![]() |
scusate, quali sono le impostazioni standard per il fluidmark?
|
sapreste dirmi quali sono i giochi recenti tipo dell'ultimo anno che usano physix?
|
Quote:
ne approfitto per un'altra domanda: con una scheda dedicata alla fisica si ottengono miglioramenti solo nei giochi con physx o anche in altri? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
"NVIDIA PhysX è un potente motore di fisica di gioco che permette di integrare effetti fisici in tempo reale nei più innovativi giochi per PC. Il software PhysX è adottato da oltre 150 giochi ed è usato da più di 10.000 sviluppatori." io apparte i 3 giochi già citati(metro 2033, mafia 2 e cryostasis) conosco batman AA e mirror's edge non me ne viene in mente nessuno degli altri 145 giochi che dovrebbero supportare physx. |
scusate l'insistenza, non riesco a trovare i paramentri giusti per fluidmark
sbaglio qualcosa, perchè mi sa che faccio fare tutto il lavoro alla cpu, però non riesco a capire cosa, diamine |
Quote:
|
Quote:
da pannello nvidia ho impostato physx sulla 8800gt però da fluidmark non trovo voci che mi facciano switchare il calcolo della fisica a cpu o gpu (tranne una voce, physx cpu, che ovviamente è disattivata) il problema rimane che fa tutto il processore, monitorando la scheda con msi afterburner il gpu usage rimane sotto il 5% e la temperatura sui 35-36° |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
adesso sono con due vga. rilevate correttamente da tutti i programmi, ho impostato il calcolo della fisica su una delle due ma durante fluidmark rimane fissa a 0% :mc:
|
Quote:
|
Ho provato a fare dei test ed effettivamente la 9600gt per physx non "regge" la 570gtx !!. purtroppo non avendo la possibilità di testare la 9600gt su diversi tipi di pci-e non riesco a dare i risultati in base al contatto elettrico.
piccolo O.T.: Alla fine, in vista di un prossimo upgrade al core i7 2600, quale mobo bisogna optare per non segarsi in partenza la possibiltà di uno sli e comunque di aggiungere la scheda per physx (aggiornerò a gts450). mi spiego : è sufficiente una mobo con 3 pci-e ( 8x - 8x - 4x ) (tipo la asus p8p67....) oppure è ASSOLUTAMENTE meglio una con nforce200 che gestisce un 16x - 16x - 8x (tipo maximus IV extreme ) |
Quote:
|
Quote:
|
Salve a tutti, come specificato in firma il mio pc monta una gtx480 come gpu e una 9600gt per physx.
Dal pannello di controllo nvidia ho dedicato la seconda alla gestione della fisica però, abilitando physx, mirror edge scatta di brutto quando ci sono effetti complessi tipo vetri rotti ecc..., disabilitandoli va fluido. A me sembra strano che la 9600gt arranchi così tanto e, anche se fosse la gtx480 a gestire tali effetti, non credo sia normale che si verifichino tali rallentamenti. Quale potrebbe essere il problema? C'è un modo o un software per vedere quale scheda sia dedicata alla fisica o se viene gestita dalla cpu? Grazie |
Ho verificato ed effettivamente la 9600gt, pur non essendo da buttare, sembra non farcela a gestire physx o comunque va in qualche modo a "limitare" le prestazioni della 480.
Se prendessi una gtx260 216p qui sul mercatino sarebbe più adeguata alla gestione della fisica? L'alimentatore (LC-Power arkangel 850W) reggerebbe il tutto? |
Come vedete una GTX460SE per la fisica ?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.