![]() |
Quote:
|
Quote:
Cmq, ulteriormente abbiamo deciso di scendere coll'uncore clock (cache frequency) da 4400 a 4000 con anche una limata al vcore (dai 1.265v a 1.260v) Stranamente le prestazioni in Firestrike per esempio sono risultate migliori con la cache a 4000 che a 4400 :fagiano: |
Quote:
|
Ho notato che se tengo le ram in xmp a 2400mhz cl11 devo alzare il vcore per essere stabile..
Cosa mi consigliate di fare? Alzo il voltaggio delle ram di qualcosina? |
Quote:
anche io ho difficoltà a fare digerire qualunque overclock con memorie a 2400Mhz... |
Quote:
Grazie! |
Quote:
|
Quote:
Una volta quando il sistema arrivava a determinate temperature o non reggeva un software era instabile, oggi siccome non c'e' piu' quell'incremento di frequenza come succedeva nel passato, e le cpu sono piu' sensibili a vcore e frequenze, per via del processo produttivo e della complessita' raggiunta (a proposito la legge di moore e' morta) si sceglie un software piu' leggero e via. |
CHIUDO il discorso di linx,onde evitare incomprensioni,polemiche ecc.
partendo dal fatto che ognuno usa i programmi che meglio si trova, ovviamente cè chi preferisce aida,chi linx..ibt..prime ecc .. il mio discorso su linx forse è stato male interpretato. se uno si ritrova con un buon aio h100 oppure aria d-15 e cpu scoperchiata puo' osare di fare test con un 4790k a circa 1.30-1.35v con linx. se uno ha una cpu non scoperchiata è un dissipatore decente ma non top, prova a fare i test con aida64 xtu e varie,giusto per capire piu' o meno che cpu si ha sotto mano. perchè 1.30v oppure + con dissipatore da 60/70 euro linx di manda 100gradi sicuro. cmq se si passa aida o altri test,magari linx avrà bisogno di qualche piccolo step di volt in piu' 0,02v/0,05 max.. ma ci siamo quasi. IO COL MIO VECCHIO Q9550 ricordo aver fatto 10 giorni di test tra prime95 e altro lasciandolo 10/15 ore,arrivando stabile a 4ghz, ma la grande differenza la trovai in bolletta della luce il mese successivo dei test :) |
Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Quote:
Gioco, mi "diverto" e al tempo stesso testo la stabilità. Ovvio, ai fini gaming. Se voglio dare un'altra controllata, lancio realbench. Linx non lo uso più, lo usavo come punto di riferimento per alzare il vcore, ma appunto al posto di questo uso bf3, mappa con 64pg con server pieno. L'ultima volta che stressai la cpu con linx e lo passai, beccai bsod su l4d2 :asd: |
Non sono un esperto ma io avevo il sistema stabile con aida, cinebench e XTU (fatti e rifatti)
Tuttavia giocando a CSGO mi ha crashato due volte durante le competitive (e chi gioca a csgo sa quanto stressa la cpu e quante bestemmie avrò tirato soprattutto) Credevo fossero dei crash randomici, poi ho cominciato a usare pesantemente programmi video e ho avuto un altro crash durante una lunga conversione con x264/handbrake. Ho ritoccato dunque il vcore di uno 0.01 verso l'alto, data un'analoga spintarella al vcssa, e dopo un mese che sto così non avuto più alcun crash nè in CSGO nè durante lavoro intensivo di montaggi e conversioni video. Quindi anche per me sti software lasciano il tempo che trovano, meglio stressare il pc con un uso reale, pesante e prolungato. Magari per una settimana tenendosi pronti all'imprevisto (salvando cioe' il lavoro più spesso) e poi procedere con eventuali ritocchi. Andranno bene a chi overclocca per "sport", o se deve testare più cpu e quindi non ha il tempo materiale di usare "realmente" il pc. Ad ognuno il suo insomma. |
Quote:
Poi sono daccordo che scalda troppo rispetto al reale utilizzo e che oltre un certo voltaggio non puoi usarlo perchè ti manda in TT (le cpu non si FRIGGONO ma superato il limite si autolimitano e stiamo parlando di sessioni di test brevi), ma se ci pensi ti avrebbe fatto risparmiare un pò di tempo e le bestemmie in competitiva. Poi ognuno è libero di testare come vuole ma la realtà oggettiva è questa. |
Quote:
E lo so, se avessi usato qualcosa di più serio me ne sarei accorto forse prima, ma anche alla luce di ciò preferisco testare su strada anzichè abusare delle avx2 sul mio procio ad aria (non sono uno che lo cambia ogni anno) |
L' importante è esserne consapevoli e metterlo in conto, non dire ho testato con il programma "Stresso ma non troppo" per tutta la notte e quindi sono rock solid ;)
P.S. Non ci credo che scherzavi sulle bestemmie :ncomment: |
Quello che dicevo io qualche post fa, già handbrake stressa più di quei programmi li...:read:
|
|
Quote:
Se li passi entrambe sei stabile imho :cool: |
Quote:
Quote:
Un mese di elevamenti a potenza con 'Calc' e sei a posto. @Arrow0309 Hai provato x264 in loop? |
@Arrow0309, ma dici il test integrato in Realbench, o solo Handbrake in loop?
perché il test integrato fa lavorare anche la VGA, Handbrake solo la CPU il fatto è che 8 ore sono davvero troppe, non mi va di tenere il PC sotto stress per tutto quel tempo, linx ha il vantaggio di essere più sbrigativo! posso usare prime v279 in modalità blend mentre uso il PC normalmente, come sto facendo adesso |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.