![]() |
salve, sono rientrato da una piccola pausa dopo che avevo scritto troppo....:D
Allora, in primis rispondo a chi si e rotto nuovamente il crociato in precedenza operato. In camera con me all'ospedale avevo un ragazzo che si era rotto in passato il crociato gin sx, operato con tendine rotuleo, dopodichè si è lesionato il crociato al gin dx ma non si è operato subito, e dopo un anno circa si è rotto nuovamente il leg crociato operato, il sx (sì è un po' pazzoide il soggetto.....) A questo punto si è operato prelevando dallo stesso ginocchio il gracile semitendinoso, e la riablitazione e il recupero è stato IDENTICO come se si fosse rotto per la prima volta. Non è possible o quantomeno non raccomandabile prelevare nuovamente il rotuleo dallo stesso gin in quanto già in precedenza è stato asportato un terzo della sua sezione e non ricresce mai completamente. Il prelievo del ROTULEO dal ginocchio sano è molto più problematico da recuperare (considerate che al mio amico l'operazione è stata fatta dallo stesso chirurgo che prima l'aveva operato con tecnica del rotuleo e poi passato nella totalità dei casi a quella del s+g) sia nel ginocchio ricostruito sia in quello dove è fatto il prelievo!!! Questo posso dirlo senza timore di essere smentito perchè posso portare un'altra esperienza: un altro ragazzo si è dovuto operare allo stesso ginocchio, (anche perchè la prima volta aveva fatto poca riabilitazione), 1a volta con s+g, la seconda sempre con s+g del ginocchio sano, e la sua riabilitazione è stata quasi identica alla mia, il prelievo nella gamba sana provoca solo problemi iniziali di flessione attiva, ma il carico può essere esercitato con le normali scadenze, mentre la ricostruzione del crociato rotto è da una parte meno traumatica del normale perchè la gamba non sconta anche la menomazione del prelievo s+g (già fatto in passato, ma recuperato bene negli anni) quindi sta meglio che una semplice operazione di prima rottura. Anzi, la riabilitazione viene fatta più equilibrata per le due gambe.... Ha guidato la macchina dopo neanche un mese (ricostr. gin sx) solo poco dopo di me (io 18 giorni). C'è solo il fatto che l'operazione dura un pelo di più anche per la rimozione delle vecchie viti e del vecchio impianto. |
Quote:
|
Per JINED:
la tecnica senza cicatrice è quella definita All Inside in cui vengono effettuati Half-tunnel tibiali e femorali (con conseguente assenza di cicatrice nella tibia ma cmq solo ematoma per il punto di inserzione del tendine s+g che viene prelevato) invece dei tunnel ossei completi della tecnica tradizionale Se si fa la ricerca su google mettendo "LCA all inside" il primo risultato è un pdf con molte info aggiornate..... (non posso allegare il file perchè troppo :sofico: ) :read: |
Quote:
Fatto sta che oggi, rispetto a 5/6 anni fa, le ricostruzione vengono funzionali una bellezza e senza cicatrici. |
Quote:
Per questo ho aspettato 14 ANNI :eek: A parte gli scherzi, ormai come è stato detto e come si dice nell'articolo che dicevo, non esiste più il gold standard delle tecniche di operazione, ma va valutato caso per caso se ci sono altre difficoltà, morfologia dell'articolazione, tipologia di fissaggi usati, ecc.... Ad es. nel mio caso è stato "utile" avere la cicatrice in quanto ho avuto un fortissimo ematoma post operatorio dovuto ad una reazione oltre il normale agli anticoagulanti, e i primi gg non ce la facevo neanche a stare in piedi dal dolore ai punti di sutura, ma un pronto intervento di "spurgo" dalla parte inferiore della cicatrice ha risolto il tutto.... ed ho potuto così iniziare , anche se in ritardo, la fisioterapia (12 gg dall'intervento, altrimenti anticipavo a 6 gg) |
Salve ragazzi,vi aggiorno la mia situazione.Operato al menisco una ventina di giorni fa,indosso un tutore per il legamento collaterale mediale lesionato..per il crociato si vedrà.Sto facendo fisioterapia,ma non pensavo fosse così dolorosa:è normale?All'inizio non riuscivo a piegare il ginocchio più di 90°,ora un pochino di più ogni giorno..
|
Quote:
|
Quote:
|
no, è normale.L'unica cosa è che avendo fatto solo il menisco, il recupero sarà più breve e riuscirai presto a piegare del tutto la gamba senza avere più forti dolori.
In ogni caso, dopo la fisioterapia metti sempre del ghiaccio sul ginocchio. Pensa che quando facevo riabilitazione per il crociato, c'erano alcuni ragazzi che svenivano per il dolore...:cry: |
io mi sono operato al menisco 9 giorni fa...meniscectomia mediale...da allora ho fatto 2 artrocentesi per i ginocchio era gonfio come un pallone e mi faceva male sabato me ne aspetta un altra spero l'ultima perchè da 2 giorni cammino senza stampella e il ginocchio è notevolmente piu sgonfio...il dottore mi ha detto solo di tenere la gamba dritta e di non fare fisioterapia per ora...che ne dite?
e tra un po mi aspetta l'intervento al crociato :cry: |
Quote:
Evdentemente ti hanno detto di tenere la gamba dritta quando cammini, o meglio di estendere completamente la gamba ma anche con le stampelle dovresti provare a fare il passo, ma cmq segui sempre le indicazioni che ti hanno dato. Importantissimo all'inizio soprattutto nel caso di solo menisco è recuperare la completa estensione, altrimenti poi è più difficile e in seguito si possono avere dolori a causa del carico sbagliato che si dà alla gamba proprio a causa della mancata estensione. Nel caso di ricostruzione LCA la completa estensione è fondamentale dalle prime ore dopo l'operazione. |
Quote:
Io già sapevo, e quindi mi sono sforzato molto da me (nella prima sett dopo l'intervento e prima di andare in palestra, iniziata dopo 12gg) anche perchè in ospedale il giorno dopo operazione ginocchio a 70°, due gg dopo a 90°, tre gg dopo a 110°, poi dopo circa 10gg già arrivavo con il tallone a 10 cm dal sedere..... (da posizione prona, da posizione supina nel mio caso viene fatto solo dopo 3/4 mesi....) |
Quote:
|
Ragazzi....in vista dell'intervento da fare per ricostruire il LCA, verso febbraio marzo...devo fare l'abbonamento in palestra :fagiano:
Mi hanno proposto 450€ un anno intero, con 1 mese gratis se sottoscrivo l'abbonamento entro il 31 dicembre...ed in più, quando mi opererò, se tipo non potrò fare gli esercizi per un tot di tempo in palestra...basta che porti il certificato medico e loro mi sospendono il tempo di utilizzo...in poche parole avrei "congelato" il tempo, per poi riprendere quando più opportuno. Voi che ne dite...sia come prezzo, che come modi...la palestra quanto è indicata per il pre-intervento??? Come potenziamento e preparazione all'intervento?? :fagiano: |
Quote:
Io nel ho fatta 1 mese e mezzo, perchè mi ero fatto male per l'ennesima volta il 1 novembre e mi sono operato a metà gennaio. Il costo mi sembrerebbe buono, anche se non hai detto che palestra è e quanto tempo puoi andare a settimana. (es 3 volte, oppure quando vuoi te...) Il tipo di palestra è importante perchè tutte hanno le macchine necessarie, ma le generiche non hanno il fisioterapista che è NECESSARIO i primi 3 mesi perchè ti prende in consegna personalmente, ti deve piegare il ginocchio, fare le sedute adeguate di elettrostimolazione. Di conseguenza i primi 2 mesi costano di più. Poi ognuno fa come gli pare, ma io ho fatto così: palestra in centro riabilitativo, - 8gg dopo operazione inizio con elettrostimolazione e esercizi isocinetici, per circa un mese, tre gg a settimana per circa 4 ore ogni volta, - dal 20° giorno per un mese anche esercizi seguiti individualmente in piscina con attrezzi (sempre all'interno della struttura), - da 45 gg in poi palestra tutti i giorni (5gg a settimana) per 4/5 ore e piscina 3 volte a settimana, fino al rientro al lavoro avvenuto dopo 4 mesi; - dal 4° mese palestra 3 o 4 volte a settimana, per circa 2/3 ore a volta, - dal 8° mese 2 volte in palestra riabilitativa + 2 volte in palestra per ripresa pallavolo.... (il mio allenatore di volley è il fisioterapista!!! :D ) Il costo: primi due mesi totale 750 euro, poi abbonamento mensile di 50 euro ma a questo prezzo ci posso andare quanto mi pare (cioè anche 6 ore al giorno per sei giorni a settimana......:p ) Per fare gli esercizi, allungamento e ghiaccio finale il tempo che ci voleva era molto..... ecco perchè ti dico quanto ti consente la palestra di starci con l'abbonamento.... |
Quote:
Seduto su una panca, con la gamba operata sul piano di seduta e l'altra giù, devi poter riuscire ad estendere completamente facendo toccare il posteriore del ginocchio (il cavo popliteo) sulla panca, è importantissimo questo, altrimenti la postura in deambulazione ti crea sforzi eccessivi sull'articolazione. La completa estensione addirittura viene verificata lo stesso giorno dell'operazione. Ovviamente chiedi consiglio al chirurgo e/o al fisioterapista prima di seguire qualsiasi consiglio che ti posso dare, ma io per una serie di motivi ne ho visti tanti di operati sia di menisco che di LCA+Menisco, e sempre quello che dicevano fin dal primo minuto dopo che ti mettono nel letto è di estendere completamente il ginocchio, altrimenti dopo è molto più dura recuperare. Un ragazzo che non teneva esteso il ginocchio, neanche a riposo (es a letto) dpo non risusciva più ad andare a meno di 15° teneva sempre il ginocchio con un angolo positivo. Hanno dovuto fargli recuperare la estensione (ci sono voluti 20 gg "pieni") prima di poter fare qualsiasi altra riabilitazione (era stato operato però al LCA) Con l'operazione solo al menisco questa cosa dovrebbe essere recuperabile molto più velocemente |
Mi sono spaccato di nuovo il ginocchio destro :cry: :cry: sono andato dall'ortopedico e il test del cassetto è risultato positivo (non si può essere sbagliato, vero?), ieri ho fatto la risonanza e mò aspetto gli esiti....però mi sà tanto che il crociato anteriore è andato :cry: :cry:
sono proprio depresso a pensare di dovermi operare :( ma devono per forza usare delle placche metalliche per fissarmi i tendini ? leggevo di materiale bioassorbibile che palle, stò cazzo di ginocchio ti condiziona troppo la vita...chissà se avrò mai la forza di riprendere a giocare a calcio :( che tristezza |
Quote:
E...come hai fatto?:stordita: Azz però...che sfiga...:fagiano: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.