![]() |
Quote:
In campania ho ben sentito parlare di un certo dottore di avellino, dottor emilio lalla, ma ne ho sentiuto ben parlare qui su internet, una ragazza diceva che era tra i pochi ad aver operato entrambi i crociati (anteriore e posteriore) a qualche persona in campania.... quindi prendi la cosa con le pinze....e in bocca al lupo! :cool: tienici informati! p.s. legamento crociato anteriore è na cosa di cui soffrono un sacco di persone, menisco pure, crociato posteriore come me sono un po piu rari, ancora piu rari chi in qualche modo li intcca entrambi i crociati (sempre come me!)... p.s. n° 2: ti ammiro x il fatto che ti manca il calcio, e che torneresti a giocaarci, io lo maledico da quando mi sn "azzoppato" (ho riportato un danno pioui serio, crociato posteriore rotto e anteriore lesionato) e anche se mi operassi col c***o che metterei piu piede in un campetto..... permettimi di dirlo in tarantino, l muert d'u calcett! :D |
una domanda a chi si è operato: ma la completa estensione del ginocchio (indispensabile x non zoppicare) quando l'avete recuperata? dopo un mesetto ce l'avete fatta?
|
Quote:
|
ciao a tutti anche io faccio parte del gruppo! sono stata operata 2 anni fa al rizzoli di bologna per lca rotto e menischi annessi..
dopo 5 giorni sono tornata a casa e dopo altri 10 giorni mia madre mi ha tolto i punti ora l'unico ricordo indelebile sono le cicatrici:( |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Informazioni
Salve a tutti, venerdì 12 marzo sono stato operato in artroscopia al lca sx con d.gr/st.
Ho qualche domanda da farvi, in quanto certe cose non mi sono chiare. E' normale che si siano formati degli ematomi dietro il ginocchio operato?Ho iniziato ad usare il kinetec domenica 14 e, ad oggi, sono arrivato a 60°, sono in media con i normali progressi del post operazione? Quando cammino con le stampelle, specialmente quando mi alzo dopo essere stato steso sul letto, avverto una sensazione di pensantezza al ginocchio...è normale? Non ho avuto dolori fortissimi, come tutti mi avevano prospettato!Quando finirò il kinetec ed inizierò la riabilitazione attiva, sarà doloroso? Intanto vi ringrazio e spero che qualcuno mi risponda. Ciao! :) |
Quote:
gli ematomi in molte persone me compreso hanno voluto dire TUTTA LA GAMBA NERA posteriormente, all'altezza della coscia fino al ginocchio: sono i risultati del prelievo del semitendinoso.... ma poi passa presto e non danno noia alcuna. Se sei a 60 va bene, dipende dal protocollo riabilitativo che ti fanno seguire: cioè per te 60 gradi intendi il ginocchio più chiuso o più aperto di 90 gradi? perchè di solito con gradi di flessione non si intende l'angolo del ginocchio, ma quello complementare, cioè l'angolo formato dalla tibia rispetto al piano formato dalla gamba perfettamente dritta (in quel caso infatti flessione = 0 gradi) Dipende dal protocollo riabilitativo perchè ogni ortopedico fa fare la flessione in base a come è stata eseguita l'operazione e le tecniche di fissaggio usate, ecc.... Ad es. a me 70 gradi già il giorno dopo l'operazione, 90 il secondo e 110 il terzo....:eek: e lì i dolori eccome si sentono..... mentre altri fanno addirittura portare un tutore bloccato a 0 o a 30 gradi.... La sensazione di pesantezza è perchè sicuramente ancora il gin sarà un po' gonfio, quindi tutto normalissimo. La riabilitazione attiva dipende anche quella come procederà, chi adotta uan tecnica di riabilitazione precoce tende a causare maggior dolore all'inizio a causa delle forzate flessioni del ginocchio (passive) ma ciò consente una minore rigidità poi e un più precoce appunto recupero del movimento. Il dolore deriva quasi solo ed esclusivamente proprio dalla flessione del ginocchio che ti faranno fare..... ciao |
Quote:
A parte le battute, so che dipende da come si forma il tessuto cicatriziale in ognuno di noi; anche a me ad es. si vedono come tanti operati solo da 3 mesi, e sono passati anche per me proprio due anni (e due mesi...) I dolorini compaiono e scompaiono continuamente. Però più faccio esercizio e meno ci sono, come smetto compaiono invece con più frequenza.....:rolleyes: |
Quote:
a me sn proprio questi dolorini che mi inquietano..... :D cioè a me puire vengono alternativamente, e nn mi sn operato, se devoi operarmi per averli cmq boh! :eek: |
Quote:
|
Quote:
beh nella sfortuna dell'incidente (molti qua hanno traumi da caalcetto) sei stata fortunata che ti abbia intaccato seriamente solo quello anteriore....io invece ho avuto un trauma da calcetto che sembra mi sia passato addosso un camion (anteriore, posteriore e collaterale interessati :D ) voi oggettivamente avevate delle gambe massicce, una buona muscolatura prima dell'operazione? tenete conto che io anche quando facevo palestra normale, le gambe le ho sempre avute magre, ad esempio la leg etention non sono mai riuscito a caricare piu di 20 chili..... :doh: ah scusate l'ignoranza, ma il kinetec cosa è?cioè sti aggeggi tipi kinetec, tutore, esletrostimolatore, ecc, li devo comprare prima dell'operazione? |
Quote:
Solo che sono arrivato all'operazione con un buon tono muscolare quindi il recupero è stato facile. L'elettrostimolatore serve solo se hai una muscolatura molto giu di tono e quindi dopo l'operazione non riesci a fare gli esercizi che ti propongono Io la mattina dopo l'operazione arrivavo a piegare il ginocchio gia a 90 ° e gia camminavo in stampelle senza nessun tutore, però questo dipende dal tipo di operazione (sono stato operato al ginocchio destro con g+s) I dolorini purtroppo sono la normalità. All'inizio continuano a cambiare e segnano ogni progresso che si fa. Dopo cambiano con il tempo e con l'esercizio fisico. Confermo quanto diceva pochi post prima Gomma : Se ci si ferma si sentono più fastidi |
Quote:
|
Quote:
Oggi dovrei aumentare a 65, ma credo di portarlo direttamente a 70, anche perchè la differenza è minima! Un'altra cosa...è normale che la tibia sia, come dire, molle?nel senso che se provo ad esercitare pressione con le dita, si formano dei buchi...ha presente come col pongo??? :) ....poi ho notato che la parte esterna del polpaccio, è un pò meno sensibile, come se fosse un pò addormentata! ciao e grazie!!! :D |
Quote:
|
Quote:
Se invece ci si riferisce all'angolo 0° come la gamba completamente estesa, allora l'angolo che si misura (e questo mi sembra il caso) è quello rappresentato dal piano costituito da gamba completamente estesa e la Tibia (e il femore e quindi il ginocchio c'entra solo complementariamente) . Cioè se si flette appena il ginocchio, si avrà un angolo rispetto alla completa estensione di 20 gradi, ad es. , e quindi l'angolo del ginocchio è in realtà 160 gradi (180-20) Quindi nel tuo caso 60 gradi è gamba MENO flessa dei 90 gradi (angolo retto) giusto??? Pertanto è una angolazione prudente, ma come ti hanno giustamente detto, dipendendo da molti fattori (scelta del medico, tipologia di intervento, situazione generale o scelta riabilitativa del chirurgo - più o meno precoce) devi seguire quello che ti dicono senza fare confronti fra persone diverse.... Io ad es. avevo 70 gradi il giorno dopo l'operazione e 90 due gg dopo ma il mio chirurgo segue la tecnica di riabilitazione con mobilizzaizone molto precoce. La tumefazione della tibia dipende dal gonfiore che "scende" verso il basso, derivante dall'operazione è normalissima, e dà l'impressione di tibia "molle" perchè dove dovrebbe esserci l'osso vedi il dito affondare e rimanere il buco per diversi secondi.... ecco, i tessuti quando ci rimane il "buco" vuol dire che hanno un gonfiore da trauma (in questo caso l'operazione) che lentamente verrà riassorbito. Fai esercizi di isometria che faciliteranno l'assorbimento. La mancanza di sensibilità all'esterno del polpaccio è anch'essa normalissima, dovuta al fatto che per il prelievo del gracile devono sezionare una terminazione nervosa soprastante che corrisponde come sensibilità al lato opposto a dove fanno il prelievo (parte interna della tibia). La sensibilità verrà recuperata totalmente in un arco di tempo più lungo (anche circa un anno....) Ma tutto è normale e capita nella stragrande maggioranza dei casi, se non a tutti, più o meno intensamente.... ;) |
Quote:
Io a gambe sono sempre stato messo bene, con LCA rotto e menisco fuori posto considera che nella palestra pre-intervento io facevo leg-extension fino a 35 kg. Adesso sono al max a serie di 8 con 60 kg (monogamba) ma dopo molto tempo di palestra. I 50 kg invece li ho raggiunti relativamente in poco tempo dopo operato (dopo 6/7 mesi) - Il kinetec è un apparecchio che serve per la mobilizzazione del ginocchio PASSIVAMENTE....cioè è un tutore motorizzato, praticamente, che regoli i gradi di flessionee lui te lo piega... su e giù.... fin quanto vuoi :D Costa un bel po' io dopo l'ospedale per 5 gg l'ho noleggiato a 10 euro al giorno. - Il tutore è una sorta di "ginocchiera" molto estesa sulla gamba (60cm o anche più) che ti blocca il movimento del ginocchio, o del tutto o a angoli prefissati. Dopo operato qualcuno ancora lo fa mettere, io ad es. non ne ho mai visto l'ombra.... si usava di più in passato dopo una semplice operazione di LCA e/o menisco rispetto ad ora quasi per niente usato se non ci sono complicanze particolari. - l'elettrostimolatore dopo operato serve, se vai in un centro riabilitativo te la fanno loro, serve solo per recuperere tono muscolare finchè non puoi fare le macchine tipo leg extension, pressa, ecc... poi è quasi inutile.... Però deve comunque essere di quelli "seri" cioè con all'interno dei programmi predisposti anche per la riabilitazione (io presi quello che avevano al mio centro riabilitativo su ebay per meno di 300 euro nuovo.... ma è una spesa che si può evitare se si vuole....) ciao ciao |
Quote:
quindi l'elettrostimolatore lo devi usare finchè non ti levano i punti? x i primi 15 giorni insomma? non sapevo si potessero anche "affittare" gli attrezzi: di che marca era l'elettrostimolatore?su ebay ne vedo un casino! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:37. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.