![]() |
ops. che fail.
ad ogni modo no, non tiene nemmeno con +.3 |
Quote:
con +0.3 a quanto ti arriva? tienilo in modo che si mantenga attorno ad 1V, i 0.8V di default a me sono sempre sembrati pochini, ti aiuta in ogni caso a trovare un OC più stabile. |
sto riprovando con 0.2 per vedere di non andare oltre 1v.
Naaah niente di fritto :cool: non c'è parametro che non abbia toccato per tenerlo stabile a 4.3g sotto linX ma nulla da fare. A me sembra assurdo che il limite di questo esemplare sia 4.2g a 1.25v |
Sembra più sfigato del mio. Se così fosse probabilmente per farlo andare a 4.3 hai bisogno di qualcosa come 1.32-1.36v
Il mio a 4.2 è stabile con poco meno di 1.2v ma poi esplode, la stabilità a 4.5 la ho a 1.37-1.4v mentre a 4.4 me ne servono 1.33 tipo Prova a salire di 70-100mV sul vcore, aumenta un po' il Vccin perché mi pare che per andare bene devi tenere almeno 0.5 di delta tra i due (per avere una miglior stabilità). Siccome poi scalda tutto come un demonio regolati come puoi... |
Quote:
Si comunque ho un batch del quale si sa poco sui forum. Nelle varie review il 4770k prendeva 4.4g come ridere senza delid e con temperature quasi umane. La realtà è ben diversa |
eheh quando non riuscivo a salire di ram l'ho sparato a 1.5 in un momento di follia, ma tu mi hai superato :asd:
cmq il cosiddetto system agent è il memory controller, serve più a garantire la comunicazione del processore con le ram, io devo tenerlo a 1,1v , ma fino a 1,3 puoi stare tranquillo. |
Quote:
|
Quote:
Sotto OC aiuta anche con ram a 1600, diventa obbligatorio alzarlo con ram più veloci... 1.2 per il daily comincia ad essere un po' troppo, a volte lo si piazza temporaneamente a 1.2-1.3 per toglierlo dall'equazione alla ricerca della stabilità Ma lui l'ha sparato ad 1.6, alla faccia dei limiti XD |
Quote:
cmq nel mio caso ho anche dovuto alzare l'analog e digital input output voltage, mi sembra di 0.100 e 0.150, giusto per info. |
Quote:
thanks 4 info :stordita: |
Quote:
![]() Log : https://justpaste.it/z0vr ![]() ![]() ![]() Cosa ne pensate? |
A me il SA tiene le ram da 2133MHz con la tensione stock :\ che culo almeno in quello...
Quote:
Per un 4770k normale, 4.5GHz con 1.34-1.36v è giù una buona forchetta, però molti scaldano talmente tanto da non essere stabili nel tempo a quella frequenza. |
Quote:
|
Quote:
Boh... crashare non crasha... che alzo un po' la corrente? E se si, di quanto? Tapatalk'ed |
Quote:
Ma pur avendo fatto delid e lappatura (circa 18/19C° guadagnati in stock) le temperature a voltaggi superiori o simili a 1.3v rimangono inaccettabili se uno vuole pensare anche alla stagione estiva (almeno nel mio caso). Sono dell'idea che l'oc diventi utile quando hai quel gradino di prestazioni che ti posiziona al livello di un modello superiore, in questo caso l'obiettivo minimo è 4.4g per avere un 3% in meno di prestazioni rispetto ad un 4790k. Se non riesci a raggiungerla con condizioni ottimali tanto vale tenerlo a stock ed ottimizzato. I tempi dei Q6600 OC che volavano facile sopra i QX6850 sono finiti |
Quote:
|
Quote:
In effetti sembrano un po' bassi i gflops, domani provo a vedere il mio quanti ne fa con le tue stesse impostazioni. |
Ho lanciato un ciclo veloce a 4.4ghz con gli stessi tuoi gb e mi fa 158gflops, quindi c'è qualcosa che lo rallenta, prova a fare un ciclo con 4gb giusto per curiosità e dimmi quanti gflops ti segna.
|
Quote:
Quetsa sera faccio una prova; c'è da dire che sono sotto win10 con parecchie tools nel systray (nvidia,corsair,aquaero etc)... Tapatalk'ed |
Quote:
La butto li...Hai un banco o due di ram? |
Sono due banchi da 4gb
Tapatalk'ed |
Quote:
Come mai se alzo la ram si abbassano i GF? |
Quote:
|
Ho una domanda per chi usa l'offset per il voltaggio, mi sto informando su come funziona per provare ad impostarlo, mi confermate se quello che ho capito è corretto?
Per prima cosa testo la mia cpu a default 4.4ghz, e in full load fa 1.284v, con i test in fixed ho visto che è stabile a 4.4ghz con 1.12v, quindi il mio offset dovrebbe essere di -0.164v, così come a 4.8ghz (stabile con 1.33v) il mio offset dovrebbe essere di +0.046v, è corretto il mio ragionamento? |
Quote:
|
Quote:
In ogni caso, come pensavo conviene lasciare su manual, perchè attivando tutti i vari risparmi energetici dal bios (enabled e non auto), nonostante magari si vada ad impostare un vid di 1.3v in idle il vcore scende comunque, è una cosa su cui ho sempre avuto dubbi, ma la cosa mi è stata confermata da dalle seguenti cose: 1- Ho trovato l'argomento trattato su diversi forum internazionali. 2- Hwinfo64 nonostante segni un vid fisso, scendendo in basso si trova il valore del vcore che scende quando la cpu è in idle. 3- Le temperature su manual sono più basse in idle che con l'offset. 4- Testando con un wattmetro ho visto che in idle consuma meno. Siccome è sempre stato argomento di diatriba condivido la mia esperienza :read: :D |
Chiedo a voi perché mi è successa una cosa strana oggi. Ho un4790k ormai da un anno in configurazione rock solid a 4.6Ghz. Al tempo lo testai con wPrime lasciato in loop su cicli da 1024Mb senza problematiche. Oggi per caso dopo aver cambiato configurazione a ventole e pompa per la stagione invernale, decido di provare cmq un sotto sforzo e mi capita sotto le mani LinX. Beh dopo i primi 20 secondi che passa sotto i 70°gradi come wPrime, all'improvviso a 21 secondi esatti salta a 99° fissi con istantaneo abbassamento della velocità cpu per proteggersi...mi son detto bah abbassiamo frequenza, ma lo fa anche da stock. Ora visto che mi sembra improbabile che sotto liquido anche da stock la cpu dopo 20 secondi stabile a 69° in meno di un secondo passa a 99° fissi, per di più ho scaricato varie versioni di LinX e mi fa ugualmente con tutte quelle da me provate identico, 20 secondi e poi impazzisce, a cosa è dovuto questo comportamento?
Grazie |
Quote:
|
Quote:
Ho un signor impianto a liquido con 2 radiatori da 360 vcore sto in sicurezza a 1.18 potrei scendere ma non mi interessa più di tanto. Io non conosco Linx ma è normale un comportamento del genere? cioè con qualsiasi stress test diciamo che in qualche secondo si raggiunge subito l'esercizio massimo con le temperature massime associate. |
Quote:
Il 21esime secondo è perchè linx prepara l'avvio del test prima di quel momento, riempie la ram nel frattempo, è normale che faccia così. Per la storia dell'impianto a liquido, purtroppo, può essere in migliore del mondo ma se la temperatura tra il die e l'ihs non viene dissipata la cpu rimane calda, probabilmente la temperature del tuo liquido è pure bassa (non so se hai sensori) perchè il calore non viene trasferito. Le soluzioni sono: non usare linx, se non hai mai avuto crash stai tranquillo così e non porti troppi problemi, l'alternativa è scoperchiare la cpu e guadagnare quei 20+ gradi che ti da la liquid pro/ultra (perdi la garanzia chiaramente). Per dirti io a 4.6ghz (scoperchiato) con linx ho temperature poco più alte delle tue con wprime (intorno ai 75°C), e sono con un dissipatore di fascia medio/alta ad aria. |
Si si ma son conscio dei limiti di questo procio non scoperchiandolo ma non mi era mai successa una cosa del genere. Cmq non mi da problemi sia chiaro, era solo una curiosità visto che non l'avevo mai provato con linx! :)
|
|
4.6 e 1.275v da bios. Delidd con solo mx4 :cool:
![]() |
gran bella guida! proverò subito sul mio 4690k:D
|
|
Bei numeri sulla frequenza ma fossi in te abbasserei frequenza e VID/VCore perché 1,48V ti degraderà la CPU molto più in fretta di quanto possa immaginare. :)
|
Quote:
|
Comunque io 186Gflop li faccio a 4200MHz...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.