![]() |
Quote:
Grazie del consiglio :) Ho letto che RealBench è ottimo per testare la stabilita perché molto simile ad un uso giornaliero. Qualcuno lo usa? |
Massimo voltaggio della cache per stare tranquilli in daily? 1.2v?
A 1.18v sono stabile con cache a 39x, adesso sto testando a 40x e 1x19v non bastano.. |
Si, stai attorno agli 1.2v
|
Quote:
Ok diciamo che ho trovato la stabilità, con LinX 0.6.4, a 4.4 GHz 1.26v, Cache 39x 1.18, RAM a 1866 MHz 1.51v. Ho però due domande: - Come testo per bene la ram? Memtest? -Continuo a non capire come devo utilizzare il voltaggio offset o adaptive, perché se metto un offset a +0.15 arrivo a 1.23v quando uso prime e 1.31v con LinX. |
Quote:
https://rog.asus.com/forum/showthrea...ry-stress-test Quote:
Ricorda che fino alla V.27.9 Build 1 di Prime95 e V.0.6.4 di LinX sono implementate le istruzioni AVX1, mentre dalle versioni immediatamente successive sono implementate le istruzioni AVX2 che sono molto più pesanti nella loro esecuzione e richiedono più volts. ;) |
Quote:
Utilizzo Prime95 PRE-AVX (ma ormai sto usando solo LinX) e LinX 0.6.4, quindi AVX1. Io vorrei ottenere un comportamento simile a quanto ottenevo su chipset Z87: imposto un vcore fixed? Quel valore verrà dato in full load, non importa se sotto AVX, AVX2 o "carico normale", mentre a riposo il voltaggio scendeva in automatico. |
Guarda io l'adaptive lo utilizzo così, diversamente da come ti hanno consigliato:
Esempio: 46x Vcore: Adaptive mode Adaptive sign "-" Minimum voltage "0.02" Maximum voltage "auto" Il che mi sta a significare questo: in manual mode 46x li tiene con 1.2v, il mio vcore a default (con z87 maxa i core a 44x) sotto stress con avx2 è 1.22v, quindi 1.2v-1.22v=-0.02v. Ho provato pure a ristressare con linx 0.6.5 in adaptive con quei settaggi, è mi fa esattamente gli stessi risultati, e non sfora gli 1.2v, il vid in idle scende a 0.7v e il vcore fino a 0.016v. Altro esempio con segno positivo: Esempio: 47x Vcore: Adaptive mode Adaptive sign "+" Minimum voltage "0.02" Maximum voltage "auto" Stesso identico discorso 1.24v-1.22v=+0.02v In realtà è lo stesso modo in cui si dovrebbe usare l'offset, solo che l'offset overvolta, l'adaptive no, si comporta come il manual e si attiene alle tue impostazioni. |
|
Quote:
- Offset Mode Sign - CPU Core Voltage Offset - Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Non so se all'atto pratico cambi qualcosa rispetto a quanto imposti tu. |
- Offset Mode Sign Imposta il segno "-" o "+" della differenza di vcore tra quello a default e quello che vuoi dare tu, negativa se è inferiore a quello di default o positiva se è superiore a quella di default
- CPU Core Voltage Offset Imposta la differenza di voltaggio tra il vcore a default e quello che vuoi dare tu "in valore assoluto" (il segno lo imposti sopra) - Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Lasciala su "auto" Ovviamente è indispensabile che tu sappia quale è il tuo vcore a default sotto stress. Spero di essermi spiegato, è esattamente come ti ho scritto nel post precedente, cambiano solo i nomi delle voci. |
Quote:
Ho messo la CPU a default e sotto linx sto a 1.17v. Quindi, per arrivare a 1.26v a 4.4 Ghz mi basta mettere +0.09, giusto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi rispondo da solo: sì, è giusto fare così. Ti ringrazio per i consigli preziosi. Una domanda: c'è un modo di vedere a quanto è impostato il valore del voltaggio della cache di default? |
Quote:
|
Quote:
Intanto con l'adaptive sorgono i primi problemi: se è vero che sotto LinX, impostando +0.09, arrivo ad 1.26v (stabile), con carichi diversi il vcore scende ed il pc va in crash. Credo che bisogna impostare un offset maggiore e, di conseguenza, con test come LinX supererei 1.26v (con i quali sono stabile). Come vi comportate in questo caso? Ignorate LinX e vi affidate a test più realistici come RealBench o cosa? Perché non mi va di mettere vcore fixed a 1.26v e lasciarlo con questo vcore anche in idle per più di 10 ore al giorno :muro: :muro: |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Alle volte può capitare che un software non rilevi/monitorizzi tutti i sensori o per limitazioni software (ma nutro dubbi sia questo caso perché HW Info è uno dei software più completi) oppure perché la MoBo ha una scarsa dotazione di sensori di rilevamento/monitoraggio. In alternativa puoi provare HW Monitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) che in un paio di occasioni mi ha aiutato ad integrare/rilevare meglio ciò che HW Info "falliva" o non gestiva. :) |
no, non sono tutti
Per le asus su hwinfo c'è da abilitare un gruppetto di sensori opzionali a parte, non mi ricordo dove esattamente adesso (ma mi pare te lo chieda la prima volta che apri la finestra dei sensori) E' una cosa che va abilitata a mano perchè altrimenti di default non li trovi nella lista. Nel gruppetto ci trovi ram voltage, digital/analog e altre cosette, oltre al ring voltage che stai cercando EDIT: ecco come si chiama il gruppetto ![]() |
Purtroppo non riesco a trovare un menu o una impostazione che mi faccia attivare tale sensore... ho spulciato un po' dappertutto :(
|
Quote:
io non posso farlo che ho tutti i sensori ordinati e mi scaxxa risistemarli ho il vago ricordo che la prima volta avvii la finestra dei sensori ti chiede se vuoi attivare anche i sensori specifici della asus, con una finestra di questo tipo ![]() poi sinceramente non so dove si trova questa opzione dopo che hai ignorato l'avviso... EDIT: forse è questa ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.