![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Fortuna che i capelli almeno sonon all'aria ma la mascherina in spugna si bagna (io ho il DK2), poi l'adrenalina fà il resto... fare il giro in 3.21 con oculus ti dà una bella scarica.. addirittura nei pezzi in cui i raggi di sole entrano nell'abitacolo della "claustrofobica" Audi R18, sembra sentire il calore sul viso:D :D |
Quote:
A livello di nausea invece? Io per esempio con platform tipo lucky's tale ho un certo fastidio. Perchè non vedo dove sono visto che sono una telecamera fluttuante e gli spostamenti privi di accelerazione e senza nemmeno un punto di riferimento tra avanti indietro e laterale mi danno fastidio. Nei racing spero invece di non avere problemi come non li ho e non li avevo con i vari rollecoster e giostre dove il personaggio in vr stava seduto in cockpit ecc, quindi stessa cosa della realtà. |
Nausea zero. Ho fatto anche sessioni di piu di un ora.
Forse qualcosa senti quando fai manovra e vai in retromarcia (non sò perchè..). Il cervello associa le immagini dei guanti sul volante alle tue mani sul volante (ovviamente avendo il volante...) a tal punto che in alcuni momenti ti viene da guardarti l'orologio al polso... e solo allora (vedendo le mani che invece rimangono sul volante) pensi al fatto che quelle che vedi non sono le tue mani...:D :D |
Ci risiamo - Oculus l'ha fatto di nuovo. Ha corrotto a suon di $$$ gli sviluppatori di Giant Cop e questi hanno rimosso il supporto a Vive e OpenVR che era inizialmente previsto, per renderli un'esclusiva Oculus:
http://store.steampowered.com/app/451080/ https://steamdb.info/app/451080/history/ Rimosso openvrsupport Aggiunto othervrsupport_rift_13 Aggiunto othervrsupport Cambiato controllervr Di tutt'altro parere sono i Croati della Croteam (gli autori di Serious Sam), che su reddit hanno rivelato di aver ricevuto una sostanziosa offerta in denaro da parte di Oculus per rendere Serious SAM VR esclusiva della loro piattaforma, ma che hanno rifiutato per principio. Oculus si conferma ancora una volta la regina delle politiche anti-consumatore, e i suoi tentativi di introdurre esclusive artificiali per il proprio hardware sono vergognose e contrarie alla filosofia di interoperabilitá propria del mercato PC. Invito chiunque desideri il successo della realtá virtuale come tecnologia a boicottare Ocubook e a non comprare titoli sulla Oculus Home. |
Quote:
Pensare che il mondo vada diversamente in un mondo alimentato a denaro e' oramai utopistico, magari sti soldi in tanti casi aiutano anche a migliori produzioni, soprattutto per studi indipendenti. Altrimenti dobbiamo iniziare a boicottare tutto, poi chiaro HTC non puo' permettersi di fare niente di simile e Valve avendo gia' un monopolio e per come lavora direi che ha gia' il suo "racket" se vogliamo usare parole rubate al penale. Mi trovi d'accordo sulla filosofia di pensiero comunque sia chiaro! |
In breve, se il lato "buono" da supportare si chiama Steam che ha l'assoluto monopolio del gaming su pc beh siamo messi maluccio...
|
Quote:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Oculus sta cercando di creare un proprio ecosistema perche' e' l'unica maniera per trarne profitto vero che non si fa con l'hardware. Discutibile sono d'accordo ma totalmente condivisibile, visto anche che soprattutto grazie Palmer & C che si e' creato questo nuovo mercato. Non esistono paladini o diavoli ma e' solo un fatto di convenienza, tutti vogliono solamente massimizzare il proprio profitto. Supporto il tuo pensiero come detto ma la cosa dev'essere analizzata da diversi punti di vista, non c'e' competizione e non c'e' un vero mercato libero nel mondo giochi pc al momento. |
cambiando argomento: https://www.reddit.com/r/PSVR/commen...ade_the_right/
A quanto pare il visore sony, grazie al non utilizzo di lenti fresnel, si vede anche più nitido di rift e vive.... :confused: :confused: |
Quote:
|
Quote:
e poi si lo ammetto, sono in fissa per la scelta, quindi guardo la concorrenza. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
non è così assurdo che mettano il blocco al software dell'Oculus Store
cercate di considerare per un attimo il visore come se fosse una console (la cui unica differenza è sfruttare l'hardware del PC per girare, come un'ipotetica "console cloud")...avete mai visto Nintendo rendere i suoi dischi compatibili con altre console? e Sony? e Microsoft? il fatto che sia potenzialmente possibile grazie alla flessibilità di un PC non cambia il discorso alla fonte ovviamente io sarei a favore del "comunismo videoludico" ma tenendo i piedi per terra mi sembra che sia così da sempre...l'Oculus non è un semplice occhialino 3d ...è un concentrato di tecnologia, anche interpretata a suo modo. usare lo stesso gioco su Vive ha comunque esiti diversi su diversi fronti, è come un'altra console Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un visore NON É una console, é una periferica, un dispositivo di rendering non interamente dissimile da un monitor e io non voglio combattere una fottuta guerra di console su PC - una guerra che ha cominciato Ocubook. Se le console possono tenere artificialmente in ostaggio alcuni giochi sulla loro piattaforma é proprio perché l'hardware é proprietario, queste porcate su PC non devono essere permesse e chi fa lo gnorri di fronte ad esse é parte del problema. Pensa: se ASUS cominciasse a sviluppare videogiochi, troveresti normale il poterli giocare solo su monitor ASUS? Ci sono 3 visori con lo stesso numero interno di schermi e risouzione del Rift, ed é cosí facile poterli giocare su un altro visore che i bastardi hanno dovuto implementare un fottuto DRM HARDWARE per impedire la portabilitá. Le esclusive di qualsiasi tipo danneggiano il mercato a uso e consumo delle compagnie che le mettono in piedi. Senza contare che Palmer Luckey ha mentito spudoratamente quando ha dichiarato, in diverse occasioni, di volere un mercato aperto e di non voler limitare i giochi al proprio hardware. Io supporto e seguo Oculus da 4 anni ormai, sono su questo thread dagli albori, ho comprato il DK2 e il Gear VR, ho anche comprato giochi sull'Oculus Home. Purtroppo ormai é evidente che Ocubook é una presenza tossica all'interno del mercato VR, e mai e poi mai avranno soldi e supporto da me. |
Credo che vi vuole quanto meno un po di chiarezza sulla faccenda, Oculus sta cercando di costruirsi un ecosistema proprio e per farlo utilizza due modi semplici e per niente nuovi nel settore:
- Esclusive, finanziate direttamente e sviluppate internamente dai propri team - Esclusive temporali, produzioni aiutate materialmente e finanziariamente nello sviluppo che vengono vincolate per una finestra di tempo piu o meno lunga allo Store Oculus. Può piacere o meno ma non vedo onestamente cosa ci sia di scandaloso, Oculus investe non solo nell'hardware ma anche, e pesantemente, nel software a differenza dei semplici produttori di periferiche come HTC, questo perché il vr oggi richiede anche questo se vorrà un giorno camminare sulle proprie gambe, e oggi se siamo arrivati a questo punto lo dobbiamo in buona parte anche agli sforzi in questo ambito fatti negli ultimi 5 anni.. O forse qualcuno qua crede che tutto questo lo si faccia a gratis, tanto Facebook ci mette il gruzzolo...:rolleyes: Ps: Sono im trepidante attesa del mio Rift, la mail di spedizione l'ho ricevuta ieri:fagiano: |
C'é di scandaloso che:
a) I giochi comprati sul loro store possono essere giocati solo con il loro hardware; chi oggi compra un Rift, se un domani dovesse comprare un visore diverso non potrá piú giocare con i proprio vecchi giochi che ha COMPRATO; b) hanno tentato di sabotare direttamente iniziative che permettevano a chi aveva un visore diverso di COMPRARE giochi dal loro Store (e fallito); c) stanno pagando sviluppatori per RIMUOVERE il supporto agli altri visori; d) stanno costruendo un ecosistema chiuso all'interno di una piattaforma aperta. E facendo questo hanno smentito le loro precedenti promesse. Non ti basta? Per quanto mi riguarda non daró un centesimo agli sviluppatori che aderiscono a questa politica, anche dopo che i termini dell'esclusiva temporanea saranno passati. |
Noir lungi da me farti cambiare idea, se non sbaglio compri pure solo AMD perche' Nvidia sponsorizza alcuni titoli, io credo che semplicemente senza Oculus/Palmer non staremmo nemmeno a parlare di VR oggi, il resto e' semplice business.
Non andavo su Reddit da un po', un articolo che puo' far aiutare a capire il motivo per cui certe sponsorizzazioni sono se non necessarie, quantomeno benvenute : http://uploadvr.com/giant-cop-speaks...s-exclusivity/ Probabilmente se avessi un Vive girerebbero un po' di piu' anche a me, ma il mercato e' nuovo, gli sviluppatori stanno facendo un salto nel buio e meno male c'e' qualcuno disposto a investire, altrimenti saremmo ancora al tempo delle tech demo, come per la maggior parte dei titoli in roomscale al momento. Il tutto per un chiaro ritorno economico, perche' nessuna delle parti in essere e' una no profit ma credo che il grano di Facebook al momento ci fara' godere di contenuti di un livello che altrimenti non sarebbe possibile. Verranno riscritte certe regole del mercato PC, perche' possiamo girarci intorno ma i visori non possono essere trattati come semplici periferiche, perche' evidentemente servono mesi di sviluppo per ottimizzare una piattaforma piuttosto che un'altra. Agree to disagree ;) |
Quote:
Quote:
Avere necessitá di fondi non giustifica l'imporre esclusive artificiali per tutti i motivi sopracitati. Quote:
|
Condivido la versione di Noir, questi "DRM" sono poco tollerabili, almeno per me. Capisco che si voglia massimizzare il profitto ma questo penso sia esagerato. Io ho sempre voluto acquistarlo ma a queste condizioni non ci sto quindi, a meno che la concorrenza sia troppo sotto, prenderò la concorrenza.
|
Noir capisco il tuo punto di vista ma lo trovo molto naive e fuori dalle dinamiche del mercato, soprattutto dal punto di vista chi di deve investire tempo e soldoni per sviluppare su una piattaforma piuttosto che un'altra adottata da un numero molto esiguo di persone.
Anche a me piacerebbe il socialismo ma mi ritrovo in una societa' "leggermente" indirizzata in modo diverso e non credo la soluzione sia smettere di supportare l'unica compagnia che sta investendo in VR, per poi dare i soldi a chi ? Esclusivamente a chi ha il monopolio sul mercato PC ? Da consumatore che non compra al day 1 la mia scelta ricadera' spesso comunque su chi mi offre un prezzo piu' aggressivo, quindi mi ritrovero' comunque a comprare molto piu' su Steam, ma se dovessi farne una scelta d'etica beh, dovrei buttare tutto e vivere su un eremo. |
Quote:
Quote:
No, bugiardi, non avete mai preso questa decisione tant'é che avevate prodotto un demo che funzionava anche sul Vive e poi avete RIMOSSO il supporto in un secondo momento. Piuttosto che "chiarire" la loro posizione, questa intervista li mostra per i venduti bugiardi che sono - e difatti i commenti all'articolo sono furiosi. |
Quote:
Effettivamente ad oggi tutto questo assomiglia più a un organizzazione comparabile alle console che non di semplice periferica per computer, é innegabile. |
Quote:
Puoi ispezionare tu stesso il codice sorgente - é semplicemente un DLL Injector che prende l'output della scheda grafica e lo reindirizza altrove e poco altro. Reitero - un visore VR É una periferica. |
Quote:
In questo momento nessuno sviluppatore creerebbe dei grossi giochi per queste basse percentuali, ed infatti sul vive abbiamo più che altro tech demo, ed i grandi giochi li vedremo su psvr... La concorrenza si crea con le esclusive, adesso la palla passa a steam ed htc che dovranno fare altrettanto.. Sinceramente tutto questo era scontato, essere scontenti del contrario è non conoscere come gira il mondo, ed i soldi. Ragazzi, dentro queste aziende ci sono investitori, relazioni, interessi... le sociologia open non c'entrano nulla, esisteranno solo quando il mercato sará in equilibrio, non certo adesso... ed infine, il visore non è un televisore, nessun produttore di tv ha dovuto aprire una società di produzione cinematografica. Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se tutto questo ti sta bene, se accetti passivamente senza votare con il portafoglio che anche su PC ci rifilino queste consolate, allora sei parte del problema. Un giorno ci saranno giochi che girano solo su schede grafiche NVidia e tu non ti lamenterai... |
Se vogliono guadagnare, devono per forza renderlo esclusivo l'hardware.
NON guadagnano sui giochi, perché finanziano un carrozzone (le esclusive) da cui non guadagnerebbero anche se vendessero a tutti i possessori (pochissimi comunque per il mercato gamers) del vive. L'unica è creare un ecosistema, il loro, per poter guadagnare sul lungo periodo... e credimi, se potesse lo farebbe pure nVidia (e ci prova con gameworks). Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Gia i vr sono un enorme investimento che permette di usufruire di pochi giochi, se poi inserisci le esclusive e la possibilità che uno dei 2 hardware muoia dimmi te chi si va a comprare un vr... |
Quote:
Eh no, Palmer ha sempre sbandierato di vendere il visore a guadagno zero, e quindi questa scelta delle esclusive stride con quello che hanno sempre decantato...se davvero il rift venisse venduto agli utenti con un margine misero o assente come dicono, non vedo per quale motivo dovrebbero bloccare una fetta di utenti VR nell'acquisto dei titoli sul loro store. Credi che chi ha il VIVE non acquisterebbe tranquillamente i titoli dell'oculus store? Facendo così si stanno dando la zappa sui piedi imho, perchè come diceva Noir ci sono già exploit per utilizzare tranquillamente i titoli Oculus sul VIVE, senza contare che ci sarà gente incaxxata con questa politica, pronta a utilizzare warezzoni e quant'altro per giocarsi aggratis i giochi...quando probabilmente avrebbe acquistato in tutta scioltezza i titoli se fossero stati compatibili nativamente :D |
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Babbo natale non esiste ragazzi
|
Quote:
|
Quote:
E voi, che criticate, se foste nella stessa situazione avreste fatto lo stesso. Con questo non voglio dire sia giusto, ma che può/poteva andare solo così. |
Ma poi tutto questo polverone per tre giochi in croce che difatto sono vere esclusive per il Rift, Luky's Tale, Cronos e Edge of Nowere, oltre a qualche esclusiva temporale come Valkyrie e poco altro....
É anche vero che sono forse i migliori titoli VR sul mercato ma d'altro canto la libreria del Vive mi sembra abbia da qualche giorno superato soglia 200 titoli su Steam. |
Quote:
ed infatti, se non ci fossero dietro investimenti privati (esclusive temporali, esclusive studios, esclusive vattelapesca), solo queste demo ad oggi avremmo. ad oggi è un settore che potremmo chiamare con termini pubblicistici "a fallimento di mercato", ed è inutile che steam, od htc facciano la voce grossa, (o più verosimilmente i proprietari del vive) chi ha fatto investimenti ad oggi non sono loro, men che meno Valve. E poi, voglio ben vedere l'interesse di Valve, che vuole "solo" poter avere tutti i giochi tramite il suo store. Ognuno tira acqua al suo mulino, ma la storia del mercato open per tutti è una gran buffonata, gli investimenti vanno protetti, ponderati a lungo termine, ma pensate davvero che oculus abbia voluto in tutto questo tempo (e con tutti i soldi investiti) alla fine della fiera, creare unicamente uno store per titoli in VR, che sarebbe stato cannibalizzato in meno di un secondo da steam? Devi necessariamente creare un ecosistema per sopravvivere, altrimenti invece di mettere su tutta la baracca (sdk, developer kit, strumenti di sviluppo, ATW) ti metti a fare televisori, tanto sò la stessa cosa :mc: |
|
Ragazzi stasera ho provato iRacing (per la prima volta in assoluto) col Rift, ma c'è qualcosa che non mi quadra: è normale che sia gestito il movimento della testa solo a destra e sinistra? sugli altri assi non mi sembra si muova nulla.. Ad esempio se guardo in alto o in basso semplicemente l'immagine si alza o si abbassa.
Capita anche a voi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.