Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


PaVi90 20-08-2008 09:34

Quote:

Originariamente inviato da maslab (Messaggio 23740645)
Il seguente è più un problema che mi sono auto-posto anni fa.

Ho osservato un immagine digitale e mi sono detto-



E' quest'ultima frase che mi ha lasciato un po' perplesso. Sempre nel caso teorico in cui fosse possibile generare tutte le possibili combinazioni pixel/colore, avremmo una percentuale altissima di immagini "scarabocchio" e un esiguo numero di immagini "con un senso".

Ammettendo di avere un immagine digitale di 500x500px, i cui pixels possono assumere uno tra una gamma di 256 colori differenti, è possibile avere tutte le combinazioni possibili pixel/colore/disposizione? Significa che una di queste combinazioni dovrà rappresentare qualsiasi cosa visualmente conosciuta e non solo. - ovviamente rispettando il formato e la gamma di colori- Non so se mi spiego.

Il numero dovrebbe essere esponenziale e gigantesco... sempre che la mia teoria non sia fallata.
Nel caso non lo sia, qual è la formula?

wow sarebbe una scoperta davvero interessante! :ave:

85francy85 20-08-2008 09:41

Quote:

Originariamente inviato da maslab (Messaggio 23740645)
Il seguente è più un problema che mi sono auto-posto anni fa.

Ho osservato un immagine digitale e mi sono detto-



E' quest'ultima frase che mi ha lasciato un po' perplesso. Sempre nel caso teorico in cui fosse possibile generare tutte le possibili combinazioni pixel/colore, avremmo una percentuale altissima di immagini "scarabocchio" e un esiguo numero di immagini "con un senso".

Ammettendo di avere un immagine digitale di 500x500px, i cui pixels possono assumere uno tra una gamma di 256 colori differenti, è possibile avere tutte le combinazioni possibili pixel/colore/disposizione? Significa che una di queste combinazioni dovrà rappresentare qualsiasi cosa visualmente conosciuta e non solo. - ovviamente rispettando il formato e la gamma di colori- Non so se mi spiego.

Il numero dovrebbe essere esponenziale e gigantesco... sempre che la mia teoria non sia fallata.
Nel caso non lo sia, qual è la formula?


256^(500*500);

si è abbastanza grande:stordita:

Johnn 20-08-2008 19:42

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23669568)
C'è un teorema, dal significativo nome di "you can't beat the system", che dice (in ipotesi matematiche rigorose, teoria delle martingale) la cosa seguente.

Supponiamo che la strategia di gioco sia tale che la mossa al tempo n dipenda solo dall'esito delle mosse ai tempi n-1, n-2, ..., 1,0.
Allora:
  1. se il gioco è equo, rimane equo qualunque sia la strategia scelta;
  2. se il gioco è svantaggioso, e il giocatore gioca per vincere, il gioco rimane svantaggioso qualunque sia la strategia scelta.

Grazie ancora.

Ma allora l'esercizio intitolato "Dov'è il trucco?" presente in questo pdf (è anche svolto): http://www.oil.di.univaq.it/didattic...ompitoD_II.pdf

è concettualmente diverso dall'esempio da me postato prima da non poter applicare il secondo punto?
Ovviamente con coefficienti diversi si potrebbe creare un esempio nel quale scegliere una certa strategia potrebbe essere l'unica scelta da fare per non perdere.

Sono solo curiosità, quindi non è urgente nè è necessario impazziarsi troppo. :D



Per il problema di MaxArt un altro approccio (forse sovradimensionato rispetto al problema) potrebbe essere proprio creare una formulazione con una funzione obiettivo che minimizza il disagio pesato dei vari abitanti degli edifici e come vincoli le distanze tra i palazzi.

Johnn 20-08-2008 19:48

Quote:

Originariamente inviato da maslab (Messaggio 23740645)
Il seguente è più un problema che mi sono auto-posto anni fa.

Ho osservato un immagine digitale e mi sono detto-



E' quest'ultima frase che mi ha lasciato un po' perplesso. Sempre nel caso teorico in cui fosse possibile generare tutte le possibili combinazioni pixel/colore, avremmo una percentuale altissima di immagini "scarabocchio" e un esiguo numero di immagini "con un senso".

Ammettendo di avere un immagine digitale di 500x500px, i cui pixels possono assumere uno tra una gamma di 256 colori differenti, è possibile avere tutte le combinazioni possibili pixel/colore/disposizione? Significa che una di queste combinazioni dovrà rappresentare qualsiasi cosa visualmente conosciuta e non solo. - ovviamente rispettando il formato e la gamma di colori- Non so se mi spiego.

Il numero dovrebbe essere esponenziale e gigantesco... sempre che la mia teoria non sia fallata.
Nel caso non lo sia, qual è la formula?

Tecnicamente è anche possibile, ma il problema più grande è come scegliere quali immagini tenere perché hanno un significato e quali scartare. Se ne era già parlato in un discussione, ma non ricordo in quale sezione. Era venuto fuori anche un sito dove ad ogni clic degli utenti cambiava un pixel di un'immagine e se veniva fuori qualcosa di interessante bisognava segnalarlo. :D

barzi 21-08-2008 17:58

Ciao a tutti devo trovare una condizione del tipo:

||x|| > g (||u||)

tale per cui sia verificata la condizione



Come si fa???Come faccio a trovare quella g(.)??

85francy85 21-08-2008 18:05

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23722886)
Mathway già suggerito da GianoM in un altro thread.
Altrimenti c'è Integrator.

grazie Ziosilvio. E' quello che cercavo.:)

MaxArt 21-08-2008 18:15

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 23761653)

Questa la so! Fa 6! :D

barzi 21-08-2008 18:28

Quote:

Originariamente inviato da MaxArt (Messaggio 23761818)
Questa la so! Fa 6! :D

Avevo sbagliato!!! :D
Era un aprova per vedere se ho capito come inserire formule Latex :D

MaxArt 21-08-2008 18:31

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 23761969)
Avevo sbagliato!!! :D
Era un aprova per vedere se ho capito come inserire formule Latex :D

Lo so! :D
Però ora sistemati la firma, quel [/center] tutto solo alla fine mi fa tenerezza :asd:

barzi 21-08-2008 18:35

C'hai ragione.... so stato richiamato per la sign irregolare e m'è rimasto quel [/center] :D

edit: ecco fatto. sistemato. :D

barzi 22-08-2008 11:06

Raga...

Come diavolo si fa sta derivata??



Thanx

Ziosilvio 22-08-2008 11:52

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 23768624)

Dal codice LaTeX vedo che l'oggetto di cui devi calcolare la derivata parziale rispetto a x, è "x trasposto, per x", ossia la norma euclidea di x al quadrato.
In questo caso, però, x dovrebbe essere un vettore, e mi pare strano fare la derivata rispetto ad x.
Sei sicuro che non debba essere un gradiente, invece?
Ma potrebbe anche essere una derivata di Fréchet...

Che materia stai studiando?

barzi 22-08-2008 12:21

Sistemi dinamici non lineari ;-)

barzi 22-08-2008 12:32

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 23761653)
Ciao a tutti devo trovare una condizione del tipo:

||x|| > g (||u||)

tale per cui sia verificata la condizione



Come si fa???Come faccio a trovare quella g(.)??

Mi auto quoto... :D
Forse qualcosina l'ho trovato. Ponendo ad esempio ||x||>atan(u) l'equazione di sopra diventa:



Ma l'ultimo termine non è <0. Alla fine devo fare qualche magheggio per ottenere f(x)<0 eliminando la u.
Come posso "aggiustare" la sitazione?

blue_blue 22-08-2008 13:03

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23737770)
Nel senso che gli argomenti del Demidovic includono
- limiti,
- derivate,
- integrali,
- successioni numeriche,
- funzioni di più variabili,
- derivate parziali,
- serie numeriche,
- successioni di funzioni,
- serie di funzioni,
- integrali multipli,
- integrali curvilinei,
- equazioni differenziali,
- analisi numerica
e qualcos'altro che adesso non ricordo...

Wow :cool: grazie!

barzi 22-08-2008 16:29

E possibile maggiorare arctan(x) con x??

MaxArt 22-08-2008 16:37

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 23773488)
E possibile maggiorare arctan(x) con x??

Solo per x non negativi. ;)

barzi 22-08-2008 17:39

Raga ho trovato!!!! Ihihihihihih

Basta maggiorare l'arctg con |u| !!!! Alla fine viene verificata la relazione per |x|>g(|u|)!!!!
Se qualcuno è interessato scrivo passo passo come ho fatto... altrimenti non me ce metto a rompemme la capoccia con Latex!! :)

The_ouroboros 25-08-2008 19:10

domanda veloce...il metodo di Cramer per risoluzioni di sistemi...si può applicare a sistemi con n qualsiasi di indeterminate?

Ziosilvio 25-08-2008 19:44

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23809310)
il metodo di Cramer per risoluzioni di sistemi...si può applicare a sistemi con n qualsiasi di indeterminate?

Sì, si può usare per qualunque sistema di n equazioni linearmente indipendenti in n incognite con n finito arbitrario, perché il determinante di una matrice quadrata si può definire per ogni n.

Però opera in un tempo ragionevole solo per n<=4.

The_ouroboros 25-08-2008 20:17

in effetti...
E in quanto a praticità d'uso?
Io di mio prima usavo solo sostituzione ma ho visto che non è sempre il massimo..

Ziosilvio 25-08-2008 20:34

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23810201)
in effetti...
E in quanto a praticità d'uso?
Io di mio prima usavo solo sostituzione ma ho visto che non è sempre il massimo..

Il metodo di sostituzione opera in tempo polinomiale nel numero di equazioni (e incognite), mentre quello di Cramer opera in tempo più che esponenziale.
Esistono alcune varianti dell'usuale metodo di Gauss, ma bisogna essere bravi a capire quale variante usare a seconda dei casi.
Ci sono metodi più raffinati, ma iniziano a funzionare "bene" solo con matrici "molto grandi".

The_ouroboros 25-08-2008 22:04

perdona la mia ignoranza... mi spiegheresti le differenze di tempi??

Grazie

Ziosilvio 25-08-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23811607)
mi spiegheresti le differenze di tempi?

Se hai due funzioni f e g, dici che f(n) è O-grande di g(n). e scrivi f(n) = O(g(n)), se esistono C ed n0 tali che f(n) <= C*g(n) per ogni n>=n0.

"Tempo polinomiale" vuol dire f(n) = O(n^k) per qualche k.
"Tempo esponenziale" vuol dire f(n) non di tempo polinomiale e f(n) = O(a^n) per qualche a>1.

Stando così le cose, il metodo di Gauss richiede O(n^3) operazioni.
Invece, se vuoi usare il metodo di Cramer, per calcolare un determinante di ordine n devi calcolarne n di ordine n-1, quindi il metodo di Cramer richiede O(n!) operazioni.

The_ouroboros 26-08-2008 09:42

ah...grazie molte.
Assomigliano molto alle complessità degli algoritmi che ho visto a volte in programmazione...:D

Rikiji 26-08-2008 11:13

Qualcuno sa aiutarmi?
Prima di calcolare la trasformata di Fourier di una data funzione mi viene richiesto di verificare se essa appartiene ad e/o . Come posso fare?
Ad esempio in un precedente appello trovo questa:

Ziosilvio 26-08-2008 13:00

Quote:

Originariamente inviato da Rikiji (Messaggio 23816139)
Prima di calcolare la trasformata di Fourier di una data funzione mi viene richiesto di verificare se essa appartiene ad e/o . Come posso fare?

Se la funzione è continua, puoi verificare l'appartenenza a L1 con il criterio dell'ordine di infinitesimo:
  • se per |t|-->oo hai che |f(t)| va a zero almeno come 1/|t|^a, dove a è reale positivo maggiore della dimensione dello spazio, allora la funzione appartiene a L1;
  • se per |t|-->oo hai che |f(t)| va a zero al più come 1/|t|^a, dove a è reale positivo minore o uguale alla dimensione dello spazio, allora la funzione non appartiene a L1.
f appartiene a L2 se e solo se |f|^2 appartiene a L1.
Quote:

Originariamente inviato da Rikiji (Messaggio 23816139)

A naso, direi che appartiene a L2 ma non a L1. (Quindi la trasformata di Fourier va fatta nel senso delle distribuzioni temperate, ed è una funzione L2 per il teorema di Plancherel.)
Ma di fare i conti precisi proprio non mi va.

Rikiji 27-08-2008 12:02

Ah!
Posso verificare se sono integrabili secondo lebesgue anche in questo modo?

L1


L2


Così è come trovo la definizione sulle dispense ma spesso gli integrali sono facilmente risolubili...

Ziosilvio 27-08-2008 19:33

Quote:

Originariamente inviato da Rikiji (Messaggio 23832230)
Ah!
Posso verificare se sono integrabili secondo lebesgue anche in questo modo?

L1


L2


Così è come trovo la definizione sulle dispense ma spesso gli integrali sono facilmente risolubili...

In effetti esiste un teorema per cui, se f è definita sulla retta reale, allora esiste l'integrale di Riemann improprio di f sulla retta reale, se e solo se esiste finito l'integrale di Lebesgue di |f| sulla retta reale.

KuWa 29-08-2008 12:36

i need help.. è una cavolata ma non me la ricordo... ho da scomporre 4x^2-6x+27, come diavolo si scompone? e in generale come si scompongono tutti i trinomi di secondo grado con un coefficiente davanti al termine di secondo grado?

Ziosilvio 29-08-2008 15:41

Quote:

Originariamente inviato da KuWa (Messaggio 23863540)
i need help.. è una cavolata ma non me la ricordo... ho da scomporre 4x^2-6x+27, come diavolo si scompone? e in generale come si scompongono tutti i trinomi di secondo grado con un coefficiente davanti al termine di secondo grado?

In generale, ax^2+bx+c = a(x-x1)(x-x2) dove x1 e x2 sono le radici, per cui x1+x2=-b/a e x1x2=c/a.

Se poi ax^2+bx+c=0, allora



Poni a=4, b=-6, c=27...

blackskop 29-08-2008 15:55

Punto interno a una figura gemetrica
 
Ciao a tutti. Stavo provando a trovare un algoritmo per verificare se un punto è interno o meno a una figura geometrica regolare o irregolare.

Fino al triangolo, quadrato, cerchio ci sono arrivato, ma gia il pentagono mi sta mettendo in difficoltà. Ho pensato comunque di costruire un triangolo interno alla figura con la base coincidente ad un lato e fare la verifica che farei su un triangolo singolo per ogni triangolo costruito su ogni lato. L'algoritmo "forse" funziona su tutte le figure regolari, ma nel momento in cui si ha a che fare con una figura irregolare sorgono parecchi problemi.

C'è un algoritmo più efficiente per le figure regolari?
Esiste invece un algoritmo per le figure irregolari? Se si, ne esiste uno efficiente?

Rikiji 29-08-2008 20:20

Quote:

Originariamente inviato da blackskop (Messaggio 23867594)
Ciao a tutti. Stavo provando a trovare un algoritmo per verificare se un punto è interno o meno a una figura geometrica regolare o irregolare.

Fino al triangolo, quadrato, cerchio ci sono arrivato, ma gia il pentagono mi sta mettendo in difficoltà. Ho pensato comunque di costruire un triangolo interno alla figura con la base coincidente ad un lato e fare la verifica che farei su un triangolo singolo per ogni triangolo costruito su ogni lato. L'algoritmo "forse" funziona su tutte le figure regolari, ma nel momento in cui si ha a che fare con una figura irregolare sorgono parecchi problemi.

C'è un algoritmo più efficiente per le figure regolari?
Esiste invece un algoritmo per le figure irregolari? Se si, ne esiste uno efficiente?

Le figure sono anche concave?

Se fossero solo convesse potresti prendere il punto d'intersezione tra due diagonali qualsiasi e usare quello come vertice di triangoli scaleni costruiti uno su ogni lato...
Poi per i triangoli hai detto di aver già risolto ;)

The_ouroboros 30-08-2008 13:00

approfitto della domanda di sopra..
Come si fattorizza un polinomio di 3 grado?
Esistono metodi standard "rapidi"?

Ziosilvio 30-08-2008 20:26

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23877890)
Come si fattorizza un polinomio di 3 grado?

Esiste un metodo generale, dovuto a Cardano e Tartaglia, ma è complicata.
Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23877890)
Esistono metodi standard "rapidi"?

Se puoi individuare subito una intero n tale che p(n)=0, puoi applicare la formula di risoluzione di equazioni di secondo grado al polinomio quoziente p(x)/(x-n).

The_ouroboros 30-08-2008 23:15

altra domandina stupida

E giusto?

The_ouroboros 30-08-2008 23:16

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23883349)
Se puoi individuare subito una intero n tale che p(n)=0, puoi applicare la formula di risoluzione di equazioni di secondo grado al polinomio quoziente p(x)/(x-n).

interessante... :D

Ziosilvio 31-08-2008 00:41

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 23884697)
altra domandina stupida

E giusto?

Da una rapida occhiata, direi di no.

Ad esempio, se g(x) vale 1/|x| per x!=0 e 1 per x=0, allora g^-1((1/2,1)) = (-2,-1) union (1,2), che è aperto.
Ancora: la controimmagine di (0,1)---e non: (1,0)---mediante G è l'intero piano cartesiano privato del disco chiuso di centro l'origine e raggio 1, quindi è un insieme aperto.

E vogliamo parlare anche della forma in lingua italiana?

The_ouroboros 31-08-2008 01:01

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23885377)
Da una rapida occhiata, direi di no.

Ad esempio, se g(x) vale 1/|x| per x!=0 e 1 per x=0, allora g^-1((1/2,1)) = (-2,-1) union (1,2), che è aperto.
Ancora: la controimmagine di (0,1)---e non: (1,0)---mediante G è l'intero piano cartesiano privato del disco chiuso di centro l'origine e raggio 1, quindi è un insieme aperto.

E vogliamo parlare anche della forma in lingua italiana?

E che ho problemi con le controimmagini.... per l'italiano... :doh: :doh:

The_ouroboros 31-08-2008 11:16

hai ragione.......ho capito dove sbagliavo con la controimmagine.......... che babbano che sono a volte.. :stordita: :stordita:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.