Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Gig4hertz 09-05-2007 11:57

ciao scusate qualcuno mi sa spiegare come si risolve questa equaz. esponenziale?
2^x+9/1-x = 1/4

Ziosilvio 09-05-2007 13:54

Quote:

Originariamente inviato da Gig4hertz (Messaggio 17052097)
qualcuno mi sa spiegare come si risolve questa equaz. esponenziale?
2^x+9/1-x = 1/4

Da come hai scritto, non si capisce se l'equazione è



oppure



Quale delle due?

Gig4hertz 09-05-2007 14:12

intendo 2 elevato alla (x+9)/(1-x) = 1/4

wisher 09-05-2007 14:14

Quote:

Originariamente inviato da Gig4hertz (Messaggio 17054282)
intendo 2 elevato alla (x+9)/(1-x) = 1/4

Applica Log2 (logaritmo in base 2) ad entrambi i membri.

Gig4hertz 09-05-2007 14:24

Quote:

Originariamente inviato da wisher (Messaggio 17054303)
Applica Log2 (logaritmo in base 2) ad entrambi i membri.

ok ma poi mica finisce li?
cioè se applico log2 viene fuori
log2 (x+9) - log2 (x-1) = 1/4
giusto? scusate le domande ma non sono molto pratico :D

wisher 09-05-2007 14:31

Quote:

Originariamente inviato da Gig4hertz (Messaggio 17054472)
ok ma poi mica finisce li?
cioè se applico log2 viene fuori
log2 (x+9) - log2 (x-1) = 1/4
giusto? scusate le domande ma non sono molto pratico :D

No, Log2(2^y)=y
Quindi (x+9)/(x-1)=Log2(1/2)=-2
Devi poi risolvere (x+9)/(x-1)=-2

Ziosilvio 09-05-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviato da Gig4hertz (Messaggio 17054282)
intendo 2 elevato alla (x+9)/(1-x) = 1/4

OK.
Devi cercare di scrivere il secondo membro come una potenza di 2. Questo perché potenze di basi uguali sono uguali se e solo se hanno esponenti uguali.

Ora, 1/4 = (1/2)^2 = 2^(-2), quindi l'equazione diventa



che, per quanto detto, equivale a



che sai sicuramente risolvere ;)

Gig4hertz 09-05-2007 15:40

perfetto ho capito ;) vi ringrazio

Ale88 09-05-2007 15:44

Volevo chiedere una cosa che dovrebbe essere semplice.
Oggi a scuola abbiamo fatto la simulazione della II prova dell'esame(matematica). Ho fatto un problema che riguardava lo studio di funzione su cui mi sono bloccato, e arrivato a casa ho provato a disegnare il grafico con Derive. La funzione era:
.
In classe,pensando fosse giusto, ho provato a svolgerla (applicando le proprietà dei logaritmi) in questo modo: .
Perchè con derive ottengo grafici diversi? Come è possibile?

Ziosilvio 09-05-2007 16:02

Quote:

Originariamente inviato da Ale88 (Messaggio 17055733)
La funzione era:
.
In classe,pensando fosse giusto, ho provato a svolgerla (applicando le proprietà dei logaritmi) in questo modo: .
Perchè con derive ottengo grafici diversi?

Perché x^2 - 2 ln (x+1) è definito solo per x>-1, mentre x^2 - ln ((x+1)^2) è definito per ogni x diverso da -1.

Ale88 09-05-2007 17:26

Hai perfettamente ragione, e riguardo il CE i miei conti tornavano. Ma allora, in questo caso, è diverso da .:confused:

Ziosilvio 09-05-2007 18:05

Quote:

Originariamente inviato da Ale88 (Messaggio 17057217)
Hai perfettamente ragione, e riguardo il CE i miei conti tornavano. Ma allora, in questo caso, è diverso da .:confused:

Le funzioni sono diverse, perché hanno insiemi di definizione diversi.
Nell'intersezione dei loro insiemi di definizione, però, i valori che le funzioni assumono sono uguali in punti uguali.

Ale88 09-05-2007 19:16

Grazie, ora forse ho capito:p .

pazuzu970 09-05-2007 22:15

Quote:

Originariamente inviato da Ale88 (Messaggio 17055733)
Volevo chiedere una cosa che dovrebbe essere semplice.
Oggi a scuola abbiamo fatto la simulazione della II prova dell'esame(matematica). Ho fatto un problema che riguardava lo studio di funzione su cui mi sono bloccato, e arrivato a casa ho provato a disegnare il grafico con Derive. La funzione era:
.
In classe,pensando fosse giusto, ho provato a svolgerla (applicando le proprietà dei logaritmi) in questo modo: .
Perchè con derive ottengo grafici diversi? Come è possibile?


Le due funzioni coincidono solo per x > -1, solo in questo caso, infatti, puoi applicare la proprietà dei logaritmi che hai applicato...

Giulio TiTaNo 12-05-2007 00:26

CIao a tutti, allora mi servirebbe un bello schemino con magari qualche esempio su come risolvere le disequazioni di secondo grado fratte, qualcuno me lo potrebbe scrivere o sapete indicarmi un sito dove posso trovare il tutto???
Ho provato con google ma ho trovato solo quelle di prima grado.....
Grazie

Guts 12-05-2007 00:32

nn pensare al grado, le disequazioni fratte le risolvi mettendo tutti i fattori del numeratore maggiori o uguali a zero(solo maggiori se nella disequazione nn c'è l'uguale) e quelli del denominatore maggiori di zero e poi facendo il grafico del segno e prendendo gli intervalli che ti servono. se poi ci sono dei fattori di secondo grado dovrai mettere quelli maggiori o uguali (o solo maggiori) di zero, ma nn è che ci sia un altro metodo rispetto alle disequazioni di primo grado fratte.
ciao

Giulio TiTaNo 12-05-2007 01:05

dove posso trovare qualche sempio?

Ziosilvio 12-05-2007 11:16

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo (Messaggio 17089590)
dove posso trovare qualche sempio?

Forse trovi qualcosa su BatMath.

The-Revenge 12-05-2007 16:25

Qualcuno mi dice la procedura per scrivere l'equazione di una parabola avendo il vertice e un punto?

pazuzu970 12-05-2007 19:33

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 17095680)
Qualcuno mi dice la procedura per scrivere l'equazione di una parabola avendo il vertice e un punto?

Esistono diversi modi.

Supponiamo che la parabola sia ad asse "verticale".

Consideri l'equazione corrispondente ed imponi il passaggio per il punto dato, per il vertice (che è anch'esso un punto della parabola) ed inoltre imponi ancora che l'ascissa del vertice dato valga -b/2a. Dal sistema ottenuto ricavi i parametri a, b e c che determinano la parabola.

Più velocemente, se osservi che la generica parabola di vertice il punto P(x0,y0) ha equazione:

y - y0 = a(x - x0)^2

imponendo il passaggio per l'ulteriore punto dato, ricavi il parametro "a" che determina la parabola richiesta.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:30.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.