![]() |
Quote:
E il manuale Honor ti dice che lo devi attaccare alla porta WAN, cosa che riesce a metterti KO tutta la rete di casa :stordita: |
Per carità, se connetto in WAN e connetto il PC al router mi perdo tutti gli altri dispositivi su rete TIM HUB, che casino.
Se lo metto in LAN-LAN mi dice che non è connesso a internet e in effetti non lo è, quindi inutilizzabile anche con il Quest 2. :doh: In pratica per me è inutile perché la modalità AP di sto coso non funziona. Sto diventando scemo per riuscire a farlo funzionare. Quel cesso di TIM HUB non mi fa settare rotte statiche e in pratica sia dall'uno che dall'altro non parlo con le subnet, se avessi solo il pc e il router chissene ma ho una rete complessa a casa e non mi posso proprio permettere sto sfacelo per un visore. :muro: EDIT Ora ho resettato il router e sembra partito correttamente, prima non mi andava una ceppa. Mi da luce rossa e mi dice che non sono connesso a internet ma in realtà va e almeno l'ho messo nella mia sotto-rete. Certo che mi parrebbe il minimo come funzionalità, spero che migliorino con un successivo aggiornamento. Nella prima inizializzazione non so perché non mi aveva funzionato e non si connetteva proprio ad internet. |
Come detto dipende dai casi, io l'ho attaccato alla Wan e ho spostato su di lui i tre cavi di rete che avevo (PC, una porta che non uso più ed il coso delle lampade hue). Il modem Tim fa solo da modem.
Uso la rete del router che va meglio ed ho lasciato solo la 2.4 del Tim per accedere alla sua pagina di configurazione |
Quote:
Inoltre mi piace poter accedere a tutte le pagine web dei miei tre dispositivi per settaggi o debugging cosa che non potrei fare in configurazione WAN a meno di non connettermi alla wifi del TIM-HUB direttamente. Invece in questo modo ho comunque i vantaggi di tutti e posso accedere a tutto dalla stessa rete. Certo se il TIM HUB o anche lo stesso Honor permettessero il routing statico non avrei problemi anche a far parlare tra loro più subnet, che non mi dispiacerebbe a dir la verità. |
Quote:
Come impostazioni è un router estremamente grezzo, ma d' altra parte le alternative hanno costi un ( bel ) po' più alti :mc: Quote:
Se come me hai uno switch da 24 porte per i collegamenti e il router honor è collegato al Fritz via powerline diventa difficile :fagiano: |
Sicuramente, ma infatti in caso sarei andato su altri dispositivi. L'honor costa poco va bene ma ha solo opzioni base.
Di dispositivi ne ho diversi ma per lo più wireless e l'Honor li sta gestendo molto meglio di quanto faceva il mio router. È quello bianco con la striscia rossa ed è abbastanza scarso |
Se usate l'honor come unico dispositivo wifi può andare anche bene, per altri casi rischiate di avere grossi problemi
Se lo configurate come switch wireless vuole per forza creare una sua sottorete, che sarà diversa da quella della vostra lan (che per lui diventa la wan) : per alcuni può non essere un problema, per altri si Se lo configurate come ap bridge perdete la possibilità di fare configurazioni mesh, cosa assurda e abbastanza grave (per le mie necessità almeno) Io ne avevo presi 2 per coprire un piano, li ho dovuti rendere per disperazione Mi è dispiaciuto perchè poi come copertura, velocità ecc non era affatto male |
Ciao ragazzi una domanda a voi possessori dell'oculus.
Non ho mai avuto modo di provare questi visori per la realtà virtuale ma vedendo la varie video prove su you tube e articoli vari mi affascina la cosa. Ho letto che di recente è uscito l'Oculus Quest 2 e mi chiedevo se a vostro avviso vale la pena acquistarlo , se effettivamente è una nuova esperienza di gioco e soprattutto ci sono abbastanza giochi per poter godere nel tempo dell'esperienza. In caso affermativo, vorrei prendere il kit da 349€ quello da 64gb ma proprio su questo punto vorrei chiedervi se posso sfruttare solo quella memoria presente o posso installare i giochi tranquillamente su pc e quindi collegare il visore ? Ho letto che bisogna comprare un ulteriore cavo che se preso non originale viene di meno e le prestazioni sono medesime. Attendo ragguagli grazie :) Il mio pc eventualmente è un Ryzen 7 3800x, con 16gb ram e Vga RX 5700Xt |
Quote:
Puoi giocare a tutti i giochi VR per PC e invece di usare il cavo al momento ti consiglio la soluzione VR Desktop che una volta capito come funziona va alla grande. Devo ancora fare qualche test con l'honor ma da quanto visto ieri (poco) sembra sparito quasi del tutto il problema del lag. |
Quote:
soluzione Vr desktop cosa sarebbe ? |
Quote:
Tramite cavo (che è in beta al momento) puoi usarlo come visore collegato al PC invece, quindi con applicazioni che fisicamente vengono elaborate dal PC e trasmettono al visore. Il meglio è usare VR Desktop che è un applicazione da scaricare e installare sul visore, con questa puoi collegarti in wireless al PC (tramite un router 5 GHz) e giocare i giochi PC senza però alcun cavo da collegare, sei quindi libero di muoverti senza la rottura dei cavi. |
Quote:
|
Quote:
|
L'ho reso indietro ma per la mia esperienza con l'honor posso dire che lag non c'era assolutamente, tutto perfetto con vr desktop settato su qualità alta e bitrate sopra i 100 (sono a lavoro e non mi ricordo i parametri precisi, eventualmente controllo stasera)
Ora sono passato a Fritzbox e sempre tutto perfetto Provato con parecchie ore di Alyx, configurazione ryzen 2700 + 5700, router a 3 metri da dove gioco |
Quote:
Alyx è sicuramente il diamante della produzione VR, se ti piace il mondo Half Life vale da solo il prezzo del biglietto. Poi va a gusti Ci sono i rhythm game tipo Beat Saber Per gli amanti delle simulazioni di corse ci sono diversi titoli che supportano il VR Simulatori spaziali tipo Elite Dangerous Se ti piace giocare a ping pong ci sono alcuni titoli realistici Poi ci sono i vari titoli action dove si spara, si prende a spadate la gente, si scappa dai mostri, si denudano ragazze ( ah no questo non si può dire :stordita: ) Lo stile di gioco in VR è completamente diverso da tastiera+mouse, molto più coinvolgente ( e nei giochi horror è roba da farsela nelle mutande ) e fisico, si sta in piedi, ci si muove, si suda, non a caso ci sono pure alcuni titoli di fitness. Non è facile capire se interessa o meno in anticipo, o se magari si soffre il mal di mare. Sarebbe magari da provare se riesci |
Quote:
Quote:
Ho anche messo 90 fps, dettagli High e 100 Mbps di trasmissione quindi richiedo tanto. Ogni tanto percepisco qualche piccolo ritardo nei movimenti o c'è stato un caso in cui la mano destra andava per cavoli suoi, non so se fosse un problema del visore in quel caso, penso di si. Ora il router ce l'ho in vista e la banda sta a 1200 Mbps e non verrà mai saturata. Quote:
|
Scusate comunque a me da dei problemi assurdi.
Oggi in pausa pranzo gioco un po' ad Alyx senza problemi, ricomincio a lavorare in smartworking fino a stasera, ora voglio riprovare, faccio le stesse identiche cose di oggi in pausa e non c'è verso di farlo partire, faccio partire Steam VR poi Alyx e mi si freeza tutto e mi crasha alla schermata di caricamento. Me l'ha già fatto altre volte e mi tocca riavviare, a cosa è dovuto secondo voi? :muro: |
Se avvii direttamente alyx da Virtual desktop?
|
Quote:
Riavvio il PC e magicamente tutto torna a funzionare. :mbe: |
Che palle io ho un cavo di 5mt da collegare all'oculus ma tutte le volte mi tocca spostare il PC! Vorrei evitare, dite che con un cavo con un ripetitore da utilizzare come prolunga avrei comunque il segnale in USB 3.0?
Per lo specifico il cavo è questo: https://www.amazon.it/dp/B073J92722/..._89VOFb5H9JB66 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.