Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


misterx 14-01-2008 12:16

mi sfugge una definizione ed è il perchè se scrivo che Y=X1-X2, dove Y,X1,X2 sono variabili aleatorie, si dice che la Y è una funzione :confused:

Mi sono perso qualche passaggio nella difinizione di variabile aleatoria ? :stordita:

pietro84 14-01-2008 12:19

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 20560223)
mi sfugge una definizione ed è il perchè se scrivo che Y=X1-X2, dove Y,X1,X2 sono variabili aleatorie, si dice che la Y è una funzione :confused:

Mi sono perso qualche passaggio nella difinizione di variabile aleatoria ? :stordita:

Y= g(X1,X2)

g(X1,X2)=X1-X2

è una funzione molto semplice

misterx 14-01-2008 12:43

Quote:

Originariamente inviato da pietro84 (Messaggio 20560277)
Y= g(X1,X2)

ok, ma Y è una variabile non una funzione :stordita:

pietro84 14-01-2008 13:00

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 20560799)
ok, ma Y è una variabile non una funzione :stordita:

dai uno sguardo alle funzioni composte su un libro di analisi.

è una variabile dipendente da X1 e X2, quindi è funzione di X1 e X2.

se Y=g(X1,X2)

f(Y)= f(g(X1,X2))

misterx 14-01-2008 13:13

Quote:

Originariamente inviato da pietro84 (Messaggio 20561187)
dai uno sguardo alle funzioni composte su un libro di analisi.

è una variabile dipendente da X1 e X2, quindi è funzione di X1 e X2.

se Y=g(X1,X2)

f(Y)= f(g(X1,X2))

scusa per l'insistenza, ma anche tu scrivi che: è funzione, non asserisci che è una funzione :stordita:

se io scrivo

X1=f(x1)...
X2=f(x2)...

Y=X1-X2 in questo caso Y viene definita funzione perchè è in funzione di X1 e X2 ?

pietro84 14-01-2008 14:01

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 20561453)
scusa per l'insistenza, ma anche tu scrivi che: è funzione, non asserisci che è una funzione :stordita:

se io scrivo

X1=f(x1)...
X2=f(x2)...

Y=X1-X2 in questo caso Y viene definita funzione perchè è in funzione di X1 e X2 ?

ho capito cosa intendi.
usa questa notazione:

Y(X1,X2)=X1-X2

cioè Y è la funzione che ad ogni coppia (X1,X2) dell'insieme di definizione associa il valore X1-X2


per comodità puoi omettere l'argomento della funzione scrivendo

Y=X2-X1 anzichè Y(X1,X2)=X1-X2

misterx 14-01-2008 14:20

Quote:

Originariamente inviato da pietro84 (Messaggio 20562518)
ho capito cosa intendi.
usa questa notazione:

Y(X1,X2)=X1-X2

cioè Y è la funzione che ad ogni coppia (X1,X2) dell'insieme di definizione associa il valore X1-X2


per comodità puoi omettere l'argomento della funzione scrivendo

Y=X2-X1 anzichè Y(X1,X2)=X1-X2

adesso mi è chiaro :)

grazie pietro

autista2 14-01-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviato da -Slash (Messaggio 20318412)

qual'è il comando per far svolgere a maple tutti i passaggi dell'integrale?

ciao a tutti

The_ouroboros 15-01-2008 09:20


Ziosilvio 15-01-2008 09:33

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20574999)

Come fa una matrice di ordine 3 ad avere segnatura (3,2)?

The_ouroboros 15-01-2008 09:45

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 20575172)
Come fa una matrice di ordine 3 ad avere segnatura (3,2)?

Sto cercando di capire come calcolarla... il lang non lo spiega...

Ziosilvio 15-01-2008 09:56

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20575331)
Sto cercando di capire come calcolarla... il lang non lo spiega...

La segnatura di una matrice è una terna (i+,i-,i0) costituita dal numero degli autovalori positivi, negativi, e nulli della matrice, contato ciascuno un numero di volte pari alla propria molteplicità algebrica. Se i0=0 si usa la coppia(i+,i-).
La segnatura è ben definita ed è invariante per cambiamenti di base---ossia: è una proprietà dell'applicazione, e non della sua rappresentazione---perché matrici simili hanno uguali autovalori.
Per cui, puoi trovare la segnatura calcolando le radici del polinomio caratteristico, oppure riducendo a forma triangolare.

The_ouroboros 15-01-2008 10:05

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 20575538)
La segnatura di una matrice è una terna (i+,i-,i0) costituita dal numero degli autovalori positivi, negativi, e nulli della matrice, contato ciascuno un numero di volte pari alla propria molteplicità algebrica. Se i0=0 si usa la coppia(i+,i-).
La segnatura è ben definita ed è invariante per cambiamenti di base---ossia: è una proprietà dell'applicazione, e non della sua rappresentazione---perché matrici simili hanno uguali autovalori.
Per cui, puoi trovare la segnatura calcolando le radici del polinomio caratteristico, oppure riducendo a forma triangolare.

Quindi calcolo il polinomio caratteriscito con e da li ricavo g,a,s( molt. geometrica, molt. algebrica e segnatura(in base agli autovalori +/-/0))?

Ziosilvio 15-01-2008 14:03

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20575686)
Quindi calcolo il polinomio caratteriscito con e da li ricavo g,a,s( molt. geometrica, molt. algebrica e segnatura(in base agli autovalori +/-/0))?

Direi che: sì, può essere un sistema.

Se ti va di fare qualcosa di un po' diverso, puoi provare a porre in forma triangolare o almeno LU: tanto, gli autovalori di una matrice triangolare sono gli elementi sulla sua diagonale principale (esercizio per tutti: dimostrare).

The_ouroboros 15-01-2008 15:15

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 20580447)
Direi che: sì, può essere un sistema.

Se ti va di fare qualcosa di un po' diverso, puoi provare a porre in forma triangolare o almeno LU:



non ho ancora visto questo modo..

-Slash 15-01-2008 17:49

Quote:

Originariamente inviato da autista2 (Messaggio 20572392)
qual'è il comando per far svolgere a maple tutti i passaggi dell'integrale?

ciao a tutti

tool-tutors-single variable-integration method

the_dark_shadow 15-01-2008 18:09

come si dimostra
lim [(1-cosx)/x^2] per x --> 0
= 1/2

-Slash 15-01-2008 21:07

Quote:

Originariamente inviato da the_dark_shadow (Messaggio 20585759)
come si dimostra
lim [(1-cosx)/x^2] per x --> 0
= 1/2

moltiplica nominatore e denominatore per 1+cosx, poi sostituisci sinx^2 con 1-cosx^2

ulteriori informazioni sul tuo libro di testo :rolleyes:

the_dark_shadow 15-01-2008 22:34

Quote:

Originariamente inviato da -Slash (Messaggio 20589886)
moltiplica nominatore e denominatore per 1+cosx, poi sostituisci sinx^2 con 1-cosx^2

ulteriori informazioni sul tuo libro di testo :rolleyes:

grazie per l'aiuto ;)

-Slash 15-01-2008 22:57

Ragazzi al compito di analisi mi sono distratto come al solito. Bisognava calcolare un integrale definito, dopo ovviamente averne fatto l'indefinito, e nel calcolare l'integrale definito mi veniva un valore negativo, ma ho dimenticato di farne il valore assoluto :fagiano:

secondo voi è un errore grave? ho fatto solo quest'errore, come al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua :fagiano:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.