![]() |
Aiutare no ma posso metterti una mano sulla spalla e confermarti che anche io ho qualche problema con la gestione dell'audio di windows soprattutto dall'ultimo update.
Periferiche che mi sono sparire, audio spaziale Dolby che non si attiva... bah. Ho lasciato perdere tanto io sono in stereo su Dac esterno, ma non va molto bene windows. |
:cry:
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk |
Ha avuto problemi anche un mio amico dopo l'ultimo update di win, non gli rilevava più nulla di ciò che era connesso alla scheda audio della mobo, ho così installato gli ultimi driver realtek dal sito asus che effettivamente sono stati rilasciati di recente proprio per la compatibilità a quest'ultimo update. In conclusione hanno parzialmente risolto il problema, adesso gli rileva nuovamente cuffie e casse connesse rispettivamente ai jack mobo e case, solo che non è più possibile separare i canali in quanto queste ultime release realtek non sono munite di pannello e di base nella gestione dispositivi audio è presente solo un uscita invece delle due scelte per jack anteriore e posteriore. Insomma uno schifo totale, di male in peggio gli ultimi update di windows per quanto riguarda la gestione audio.
|
V abene tra un paio di orette metto su il KW Seasonic. :D
|
Sto testando le ram a 12ghz, dite che così son troppo spinte o sono ancora in un range "tranquillo"?
Comunque alla faccia del 3770k che mi limita, i miei 6400 punti al superposition si difendono bene |
Penso che finchè scalano senza darti artefatti o crash non ci siano problemi, o almeno io ho sempre seguito questa filosofia con le memorie.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
domanda...
![]() Pur mettendo gestione alimentazione "adattivo" (e non prestazioni massime) o Gestione energetica bilanciata in windows (e non prestazioni eccellenti), la scheda non mi va mai in idle... è normale?! :fagiano: Purtroppo non ricordo cosa faceva con la 1080 lisssia... ma con la readeon che avevo prima i clock andavano davvero al minimo... :stordita: (la scheda NON lavora, eh... le temp sono bassissime, comunque... 24° C) |
Le frequenze effettive le visualizzi alla voce sensors, quelle in screen sono le freq del pstate più alto
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Hai ragione! Ma ho visto che mi restava fissa pure su quella pagina, per cui ho fatto un po' di prove e in sintesi:
Il "problema"sta qua ![]() Se lascio l'impostazione di default (Potenza ottimale) la frequenza varia e va quasi a zero, in idle ![]() Se invece la metto su "Preferisci le prestazioni massime", allora rimangono sempre fisse al max ![]() Ora la domanda è: vale la pena tenerla sempre al top, a livello di prestazioni, o non cambia una mazza, nei giochi (sui forum/siti consigliano di mettere le max prestazioni, ma se non dà vantaggi tangibili, io preferirei evitare!) |
No assolutamente Raven, lascia potenza ottimale, la scheda scala di pstate in base alla potenza di elaborazione necessaria e alle temp/powerlimit. La stessa cosa per quanto riguarda navigazione, fruizione video ecc, entra automaticamente nei vari pstate in base al carico 2d o 3d, quindi con prestazioni elevate andresti a perdere inevitabilmente anche ció, per intenderci un pó come settare da gestione alimentazione di windows prestazioni elevate, avresti la cpu sempre nello stadio massimo di vcore e freq senza una reale utilitá.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
![]() :fagiano: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Alcuni giochi puoi lasciarli anche in ottimale, altri necessitano della potenza massima, altrimenti rischi un pò di stuttering. C'era chi si lamentava di stuttering con The evil within 2, provato personalmente ed in alcune aree stutterava, con potenza massima, sacro fluido come sempre. Con alcuni driver, il balzo del clock procurava anche crash in alcuni giochi. Se la potenza ottimale ti causa picchi di calore, imposta 0,9v (l'ideale dei transistor) ed imposta un clock relativo. Se non vuoi sbatterti leva 50mhz da 0,95v o 100mhz da 1v.:) Ps: Il filtro anisotropico non sempre viene applicato correttamente, quindi lascia sempre impostato 16x. Il filtro trama andrebbe su alta qualità, ma in base ai giochi non sempre noti differenze tra alto, quindi fai qualche prova. |
Quote:
Ma e' da quinta elementare dai |
Quote:
Poi devo leggere, che le nvidia stutterano.:p |
Quote:
|
Quote:
Prestazioni massime l'ho settato qualche volta in passato, in caso di strani cali prestazionali, ma nel caso dello Sli era proprio dipendente dal supporto Sli non ottimale. :asd: |
Sì vabbeh, 1° elementare, 5° elementare, ok, bravi... io sono laureato, ma sinceramente, ho passata gli "anta" e:
- ho la scheda da 10 gg e non posso leggermi 433 pagine di thread - ho ZERO voglia di smanettare, ma ZERO proprio! Sono passati da 'mo i tempi in cui caricavo millemila bios custom sulle radeon 8500 per cavare mezzo frame in più... Adesso per me una scheda deve andare al suo massimo appena installata e stop. Non ho più voglia e tempo per scoprire cosa causa stuttering, o altro... - Rimpiango i driver AMD, che NON avevano tutte queste "accortezze" da dover impostare! Profilo game e profilo desktop, wow... che bello... :rolleyes: vabbeh... Detto questo, comunque grazie per i consigli! Quote:
|
Filtro struttura :)
Quello io sempre messo su alta qualità direttamente nel profilo generale. |
Quote:
capisco che per giocare su pc bisogna smanettare un po, mantenendo aggiornato il s.o., driver, componenti, un'aggiustatina di oc e impostazioni preliminari dei driver video per avere tutto al "meglio"...però dover switchare ogni santa volta una impostazione mi sembra "fuori dai coppi" non mi meraviglio se poi la gente snobba i pc preferendo le console |
Quote:
Per quanto riguarda il setting relativo alle prestazioni della scheda basta vedere al volo cosa fanno le frequenze ingame con un OSD, se fluttuano in modo strano allora e' meglio mettere preferisci prestazioni massime sul profilo dedicato in modo da evitare questo fenomeno ma francamente non mi e' mai successo. |
Quote:
Nvidia inspector poi permette anche cose particolari come ad esempio il forzare l'HBAO+ o lo SLi, ovviamente su base di bits di compatibilità validi. In ogni caso il sunto è che con certi giochi può capitare che la vga non sembri lavorare a dovere, per cui si prova a settare "massime prestazioni" per il setting di cui si parlava sopra. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Si trattava di non mettere su prestazioni elevate sulla scheda generale del 3D, tutto qua. Poi nella scheda giochi ognuno imposta come vuole i propri giochi, anche tipo il vsync ON (nvidia gsync) oppure veloce in base ai titoli o gusti. Io per esempio tengo le prestazioni massime su quasi tutti i giochi dove non arrivo alla soglia dei miei 120hz in uw (o cmq voglio prestazioni massime in 4K HDR oltre 60 fps). Perché che ci vuole? L'unica scocciatura e' che lo devi fare ad ogni installazione dei driver (se usi pulizia con DDU) ma presumo che non hai 100 titoli installati. :fagiano: Quote:
|
Quote:
Comunque guarda QUI. Al di là dell'età della guida penso che i fondamenti siano sempre gli stessi. |
Buongiorno a tutti, vi sottopongo una questione riguardo la mia 1080ti. Innanzitutto la configurazione: trattasi di una MSI gaming x twin frozr che lavora senza overclock con un i7 6700@3,40 ghz no overclock e 16gb di ram su windows10 64.
Normalmente utilizzo un monitor 2k 100hz ed a questa risoluzione sembra andare tutto per il meglio. Ho da poco acquistato una tv 4k e sto provando alcuni giochi a questa risoluzione collegando il mio computer tramite hdmi con cavo di qualità ad alta velocità. Il problema si presenta su alcuni giochi, tipo Shadow of Tomb Raider o l'ultimo Resident Evil 2 remastered sui quali non riesco ad ottenere i 60fps nemmeno abbassando al minimo le impostazioni grafiche. Il fatto è che il sistema sembra insensibile alla variazione delle opzioni, tipo ad esempio l'antialiasing, inserendo lo SMAA o mettendo a no l'opzione faccio gli stessi fps. Questo capita anche per le altre opzioni, tipo ombre a medio/massimo etc. Di solito utilizzo il vsync, ma anche disabilitandolo non cambia nulla. E' normale un comportamento del genere ? C'è qualcosa che si può fare ? Ringrazio anticipatamente per le risposte. ;) |
Quote:
Di mezzo ci stanno anche "quality" e "performance", di def su quality. Ora la differenza tra quality e high quality penso sia davvero impercettibile. Non credo ci sia nessuno a tenerlo su high performance. |
Quote:
"It is recommended that Texture Filtering - Quality be set to High Quality on medium and high-end systems, and High Performance on low-end systems under Global Settings." Per cui io ho messo sempre alta qualità, tanto poi le ottimizzazioni vere e proprie sono altre, sui settaggi interni dei giochi in caso di situazioni troppo esose in rapporto ai benefici (tipo ombre su "ultra" invece che "molto alto", ecc...). |
Anche per me è nuova questa del possibile stuttering con prestazioni ottimali in alcuni titoli, non è questione di 5 elementare o meno, semplicemente nessuno cerca una soluzione ad un problema che non ha :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Ho letto di persone che in certi giochi, avevano sbarellamenti continui di frame, proprio perchè alcuni giochi necessitano dell'impostazione massima, come sottolineano anche altri. In alcuni driver, mi ricordo i primi di COD, ad ogni tot, l'oscillazione procurava crash continui, su AC andava a schermo nero per qualche secondo la mappa. Tu gioca in ottimale, se ti ritrovi qualche problema, sai dove aggire, altrimenti lascia così.:) Riguardo al filtro, devi selezionare filtro struttura e passare da qualità ad alta qualità. Su un 1440p perdi in media 3 fps a seconda del gioco, però attenzione, spesso ad occhio non te ne accorgi, quindi puoi lasciare anche qualità, se non sei particolarmente pignolo. Non scendere mai sotto però.:) |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Trall'altro il profilo "prestazioni elevate" nel 99% dei casi è veramente inutile e controproducente; tenere la scheda sempre su di frequenze anche senza un uso che lo rende necessario (calore e consumi) al pari di tenere la cpu bloccata alla massima frequenza/moltiplicatore e v.core anche quando si naviga sul web o con il pc in idle :stordita: a che pro? penso di averlo settato sempre le prime volte che cambio scheda video giusto giusto per la fase iniziale di bench della nuova per vedere le prestazioni nel cambio, poi torna sempre in adattivo/potenza ottimale e amen |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.