![]() |
Quote:
PS: no non è un Bug, devi abilitare l'opzione standard title bars |
Quote:
|
Ho toppato... :old: :gluglu:
|
Quote:
:friend: |
Se può consolare, mi sono accorto adesso anch'io di non avere il simbolo # ma vivo bene ugualmente specie perchè faccio uso del "trucchino" dei colori [:D] che mi permette di avere una visione immediata dello "status" di un processo...
Come indicato anche dall'amico che ha sollevato il problema, se proprio uno vuole verificare è sufficiente apra la consolle e, dal menù, abiliti l'opzione di visione dei processi sandboxati: anche senza il #, si vede benissimo che il processo è sotto il controllo di Sbxie... |
Quote:
- Protezione con password - [Facoltativa][Solo x OS @ 64bit] Abilitazione protezione sperimentale [personalmente la tengo disabilitata] - Abilitazione "Drop Right" [specie se non si usa la protezione sperimentale di cui sopra][la menata è che molti programmi, in particolare gli installer, si rifiutano di partire...] ![]() - Tenere ASSOLUTAMENTE **VUOTI** i campi sotto [per tutti gli OS!] ![]() - Vuoti, sempre, i campi di quest'altra scheda: ![]() Per il browser, invece, ammetto le modifiche ai bookmark/cookie e alle impostazioni del browser stesso [ma qui forse sbaglio! perchè, a ben vedere, aprirei una breccia].... |
Quote:
Quote:
PS: soluzione che non ho adottato perchè non mi piace esteticamente # discorso diverso per il bordo colorato che ho adottato subito appena introdotta la feature, ovvero una vita fa :) |
Quote:
ma la barra dei menù non mi piace più (fa anche rima:D ) tengo il solo contorno bianco che stà bene col nero :) |
Quote:
|
Domanda da 'gnurant....
Ma se scarico dalla rete un file di setup di un programma "sospetto", dalla shell di Sandboxie lo apro sandboxato che succede? Avviene una installazione nella sandbox oppure no? Se il file fosse infetto e questo causasse ad esempio una infezione (virtuale o non) che causasse ad esempio il blocco del pc tale da dover in qualche modo forzare lo spegnimento (ad esempio togliere la batteria :eek: ), al riavvio che succede?? Posso aver creato danni per lo spegnimento cruento? Ed alla infezione, muore perchè era nella sandbox oppure me la ritrovo visto la modalità di spegnimento drastica? Scusate ma mi affaccio per la prima volta a questo tipo di protezione.... :D |
Quote:
|
Io spesso provo programmi con sandboxie e almeno per quel poco che ho provato funziona bene (infatti esplorando il contenuto si vede che mette all'interno della sandbox i file di registro).
Al massimo il programma richiede un accesso "maggiore" al sistema di quello che può offrire la sandbox (l'ho spiegato da cani ma spero di aver fatto capire ciò che intendo) e l'installazione fallisce. |
Quote:
|
Io non ne sarei così sicuro: ad esempio ci sono anche le dll condivise con tutte le conseguenze del caso...aspetto il parere di nv :D per avere delucidazioni
|
Spesso molte installazioni non vanno a buon fine per una serie di ragioni:
- vuoi che il setup richiede l'avvio, quindi perdendo tutto (se non lo si recupera :stordita: ) - vuoi perche' sandboxie eleva i diritti di amministratore e molti programmi vengono bloccati sul nascere (tipo account limitato o UAC al massimo), sempre che anche la relativa casellina sia flaggata :stordita: - vuoi perche' forse e probabilmente, la capienza della sandboxie e' limitata a cio' che si scarica, e quindi apparira' l'avviso, se non si e' provveduto precedentemente a modificare tale valore :stordita: Ma piu' che altro, come potete notare dalle tre faccine identiche (:stordita: :stordita: :stordita: ) messe nelle varie opzioni, tutto dipende dall'utente che sta davanti il pc cosa intende fare, cosa vuol fare, cosa sa o non sa fare.... e sopratutto se ha compreso il lavoro che svolge sandboxie. Domande e risposte cicliche..... dubito che stavolta (penso) nV (che saluto) dira' la sua.... :fagiano: |
a seconda di cosa uno deve o vuol fare meglio usare o try e decide di Acronis true image oppure Shadow Defender o Retournil Virtual sistem che al riavvio ha cancellato tutto
|
Quote:
|
Quote:
|
Raffino la domanda...
1) Rimanendo in ambito browser, se per vedere alcune cose in streaming fosse richiesto di installare un plugin di provenienza più o meno dubbia in quel caso con la sandboxie saremmo protetti? 2) E per l'installazione di programmi tipo Sopcast etc... ? Grazie e scusate la niubbaggine su tale argomento |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.