![]() |
Quote:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk |
Ed ancora concordo.
valutare bene chi fa la recensione, che se é quello abituato ai dac da 600 euro che pensava di trovare l'oro in un prodotto da 200, ma anche no, é meglio della classica scheda gaming sovraprezzata dal marketing, ma non certo di un dac da 5/600 euro della Cambridge Audio. O il tipo che vive con l'equalizzazione film accesa, più surround, crystallizer e scout mode... la prima volta che sente qualcosa che suona giusto sta male. Poi si, le 560s sono un bel progetto. Molti di quelli che non apprezzano l'impronta abbastanza frizzante delle classiche Beyer DT990 sceglievano sennheiser, per poi lamentarsi che la vecchia serie HD 5xx era un po' troppo morbidosa come suono e con dettagli un po' sottotono. Le 560 hanno raddrizzato quella parte. P. S. È abbastanza normale che le casse connesse in ottico suonino come con un integrata, magari con un po' meno volume, non ci mettono il fiio o il topping da 200 euro dentro, se tutto il set costa 400. |
Ok vada per le 560s.
Comunque riguardo all'accoppiata ALC4080 e Savitech SV3H712 della mia mobo qua un estratto di una review (2021) di Techporn: "Subjectively, this is one of the best DAC and Amp combo I have tested in recent times. The Realtek* ALC4080 and Savitech SV3H712 outputs an ESS like sound signature, providing good macro details, separation, stage and imaging. Amplification is excellent too, able to power up my Hifiman HE400i (94dBSPL/mW) at generous levels that would otherwise distort from other onboard solutions that just couldn’t provide the current required to drive planars. It synergizes really well with the HD58X and the more power hungry HD600. Nothing to dislike here." Non sarà un amp del calibro dei Sabre, ma dai test si difende molto bene il Savitech. |
Quote:
|
Comunque si può dire tutto ma questa scheda audio esteticamente mi fa impazzire
![]() |
La ZXR? :D
Guarda la scheda di espansione dell'Evga NU Pro, ricorda la sezione di alimentazione di una vga. :asd: |
Quote:
Comunque si anche la evga non scherza, sembrano davvero le induttanze di una 3090 :D ![]() |
Arrivate le Sennheiser hd560s. Dopo una mezz'ora di ascolto posso dire che sono delle buone cuffie. Ancora le devo inquadrare bene perché ho sempre e solo avuto in-ear, però una cosa è certa, manca potenza. Per sentire degnamente devo buttare l'audio del pc al massimo. E comunque la potenza rimane normale. Con le in-ear se salgo oltre il 60% mi vanno via i timpani.
L'impedenza la legge giusta, quindi è proprio un problema di amplificatore della scheda audio integrata. Mi tocca cambiarla prossimamente perché così non va proprio :) Attaccando le 560s al cellulare (p30 pro) ho perfino un audio più basso. Le sento che suonano bene, ma non riesco a spremerle come vorrei.... L'unica cosa è che mi scoccia spendere 300 carte per la ae-9 :nera: |
bè sono 120 Ohm di impedenza, le in ear a farla grossa saranno 32,
serve materiale con un amp che spinge un po' più dell'integrata. merd, a quel prezzo si prende una Motu M4 :mbe: |
Quote:
Quindi a parte le cazzate del dts ultra, crystalizer e scout della creative, la potenza audio credo sarà molto simile se non uguale fra le due. Come qualità saranno forse diverse a causa degli amplificatori analogici molto diversi fra loro, ma alla fine credo che il Topping Dx3Pro sarà una valida alternativa alla AE-9, con 100€ in meno di spesa. Intanto ho ritrovato nel ciarpame vecchio di anni un amplificatore per cuffie Fiio jack 3.5, e messo in cascata dal pc adesso riesco a far suonare degnamente le 560s. Nel mentre che mi decido a prendere il topping, è una valida opzione momentanea :) |
Problema Topping dx3pro+
Alla fine ho acquistato un Topping dx3pro+ e dopo aver rimandato indietro una unità difettosa, il secondo dispositivo presenta il medesimo problema...e non riesco a venirne a capo.
In pratica durante l'ascolto in determinate circostamze sento dei piccoli sciocchi in sottofondo a distanze irregolari l'uno dall'alto e mai nello stesso punto, sia che uso le casse che cuffie, che ottico, che usb, sia che uso come sorgente la tv che il pc. È molto fastidioso perché si nota soprattutto nella visione di film dove ci sono spesso momenti con suoni molto leggeri e li si notano tantissimo questi schiocchi che durano un millesimo di secondo. Sembrano gli stessi suoni che emette quando si cambia tipo di campionamento in windows che da quella piccola botta elettrica. Le ho provate di tutte, ad usare qualsiasi tipo di campionamento, netflix, disney plus, qualsiasi tipo di sorgente ed uscita, due tipi di cuffie diverse, prese elettriche diverse, persino un filtro della corrente Apc, nulla. Sembra proprio un problema di riproduzione di questi topping. Ovviamente firmwere aggiornato e driver aggiornati. Durante l'ascolto di musica è molto difficile sentirli, impossibile direi. Non so se rimandare indietro anche questo e passare ad altro dac/amp (non ne trovo uno con le stesse caratteristiche) oppure aspettare un eventuale firmwere riparatore... L'unica sorgente dove non da di questi problemi è il bluetooth. Li noto pure un volume doppio rispetto all'entrata ottica o usb, chiaro che il problema è relativo alla circuiteria delle entrate fisiche. |
Quote:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma penso che manderò indietro anche questo e passerò ad una combo dac+amp della schiit anche se mi costerà parecchio di più. Peccato perché per il prezzo e per la potenza audio il dx3pro+ era perfetto. |
Bellissimi i topping, ma quel prezzo qualità si porta dietro un controllo componenti a volte un po' troppo disinvolto.
Quindi ci sono partite buone e meno buone. Quello che hai descritto però sembra un problema di alimentazione/messa a terra di casa. Alcune schede audio precisine, ma alimentate solo via usb soffrono dello stesso problema in determinati casi. Ossia agganciate ad un portatile alimentato a batteria, tutto liscio, mentre con l'alimentazione elettrica e probabilmente un filtraggio da parte del laptop non eccelso, micro scoppietii. Cambi appartamento, o portatile e di nuovo tutto ok. Potrebbe essere il caso di controllare l'alimentatore/cambiarlo o testarlo in un altro ambiente almeno per farsi un idea. È abbastanza risaputo che quello fornito a corredo non sia eccelso. |
Quote:
E sopratutto presenta lo stesso problema sia collegato ad un apc da 500va che filtra la corrente a monte del pc, sia attaccato alla presa al muro in salotto collegato in ottico alla tv. Sul forum di audiosciencereview uno mi ha detto che ha lo stesso mio problema usando solo tracce audio dts o dolby, ed effettivamente lo sento sempre durante la visione dei film su netflix, Disney+ e prime video. Potrebbe essere un errore software nella gestione delle tracce audio dei film...risolvibile con un nuovo firmwere? Bohhh |
Così sembra un problema di decoding,
Ma a parte ricontrollare come é impostato tutto il comparto Riproduzione di Windows, che dovrebbe settato a 48khz 24 bit (più o meno lo standard nello streaming), non vedo altre mosse da farsi. Ci sta che possa esserci un problema firmware, ma in quel caso mi aspetterei lo stesso problema con molti utenti e non 2/3. |
Quote:
Qua ho registrato il problema degli schiocchi. Ascoltatelo con le cuffie a volume sostenuto. Ho fatto tutte le prove dle mondo. Tutte le campionature. Tutte le uscite ed entrate. Provato in stanze diverse con sorgenti diverse. L'unica entrata che non presenta questo problema è il bluetooth... |
Premesso che è un dac e non un decoder, quindi la decodifica audio
la fa il player software prima di mandare l'audio al topping, quel clipping è estremamente simile a quando suoni qualcosa e provi a riascoltarlo in tempo reale, settando troppo in basso il buffer asio ad esempio. Magari è effettivamente un problema di settaggio dei driver Ho ricontrollato e netflix riproduce a 24 bit/48 kHz. |
Quote:
Il driver topping per windows! https://www.head-fi.org/threads/topping-d90.926531/page-66 Mi sono imbattuto in questo forum cercando altri malcapitati come me che avessero avuto un problema analogo, ed ecco che uno lamenta il mio stesso identico problema. E risolto con la disinstallazione del driver ufficiale. In pratica disinstallando il driver ufficiale topping, scaricato dal loro sito, il dispositivo non veniva più visto. Però forzando l'aggiornamento da gestione periferiche è tornato ad essere visto dal sistema ed a funzionare perfettamente. Niente più schiocchi e fruscii strani. Adesso suona alla perfezione! Unica cosa che ho notato (questo anche coi driver ufficiali), se uso come sorgente il bluetooth, il dispositivo restituisce una potenza devastante, con un audio altissimo, sia in cuffia che nelle casse, con un audio più caldo, più corposo ai bassi e leggermente più chiuso sugli alti. Invece se uso l'usb o l'ottico come ingresso il volume è più basso (ma sempre di gran lunga superiore alla integrata) ma più freddo, con alti belli taglienti. Che siano il chip bluetooth a fare tutta sta differenza rispetto al dac degli ingressi fisici? |
Segnalo tra i produttori di schede prosumer l'ingresso di Arturia, nota marca di VST instruments, che entra nel comparto con un ventaglio di soluzioni interessanti.
Per chi fosse intenzionato ad approfondire lascio il link: Arturia Audio |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.