Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


xxxyyy 29-05-2010 18:08

Come si risolve sto sistema?



Grazie!
:)

VegetaSSJ5 29-05-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviato da VegetaSSJ5 (Messaggio 32117936)
Salve a tutti ho una domanda da fare.
Ho un sistema di vincoli del tipo Ax <= b che identifica un poliedro.
Tale poliedro ha dimensione 8. Ora devo scegliere una disequazione e dire se essa è o meno una faccia massimale del poliedro. Se lo è, tale faccia deve avere dimensione 7. Come si determina la dimensione di una faccia (identificata da una disuguaglianza)?

Grazie.

mi rispondo da solo!

considerata la disuguaglianza che si vuole verificare essere una faccia massimale, bisogna imporre l'uguaglianza su tale vincolo e considerare tutti i punti ammissibili per l'uguaglianza e per gli altri vincoli del poliedro. nel mio caso ero ristretto ai soli valori interi delle variabili, quindi ho creato una matrice (estesa con una riga di 1 alla fine) con tutti i punti ammissibili, che è la seguente:


quindi la dimensione sarà pari al rango lineare della matrice. affinchè sia massimale la dimensione della faccia deve essere pari alla dimensione del poliedro meno 1. Poichè nel mio caso il poliedro ha dimensione 8 e la faccia ha dimensione 6, trattasi di una faccia non massimale.

(spero di non aver fatto errori... :( )

xxxyyy 30-05-2010 00:45

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 32127648)
Odio il LaTeX.:D

Scusami, ma quella formula col modulo del determinante, da dove deriva?

Lampo89 30-05-2010 07:43

Quote:

Originariamente inviato da xxxyyy (Messaggio 32139408)
Scusami, ma quella formula col modulo del determinante, da dove deriva?

è lo jacobiano della trasformazione, praticamente indica come si deforma l'area infinitesima eseguendo una trasformazione di cordinate.

Aldin 30-05-2010 11:39

Quote:

Originariamente inviato da kierlo (Messaggio 32131836)
la prima non converge perchè è asintotica a 1/n (che non converge)
basta che semplifichi e usi il primo sviluppo in serie.

la seconda devi usare taylor a occhio

Non mi viene proprio: wolfram. Boh.
C'è qualcuno che riesce a farmela senza saltare troppi passaggi su di un foglio di carta? Un'altra domanda. Se il limite fosse stato x->1 avrei potuto usare taylor? Come? Con centro diverso dall'origine? Scusate ma al massimo ho fatto composizioni di Taylor. Con i limiti risolti con Taylor devo fare ancora pratica.

Xalexalex 30-05-2010 13:02

Aldin, usa Taylor, ma ti serve un'approssimazione (sviluppo di MacLaurin) almeno al 4° ordine, sia al numeratore che al denominatore.
Ricordati che se approssimando con Taylor ottieni zero (sopra o sotto), ad un certo ordine, NON VUOL DIRE che il limite faccia zero (sopra o sotto), ma che la tua approssimazione non è sufficientemente accurata, e devi andare ad un ordine superiore finchè non trovi un risultato diverso da zero.

Br1.85 30-05-2010 16:07



ho provato a razionalizzare ma sto impazzendo, non ne vengo a capo

kierlo 30-05-2010 16:37

Per non sbagliare, devi vedere l'ordine degli o(),così tralasci ciò che non serve e capisci quando devi fermarti nello sviluppo..Come ha detto alex

Jarni 30-05-2010 20:12

Quote:

Originariamente inviato da xxxyyy (Messaggio 32137215)
Come si risolve sto sistema?



Grazie!
:)

Notando il fatto che la derivata di f mi dà una costante moltiplicata per g e viceversa, siamo in presenza di seni e coseni iperbolici.:D

Per la precisione:

f=(exp(-i*omega*t)+exp(i*omega*t))/2=cosh(-i*omega*t)
g=(exp(-i*omega*t)-exp(i*omega*t))/2=sinh(-i*omega*t)

f(0)=(1+1)/2=1
g(0)=(1-1)/2=0

L'ultima condizione sulla somma dei quadrati è una proprietà delle funzioni iperboliche con argomento complesso. Comunque, con un po' di calcoli:

ratman511 31-05-2010 18:52

vorrei anche sapere come si risolvono queste sommatorie:

SOMMATORIA che va da i=1 ad n SOMMATORIA che va da j=1 a i di 1

mi viene i^2 ma a quanto ho capito è sbagliato.grazie

Jarni 01-06-2010 01:07

Quote:

Originariamente inviato da ratman511 (Messaggio 32156307)
vorrei anche sapere come si risolvono queste sommatorie:

SOMMATORIA che va da i=1 ad n SOMMATORIA che va da j=1 a i di 1

mi viene i^2 ma a quanto ho capito è sbagliato.grazie

SOMMATORIA che va da j=1 a i di 1 significa sommare 1+1+1+1... i volte. Quindi fa i.
Questo risultato, poi lo sommi a se stesso, i+i+i+i+i+..., per n volte, quindi ottieni n*i.

DanieleC88 01-06-2010 12:12

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 32159550)
SOMMATORIA che va da j=1 a i di 1 significa sommare 1+1+1+1... i volte. Quindi fa i.
Questo risultato, poi lo sommi a se stesso, i+i+i+i+i+..., per n volte, quindi ottieni n*i.

No, i è l'indice della sommatoria, per cui cresce da 1 ad n, e la sommatoria vale n·(n+1)/2.

ratman511 01-06-2010 12:31

scusate,potrei vedere la soluzione con latex?almeno cosi vedo dove sbaglio

Jarni 01-06-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviato da DanieleC88 (Messaggio 32163016)
No, i è l'indice della sommatoria, per cui cresce da 1 ad n, e la sommatoria vale n·(n+1)/2.

Ah, già.:doh:

xxxyyy 01-06-2010 17:12

Un... "piccolo" aiuto con questo sistemino...



Le costanti b, c,d, e h sono tutte reali e maggiori di zero. a e' reale maggiore o uguale a zero. E' il parametro importante, diciamo, che varia e che appunto bisogna vedere come variano le soluzioni, esistenza e unicita' locale e globale, punti critici, attrattori, stabilita' etc etc...

Anche x e' maggiore o uguale a zero, cosi' come f(x) e g(x).

Grazie
:ave:

edit: cosa succede in particolare quando a=db/ch

Aldin 02-06-2010 20:29

E per un limite tendente ad un n qualsiasi invece di zero? C'è poi un modo per vedere ad occhio per quale ordine fermarsi?

Ah, come scrivo in modo alternativo (2n)!! ?

d@vid 02-06-2010 22:42

1 Allegato(i)
Quote:

Originariamente inviato da d@vid (Messaggio 32133149)
ho incontrato un simbolo simile ad un "circa uguale" (le due tilde o la tilde con una linea orizzontale sotto), però fatto da due semicerchi uno sull'altro, di convessità opposta: il pezzo di sopra è fatto dall'estramità inferiore di una circonferenza e quello di sotto dall'estremità superiore. Che significa?

ho riportato questo strano simbolo nell'immagine
grazie a chi può darmi una mano:)

ChristinaAemiliana 02-06-2010 23:29

Quote:

Originariamente inviato da d@vid (Messaggio 32179102)
ho riportato questo strano simbolo nell'immagine
grazie a chi può darmi una mano:)

Significa "equivalente a". :)

d@vid 03-06-2010 10:03

Quote:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana (Messaggio 32179454)
Significa "equivalente a". :)

Grazie Christina:)

Interpretando la frase, quindi, significa che occorrono "nell'ordine di" [numero a secondo membro] coefficienti (per ottenere un errore epsilon)? In sostanza in questo contesto devo intenderne il significato come un qualcosa di "approssimativamente uguale a" (e non "rigorosamente uguale")? Altrimenti non capisco la differenza con "=". :p

darking 06-06-2010 09:45

salve a tutti, piccola domanda: sto studiando gli asintoti di una funzione dove non ne ho di orizzontali ma il lim per x-> inf di (2x+1)/(x*log|2x+1|) mi viene 0, quindi con m=0 il coefficiente angolare è quello di una retta orizzontale! Qualcuno mi può spiegare se è un asintoto obliquo o no? :)

p.s: allego link a wolfram!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.