![]() ![]() |
Ciao, come puoi vedere a pag. 15 del manuale d'istruzioni (che si può scaricare da qui) il connettore per le porte USB secondarie sul pannello esterno dovrebbe essere a 5 pin; di questi però i 2 pin esterni sono per la massa (GROUND), quindi alla fine il tutto dovrebbe funzionare anche con il cavo a 4 pin che hai utilizzato :rolleyes:
Nella fila di pin posteriori (cioè quella più vicina alla parete del case) dovresti però spostare tutti i collegamenti sul pin successivo, in modo da rimanere scoperto solo il pin vicino allo slot PCI, siccome i 2 fili GROUND in più (cioè quelli che tu non hai) devono essere da parti opposte nelle 2 file di pin e i +5V sempre alle estremità... :read: Così dovrebbe funzionare anche l'altra porta USB! :rolleyes: Per quanto riguarda il jumper JUSB1, questo serve per abilitare la funzione Wake On sulle porte USB posteriori 1-2, cioè la possibilità di risvegliare la scheda madre dallo stato di sospensione tramite una periferica USB collegata (pag. 21 del manuale) ;) |
Quote:
Cioè dovrei spostare la prima fila sul pin cerchiato in rosso giusto? Però rimarrei sempre con due pin scoperti. Si io ho due fili GROUND. Come puoi vedere nella prima foto, io ho seguito lo stesso ordine su tutti e due i lati. Ho iniziato con +5 -D +D GROUND Invece l'ordine sarebbe GROUND +D -D +5? ![]() |
Esatto! ;)
Dovresti spostare tutta la fila sul pin cerchiato in rosso con l'ordine dei collegamenti invertito cioè GROUND +D -D 5V :read: L'altro pin che rimane scoperto comunque è quello su cui si deve spostare eventualmente il jumper JUSB1, quindi non serve per collegare i cavetti... :) |
Quote:
|
Quote:
Allora prova a fare il contrario...cioè rimetti questa fila di collegamenti com'era prima e sposta l'altra fila verso destra, però invertendo l'ordine dei collegamenti, cioè +5V -D +D GROUND. Il +5V deve essere sempre all'estremità ;) |
Però aspetta perchè vedo delle differenze rispetto alle istruzioni della 10F. La mia è una 10T e sul libretto di questa indica questa sequenza:
GND CUT D+ D- +5V (su una fila) +5V D- D+ CUT- GND cos'è quel CUT? |
Ma il CAT credo che sia l'altro pin GROUND...
Comunque la piedinatura delle porte USB è standard e in genere non cambia nulla a seconda del modello di scheda madre. Invertendo l'ordine dell'altra fila di pin e spostandola verso destra dovresti risolvere... ;) |
Si è vero. :)
Ho spostato di un pin l'altra fila e ora funzionano tutte due le usb :) grazie!! ;) certo che una volta ti impiccavi per collegare le usb, oggi è tutto facile avendo già il connettore pronto :D |
Bene! :D
Si è vero...i PC dell'epoca erano in genere molto più difficili da configurare. Anche per fare l'overclock ad esempio si dovevano spostare complicati jumper mentre oggi si manovra tutto dal BIOS ;) |
era piu' complicato ma dava certamente piu' 'gusto'
io mai sperimentato al tempo, ma qualcuno ricordera' il riquarzamento ad es, altro che menu da spippolare poi oggi non so se avrei voglia, intanto seguo :D |
Domanda: per funzionare con le Direct3D, una scheda video doveva supportare qualche funzionalità specifica?
Ho visto che le prime D3D sono uscite nel 1996, quindi c'erano già alcuni acceleratori grafici che usavano API proprietarie, ma le D3D le supportavano. La Rage, le Virge... poi ad esempio la Millennium a quanto pare le supportava in teoria, anche se l'assenza di texture mapping la rendeva sostanzialmente inutile. Per dire, posso prendere una qualsiasi scheda PCI (oppure addirittura qualche scheda ISA?) e le Direct3D cercheranno di farla funzionare, oppure serve che il chip della scheda le supporti specificamente? |
La seconda che hai detto...e io aggiungo, che D3D a parte, prima di 3DFX c'era il nulla cosmico :ciapet:
|
Quote:
|
Quote:
Che poi le schede fossero sufficienti a far girare quei giochi a risoluzione e velocità accettabili, è un discorso diverso :D E comunque la versione per Rage di Tomb Raider rimane superiore alla versione Glide :O |
Quote:
in linea puramente teorica, cioè che occorre affinche una qualsiasi scheda grafica possa far girare programmi/giochi Direct3D (fino alla versione 9) è un driver compatibile. In mancanza di specifiche features hardware, infatti, il layer Direct3D avrebbe emulato tali funzioni sulla CPU, utilizzando il reference rasterizer delle D3D. Questo in teoria; in pratica le cose sono un po' diverse: alcune funzioni infatti sono così basilari, e così pesanti da emulare sulla CPU, che spesso gli applicativi eseguivano un check della funzione e, se risultava emulata, non partivano. Esempio classico è il texture mapping, tanto fondamentale che, senza di esso, penso nessuna scheda abbia mai ricevuto driver Direct3D, ma solo DirectDraw. L'esempio forse più famose è, come hai anche accennato tu, quello della Millenium: http://www.vogonswiki.com/index.php/Matrox#Millennium Altri cosidetti acceleratori 3D che non supportavano il texture mapping erano l'Imagine 128 e la Matrox Impression. Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.