![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non so se vale per tutti ma per parecchi film sicuro |
Ciao a tutti, avrei necessità di un consiglio su una scheda audio per il mio pc. Attualmente utilizzo una integrata e altoparlanti Empire S-350 (che ricordo suonavano discretamente collegati alla mia veccia asus xonar sul vecchio pc). Non ho particolari pretese, l'utilizzo del pc è principalmente gaming. Budget €100/€150 (nel caso oltre alla scheda, se ci fosse bisogno, potrei pensare di sostituire anche gli altoparlanti...). Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
|
Quote:
|
Quote:
Grazie. Abbandono quindi anche la strada Fosi Q4, giusto? Buon Anno a tutti, ragazzi |
Quote:
|
Quote:
Così hai una buona uscita per le casse, buona uscita cuffie e un algoritmo per il 7.1 che funzionerà a prescindere dal modello di cuffia o di scheda che stai usando. Plus, possibilità di usare il loopback se per caso vuoi inviare l'audio del pc oltre al microfono sulle chat vocali e 5 anni di garanzia da Arturia |
Quote:
Può fare anche da 7.1 (veramente scarso) nei giochi non compatibili ma nel 90% dei giochi non funziona, soprattutto quelli che inviano il segnale surround in automatico, dato che nel pannello di controllo audio sta impostato su stereo e i giochi non lo rilevano come dispositivo 7.1. Inoltre non fa nessun upmix, ha le frequenze di campionamento limitate/buggate ed è pure inferiore al suo rivale DTS: il Dolby Atmos non va preso per nessun motivo al mondo. Il 7.1 con i DAC stereo non funzionerà mai bene, ficcatelo in testa. |
Guarda, non potrebbe fregarmene di meno dei 7.1 virtualizzati in cuffia, mi fanno schifo
dal primo all'ultimo e peggio ancora le cuffie con 7/8 coni grossi come un bottone, che pensano di poter emulare delle casse. Ma siccome sono features richieste da un po' di giocatori... Vada per il dts, o qualsiasi cosa ti venga da consigliare. Per quanto riguarda il ficcare cose in determinati luoghi, ti pregherei di mantenere la cosa più elegantemente nella tua sfera privata. |
Alla fine... visto l'abbonamneto in scadenza di spotify sono passato da spotify a tidal sfruttando i 3 mesi gratuiti. (lo so che mi avevate detto di amazon ma nel caso prossima offerta...
Come scheda DAC ho ordinato il Toping DX3pro+ (deve ancora arrivare) pero stavo pensando di fare il reso a favore dell'accoppiata SMSL SU6 DAC + SH6 anche se monta lo stesso chip. |
Scusa te, la Realtek® ALC887 8-Channel High Definition Audio CODEC è paragonabile come virtualizzazione ad una Creative Sound Blaster Play!3 o tipo alla schede audio della Hperix che danno con le cuffie?
Se sono simili mi eviterei di prenderla e metterci un paio di cuffie sul pannello frontale Fabio |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Questo dipende dal fatto che le tracce originali sono masterizzate con uno standard superiore, essendo la cura del montaggio audio superiore all'estero che da noi, purtroppo...e vale non solo per le tracce audio dei film, ma in generale... |
Concordo,
inoltre da noi é possibile che facciano un mastering solo che viene usato per tutti i supporti e le piattaforme, come é successo per le tracce di sanremo (di fatto facendo un casino perché se entri troppo alto su una piattaforma come Spotify ad esempio, questa poi usa un limiter iperaggressivo per farti rientrare nel volume standard che utilizza la piattaforma), mentre per la parte inglese é possibile che ci siano più master mirati per le piattaforme rispettando le limitazioni. |
Ciao ragazzi, vorrei il vostro aiuto:
ho un mini pc (non htpc) con win 10 e il programma dolby access dove una porta hdmi del pc é collegata all' uscita "audio in" della soundbar jbl 9.1 e la seconda porta hdmi del pc é collegata alla hdmi della tv. In questo modo l' audio dei film passa direttamente dalla soundbar con le sue codifiche (la tv é vecchiotta e non ha nessuna codifica quindi ho optato di collegare direttamemte il pc alla soundbar). Ora volevo chiedervi, siccome ho la possibilitá di vedere film con codifica dolby atmos...c'e una scheda audio esterna o altro apparato che puó decodificare il dolby atmos? La soundbar ha la codifica atmos, i film pure ma penso sia un problema di scheda audio interna del mini pc perché nei film appare solo la codifica dolby sorround multi-channel e non atmos. Io pensavo, per esempio, a collegare una scheda audio esterna con codifica atmos al pc tramite hdmi e poi collegare la scheda audio esterna via hdmi alla soundbar. Avete suggerimenti su prodotti o alternative? Grazie |
Quote:
|
Dichiarano di usare un limiter se gli passi brani che superano la soglia dei - 14 LUFS, quindi si abbassa la dinamica. Se gli passi il pezzo a - 7 come quei matti, ti spiattellano la traccia.
P. S. È una cosa che fa anche youtube https://artists.spotify.com/help/art...-normalization |
Quote:
|
si il LUFS sarebbe più corretto intenderlo come " loudness percepito sull'intero brano "
E diciamo che con i servizi streaming in generale non è solo una questione di mp3 a questo o quel bitrate, se il brano che passi (già abbondantemente compresso come forma d'onda, lo sono tutti) te lo vanno a schiacciare eccessivamente, conta poco averlo in alta risoluzione, ti sei comunque giocato una bella parte della dinamica del pezzo, da aggiungere all'eventuale compressione dati con perdita di qualità di AAC o MP3. Ma basta non avere le braccine cortissime e fare un master in più. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.