![]() |
salve, attualmente un DAC decente per gaming quale potrebbe essere?
sto usando una xonar u7 e un fosi q4 con delle superlux evo hd681 e edifier s330d, quindi nulla di impegnativo il fosi con le superlux non va male rispetto alla xonar, che pure equalizzata con o senza effetti mi fa risultare un po' tutto abbastanza "piatto" equalizzando la u7 riesco, ad esempio in alcuni giochi, ad evidenziare il suono dei passi, mentre il fosi e con solo le regolazioni manuali del basso e del treble, è molto difficile tra i dac commerciali trovo la creative g6 a 129 euro, e la x7 allo stesso prezzo sulla x7 potrei collegare anche delle roccat kave 5.1, le s330d, le superlux ed eventualmente le moondrop o le 7hz, senza sbattermi a cablare ogni volta il tutto la x7 è uscita tipo 7-8 anni fa, il modello che ho trovato è nuovo questi sono 2 dac che trovo subito disponibili, ma ci son alternative valide su fascia di prezzo simile? in primis l'uso è gaming, poi anche musica e cinema (ma fino a che non mi trasferisco, non posso tirare su gli impianti) |
mi ha risposto un tipo per la g6 usata
quindi x7 nuova a 125 o g6 usata a 75 la x7 ha na caterva di connessioni che, eventualmente, mi potrebbero servire fortemente indeciso edit: se riesco a strappare la g6 a 60 euri, prendo la g6, altrimenti me sa mi butto sulla x7 |
Quote:
Ciao Mental. Ho da poco preso una Fidelio x2hr (in offerta a 109 non potevo lasciarmela sfuggire). Collegata al mio ampli vintage sansui au 6900 mi sta dando delle belle emozioni. Un po' meno quando la collego alle casse amplificate edirol ma-10a che ho alla postazione pc. Ora siccome vorrei dilettarmi nella digitalizzazione della mia collezione di vinili ho adocchiato il Tascam US-1X2HR che ha ingressi rca quindi facilmente collegabile alla uscita tape del sansui. Solo che non trovo da nessuna parte recensioni del tascam dal punto di vista dell'ascolto in cuffia nè indicazioni su che dac usi. Pensi che con le motu m2/m4 potrei egualmente riuscire ad acquisire il segnale in uscita dal sansui ? Oppure c'è una soluzione alternativa che puoi consigliarmi ? Grazie in anticipo. |
Delle tascam non so tanto, anche se sospetto che i convertitori siano dei cirrus Logic,
sembra che le ultime interfacce siano migliorate parecchio rispetto alle precedenti versioni e le rca sul posteriore sono interessanti per evitare cavi misti e preamplificatori aggiuntivi nel percorso. La Motu M2 é un po' più trasparente dichiarando l'utilizzo degli ESS Sabre per le conversioni, che sono degli ottimi convertitori e la scheda é un preamplificatore standalone fatto e finito. Può essere infatti usato anche sganciato dal pc, basta alimentarlo come se fosse uno smartphone. Nel tuo caso i cavi da utilizzare sarebbero semplicemente dei jack-to-rca, cambia solo il connettore, ma rimane un normale segnale audio sbilanciato Il preamplificatore interno interverrebbe comunque anche se poco, dato che parliamo di un segnale già a livello, parliamo comunque di pre estremamente puliti. Se dovessi valutare la scheda solo per registrare i vinili, probabilmente prenderei la tascam (costa meno, non c'é un pre tra segnale e registrazione), ma se poi penso di mantenere la scheda anche per dell'ottima fruizione, l'M2 oltre ad avere un convertitore in ingresso che non sfigura in home studio, é più simile all'esersi comprati anche un buon dac. (va messo in conto il fatto che costa il doppio) Non ti dico Audient, perché il loro amply cuffie fa un po' a cazzotti con l'impedenza della tua cuffia. |
Guida alla scelta della scheda audio
Ciao, volevo rinnovare il comparto audio del mio pc attualmente composto da Sound Blaster Z e casse 5.1 logitech z5500.
Principalmente la cosa più importante sono i satelliti wireless perché non voglio più avere tutti i fili in giro per lo studio. L uso principale è gaming, musica e video.. non voglio roba professionale esagerata (un impianto decente in tal senso lo ho in sala e tanto basta). Che scheda mi consigliate per sostituire la mia sound blaster Z? Pensavo ad una sound blaster AE-7 o AE-5.. Cosa ne pensate? C è di meglio? Scelto queste passo a scegliere le casse wireless 😊 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Non sono sicuro che con quell'impianto tu senta qualche differenza tra il dac di una Z e quello nelle nuove uscite creative, quando ascolti musica, o guardi film.
Al massimo senti se hanno cambiato Equalizzazione dallo Scout mode al Battle mode. Valuta se la spesa vale la pena. |
Salve a tutti,
attualmente ho un ae-7 e delle hd598 vecchio modello. Secondo voi in ambito gaming/spazialità quale potrebbe essere un upgrade riguardo la scheda audio, un dac come l'x4 potrebbe fare meglio? Andrebbe a sostituire completamente la scheda audio interna? Alternative anche piu' costose quali potrebbero essere? |
L'X4 é una scheda a tutti gli effetti, ha un algoritmo posizionale un po' più avanzato di
altre schede creative con qualche annetto sulle spalle, in compenso, ha dei convertitori peggiori di quelli che trovi su una Creative G6 e mi pare anche sulla tua scheda, che monta degli ESS Sabre. Personalmente troverei più sensato tenermi un convertitore buono e cercare una cuffia dalla spazialità pronunciata e con alti leggermente più presenti che sulla 598 (aiutano gli algoritmi posizionali), tipo le Sennheiser hd560s, Audio-Technica ATH-AD700X, o Beyer tygr 300 (una rivisitazione delle dt990 in salsa più gamer, facili da pilotare e con alti più controllati, dato che sul modello classico sono considerati eccessivi). Ma magari passa qualcuno a dirti che con l'Sxfi senti anche i fantasmi. |
Grazie mille per la risposta.
In effetti già quando passai dalle razer 7.1 alle sennheiser il cambiamento fu abissale, nonostante i numerosi driver della prima. I modelli che mi hai citato mi paiono a livello delle mie, avendo più budget diciamo sui 350€ cosa consiglieresti? Grazie ancora |
Il livello era più o meno simile, ma con cambio di firma sonora.
Andiamo un po' sull overkill per il gaming, ma se puoi... Monolith M1060 (quelle aperte) Hifiman Sundara Beyerdynamic DT900 pro x Tieni conto che miglioreresti sicuramente, anche se non penso risulti un cazzotto, come passare da delle Razer/Logitech a delle cuffie Hifi come hai fatto precedentemente. L'anello debole della catena alla fine sarebbe il dac della scheda, sono cuffie che danno il meglio agganciate a dac/amp dal costo triplo rispetto alla creative. |
Hd560s, a detta di molti, sopra anche le dt900 pro a quasi la metà del prezzo.
Io ce l'ho da due mesi e me ne sono innamorato. Accoppiate ad un topping dx3pro+ suonano una meraviglia. E soprattutto picchiano molto molto forte. |
Quote:
ho finalmente avuto tempo di leggermi qualcosa e vedo che sono 3 modelli molto interessanti. Ho visto dele monolith m1070 sempre aperte a forte sconto 250€ circa sul sito ufficiale, secondo te potrebbero andare? Comunque la Ae-7 almeno sulla carta dovrebbe reggere cuffie da 600Ω, sul sito mi citano proprio le cuffie planari... |
ho venduto il pc in firma ed entro fine anno passo ad un macbook pro ( sperando escano i nuovi )
ho le edifier s350 , come le collego nel macbook? via bluetoth non mi convincono molto come casse cè una scheda audio che non costi un rene che vadi bene con il mac? ( basta la merda creative che dopo 2 anni si dimentica di qualsiasi cosa abbia fatto a livello driver ) |
Quasi tutte le schede semipro vengono automaticamente riconosciute da CoreAudio senza montare driver dedicati, al massimo montano un pannello di controllo aggiuntivo
e ce ne sono un tot gli stessi prezzi a cui puoi trovate una creative. Però "che non costa un rene" é un budget un po' soggettivo... |
Quote:
|
"anche meno" non ha senso. Perchè è ovvio che tra il prodotto A ed il prodotto B, se A costa meno di B ed rende meglio di B, ti verrà consigliato A.
Ha senso specificare una fascia di prezzo. |
Una Audient ID4 MKii
Costa circa 139 euro Monta un amply cuffie potente (guida in contemporanea sia una cuffia con jack standard che una con minijack) Dac e Adc di buona fattura, superiori alla maggior parte delle creative un preamplificatore per microfono di tutto rispetto, Canale Loopback per ritrasmettere in chat, oltre alla voce anche suoni di sistema, o YouTube, un gioco, etc. Si alimenta direttamente da Usb C e con l'adattatore funzionerebbe anche su iOS con un iphone Sempre su quel genere e più economiche ci sono le Arturia MiniFuse 1 e le Audient EVO 4 Se ti senti particolarmente giocattoloso ci sono anche delle nuove derivazioni di M-Audio, le M-Game In realtà costa più di tutte le schede che ho indicato sopra, ma sinceramente non mi aspetto una mega qualità audio. Sono dotate di tutta una serie di features per i gamer/streamer e di un DSP per avere una voce ottimale in chat e di porte minijack utili quando si hanno solo casse e cuffie stile logitech e non si vuole usare un adattatore. https://www.m-game.com/solo.html Per rispondere a quando pensa GiuseppeSole, nei costi andrebbe valutato anche l'impatto "Marketing che si diverte sulla tua pelle", è abbastanza comune che una cuffia, o una scheda audio "indicata come da gaming, ma oggi ci buttiamo anche streamer che è la nuova gallina dalle uova d'oro" alla fine suoni peggio di materiale pariprezzo o anche dal costo inferiore, senza quell'etichetta. |
Quote:
Non so se sono consigli per me, ma non uso cuffie ( solo le casse edifier) e non faccio streaming o robe simili Mi basta semplicemente una scheda che faccia andare le casse nel modo migliore possibile ( casomai al max stando sui 150€) se possibile Avevo visto la m-audio che ha addirittura un hub usb integrato 🤔 solo che dietro ha degli ingressi strani 🤔 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Prendi un paio di cavetti da Jack ad rca per connetterti alle casse. La soluzione alternativa, di qualità e con già gli rca sul retro é la Motu M2, sei però al limite del budget Come la id4 guida degnamente anche casse decisamente più costose delle Edifier che hai. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.