![]() |
|
Quote:
|
ok sono nella cacchina mi sa :D Sono arrivati i nuovi arredi della sala, con la qule speravo di poter posizionare le casse su degli stand, ma ovviamente ho fatto male i calcoli :doh: Come le vedete delle spendor s3/5 su dei supporti a muro? (tipo quelli che si usano per le cassettine del sorround)
Devo assolutamente inventarmi qualcosa, attualmente ho posizionato tutto sul mobile, e un diffusore sta proprio attaccato ad ampli e lettore :doh: |
Quote:
Do per scontato che sai che l'impedenza è valore variabile... quindi è normale che funzioni anche a 2 a 4 a16 ecc.... |
dice solo che se si attacca qualcosa al canale A o B il minimo è 8 ohm mentre se si attacca qualcosa ad ambedue i canali il minimo è 16 ohm...
mentre il suo manuale dice che va da 2 a 8 ohm con relative potenze.. Ho trovato anche queste casse... Wharfedale: DIAMOND 9.3 a 222€... A questo punto attorno a 200€ cosa mi consigliate??? facendo il conto che amo un suono fedele... ma accentuato tutto sommato sui bassi (ed anche i piatti ahah) |
Ci potrà anche essere scritto (Yamaha non è certo nuova a riportare dati straordinariamente ottimistici riguardo alle capacità dei suoi prodotti), ma collegandoci ipotetici diffusori da 2 Ohm nella migliore delle ipotesi ti va in protezione appena alzi il volume oltre il minimo. Considera che ancora oggi ci sono amplificatori HT (anche sopra i mille euro...) che hanno difficoltà a pilotare 5 diffusori a 4 Ohm.
Comunque io indirizzerei la scelta sulle Tannoy Fusion 2, sulle Indiana Arbour 5.06, oppure volendo risparmiare qualcosa andrei sulle HC 206. Personalmente eviterei in questa fascia di prezzo diffusori a tre vie, i due vie hanno crossover più semplici (e non è poca cosa) e, a parità di prezzo, due altoparlanti hanno una qualità migliore di tre. :) |
Quote:
Quello che mi chiedo però... in questo momento sotto vi sono casse da 6 ohm... che problemi può dare?? e perché il manuale dice che può andare anche a 2 ohm?? |
Quote:
Se metti delle 4 Ohm o 6 Ohm a volumi sostenuti (ma non c'è per forza bisogno di grandi volumi, dipende dalle casse) dopo un po va sotto sforzo e va in protezione... Prendi casse da 8 Ohm come da specifiche... |
Quote:
Inoltre guardando le HC 206 nonostante costino di meno hanno una sensibilità ancora più alta con un woofer da 16,5 cm... dovè il trucco? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi dipende anche dai tuoi gusti, l'importante è che prendi casse 8 Ohm.. Alla prossima.. Ciao Paolo |
Quote:
Grazie dell'aiuto |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi piacerebbe trovare una recensione simile anche per le Tannoy |
Quote:
Sono diffusori generalmente ad alta efficienza, con bassi molto caricati e una sezione alti molto evidente. Comunque se posso il consiglio è sempre quello, prima ascoltare e poi decidere!;) ciao |
Guarda che l'unica cosa sensata che puoi fare è andare ad ascoltare, vedere l'impedenza non ti serve a nulla, non è che se dal grafico vedi che ha un'impedenza più bassa sulle basse frequenze allora il diffusore ha più bassi perchè "usciranno" più watt sulle basse frequenze! L'impedenza serve per poter compensare la risposta in frequenza dei driver (tweeter, woofer, ecc), che è sempre una linea curva (graficamente parlando), in modo da renderla più lineare possibile!
Se vedi che un diffusore sulle basse ha un'impedenza più bassa di un altro vorrà dire che ha un woofer più "duro" da muovere ma non che ha più bassi (!!)... può averne di più esattamente come puo averne di meno! Certamente ogni diffusore ha un suo "carattere", cioè delle sfumature nella resa che lo caratterizza, ma questo non lo evinci dall'analisi dell'impedenza, questo lo evinci solo ascoltandolo! :) |
E la cosa diventa difficile... perché qui in zona sinceramente... non saprei proprio dove andare a provare questi diffusori... posso solo affidarmi alle recensioni (ottime per quel che ho trovato per le 5.06)
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.