![]() |
Si dopo un po è apparso anche sulla libreria del visore, con quello in effetti funziona bene, con Airlink funzionavano bene le app dello store Oculus, ma non riuscivo a far partire ne i giochi Steam ne altri al di fuori di Steam, mentre con Virtual Desktop pare finalmente funzionare (quasi) tutto.
Cosa strana che non capisco da cosa dipenda perchè a volte avvio un gioco ed invece di avviarsi in modalità VR, si avvia in modalità "Big Cinema", in 2d su un maxischermo "viruale", poi magari riavvio tutto e parte in VR. Valheim col mod VR è davvero spettacolare, spero che lo supportino anche ufficialmente prima o poi! :eek: Anche io ho seri problemi di fissaggio, se lo tengo nella posizione giusta con le mani lo vedo molto bene, ma appena lo mollo si sposta quel poco che lo vedo molto peggio, e non riesco a sistemarlo nella posizione giusta, se lo stringo troppo poi da veramente fastidio e comunque non sta in "posizione" molto di più. :rolleyes: Inoltre dopo pochi giri in Assetto Corsa ho patito un po di motion sickness, secondo voi è una cosa a cui dopo un po ci si può abituare? |
Quote:
|
Giocato un po a Dirt Rally 2 e ho resistito una mezz'oretta prima che mi venisse un po di nausea, non so se dipende dal gioco o forse sto migliorando.
L'esperienza di guida in VR è notevole, ma la risoluzione e qualità visiva del Quest2 è in effetti un po troppo bassa per me (non oso immaginare le versioni precedenti), sarà anche che mi sono abituato troppo bene con l'OLED 4k. Peccato che l'unico gioco di corse che mi appassiona veramente e vorrei giocare in VR è Forza Horizon 4, ma non supporta il VR (e a quanto pare nemmeno il 5 in uscita, e la cosa mi ha fatto crollare l'hype che avevo per questo gioco :muro: :cry: ) Per il 4 ho visto che è possibile farlo andare in VR con vorpX, ma non so se poi la resa sarebbe paragonabile a quella di un gioco che lo supporta nativamente, varrà la pena di spendere 36€ per vorpX. :rolleyes: |
Ho approfittato del WE di sconto per prendere Alyx, ma quello mi fa :Puke: dopo pochi minuti. :cry:
Idem anche No Man's Sky. Certo mettendo il movimento in modalità "teletrasporto" o a scatti il problema non si pone, ma giocare così per me non ha senso. :( Un buon compromesso è mettere la "camminata" fluida ma la "svoltata" (che è quella che mi fa patire di più) a scatti, ma anche così trovo non abbia molto senso, anche perchè spesso ti ritrovi a camminare "storto" dato che voltantoti a scatto di tot gradi prefissati non riesci mai a rivolgerti precisamente nella direzione giusta in cui vuoi andare. :rolleyes: |
Quote:
IMO girarsi con le levette analogiche è ridicolo, molto meglio girarti tu nella stanza così da fare un movimento più naturale alla tua velocità. La rotazione a scatti è comoda in certi frangenti per ruotare rapidamente ed evitare di fare mille piroette. :D |
Quote:
|
Io vivendo in un tugurio ed avendo solo 1 metro scarso di spazio tra il letto e la scrivania devo giocare seduto, e quindi non ho lo spazio per stare in piedi e muovermi fisicamente. :(
|
Quote:
|
Quote:
|
per esempio per giocare a RACKET NX devi avere un bel po' di spazio dato che devi continuamente girarti su te stesso a 360° e tirare delle racchettate incredibili :D
![]() |
Quote:
Ad ogni modo il gioco è più che godibile con il movimento a scatto, anzi in alcuni punti si vede che il gioco è pensato per quel tipo di movimento e il movimento fluido è stato inserito in un secondo momento... |
Quote:
|
provate a simulare la camminata da fermi, si sembra un pò coglioni ma all'inizio aiuta molto
|
Quote:
|
Alyx è uno di quei giochi che non ha bisogno di molto spazio, si gioca tranquillamente su una piastrella
A me il problema di nausea non è mai venuto, il problema è stato non schiattare per un infarto con Jeff :eekk: |
Quote:
|
Quote:
Comunque la cosa buona di Alyx è che volendo puoi teletrasportarti anche attivando il movimento fluido. Basta usare il salto, la combinazione perfetta: Rotazione a scatti con analogico, movimento fluido, rotazione libera e salto per alcuni momenti in cui conviene il teletrasporto. Questo è un gameplay ben curato. Comunque io non ho mai avuto nausea con Alyx, la prima volta che l'ho giocato è stata un'emozione dall'inizio alla fine. Sapevo che avrei avuto davanti una storia avvincente. Spero veramente facciano un seguito con un gameplay ancora più espanso (melee, più armi, combattimenti più vasti, aree più grandi etc...). |
Nota di servizio sono aperte le iscrizioni per il secondo torneo italiano di Onward VR.
Maggiori info qui https://www.facebook.com/groups/2324...7939420629105/ |
ma oculus rift S ha la porta usb dove si può inserire una chiavetta
e vedere i film scaricati in VR ? |
Quote:
Il Rift S deve essere attaccato a un PC per funzionare, se lo attacchi al PC e poi su una porta USB del PC ci attacchi la chiavetta poi puoi vedere i filmati che ci sono con DeoVR o Skybox, ma di suo porte USB in ingresso non ne ha. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.