![]() |
Belle le Tangent, manca tuttavia l'ingresso USB presente invece sulle Klipsch R-51PM citate qualche post più indietro, quanto alle misure per un eventuale posizionamento sul tavolo:
K.: 17,78 x 33,8 x 23,16 cm T.: 16,6 x 34,5 x 20,5 cm se il PC ha uscita ottica bene le Tangent, purtroppo i 3cm di profondità in più non giovano alle K. se poste ai lati del PC. (io ho casse passive profonde 16). |
Quote:
In realtà dipende. Dipende dal budget, dipende da cosa uno ha in casa, dipende che musica ascolta su youtube o se avrà intenzione di farci qualcos'altro in futuro. Quote:
Dove sarebbe il problema? In campo audio un impianto sovradimensionato non ha alcuna controindicazione, anzi, vuol dire meno distorsione, più consistenza nel tempo (senza che la risposta in frequenza cambi dopo 2 minuti di ascolto), meno turbolenze dei condotti ecc... Il dubbio può venire con diffusori con tanti altoparlanti, dato che le onde sonore dei vari trasduttori arriverebbero con tempi diversi, quindi sfasate tra di loro e con livelli diversi, ma per un due vie compatto non ci dovrebbe essere alcun problema. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Un suono molto analitico (come le casse che ho sul tavolo del resto) non riguarda solo i difetti, quando parlo di riproduzione "stancante" non mi riferisco ad incisioni scadenti ma a qualsiasi incisione, anche di ottima qualità. Detto per inciso non sono un fan delle incisioni con una elevata dinamica, come tutti coloro che amano la discrezione ascolto a bsso volume ed una eccessiva dinamica mi costringe ad un continuo aggiustamento della relativa manopola. |
Quote:
|
Quote:
Con ottime incisioni piene di dinamica, se un diffusore risultasse stancante, per me non sarebbe tanto per colpa delle caratteristiche di un monitor studio, che in teoria dovrebbe essere progettato con in mente la massima linearità e minima distorsione. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Qualsiasi sia il significato che tu voglia liberamente dare al termine "stancante", sappi che esso è riferito: >alla timbrica di una cassa hi-fi di buona qualità e di ottima fattura >ad un impianto audio completamente privo di "difetti" >ad un materiale audio riprodotto di qualità "eccellente" da ogni punto di vista >a condizioni di ascolto ottimali come volume, condizioni personali dell'ascoltatore, risposta acustica della sala di ascolto dopo di che puoi dargli il significato che preferisci, non te la prenderai se penso che non è un mio problema. |
Quote:
Tutta questa perfezione raggiunta su materiale economico mi ha stupito! Fatto sta che questa qualità eccessiva ti portava talmente attenzione nella musica che ti mandava fuori |
Non é solo quello.
Intanto questa paura "a prescindere" verso i monitor da studio é ingiustificata soprattutto quando si parla di fascia bassa, dove si tratta per lo più di casse multimediali (quindi adatte un po' a tutto, ma meno ridicole delle varie controparti consumer/generaliste per pc) Molti monitor sono adattissimi all'ascolto, semplicemente non fanno del "megaboom sui bassi" il sistema di vendita. Questo perché nel giro di una settimana verrebbero ridicolizzati dagli utenti e addetti del settore e smetterebbero di vendere. C'é effettivamente della casistica in cui i monitor da studio sono affaticanti o inadatti ad un ascolto confortevole, ma si tratta di modelli Adam e Yamaha di fascia media, palesemente pensati per essere ipercritici, che forzano il dettaglio sulle alte/medioalte con l'equalizzazione. se vai ad ascoltare pezzi stracompressi come dinamica, compressi come formato, con quei modelli ti stanchi in fretta. Però parliamo di casi, il resto tende semplicemente ad essere abbastanza ben bilanciato. È più facile trovare casse con una risposta in frequenza discutibile nell'ambito hi-fi entry lvl, é una specie di farwest dei tentativi di creare prodotti consumer badando più al marchio e pubblicità che alla sostanza, con firme sonore esagerate da una parte o dall'altra. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
la butto lì ma ho l'impressione che non per tutti il termine 'qualità' abbia la stessa accezione.
nella fattispecie tenderei, condizionale, a interpretare come 'dettagliosità' |
Quote:
Metaforicamente parlando è un po' la differenza che c'é tra fotografia scientifica (ad esempio in campo medico) dove il dettaglio deve essere il massimo in tutti i punti della foto e fotografia "artistica" dove non ci sono restrizioni di questo genere. |
Quote:
|
Quote:
Al netto di eventuali verifiche / installazioni di driver le Klipsch appariranno come "device audio" nel relativo elenco del PC e potranno essere selezionate come device audio di default o eventualmente utilizzate nei modi più appropriati per casse hi-fi (connessione bitperfect) né più né meno come qualsiasi altro DAC con ingresso USB. p.s. per inserire un pendrive contenente files audio necessita ovviamente un ingresso USB di "tipo A", questa funzione non è presente sulle Klipsch. |
Non sono un lettore mp3 se è quello che cercavi di capire.
Agganci le sorgenti PC, Smartphone, SmartTV, lettori mp3, Alexa, Google home, lettori CD... alle casse, con le varie possibilità che ti danno, bluetooth, usb, ottico, analogico, etc. |
Quote:
|
Credo di poter rispondere anche io: la Audient è una scheda audio esterna (=è un DAC) NON contiene un amplificatore.
L' amplificatore è nelle casse attive presonus Eris e4.5 BT e risulta essere in classe AB, lo leggo peraltro sul sito thomann (venditore) (vedi) puoi verificare eventualmente sul sito presonus |
Bisogna distinguere la preamplificazione (in tensione) e amplificazione di potenza (in corrente); quello che si chiama amplificatore é, generalmente, il secondo (o il primo più il secondo).
Le schede audio fanno la parte di conversione da digitale ad analogico (DAC digital analog converter) e la parte di preamplificazione... per fare la parte di corrente serve più spazio e non ci starebbe in una scheda audio. |
Quote:
Le Eris 4.5 sono meglio di Jamo S803? Nessun audiofilo che conosco consiglia i monitor per ascoltare musica |
>Audient evo 4 vs dac del loxjie a30: non lo so, ma in tutta franchezza ti posso dire che il ruolo del DAC in un impianto di questo livello è sopravvalutato
>Eris 4.5 vs Jamo S803: posso solo riassumere quanto già emerso, ovvero che appartengono a categorie completamente diverse e differiscono anche per i dati morfologici (dimensioni della cassa, dimensioni del mid-woofer). Per quello che vale penso che sono entrambe soluzioni valide nell' ambito della relativa categoria >vero, nessun audiofilo raccomanda casse monitor, ma va anche chiarito che gli audiofili mediamente puntano più in alto. Io (che non mi ritengo un audiofilo) ho casse hi-fi sul tavolo perché le avevo già in casa, vi ho aggiunto un ampli cinese in classe "D" (un audiofilo avrebbe preferito un usato "di marca") ed un DAC acquistato usato ma pur essendo cinese oltre che usato da solo costa un centinaio di euro. |
Quote:
|
Una piccola aggiunta: nella fascia di prezzo (e di dimensioni) delle Jamo guarderei le Elac Debut (5.2 o 6.2) vedi recensioni online; occhio alla gamma basse se non hai intenzione di aggiungere un sub.
|
Quote:
|
Mi consigliate un buon subwoofer max 150-200€?
Come casse sto per ordinare le edifier r1280dbs Come sub ho visto il Mivoc Hype,che nei siti tedeschi piace a molti (165€) In realtà mi piace un sacco,sia come estetica che come bassi,il klipsch sw-12 che in usa costa "solo" 240 dollari e in europa ben oltre 300€,quindi fuori budget per me,a meno che non rinuncio alle casse e ci attacco quelle della trust tytan ahaha |
Oltre al Mivoc (saltuariamente reperibile anche su A. Italia, si dovrebbe risparmiare la spedizione che dalla Germania non è mai gratis) ci sono i Magnat Monitor Supreme e l' Elac Debut S10.2 salvo altri che non conosco; cito il basso 840 che non mi fa impazzire rispetto ai sub di fascia più alta ma che magari rispetto a questi "tiene botta".
C' é poi il caso "unico" del sub "da tavolo" Fostex submini 2 Se ti interessano verifica la presenza di: >high level input (per connettersi ad ampli stereo senza uscite pre-out, direttamente ai morsetti delle casse da dove preleva il segnale (ma non la potenza)) >standby automatico escludibile: lo standby ti toglie il disturbo di accendere ogni volta ma poi magari il sub ti va in standby durante un assolo di chitarra, sarebbe bene poter decidere se usarlo o no (*) Da escludere tassativamente sub senza regolazione crossover (vanno bene solo se l'ampli ha il crossover del sub interno) come certi yamaha ultra economici (*) in zono pc lo accendo a mano perché ce l'ho vicino, in zona HT vado in automatico perché per accenderlo mi dovrei alzare dalla poltrona... |
Quote:
In pratica cerco di farmi un 2.1 economico ma più professionale rispetto alle logitech z623 ma ugualmente potente come "rimbombo" e con miglior qualità. Il sub della logitech è 130w rms,i suoi satelliti da 35 w rms l'uno. L'ediifer ha 42 w rms in uscita (di meno,ma non è un giocattolo) e il sub della mivoc 120 rms |
Quote:
Chi cerca la qualità nei bassi rifugge dal "rimbombo". |
Quote:
|
Quote:
|
Può darsi che non mi sappia spiegare.
In pratica vorrei famri un 2.1 più qualitativo,insomma qualcosa che non è giocattoloso come logitech,trust,creative ma più professionale. Se per un z623 spenderei 170€ vorrei,se si può,qualcosa della potenza simile,spendendone max 300. Ho ragionato cosi. Un sub come quello della mivoc da 120 w rms,ad esempio,che è pure economico e che è piaciuto soprattutto in germania,sarà per forza migliroe di quel giocattolo della logitech,vero? Riguardo le casse,quelle della logitech sono cassettine e si e no valgono 20-30 euro. Però sono da 70 watt rms. Quindi presumo che un paio di edifier anche con meno wattaggio,come le r1280 siano migliori (oppure le 1850 boh). Capisco che il wattaggio è una cosa pubblicitaria però le logitech fanno davvero casino,la musica elettronica,la techno,la dance commerciale me le godo. Ecco perché sono pure fissato col subwoofer. Molti mi consigliano me maudi bx5 o bx8,oppure rokit,edifier 2750 o jbl mkii perché hanno bassi potenti ma tra bassi dei woofer e quelli dei subwoofer preferisco i secondi. Poi ovvio che la qualità delle logitech fa schifo ed ecco perchè ho pensato ad un sistemino senza pretese che costi circa 300€ e mi soddisfi come potenza quanto le logitech. Molti mi dicono che i sub sotto le 200 euro fanno schifo e probabilmente,data la loro passione,sarà anche vero,ma dubito siano peggio di quelle della logitech! :help: :help: :help: |
Le 1280dbs in tutta onestà sul manuale dichiarano 21+21w di uscita, direi che il Mivox è sovrabbondante (penso anche all' ingombro), ma d' altro canto hai tu in mano la manopola del volume per regolarlo al meglio e comunque ti ritrovi un sub che andrà bene anche con casse più potenti.
Le edifier hanno la reputazione di essere ben suonanti "per la fascia di prezzo" (100 euro la versione base) ma nel campo delle casse da tavolo la scelta è infinita certo ci dovresti mettere sopra un altro centinaio di euro. Purtroppo modelli (pure ce ne sono in queste ultime pagine) non te ne saprei indicare, ho un sistema da tavolo con un sub ma è più spostato verso l' hi-fi (detto terra terra decisamente più caro). |
Quote:
Non fa nulla l'ingombro,più è grande meglio è. Il cassone sub per molti è anonimo,per me è bellissimo,se potessi permettermelo prenderei il klipsch sw-120. Senti,in effetti 42 w rms è troppo poco,me ne consiglieresti altre,ma non oltre le 200-250 euro? Non troppo grosse,come le 8 pollici però,perché ho un monitor 32 pollici e il case sharkoon (con vetro laterale) sopra la scrivania diablo da 140 cm. |
Quote:
Parlare di watt senza conoscere la sensibilità degli altoparlanti ha poco senso...è un po' come cercare di capire qual'è la velocità di un auto senza considerarne la massa...una cosa sono 90 Kw su un Suv da 2 tonnellate un altra su un' auto sportiva che ne pesa meno della metà. |
Quote:
Io posso solo farti un esempio di sistema stereo (ragiona sul fatto che un sub é complicatissimo da posizionare e può avere risultati estremamente negativi se non si ragiona sulla fisica del suono alle basse frequenze) che un amico usa ancora con entusiasmo dopo 10 anni sia per giocare che per ascoltare musica: - Asus Xonar Essence STX; - ampli NAD C320 BEE; - QEF Q1 (splendide da vedere e bensuonanti)... ho scelto queste casse perchè hanno woofer e tweeter con il baricentro nello stesso punto e quindi a brevi distanze la ricostruzione scenica é migliore); Ma è solo un esempio. P.S. tutto usato ovviamente, speso 5000 euro in tutto una decina di anni fa. P.P.S. un sistema del genere é per sempre. |
Quote:
|
Quote:
In linea di principio questi test sono inficiati dagli strumenti interposti (microfono di ripresa, uso di un formato lossy su youtube, scheda audio del tuo PC, tue cuffie) però una idea della differenza emerge: https://youtu.be/iUKmR2IU0JU |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.