![]() |
Quote:
Ho provato a cambiare cavo con un altro che usavo per una tastiera MAudio e, suonando per circa un ora, l'audio non si è mai interrotto, come faceva prima, anche solo per una frazione di secondo. |
a può benissimo essere, nel pc dell'ufficio ho dovuto praticamente schiacciare
un po' le Usb-A, perché ci ballava qualsiasi cavo. |
Ciao a tutti, chiedo un consiglio ai più esperti.
Uso ormai da diversi anni le Edifier R1280T collegate alla scheda audio integrata della mia scheda madre (Realtek S1220A). Stavo valutando l'acquisto di una scheda audio o DAC AMP per cercarle di sfruttarle al meglio. Ha senso investire soldi per l'acquisto di dispositivi simili? In relazione al sistema casse/integrata che ho, intendo. Stavo guardando, per esempio, la Sound Blaster X3. Quello che principalmente mi interessa è avere la possibilità di ricreare - per quanto possibile - un suono "surround" col mio sistema 2.0, da usare per giochi e magari anche film. Funzionano queste tecnologie virutali? Qualcuno ha feedback? Oppure conviene lasciar perdere tutto questo e prendere un DAC AMP tra quelli che ho visti consigliati nelle pagine precedenti (es. Fiio D3, Audient id4, Topping...)? Cosa mi consigliate? Ho provato le Creative SXFI Gamer e la tecnologia SXFI è indubbiamente interessante; purtroppo mi premono sulle tempie (come altre cuffie, sarà il mio cranio ad essere particolare) e quindi, a questo punto, preferisco sfruttare al meglio i miei diffusori. Grazie in anticipo per eventali suggerimenti. |
L'acquisto di una scheda o DAC ha più o meno sempre senso, in quanto
le integrate, soprattutto se non compri la scheda madre top di gamma, sono per lo più dei tappabuchi audio con grandi etichette che ne decantano qualità inesistenti. I DAC migliorano la pulizia del suono, il dettaglio audio e magari anche il pilotaggio cuffie e nelle schede come la iD4 ti permettono di pilotare anche microfoni "veri" e non solo quei bottoncini gracchianti che ci sono in molte cuffie. Di fatto un paio di buone casse e buone cuffie trovano giovamento dalla scheda, le edifier di cui parli però sono un po' borderline, non so quanto si senta come differenza. Gli effetti surround invece si applicano abbastanza decentemente alle cuffie, ma su un singolo paio di casse stereo no. La cuffia ha una costruzione che gli permette di arrivare direttamente all'orecchio saltando tutto quello che sono i riverberi della camera e dividendo perfettamente l'audio sull'orecchio sinistro da quello destro, quindi un algoritmo può introdurre tutta una serie di riverberi e scostamenti di volume liberi da quello che è un ascolto già colorato di suo. Con le casse quello che percepisci sono proprio entrambe le casse contemporaneamente con entrambe le orecchie, ma in posizioni differenti e con tutto l'ambiente e il riflesso sonoro (il cervello deve già elaborare di suo la situazione), i trucchetti delle cuffie non puoi applicarli bene. Alcune soundbar possono più o meno riprodurre quello che dici sfruttando un po' le riflessioni delle pareti e del soffitto come canali posteriori, ma la realtà è che per funzionare bene avrebbero bisogno di una stanza quasi spoglia e quella peggiora l'esperienza di ascolto di suo. |
Grazie per la risposta, molto interessante.
Da quanto mi dici allora è meglio che resto come sto. In fondo l'integrata della mia scheda madre non è così malvagia, dopotutto. |
Se ti dovessi prendere un paio di casse / monitor da studio da diciamo 200 euro, la dedicata avrebbe molto più senso.
Oppure una cuffia tipo le Dt770, che sono comode e necessitano di un buon pilotaggio |
salve a tutti, per il mio compleanno volevo regalarmi una scheda audio esterna per il mio pc e il mio occhio è caduto sulla nuova Sound blaster x5, ma non capendone un granchè chiedo a voi audiofili cosa ne pensate.
Al momento la userei per gaming/musica e la vorrei accoppiare a delle buone cuffie (musica) ancora da scegliere tipo le DT 990 pro ; mentre per il gaming per ora continuo ad usare delle iem queste le specifiche tecniche della scheda SPECIFICHE TECNICHE Potenza di uscita delle cuffie (sbilanciata) 1,61 Vrms (162 mW) @ 16Ω, 2,28 Vrms (162 mW) @ 32Ω, 5,05 Vrms (170 mW) @ 150Ω, 5,05 Vrms (85 mW) @ 300Ω, 5,05 Vrms (10 mW) @ 600Ω Potenza di uscita delle cuffie (bilanciata) 1,61 Vrms (320 mW) @ 16Ω, 2,28 Vrms (320 mW) @ 32Ω, 5,05 Vrms (340 mW) @ 150Ω, 5,05 Vrms (170 mW) @ 300Ω, 5,05 Vrms (85 mW) @ 600Ω DAC 2 DAC Cirrus Logic CS43198 ad alta risoluzione, Riproduzione PCM a 32 bit/384 kHz, Supporto DoP 64, 128, Supporto DSD 64, 128, 256, THD: -115 dB, DNR: 130 dB |
Le specifiche sono più che buone per qualsiasi utilizzo.
in particolare é pregevole l'utilizzo di un dac dedicato ad ognuno dei due canali, ma non c'é in giro nessuna misurazione vera del prodotto e creative bara abbastanza agilmente quando serve, dichiarando dati superiori a quelli di interfacce RME da 1000 euro. Detto questo parliamo comunque di un prodotto top di gamma della casa, quindi un buon convertitore con l'aggiunta di tutti gli ammennicoli software che un videogiocatore può desiderare. |
Mi potreste consigliare una buona scheda audio esterna recente, non ho problemi di budget, deve avere come uscita audio sia jack 3,5, che possibilmente anche rca. Mentre come ingressi jack 3,5, e usb micro usb
|
Quote:
Potrebbe esser paragonato al sistema iFi Zen DAC V2 + iFi Zen Can signature che vidi in una recensione di Gianluca Bocci di qualche tempo fa ? https://www.youtube.com/watch?v=uIV6dz3mLfQ ...... a naso ovviamente |
Sono due cose differenti e appunto cosi a naso (considerazioi puramente teoriche):
uno è un sistema dedicato diciamo all'ascoltatore Hi-Figo moderno, che non vuole svenarsi con dac da 1000 euro. dac + amply separato con tutto il percorso interno bilanciato, tutti bottoni con nessuna necessità di smanettare via software e che funziona penso senza aggiungere driver (grande plus per la longevità e meno parolacce durante le installazioni) E' roba che in effetti andrei ad utilizzare con cuffie di un certo calibro tipo Sennheisr HD660s, magnetoplanari particolarmente esigenti con l'alimentazione etc. Il 3D (non so che algoritmo ci hanno buttato dentro) e l'extra bass sono l'aggiunta per il "moderno", o meno hifi-talebano. Con un prezzo, cavi compresi che sta tra i 100 e i 200 euro sopra alla X5. Dall'altra parte hai creative con un oggetto all'in-one da 300 euro che comprende già tutti gli ammennicoli (sia come ingressi che come software), dove però se si va ad abilitare l'sXfi per le cuffie, si ha in mano uno dei migliori algoritmi sul mercato per i videogiochi. "Penso" che difficilmente andrà veramente a infastidire quel sistema ZEN quando ci si va ad accoppiare cuffie prezzolate (3/400 euro per capirci) e si fanno degli ascolti musicali con materiale ad alto campionamento, ma d'altro canto è un prodotto perfetto per esempio abbinato ad una DT770, DT990, Philips Fidelio X2Hr e cuffie di quel genere e più adatto a chi cerca oltre ad un buon suono, un Surround di quelli avanzati e la possibilità di pasticciare con equalizzatori e un tot di altre modifiche. |
Quote:
tra quelle che hai nominato |
Salve a tutti, possiedo un impianto creative gigaworks s750, quindi il relativo DAC dev'essere necessariamente un 7.1 con le 4 uscite jack 3.5 mm. Sono riuscito a trovare il creative soundblaster x3 (che possiedo), il soundblaster x4 e l'aragon ADA-71. Tutti e 3, hanno solo i driver per Windows. Siccome ho in mente di usare fraspberry con la distri moode (https://moodeaudio.org/ ), mi servirebbe un dac 7.1 discreto con i 4 jack compatibile con linux. Cosa mi suggerite?
|
Ragazzi ho fatto upgrade da W10 a W11 e mi sono accorto che il sound Blaster Commander,anche se imposto 5.1 nel test veicola l'audio come se fosse solo stereo. il test di Windows è regolare. L'ho anche aggiornato per un bug con la 22H2 ma non si è risolto. Avete qualche soluzione?
Scheda SoundBlaster Z. |
Quote:
Su stereo invece tutto ok . Ma non andava sulla presa amplificata per cuffie. Ormai l'ho tolta . Cmq prova a reinstallare il driver dovo averlo disinstallato diversamente non saprei . Forse impostando qualcosa a livello di windows |
Io credo di aver trovato la causa del mio fastidioso problema:
ovvero il DAC esterno usb. In pratica in gioco mi si freeza l'audio e più delle volte anche il video per qualche secondo. Lo fa solo una volta quasi sempre all'inizio, dopodiche non si presenta più. E' molto fastidioso specie in multiplayer/online dove mi capita spesso che in quel frangente faccio una kill o mi uccidano proprio per questo motivo :muro: Questo problema capita solo nelle sessioni di gioco. Guardando film, video youtube o musica, nessun problema. Il dac in questione è "SA9023A + ES9018K2M" che suona molto molto bene. All'inizio credevo fosse un problema video, avevo una scheda AMD poi cambiata con una rtx attuale. Ma niente stesso identico problema. Fatto diverse prove: cambiate impostazioni audio; bit depth, samplerate cambiato porta usb(provate tutte le porte) disinstallazione driver formattazione SO Niente di tutto questo ha risolto. Soluzione finale, rimesso scheda pcie della xonar e problema sparito. QUalcuno ha avuto problema simile? Quali potrebbero essere le cause secondo voi? E' un peccato perchè suona davvero bene. Al limite sarei costretto a tenere la xonar solo per le cuffie (e gaming) e usare il dac solo per gli speakers. Altrimenti dovrei sempre stare dietro il case a cambiare jack. SArebbe una seccatura assurda. |
Quote:
|
Quote:
precisamente questo DAC https://iiwireviews.com/fever-dac-a-...hanging-stick/ Come termine di paragone diciamo che è come un Dragon fly black ma costa decisamente meno. |
Quote:
Se hai già provato con svariati driver e provata anche su altri sistemi, l'unica è comprarne un'altra. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.