![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Anche io dovrei aggiornare il BIOS.
Quanto tempo mi prende e soprattutto è possibile andare in contro a problemi più o meno gravi? Poi ho notato che il tool è stato caricato su megaupload e quindi non è più accessibile.. |
Quote:
A me sembra che cè anche nel 2001. |
Quote:
|
Quote:
Ho guardato velocemente nel mio bios 2001 e sembra che questa voce non ci sia. Secondo te è una funzione importante il remap memory??? |
buonasera adesso mi sono registrato su questo forum.
vorrei sapere una cosa, ho ordinato una Motherboard P8P67 EVO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, con queste memorie Dimm HyperX Genesis 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600MHz Non-ECC CL9 1,65v. secondo voi avrò problemi di fake boot e roba varia, oppure mi andrà tutto ok? Il Processore è un Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000 socket LGA 1155 Boxato.Che cosa ne pensate?, xkè sennò cambio il mio ordine con un altro tipo di memorie |
Io ho avuto 2 piattaforme su sandy, una Evo e una H55 (per il muletto), ho avuto fakeboot sulla Evo, ma si risolvono subito smanettando col bios ;)
Ad esempio impostando l'x.m.p. per le ram e disattivando la voce "internal pll overvoltage", se non overclocchi oltre la soglia dei 4.5/4.7 ghz! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque no, non dovresti avere problemi! Ci sono diverse considerazioni sulla scelta delle tue ram, però.. |
Quote:
|
Quote:
Ma nulla di grave insomma. Figurati, sai cosa avevano detto a me? "Portala indietro al negozio e digli che è guasta" :muro: :banned: Detto da un tecnico... idiota! |
Quote:
|
Quote:
"I sandy bridge non funzionano con ram da 1.65V" no, non è vero. Il datasheet intel raccomanda/consiglia di installare ram che non superino l'1.5V! Imho credo che con l'andare del tempo potrebbe anche rovinarsi il controller delle ram, northbridge.. Ma comunque, la scelta è soggettiva. Molte persone che montano ram da 1.65V si trovano bene, ma non sono esclusi problemi! Alla fine, ottieni dei tempi di latenza leggermente più bassi, e di conseuenza magari le ram salgono di più, ma come è stato detto tante volte, la differenza di ram tra 1600mhz e 2133mhz (esempio) è microscopica. Quando per giocare, bastano delle ram da 1600mhz Cl9 (anzi, avanzano), perchè andarsi a complicare la vita prendendo delle ram sottoposte a 1.65V? Ovviamente tutto un altro discorso per i benchmark. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io, su questo forum, ho visto persone che hanno avuto problemi.. Non sono neanche nemmeno mai state dette le possibili conseguenze! Sono il primo a dire che funzionano a 1.65V, ma non credo che nessuno abbia mai montato delle ram del genere, sempre sottoposte a 1.65V, per svariati anni e vedendo se effettivamente c'è un degradamento del controller delle ram o quant'altro. Scusami, ma io non mi sento di consigliare delle ram che vadano oltre i valori del datasheet. Esempio: è un po' come la V che sottopone la cpu.. Perchè mai devi consigliare di andare oltre l'1.4V? C'è gente che arriva a 1.5/6V, ma questo non giustifica che sia il metodo migliore per ottenere un daily, anzi, a maggior ragione se è per un daily... Sto dicendo solo che, se devo dare consigli, lo faccio, però mantenendomi con valori sicuri o quanto meno attendibili da intel o altro. Edit: Non vedo perchè ti trovi tanto in disaccordo ;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.