![]() |
Quote:
nel pannello di controllo della realtek, con i driver moddati ti appare sotto la voce formato il DDL 5,1 poi ti devi ricordare di tornare al classico formato 16 bit per ripristinare il passthrough che ti è utile quando riproduci film in sintesi l'uscita da windows è sempre la stessa, quello che cambia è il protocollo di come viene usata che te lo gestisce il pannello di controllo del chip audio |
Ti assicuro che io, che ho una SB Z, devo selezionare il DDL dal driver Creative, ma poi da pannello di controllo devo selezionare "altoparlanti" e non "spdiff out".
|
Ma così non usi le uscite analogiche?
|
Windows 7. Sezione Audio. Ho due impostazioni: "altoparlanti" e "SPDIFF-out". Se imposto da driver il DDL, devo necessariamente impostare qui "altoparlanti"; se imposto "SPDIFF-out" è muto. Altrimenti, se tolgo il DDL sento. Questo con uscita SPDIFF da scheda.
In pratica DDL+altoparlanti è l'unica impostazione che riproduca correttamente i files con audio posizionale. |
La F è un mio errore di trascrizione. L'impostazione "altoparlanti" sotto win 7 è corretta. Me la diede un utente qua sul forum ed in effetti è l'unica combinazione che faccia funzionare il posizionale. Ed in effetti è corretto, se il DLL funziona in modo trasparente, che il SO veda il tutto come "altoparlanti".
|
Quote:
Cmq ora che mi ci fai pensare provo anche io questa soluzione.. |
Coi giochi datati funziona se li imposto da Alchemy, ma sempre con le impostazioni che vi ho dato.
DDL serve anche in Windows, se voglio ascoltare audio posizionale da files codificati, come questi: https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/ Se disattivo il DDL ed imposto SPDIF-out sento, ma usa solo le due casse frontali. Alternativamente dovrei usare l'analogico, come hai fatto tu; ma è molto più pulito (e si sente meglio) uscire con un singolo SPDIF ed il DDL attivo. |
C'è scritto proprio nel pannello Creative che per usare il DDL e il DTS Connect bisogna selezionare Altoparlanti nel pannello di controllo di Windows.
Per i file già codificati in DD o DTS, come l'audio dei film, dovresti disabilitare l'encoding in DDL e DTS e usare l'SPDIF pass through, altrimenti ricodifichi un'altra volta un file già codificato. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Io esco dalla Sound Blaster Z ad un Denon AVC-A1HD, che è un signor ampli; ma lo faccio via toslink. Non sento esigenza dell'analogico. In passato lo facevo sulla Sound Blaster x-Fi ma l'audio non era ugualmente pulito. Sento esigenza di avere la mia scheda audio e di usare il DDL, in particolar modo per gestire l'audio posizionale dei vecchi videogiochi.
|
Buongiorno a tutti... consiglio veloce veloce... ho preso le nuove cuffie, le Beyerdynamic 880 edition da 32 ohm.
Purtroppo la focusrite che ho mi crea problemi partendo a farmi sentire il suono metallico e scattoso ed ogni volta devo attaccare e riattacare la usb, pensavo fosse un problema di incompatibilitá o che altro sui driver ma anche disabilitando tutto quello che riguarda l'audio continua a darmi problemi... riattaccando il mixamp invece mai un problema. mi serve quindi una signora scheda audio anche solo stereo.. mi serve per giocare e bona al pc |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Hai comprato un paio di cuffie da quasi 200 euro. Hai bisogno di una DAC adeguato. |
Quote:
Valuta. |
|
|
Quote:
|
Quote:
Oramai mi sono convinto che esista roba dal costo relativamente basso (basso nei confronti della roba anni 90 intendo) che può già essere chiamata Hi-Fi... certo non parlo di roba tipo McIntosh da migliaia di euro ma roba che può competere con il mio NAD C350 (che cmq è un discreto ampli) ad esempio. |
Quote:
Approfitto dell`assist del tuo post. Come temevo le Yamaha MT5 hanno riacceso una voglia di audio rimasta ferma per anni. Al momento ho una scheda audio Asus Raid Strix DLX (Dac ESS SABRE9016 e amp Texas Instruments LME49600), che fa il suo dovere ed ha una sezione amp eccellente, ma pensavo di passare ad un dac/amp o Dac + Amp. Non voglio le valvole perchè non mi piace starci appresso e perchè ci sono anche amp a stato solido che suonano più caldi (il mio ideale al PC è un suono tendenzialmente monitor con appena un colorazione calda/scura ...infatti le la Yamaha le adoro) Sono molto ignorante in termini di connessioni e caratteristiche: le mie conoscenze sono ferme a 15 anni fa. Sto valutando diversi prodotti: Schiit Magni 3 + Modi Multibit, Fostex A3 o A4, oppure i bei DAC della JDS. Quello che mi piacerebbe è avere la possibilità di collegare cuffie e casse come faccio ora col modulo della mia scheda audio. Con un dac/amp, potrei usare un software come Audio Switcher? https://audioswit.ch/er. Al momento ho delle creative T40, non il massimo in qualità a quel prezzo ma a mio avviso le migliori dato lo spazio che ho sul tavolo (non mi piace avere tutto attaccato al monitor) che usano un cavo jack. Ora volendo passare a dac/amp esterni, ho le seguenti domande: - Come cambio tra cuffie e casse? - Posso collegare casse attive come le creative ad un preamp senza avere ovviamente doppia amplificazione? - Le Creative usano un cavo jack-to-jack come posso fare? In futuro mi piacerebbe qualcosa come le JBL LSR305 che neanche so come connettere. - Vedo proprio dalla bella scheda EVGA, qui https://www.evga.com/articles/01281/evga-nu-audio/ quei connettori line out: sono cavi rca? ...insomma sto tentando di fare un upgrade mantenendo la possibilità di cambiare tra casse e cuffie e potendo utilizzare nel frattempo le mie discrete Creative T40. PS che è quel NAD nero in foto? il DAC?? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.