![]() |
Quote:
secondo me sono le ram, non hai un'altra coppia da provarci? |
Quote:
|
Quote:
NB: col tentativo a 4,3ghz a 1,24v. sotto Linx non mi si è spento e riavviato come mi accadeva prima, quando ancora non toccavo i voltaggi del analog/digital, ma mi si è proprio freezato, senza nemmeno farmi funzionare il tasto reset del case, ho dovuto spegnerlo con il pulsante del case premuto per 5 secondi... Ora provo alzando leggermente il vcore per arrivare almeno a una situazione stabile a 4,3ghz..e poi lascio perdere tutto e via ;) |
Niente da fare, non mi voglio sbattere più. 4,3ghz sembrano già un'utopia, probabilmente è come dite, sono le RAM che essendo molto veloci, creano una mole di lavoro al procio quando eseguo Linx, e nonostante aver alzato i voltaggi alle parti richieste non è così sufficiente per far correre il procio a 4,3ghz.
Probabilmente avrei avuto ram a 1600 il procio magari era stabile a 4,4ghz anche, ma ovviamente avrei avuto un lavoro inferiore dell'accoppiata RAM/CPU. Ora sono a 4,2ghz, la cache anche a 4,2ghz, 1,24volts sul procio, 1,90 volts al VCPUin, 1,20v. CPUring, 1,15v. ai due input analog e digital. Siccome nei videogames, pratica di cui sono appassionato da sempre, non noterò differenze in fps passando da 4,2ghz a 4,4ghz, e non mi interessano i record di overclock, anche se sono sempre stato un appassionato di overclock, lascierò tutto così, il sistema ha picchi di temperature di 88 gradi su un core, penso la situazione sia più che sufficente così. Ecco altri due screen del Linx in esecuzione, e a termine lavoro. ![]() ![]() |
ti sei fermato dove mi sono fermato pressappoco io, per avere 4.4 stabili dovevo salire troppo coi voltaggi (anche io penso per colpa delle ram troppo stressanti e l'imc sfigato di questo particolare esemplare)
Salire ulteriormente non aveva senso visto che le temperature ambientali qui da me sono proibitive per gran parte dell'anno, anche sta bestia di noctua farebbe fatica a tenerlo e non mi va di scoperchiare anche se 4.2Ghz sono il mimimo sindacale, ma purtroppo di 4770k se ne vedono di qualità molto variabili e capisco lo sconforto nel vedere gente che l'ha portato a 4.5 o addirittura a 4.7 XD io so soddisfatto, anche se il 4770k che ho è un po' sfigato, ho tirato su timings e altre cosucce e mi accontento, ho rifatto i test e non arrivo manco a 57 gradi col core più caldo in questo periodo ![]() ![]() |
Non so se incidano un minimo le ram, ma mi sa che hai ragione:
http://www.3dmark.com/3dm/17293875 - 48x - Score 13367 http://www.3dmark.com/3dm/17294449 - 50x - Score 13841 Edit: Ho visto nel thread ufficiale, c'è tanta discrepanza di risultati a parità di frequenza tra tutti quelli che sono stati testati... |
Quote:
ah, cmq posto un test che ho fatto qualche mese fa a 4600, così tanto per paragone :) link Quote:
|
Quote:
ma nel nostro caso abbiamo entrambi windows 7, io col 4770k a 48x segno 13.778 punti tu col 4790k a 50x segni 13.841, praticamente il solito valore la differenza può derivare anche dalla ram, non so a quanto le tieni ma tra 1600 e 2400 ci possono correre anche 500 punti, quindi tanti EDIT ho visto che le tieni a 2000 mhz nel test 3dmark, quindi perdi un 300 punti di sicuro rispetto a 2400 ti posto un cinebench r15 del mio 4770k a 47x con 1.37v con ram 2400 cl10 1T, qui perdo di sicuro anche a pari frequenza il mio pc non ha mai brillato su questo test :) aaahh dimenticavo come vedi ho anche tutti i risparmi energetici attivi :D quindi potrei segnare qualche punto in più di 963 ![]() |
Mettendo 1.9 di VRIN e abbassando LLC a medium, uncore a default sono riuscito a trovare la stabilità anche con vcore più basso per i 4.5ghz stabili, non sarà un golden chip ma posso ritenermi soddisfatto, anche per le temperature
![]() |
Quote:
i chip buoni, sopra la media, invece non murano a 45x ma salgono sopra finchè il silicio regge :D |
all'epoca mi ricordo si faceva un test rapido per vedere se il proprio 4770k era un possibile golden chip; impostando 50x con un vcore fisso di 1.30v doveva fare il boot, passare il login ed entrare in windows senza fare bsod
il mio 2 secondi dopo la password andava nel blu dipinto di blu :cry: |
Quote:
in questi casi comunque ci vuole :ciapet: |
Quote:
i più sfigati non passano il bios |
Quote:
|
Quote:
senza massacrare la cpu con linx per tempi infiniti, prova a vedere se passi un asus realbench v2 a 46x con 1.28v poi mano a mano sali se non lo passa, vedrai che il secondo test è il peggiore per gli haswell da passare... se ti passa un realbench v2, non hai la certezza di linx avx2, ma hai una buona garanzia di stabilità generale... la mia passa il suddetto test a 46x, cache 42x, ram 2400 cl 10-12-12-1T con 1.31v ottenuti ad offset e con tutti i risparmi possibili attivi (spedstep compresa) ad aria con Noctua dh-14 senza delid |
Quote:
tensione agente di sistema +0.300 tensione i/o analogico +0.150 tensione i/o digitale +0.150 con quelle ram è il minimo. |
Quote:
|
Quote:
Ma invece ieri mi è successa una roba strana; essendo un folle, ho azzardato il 51x ma mi è crashato linx, non il pc...che vuol dire? Immagino instabilità, ma in genere crasha il pc o i valori di linx sono sballati, non mi era mai successo crashasse propro linx. |
Quote:
|
Ciao a tutti, un anno fa circa trovai settaggio rock solid su i7 4790k deliddato ad aria (Noctua NH D15)
4.7ghz 1.85 vccin 1.33 vcore 20 passaggi linx a 4gb, ripetuto varie volte. sempre ok. Nel tempo, avendo fatto due profili (uno per l'oc, uno standard liscio), e non usando quasi mai quello per l'oc, lo avevo quasi dimenticato. Adesso lo riprendo e mi accorgo che la vecchia config crasha attualmente con linx 0.6.5 (0.7 crasha subito appena parte) cosa può essere successo? Ho provato anche a spingermi fino a 1.36v ma niente da fare.. Cambi di hw non ricordo. Ricordo solo di aver cambiato le ram ed essere passato da 1600mhz a 2400mhz ma NON ricordo se prima o dopo aver regolato l'oc... |
Quote:
|
Ram a basse frequenze di solito portano a migliori overclock.Adesso con le memorie più veloci magari c'è qualche settaggio che prima non consideravi e porta problemi
|
Quote:
Quindi mi tocca scendere a 4.6 |
sceso a 4.6 scusate doppio post
4790k @4.6ghz deliddato e lappato VID 1.275 vcore 1.296 vccin 1.9 TEMP sul core più caldo 88° cooled by Noctua NH D15 ram 2400 XMP CL11 Bench: Linx 0.7.0 AVX2 Ecco il risultato: Come vi sembra? I gflops sono piu alti di quando stavo a 4.7 ![]() |
Direi ottimo :D Di solito i gflops più alti indicano la piena stabilità rispetto prima che stavano più bassi
|
Quote:
Grazie! Prima erano a 190 circa.. gflops più alti cosa significa esattamente? Che "va meglio" rispetto a quando era a 4.7 e di conseguenza mi dovrei aspettare prestazioni migliori?? |
A tal proposito, ho provato un 6700k di un amico con un leggero overclock a 4.4 e mi faceva oltre 200Gflop (16GB di RAM 3200).
Riformattato per nuova installazione di SSD m.2, ora ne fa 140. Senza aver toccato il bios... P.S. Ho aumentato la VCore di soli 5mV (da 1.220 a 1.225) e riscaricato Linx. Sono tornato a 204Gflops. Non so quali delle due sia stata determinante ma va bene così :D |
I GFlops di linx sono utili per indicare un livello elevato di stress della CPU, non vanno considerati come indice di velocità del PC con gli altri applicativi
ma ci sono sicuramente alcuni programmi/giochi che vanno meglio con maggior banda passante della RAM poi ho notato che linx 0.7.0 fa più GFlops del 0.6.5 e che almeno con il mio pc, fa più GFlops con 24GB di RAM anziché 8GB, naturalmente con stesse impostazioni, clock, frequenza, timings ecc. vorrà dire qualcosa? |
Quote:
Secondo te posso spingermi oltre in daily? Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Quote:
te la compro anche adesso :D Ps complimenti anche per ram e mobo |
Quote:
Se la tua CPU è come mamma Intel l'ha fatta e la raffreddi ad aria, per andare oltre i 4.5 Ghz potresti deliddarla applicando CoolLaboratory Liquid Pro/Ultra tra il die e l'IHS e raffreddarla a liquido. E' un'operazione che consiglio sempre perché col delid potresti guadagnare tra i 10 e 15 gradi e magari abbassare un po' il VID per i 4.5 Ghz, che ti permetterebbe di salire di moltiplicatore (almeno uno, forse due) ma come voltaggio non andrei oltre gli 1,35V. Guarda ad esempio il Core i7 4790K che ho selezionato per un amico prima del delid: ![]() ed ovviamente dopo il delid: ![]() A parità di sistema di raffreddamento (Corsair H100), TAMB (20/21°) ed ovviamente HW ultilizzato per il test, il delid ha portato il guadagno sulle temperature operative della CPU ma anche una riduzione del VID (da 1,12V a 1,11V). Attenzione però che il guadagno sul voltaggio di alimentazione della CPU è situazione rara perché durante l'hand-picking Haswell/Devil Canyon che ho fatto in questi ultimi 18/20 mesi ho avuto questo "beneficio da delid" solo per 3 CPU su 35 provate. ;) |
Quote:
Se riesco a stabilizzarlo a 5.0 Ghz con VID entro gli 1,30V diventerà la mia CPU migliore e potrei contattarti per cederti il 4770K. ;) |
Quote:
Quote:
inutile che tu riprovi, ovviamente, è una precisazione per gli altri.. la tua la passerebbe senza problemi anche a 50x con voltaggi umani ripeto veramente ottima cpu in realtà è più ampio il test rapido sul 4770k; se a 46x con 1.25v non passa il bios o si blocca durante il boot è una cpu sotto media quindi sfortunata se a 46x con 1.25v si avvia su windows e lavora correttamente può essere una cpu media o sopra la media se a 50x con 1.30v si avvia è una buona cpu se a 50x con 1.30v ti passa pure un Realbench V2 è una cpu notevole Ps rinnovo il mio interesse verso la tua cpu qual'ora tu la venda per passare a Kaby o tenere il 4790k ...se il delid è stato fatto senza graffiare nulla e alla perfezione (esteticamente non deve sembrare deliddata o sbavature di vario tipo) e inoltre possiedi il box di vendita con l'etichetta a corredo (ovviamente se era una versione tray no...) posso riconoscere economicamente il valore aggiunto della cpu oppure farti un'offerta per il blocco mobo + cpu + ram qual'ora tu voglia passare a kaby |
|
Bella cpu Kuru, si su cb r15 ci sono 4790k che toccano 1000 punti anche a 49x ma non non ti preoccupare, sicuramente sono le ram o qualche processo in background di troppo
EDIT considera su cb r15 sul 6700k che ho per raggiungere il tuo punteggio a 5100 mhz devo metterlo perlomeno a 45x |
con la CPU@4900 fa 980 punti
ho provato con RAM@2600/CPU@5000 e fa 1005 punti, wow adesso sì! :D |
Ammazza che bella cpu :D , il mio su cinebench fa 1004 a 5ghz e 984 a 4.9ghz, mi pare siano perfettamente in linea.
Comunque ho visto pure io 4790k che fanno 1000 a 4.9ghz, non so come possa esserci tutta sta differenza... |
si questo è di un utente del forum che a fatto segnare 1011 punti a 49x
l'unica cosa che vedo, fuori dalle righe, è la cache a 46x, quindi alta http://www.hwlegendshack.com/out.php...r15-4.9ghz.png |
Quote:
Le temperature sono ottimissime a 4.5 e 1.3vcore, il core più alto sta a 61 in full sotto il test di xtu. Non vorrei che la instabilità fosse per la non eccellente scheda madre, ovvero gd65 MSI. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.