![]() |
Gli svantaggi dei Cmos sono causati dalla maggiore quantità di componenti presenti sulla loro superficie che provocano un aumento dei disturbi nell’immagine: il sensore è quindi meno sensibile e offre meno defi- nizione a parità di dimensioni. Allo stato attuale i chip Ccd “puri” che troviamo nelle macchine fotografiche digitali non professionali sono migliori
leggi qui http://www.fotocomputer.it/articolo.php?id=2 |
come ho ripetuto sopra la discussione messa in questa sezione oltre ad essere decisamente ot sembra solo messa qui a generare inutili flame, si tratta di 2 tecnologie differenti e con peculiarità proprie, fare affermazioni di carattere generale come è meglio questo o è meglio quello lo trovo inutile. :rolleyes:
|
Quote:
>bYeZ< |
Quote:
|
per esempio un sensore 1/2,5" se si deve spiegarlo come si prpnuncia appunto 1/2,5"?
|
credo che si debbano aggiornare i link di inizio 3D... alcuni non funzionano!
|
Quote:
|
nel post iniziale si parla di convertitore analogico-->digitale DAC ma in realtà non dovrebbe essere l ADC?
|
Quote:
|
Mi iscrivo alla discussione
|
per tua info, per iscriversi ad una discussione basta usare il menu strumenti in alto a destra e sottoscrivere la discussione.. se tutti quelli interessati facessero un post inutile per iscriversi alla discussione, sarebbe il caos ;)
>bYeZ< |
Quote:
|
Quote:
Sono due cose diverse: uno è ANALOG TO DIGITAL converter, l'altro è DIGITAL TO ANALOG converter. In questo caso il segnale è un'eccesso di carica, quindi è un segnale analogico (la famosa gaussiana), per cui lo si vuole convertire in digitale. Di conseguenza si, hai ragione, si dovrebbe dire ADC e non DAC che fa il procedimento inverso.... |
topic molto interessante e costruttivo
visto che sono stae puntualizzate diverse cose, vorrei farlo anche io: Quote:
il termine MOS deriva da una tecnologia realizzativa dei transistor; in particolare la sigla sta per Metal-Oxide-Semiconductor (in italiano Metallo-Ossido-Semiconduttore) ovvero la sequenza fisica con cui si alternano questi 3 materiali diversi sulla base di Silicio il termine CMOS significa Complementary MOS e si riferisce ad un'altra tecnologia costruttiva, che prevede l'uso contemporaneo di un MOS di tipo p e uno di tipo n quindi, per chiarire, quando si parla di MOS o CMOS non ci si riferisce a un "oggetto" nè al suo "principio di funzionamento" bensì ad una ben precisa tecnologia con cui esso è costruito; purtroppo è un termine utilizzato in maniera impropria e poco opportuna, ma degna dell'era spaventosamente consumistica in cui viviamo nella fotocamera digitale, CMOS è la tecnologia con cui è realizzato ciascun amplificatore collegato a ciascun fotodiodo altra cosa (e qui quoto ellyon17): ADC e DAC sono due dispositivi completamente diversi! Anche in questo caso, si generalizza parlando di DAC ma è sbagliato! Il DAC, tanto per fare un esempio, è quel dispositivo impiegato nel lettore CD per convertire il segnale (digitale) inciso sul disco in quello (analogico) che ascoltiamo in cuffia nella fotocamera digitale esiste l'ADC (non il DAC!), giacchè si vuole convertire un segnale (analogico) proveniente dal CDS in un segnale (digitale) da inviare al processore di immagine in una macchina con "Sensore CMOS" quindi, il segnale farà questo percorso: 1) la luce entrante nel gruppo ottico viene veicolata verso il sensore 2) arrivata sul sensore, il Fotodiodo si occupa di catturarla e trasformarla in un segnale elettrico (analogico) 3) la potenza (abbastanza scarsa) di questo segnale analogico verrà maggiorata dall'Amplificatore, costruito con tecnologia CMOS, integrato sul sensore (da qui il fatto che questi sensori sono indicati, grossolanamente, come CMOS) 4) il segnale analogico amplificato perviene quindi al CDS, dispositivo che si occupa di uniformare le diverse risposte dei singoli amplificatori disposti su ogni linea verticale del sensore 5) il segnale (che è sempre in forma analogica), dopo essere stato trattato dal CDS, perviene all'ADC che si occupa di convertirlo in forma digitale affinchè possa essere manipolato dal processore di immagine saluti! |
Quote:
(anche se ne so un po meno, di elettronica ho dato solo1-2 esami) I vantaggi dei sensori CMOS dal punto di vista del rumore dovrebbero essere:
Correggimi pure se ho sbagliato qualcosa |
Quote:
Addirittura, il ccd della D200 ha un'efficienza quantica inferiore persino rispetto al cmos della D300 (decisamente più denso). Il principale difetto della tecnologia cmos è dovuto alla minor omogeneità di risposta rispetto ai ccd (il processo di uniformazione delle risposte dei singoli pixel, di cui parla anche contesax, può avvenire per riga o per area) . Di contro il ccd è affetto da blooming praticamente assente sul cmos. |
foto notturne
[edit]
|
Quote:
cerca una discussione dove si parla della tua cam.. sicuro che ne troverai.. però posta solo un UNA sola, la + attinente (meglio se thread ufficiale) >bYeZ< |
foto notturne
vi posso dire solamente scusatemi tanto ciao a tutti
|
Sensori 4K e codec H265 Top resolution
[OT]
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.