![]() |
Allora, la scheda non è una Voodoo Rush.
Le Rush, infatti, altro non erano che una normale scheda video (con chipset AT25, AT3D o Cirrus Logic) con agganciata una daughterboard che montava il chipset Voodoo Rush e 2 MB di RAM per le texture. I modelli successivi montavano il Rush direttamente sullo stesso PCB della scheda primaria, scheda che diventava piuttosto lunga. Voodoo Rush con daughterboard: ![]() Vodoo Rush in linea: Il Rush, a differenza del Voodoo Graphics, condivideva la memoria di framebuffer con quella del chip 2D: questo, insieme a dei problemi nella gestione del bus master, lo rendevano più lento di un Voodoo Graphics di un 5-10%. |
Quote:
Bye:cool: |
Quote:
Ma quella feature in pratica non fu mai utilizzata, perchè: -) nel 3D in finestra, il framebuffer sarebbe risultata condiviso allo stesso tempo dal RAMDAC, dal chip 2D e dal chipset Rush, con conseguente forte calo di prestazioni; -) la scheda era usata quasi esclusivamente nei giochi, dove l'accellerazione 3D in finestra non serve praticamente mai. Ciao. |
Quote:
Bye:cool: |
Ragazzi, non è proprio retrogaming ma volevo farvi vedere i risultati di questa comparativa:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3151&p=9 E' impressionante come la GF 7950GT sia rimasta indietro rispetto a una 1950XTX... la più avanzata architettura propria di quest'ultima alla fine ha mostrato risultati concreti! Ciao. :) |
in generale le x1900 e x1950 sono partite piano rispetto alla controparte nvidia, ma il tempo di migliorare i driver ecco quello che possono fare.
E anche ora aspettiamo miglioramenti nei driver e poi ati lo metterà nel :ciapet: anche alle 8800GT :) |
Quote:
|
ho trovato un sito dove ci sono i bench della Alliance AT3D che ho trovato..
be..direi che è scarsetta. in pratica è uguale compre prestazioni e qualità al Rendition V1000E |
Quote:
infatti: la S3 Chrome S27 (che dovrebbe essere il suo top della gamma per il gaming): http://www.extremetech.com/article2/...1955718,00.asp |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
quiz: indovinate il gioco (facile)
come da titolo :p
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Uhm non ne ho la piu pallida idea... giochi con dei Mech non ne ricordo propio :eek:
Mi ricorda Rise of the triad per la piattezza nell'architettura dei livelli ma modelli e texture non centrano niente. |
Non mi dice alcunchè... Nulla che io abbia... Si tratta di un gioco originale o di una mod? Se non conoscessi le interfacce dei due Terminator avrei puntato su quelli...
Curiosa la presenza del conteggio score ;) |
Si tratta di Breathless per Amiga
Su Amiga Doom non usci mai nativamente, ID si rifiutò di farlo perchè pensava che non c'era un hardware abbastanza potente per farlo girare bene e di tutta risposta ecco un gioco dove mostrava texture ad alta risoluzione (1x1) migliori di doom e una musica che doom si sogna. Effetto nebbia, luci e ombre. Peccato per i mostri in bitmap. Ci sto rigiocando su WinUAE :p |
Facile...:sofico:
Avevo notato l'effetto nebbia e la discrepanza tra qualità grafica e interfaccia di gioco (calcolo del punteggio appunto)... Beh insomma com'è? :) |
Sembra carino:)
Bye:cool: |
Anche se non e' proprio retrogaming da pc volevo farvi sapere che con l'attuale versione di Quake portato come homebrew su PSP, viene utilizzata l'accelerazione hardware interna permettendo di usare la risoluzione nativa 480x272 con effetti di luce meglio che GLQuake e ad un frame rate in timedemo1 di 43fps... :eek:
|
Direi che si può considerare retrogaming :p
|
Quote:
io quake lo sto provando su ds in questi giorni,pure come homebrew |
Quote:
|
io ho provato a vedere se il p2@350 e la radeon 7000 (RV100) ce la faceva a far girare BattleFiled 1942..
niente da fare:cry: amcha a dettaglio basso scatta da morire, anzi non si muove..sia 16 che 32bit. adesso provo Grandia II e poi voglio poter rigiocare a FinalFantasy VIII |
Battlefield era un vero mattone per i pc al tempo considerati attuali ed il tuo retrosistema era già vecio. La ram poi influiva moltissimo sulle prestazioni del primo BF.
Grandia 2 e Final Fantasy 8 sono arrivabilissimi invece ;) |
poi ieri ho scasinato tutto.
perso win e dos in un colpo solo uff, così tutto ben organizzato a fatica per il dual boot. vabbè dovrò ricominciare tutto da capo. Ora ci ho messo Amithlon e AmigaSys3... ma non mi vede la rete e la schea audio.. |
nessuno ha letto questo?
http://www.hwupgrade.it/news/web/pal...com_23495.html ricordo le primissime navigate a casa degli amici con un 386dx, win 3.11 e l'allora recentissimo netscape 3 :cry: |
Quote:
Il mio vero inserimento "full immersion" nella rete e' stato da scuola nelle ore pomeridiane dedicate al surfing libero... :eek:... che dire... cosa non si scaricava... :D Ma se vogliamo parlare di retrocomputing allora sfodero i mitici pomeriggi alle medie dedicati all'uso delle calcolatrici scientifiche Texas Instruments... accompagnati da sessioni Dos e Win 3.0 su 286 / 386 vari. Ahhh che bei tempi. |
a casa mia internet e' arrivato (dopo molti anni di lotte furibonde con i miei) solo 2 anni e mezzo fa, almeno e' arrivato subito in adsl.
fino ad allora ero costretto a scroccare dagli amici :D |
Quote:
|
Quote:
|
Mmm... mi sa che vi batto tutti (in negativo) :sofico:
Il mio primo collegamento internet è datato agosto 2001... con il modem comprati con i soldi del mio primo lavoro (presso l'officina di papà :read: ) :D |
Era un pò che non postavo qui, comunque mi faccio perdonare con un pò di link interessanti :p
Development demo del Sega 32x (in 3d): http://sega-16.com/Media/Video%20Com...ers%20Demo.wmv Sito interessante sul retrogaming (solo recensioni eh, no rom :p ) http://www.oldgamesitalia.com/ E tornando in topic dalla prima pagina, un vecchio sito che parla di hardware, e soprattutto delle prime schede video 3d: http://clonline.infoservizi.it/daniel/home.html Riguardo ad internet, la mia prima connessione risale al gennaio del 2000, quando incominciarono ad apparire le offerte tiscali e libero che non facevano pagare il canone annuale di connessione ma solo la tariffa a tempo, con un modem 56kflash v90 esterno della creative (funziona ancora :D ) preso pochi giorni prima ed utilizzato su un P133 con 16 mega di ram :p Andava a 4.5 - 5kb di media con un ping accettabile. Considerando che mi trovavo in un paesello sperduto, non era male per un 56k. Ricordo che una delle prime cose che cercai su altavista (allora era il più usato :D ) fu come si giocava in internet, perchè avevo letto qualche tempo prima degli articoli sul multigiocatore e sempre in quel periodo nel laboratorio di informatica a scuola giocavamo in lan a Starcraft demo, World Cup 98 e Duke Nukem 3d (lol :asd: ) A quei tempi era molto utilizzata la MSN Gaming Zone, praticamente il sito che ha preceduto zone.msn.com (era meglio prima :( ). Ricordo che ivi usai parecchio age of empire 1 ed xwing vs tie fighter (quest'ultimo un pò meno perchè era in 3d ed io avevo una misera s3 trio 64v+ da 1 mega :eek: ). Per chi non ha mai avuto occasione di utilizzarla, praticamente era un "programma esterno" tipo gamespy, che utilizzava il sito zone.com per smistare i giocatori nelle sezioni dedicate ai giochi, dalle quali si poteva accedere a varie stanze. Era molto utilizzato al tempo, ricordo delle stanze con oltre 3500 giocatori dentro :eek: Curiosità interessante, utilizzava lo stesso login che si sarebbe poi utilizzato con msn qualche anno dopo (la zone è del 96, msn del 99) Qui un link che ne parla in modo più estensivo: http://en.wikipedia.org/wiki/MSN_Gaming_Zone Putroppo l'anno scorso la microsoft ha tagliato tutti i giochi commerciali dalla zone rendendone molti inutilizzabili online poiche tutti originariamente progettati per esser giocati lì. Il protocollo su cui si basavano era il directplay, praticamente una connessione diretta da ip ad ip (che su fastweb non funziona :mad: ) edit: il link a sega16 non funziona, cmq il video lo trovate qui: http://sega-16.com/Video%20Commercial%20Archive.php |
anchio ho iniziato con un vecchio modem 14k4 su un Amiga 1200 :) prima a tempo e poi con quella favolosa offerta di libero "libero Sogno" :D
|
Ho provato pure io quake sulla psp, che spettacolo, la nuova versione è accellerata via hardware, cmq 43 fps si ottengono con la cpu a 222mhz, chissa a 333....:sofico:
Per chi fosse interessato su psp si può giocare a molti vecchi giochi per pc come hexen 1 e 2, doom 1 e 2, quake 1e2, duke nukem 3d, tutte le avventure per scumm, compreso monkey island 3, e poi con il dos box si possono far partire altri giochi, ma io nn sono capace... |
più che la PSP è molto più interessante la GP2X, ma costa ancora troppo, poi quella nuova ancora di più..
E' proprio una console da retrogaming questa :) |
cosa vedo quaggiu' in fondo... una aalchemy :sofico:
http://www.teccentral.de/galerie/image-46.html edit: date un'occhiata anche qua ;) http://www.teccentral.de/galerie/browse-2.html riedit: ogni tanto c'era pure qualche bufala :D ![]() |
Bella scheda, dove si compra:mbe:
Forse ora che ci penso è un pò troppo lunga per il mio case:sofico: |
mi sa che troppo lunga per molti case :doh:
Sembra una di quelle vecchio schede per Amiga ZorroII e III, lunghissime |
Quote:
|
Ma non si poteva piegare a fisarmonica? Sarebbe stata più pratica! :rolleyes:
Cmq sicuramente con questa scheda non si hanno problemi di incompatibilità! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.