![]() |
Secondo voi conviene farsi prendere dalla scimmia e passare da 3770K a 4770K? Ora con 3770K sono super rock solid a 4.5ghz, ma vedo che con gli haswell è già un obiettivo difficile da raggiungere e le temperature sono infernali :mc:
|
Quote:
In ogni caso, io non farei il cambio, se il tuo è fortunato (che tieni i 4,5GHz con poco Vcore) aprilo col metodo morsa e sali ancora. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
Dici che tra l'IHS e il dissipatore Noctua continuo a mettere la pasta noctua o la liquid pro? Inoltre... togliendo il silicone che c'è tra il procio e l'IHS, dici che conviene rimetterlo o lasciamo senza? |
la liquid ha il pennellino incluso, apri la siringa e ti accorgi che c'e' sempre un po' nel tappo ci intingi il pennellino e la spalmi sul die, fino a ricoprirlo tutto, fai attenzione che non e' una pasta normale si comporta quasi come il mercurio, ma comunque ci vuole solo un po' di pazienza
Tra dissipatore e ihs puoi metterci una normale pasta termica, come la noctua Il silicone lo metti se hai difficolta' di montaggio, come gia' detto, puoi metterne giusto qualche goccia per bloccare il tutto ma ti ripeto, aperto una volta si riapre sempre, io l'ho chiuso perche' non penso di doverlo piu' riaprire, andra' sempre meglio dell'originale |
Quote:
Fatto tutto stamattina... tolto il noctua, le ventole sono state il momento peggiore per via degli agganci e non mi andava di smontare completamente la MB, ripulito la cpu e il noctua. Ho messo la CPU nella morsa, un paio di colpi di martello e IHS tolto... molto più facile a farsi che a dirsi... come appunto dite tutti. in effetti, sotto, l'IHS faceva schifo :) ho pulito tutto, ihsw e die... HO passato lo smalto trasparente sul VRM, lasciato asciugare... mentre asciugava ho ripulito il die dal silicone. Ho preso la liquid pro e dalla siringa è uscita una gocciolona che ho cercato di stendere sul die , ma mi sono reso conto che forse ce ne era troppo di liquid pro. Ho cercato di toglierne un po coi cotton. Ho posizionato la cpu nel socket, messo sopra il IHS, senza altro silicone nero o rosso :), e serrato lo stesso socket facendo attenzione a mantenere fermo il IHS nel serrare il socket. Metto la pasta NOctua sul die e rimonto il noctua, le VENTOLEEEEEE, coi fermi del piffero, na sudata, e tutto il pc. Accendo... le ventole partono... ma non si sente alcun BEEP... NIENTE. PANICO... il manuale col codice 0055 parlava di RAM... tolgo e rimetto le ram, ma niente BEEP. Rismonto il noctua con le sue ventole, tolgo il IHS e mi accordo che la liquid pro sul die ha sbordato... ce ne è evidentemente troppa e comunque la forma sotto l'IHS non mi piace... tolgo dal socket la CPU , ripulisco la parte di liquid che era sbordata dal die, ne tolgo un po e ristendo con il cotton la liquid. ALzo gli occhi al cielo e rimetto la CPU nel socket, questa volta facci più attenzione a bloccare l'IHS un po più indietro quando abbasso la leva per serrare il socket. Accendo il PC così come sta... BEEPPPPP... EVVIVA... Rimonto il nocua con la classica lenticchia di pasta al centro del IHS, e le ventole con le staffe del piffero che mi hanno rovinato i polpastrelli delle dita... riavvio... BeeeePPPPPP... OK. Monto tutto e il pc che parte normalmente presentando un paio di gradi in meno in idle... ma quello che conta è che link 0,65 con un test AVX2 sui 4096 MB, mi ritorna con nel 12 gradi in meno... ieri avevo chiuso a 97/98 gradi, oggi a 86. Grande l'inventore del colpo di martello :D |
Primi test...
Questo è linx 0.65 ultimo fatto ieri a 4200MHz e 4096MB.. . temp max 97 GRADI ![]() QUesto fatto oggi dopo aver SCOPERCHIATO il mio 4670K... sempre lo stesso test a 87 GRADI e non sul 2° core, ma sul 3° ![]() Grazie a tutti per l'ausilio |
Quote:
ho visto scoperchiamenti portare a 20/30° in meno sul core più caldo.. forse la tua cpu è un pochino più sfigata.. o meglio aveva la pasta messa meglio.. ma era sfigata di suo come die e wafer di silicio:muro: |
Quote:
Ho visto che mettete sopra ai vrm lo smalto da unghie che una volta seccato protegge da eventuali cortocircuiti se la liquid pro dovesse eventualmente colarci sopra. Ma, mi chiedevo, lo smalto una volta seccato crea sopra ai vrm una specie di sarcofago, che si protegge ma anche imprigiona il calore dei suddetti vrm. Non è deleterio per la cpu a lungo andare? Non è meglio metterci sopra a protezione, per esempio, una strisciolina di pad (quello per attaccare i dissini alle memorie)? |
anche secondo me è poco, e non valeva la pena farlo...
ma il problema è, se non lo fai, come fai a sapere se ne vale la pena?! un giorno proverò anche io... ma la morsa da dove l'hai comprata? ne hai usata una economica dai cinesi attaccata alla scrivania di casa? precisamente dove si spalma lo smalto trasparente? hai ripulito il vecchio silicone che c'era? hai notato un surriscaldamento maggiore dell'dissi? |
Quote:
|
Quote:
4500, tra temperature e voltaggi, sono un miraggio per cpu medio/sfigate devi partire dal basso piano piano |
Quote:
Detto questo... Stiamo parlando del 1° test... delle AVX2... 4200 di cpu e di cache e sono 10 gradi che mi permettono di scendere sotto il muro o di salire di frequenza... |
Quote:
|
Quote:
Sarebbero da licenziare ingegneri e tecnici che lo hanno approntato... La verità è che ci sono alcune, poche, CPU che veramente hanno all'interno tra die e ISH una CAMERA d'ARIA che impedisce al calore di furiuscire o che lapasta è capitata 1 su 1000 alla pippa di cane. Bene se quelle CPU vengono aperte e risistemate probabilmente un risparmio oltre i 10-15 gradi e forse 20 è possibile... Ma per le altre 99% delle CPU NORMALI, un 10% di abbattimento delle temperature è OTTIMALE. Poi uno ci pensa che vale la pena o no... io ho speso 19 euro per la liquid pro spedita a casa, 4 ore del mio tempo oggi per compiere 2 volte l'operazione, e tutto sommato posso dire che sono contento. Nei prossimi test verificheremo meglio... Ciao |
Quote:
IMHO. Ciao |
Quote:
io ho alzato l'input a 1.750 poi disabilitato un pò di cose tra cui lo spread spectrum, ma non ricordo che altro... e ho iniziato a lavorare sul vcore prima, e sul vring dopo... quindi diciamo che la cosa fondamentale è trovare un voltaggio che non ti spari le temp alle stelle, e ci abbini una frequenza che ti permetta stabilità. poi in base a quello che hai raggiunto, fai la stessa cosa per la cache, cercando di pareggiare la frequenza con quella dei core |
Quote:
Non si può stendere per bene del silicone da dissipatore normale e richiudere senza verniciare?:help: |
Quote:
già il fatto che ripulendolo a mano si ottengono 10°,vuol dire che li sono tutti da licenziare. non vedo perchè con 20° di guadagno sono da licenziare ed è assurdo, mentre con10 no. il tuo discorso secondo me non ha nessun senso |
Quote:
Ciao. |
Quote:
|
Quote:
l'input è troppo alto... non ho capito quale sia il problema...cosa non riesci a fare? |
Quote:
|
Quote:
grazie della info |
Quote:
Poi ricorda... io ho sempre molti dubbi nella mia vita... altri certezze. |
Quote:
Ma non crea problemi di calore... |
Ho fatto un po di prove a 4700...
Intel Core i5-4670K CPU @ 4700.0MHz - 1041 XTU marks on HWBOT 1041 punti... al solito c'è l'amico MegTheBest che mi frega con 1054 :D |
Quote:
Vcore 1.440, Vcache 1.170 e VRM 1.820 Ciao |
Quote:
non hai risposto a nessuna delle domande fatte, solo sparato sulla questione temperature. i 10° sono dovuti ad un miglioramento della conduzione del calore attraverso uno strato più spesso di pasta. di regola il problema fondamentale è la distanza ihs-die che, causa silicone messo male, è troppo elevata per permettere una buona dissipazione da parte della "schifosa" pasta termica. la liquid pro dissipa meglio in questo scenario, perchè riesce a dissipare anche se la distanza è relativamente elevata. infatti, se provi a mettere la liquid pro tra ihs e dissi, col cavolo che guadagni 10 gradi...se sono 3 o 4 è pure assai...proprio perchè il dissi siede meglio sull'ihs. per questo ho anche chiesto se il silicone che stava lo hai tolto, per capire se avevi eliminato il gap che c'era. dato che eliminandolo ulteriormente si dovrebbero guadagnare altri gradi ovvio poi che ogni cpu è diversa, e le temperature dipendono da molti altri fattori...ma da qui a dire che 10 gradi sono la normalità considerando la SERIETA' della intell, ce ne vuole... dato che anche un miglioramento di 10 gradi dimostra palesemente la NON SERIETA, che per risparmiare hanno optato per una soluzione di certo non ottimale. |
MegTheBest... correggi... sono sempre più vicino :)
Secondi 7.747 Frequenza 4700MHz VCore 1.44v Batch L307B088 Motherboard e chipset Asus Z87-Deluxe RAM GSKILL TridentX 16GB @ 2400MHz Raffreddamento Noctua U12P S2 Awemo/MarcP ![]() |
Quote:
Prova a prelevare il mio o di MegTheBest profilo e lancia il bench... |
Quote:
Il fatto é che la mia CPU scalda va in un modo in sano. Linx stock con D14 mi mandava la CPU a 90°... il problema é che se si forma un piccolo gap sul DIE per colpa del silicone sei fottuto... online ci sono tante testimonianze, e ti ripeto, CPU come la mia non sono tanto rare Io ho recuperato 30° in ogni caso, ma... |
Quote:
ti sono totalmente inutili. con quel voltaggio 1.85v di vrin è più che sufficiente. lascia l'uncore a 40x dandogli 1.200v ram a default senza attivare il profilo xmp i risparmi energetici li puoi lasciare attivi alza solo il vcore del processore e il suo moltiplicatore utilizza prime95 ultima versione disponibile in modalità large ftts per testarne rapidamente la stabilità controlla che la cpu non vada il thermal throttle inizia a pensare che possa essere sfigato |
Quote:
Quote:
Quote:
Prima, avevo solo pulito il DIE... ![]() e dopo aver pulito anche il IHS... sempre al meglio che ho saputo fare. ![]() Quote:
è chiaro che se invece vogliamo raggiungere i 4200 o i 4700 MHz, lo schifoso silicone e la pessima pasta, per non parlare dell'assemblaggio e del loro ridicolo dissipatore, non vanno più bene. E quindi occorre intervenire non piu con prodotti di massa, ma specifici. Con il massimo rispetto e in IMHO. Ciao |
Quote:
Quote:
Parti soft, Ram a 1333 Cache ratio 35x Cache voltage 1.15v Input voltage (vccin) 1.85 Vcore 1.35 Core ratio 45x Cstates off |
Quote:
Secondi 7.747 Frequenza 4700MHz VCore 1.44v Batch L307B088 Motherboard e chipset Asus Z87-Deluxe RAM GSKILL TridentX 16GB @ 2400MHz Raffreddamento Noctua U12P S2 Awemo/MarcP che bench bisogna passare? solo super pi a 1mb? |
Quote:
|
Quote:
Ma in definitiva... a 4300, 4400, 4500 ci arrivi con linx e con che temp... ?perchè alla fine è come gli sconti... quello che conta non è lo sconto, ma quello che paghi :) Ciao |
Quote:
|
Quote:
per ora sono stabile, ma non ho fatto nessuno stress test altrimenti le temperature mi disintegrano la cpu...quindi non so fino a che punto sarei stabile super pi mi fa 7.794 vorrei provare a salire con la frequenza, se salgo sopra i 1.4 di vcore rischio qualcosa? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.