![]() |
Quote:
|
Strano, ma non ho riscontrato questo problema!
|
Attualmente uso con soddisfazione il KAV..dite che vale la pena di passare al KIS? Ci sono problemi con emule?
Attualmente uso il firewall di XP e il firewall hardware del mio zyxell 660HW-61. Grazie mille. |
Quote:
|
Quote:
|
configurazione emule
ho un problema con il kis....mi dà problemi di low id e kad firewalled con emule....c'è qualcuno che mi sa dire come settare il kis in modo che non dia problemi con la connessione di emule??
grazie... |
Quote:
|
Quote:
|
|
edit
|
grazie per la risposta!
ma siamo sicuri che emule sia davvero così fidato da lasciargli fare tutto quel che vuole come scritto nell' 1b?? se seguo i consigli del post 2 e le mie porte di emule sono diverse dalla 1025-5000 cambierebbero anche le configurazioni del kis vero?? :confused: ah un altro problema....possibile che un vistoso rallentamento nel passaggio di file di msn sia dovuto al kis??se potrebbe essere lui come faccio a ripristinare la velocità che avevo prima? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
in sostanza, tutto su raccomandato, eventualmente disponendo che non parta lo scan allo start-up.... Non cambierei i settaggi per quanto riguarda il "trattamento da riservare ai threats" (se x es trova 1 virus, lascio che in automatico Kav provi a disinfettare e, al limite, a "distruggere" il file, o provo a districarmi con gli avvisi che ricevo?) PS: mentre stò scrivvendo, vedo che qualcuno dice che "la mia cfg" è troppo pesante: bè, sul mio X2 no! :ciapet: E' necessario cmq che ciascuno trovi LA PROPRIA TARATURA IDEALE, mi sembra ovvio. Non prendete la cfg che propongo come VANGELO ma provate anche cfg diverse. Quello che incide sulle performance, cmq, sono solo quei settaggi che possono essere modificati da questa leva: ![]() E' questa che eventualmente va cambiata di posizione FERMO RESTANDO IL RESTO DEI SETTAGGI. (Non per niente, la leva disposta come da figura porta A STECCA il grado di monitoraggio....) Il PDM non incide NULLA sulla velocità (semmai sul n° di avvisi che si ricevono...), idem per quanto riguarda il "come trattare i threats"... |
Quote:
Il discorso dell'outbound stream sulle 1025/5000 resta fermo, per cui devi solo seguire alla lettera il post e nulla di +. |
Quote:
|
ma non c'è una guida per il kis che spiega tutte le sue funzioni????se non c'è non sarebbe una brutta idea farne una in italiano!!almeno molti utenti ke stanno imparando a usare il programma potrebbero apprendere in modo più veoloce anche le opzioni + avanzate!
|
Quote:
basta saperla cercare....(cosa non troppo difficile, imo...): www.kasperky.com -> downloads -> documentation -> KIS6 - KAV6 Se hai voglia di metterti a tradurla in ITA..bè, buon divertimento :cool: |
quella guida l'avevo già vista anche io :D .....solo che siccome sono alquanto pigro speravo che qualche buona anima l'avesse già tradotta e magari fosse da qualche parte :D
comunque grazie lo stesso ;) |
Quote:
|
scusate ma mi sono incasinato ancora :doh: allora...se voglio configurare emule con "any activity" dove devo andare per settare questo parametro?sono sicuro se lo lascio fare quel che vuole di non avere intrusioni?
per msn messenger quali sono i settaggi giusti visto che quelli di default mi rallentano gli scambi di file?? grazie... :help: p.s. nell'anty haker ho attivato anche la zona local network....ho fatto bene o è inutile??poi ho notato un appesantimento del pc da quando ho installato il kis a favore di avast e outpost.....è normale???? |
perfavore mi potete dire i settaggi di default del proactive defense altrimenti do un destro al monitor e lo sfondo... :muro:
ogni applicazione si aprono 3/4 finestre sticazzi :mad: |
Quote:
Ti posso dire questo: vai all'indirizzo seguente e scaricati la guida http://www.kaspersky.com/docs?downlink=187012356 Non ti posso dire la pagina ma se ricordo bene vengono riportate le impostazioni di default; l'ho scaricata su un altro notebook ma sono in vacanza e non posso esserti più preciso in quanto mi collego in gprs e diventa lungo scaricare. Ciao P.S. L'ho trovata. Vedi da pagina 113, in particolare a pag 118. :D |
grazie, ma non trovo niente...
avrei bisogno di uno scren di queste opzioni settate di default http://img430.imageshack.us/my.php?image=5a5xw.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Salve a tutti!
Voglio editare una cosa del mio post di ieri (n° 1254) quando parlavo dell'impatto del PDM (inteso come Application Activity Analizer...) sulle prestazioni del Pc. Ieri ho detto infatti che "Il PDM non incide NULLA sulla velocità (semmai sul n° di avvisi che si ricevono...), idem per quanto riguarda il "come trattare i threats"...": bè, un errore c'è in quest'affermazione: :ave: il PDM in realtà incide sulle performance visto che esamina in tempo reale i processi e le loro iterazioni..... Non può che essere cosi'.... Di default, infatti, se non vado errato, il PDM (AAA) è disattivato ( o sono disabilitate solo alcune voci? :mbe: ). Per cui con l'affermazione sopra intendevo semplicemente dire che per chi setta il PDM come propongo io, la pesantezza sul Pc è identica a quando si attiva e si lasciano i settaggi di default ( in sostanza tutto su prompt for action).... Mi sembra ovvio...(anch'io certo sono 1 genio, eh? :rolleyes: ) Scusate se ho dato info errate. |
Quote:
Hai molti pop-up? :mbe: ...o ti blocca dei programmi? :mbe: La trusted zone la usi? Cmq la configurazione di default del PDM è questa (txs oineg), cosi' almeno chi ne avesse bisogno non è obbligato a scaricarsi il manuale... ![]() |
troppo pop-up per i miei gusti..
|
nV 25, per il pdm ho lasciato i tuoi settaggi . Ho solo azionato la levetta, nei casi previsti, impostandola di default per il mio notebook con poca ram, come mi consigliavi ieri. Inoltre, in quanto genio :D , hai detto bene ieri, ognuno si deve creare la sua taratura di configurazione. Ciao
|
mi spiegate perchè ogni volta che istallo qualcosa mi spuntano fuori 100 pop-up??
|
Una domanda : se imposto il file antivirus su LOW SECURITY (e quindi la scansione sarà by extension) perdo molto in sicurezza ?...E riguardo alla velocità quanto ci guadagno ?...grazie
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Il motivo è OVVIO, imo: il set-up, generalmente, coinvolge tutta una serie di operazioni che per buona parte sono TRA QUELLE "OSSERVATE" da un software di tipo IPS quale il PDM del Kav6.... Se l'IPS non viene di conseguenza disabiltato, è normale che gli avvisi siano numerosi e fastidiosi.... L'avrò detto 1000 volte :rolleyes: ...specie nell'apposito thread "prevenire è meglio che curare"... :) La "colpa", diciamo cosi', e sempre che esista, non è tanto dell'IPS che fa nè + nè - quello per cui è stato progettato, ma dell'utente che il 99% delle volte non sà invece come comportarsi per non complicarsi la vita....(NB: nulla di personale vs/nessuno anche se di fatto il post è in risposta a Joker80...spero solo che in diversi leggano queste poche righe visto che il messaggio è rivolto a chi conosce poco la "meccanica" dei software IPS...) :) In sintesi: SE SI USA UN HIPS & si esegue il Set-Up di un qualsiasi programma ( o si fa l'Update di Windows,ecc...), l'HIPS va TEMPORANEAMENTE disabilitato per non incorrere in 1000 msg di avviso (che oltretutto sarebbero inerenti ad azioni legittime visto che i programmi sono trasparenti (=di fonte sicura e sicuri..) L'HIPS deve invece essere attivo IN QUALSIASI ALTRO CASO per monitorare quei comportamenti per cui lo specifico IPS è stato progettato. Poichè l'IPS può generare "falsi positivi" (= allertare su certi eseguibili che in realtà sono legittimi al 100%, es: l'exe di HL2, Prey, Acrobat Reader o che sò io...), l'utente DOVREBBE intervenire AGENDO sulla TRUSTED ZONE (messa per l'appunto a disposizione dal Kav proprio per ovviare a queste menate). Es: l'exe di Prey il PDM lo "interpreta" come un file che cerca di installare degli Hooks o che si inietta in altri processi? lo inserisco in trusted zone dicendo in sostanza al Kav "di sorvolare" quando vede quel particolare comportamento di Prey.exe .... Mi sembra sia banale la cosa.... In definitiva, il PDM nasce per incrementare significativamente il grado di controllo/protezione sul sistema mettendo a disposizione un nuovo Layer di protezione, ma non c'è un dottore che vi obbliga ad abilitarlo se per voi tutti questi "fastidi" non sono tollerabili. Chi xò vuole avvalersene deve almeno un minimo conoscerne la meccanica, altrimenti sarebbe + saggio affidarsi esclusivamente al "vecchio sistema" delle firme o dell'euristica e festa finita..... ;) Quote:
Secondo te possono essere = 2 cose che si chiamano low & high? E' in sostanza una coperta corta: se tiri da 1 parte, scopri da quell'altra...la botte piena e la serva briaa non esiste in questo campo.... Per cui: vuoi velocità? -> devi perdere in sicurezza, per forza.... vuoi sicurezza? -> devi scendere a compromessi sulla velocità, per forza.... |
Quote:
|
Quote:
Quindi ora quando istallo qualcosa, oppure faccio winupdate per non avere problemi disattivo totalmete il pd e poi appena fatto lo rimetto... Bastava dirlo :D :D :D :D :sofico: |
Quote:
|
Quote:
|
ho un problema con questo programma... dopo avere installato KIS e aver riavviato il pc, quando apro l'antivirus mi dice: "some protection components failed to start", infatti l'antivirus e l'anti-hacker non vanno... se ci clicco col dx e faccio resume, non cambia niente...
:help: cosa posso fare??? :cry: p.s.: ho windows 98 |
Anche io dopo aver installato il KIS ho notato un peggioramento della velocità di scambio files in msn, ho provato a cambiare diversi settaggi ma non ne sono ancora venuto a capo.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.