Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede audio, altoparlanti, software e codec audio (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19)
-   -   Guida alla scelta della scheda audio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745)


Icegun000 17-01-2017 23:32

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 44396807)
Che c'è di meglio per decidere e provarle ???

ma in realtà con il sistema di casse che ho in questo momento non noto differenze. ho provato pure con le cuffie (akg k141), ma sento di essere troppo influenzato da l'effetto placebo. cercavo pareri più oggettivi da parte di chi ne capisce di più :D

Jack07 17-01-2017 23:35

Quote:

Originariamente inviato da Icegun000 (Messaggio 44396826)
ma in realtà con il sistema di casse che ho in questo momento non noto differenze. ho provato pure con le cuffie (akg k141), ma sento di essere troppo influenzato da l'effetto placebo. cercavo pareri più oggettivi da parte di chi ne capisce di più :D


Tieni la Creative sound blaster allora..nei game forse hai più risalto.

IntoTrouble 18-01-2017 09:27

Raga un consiglio, stavo pensando upgradare la scheda audio, secondo voi avrebbe senso prendere una essence stx usata al posto della mia dx tenendo conto che le cuffie migliori che ho sono delle q-jays e in genere ascolto mp3 a 320kb?

edit: ma la stx non ha il jack 3,5mm dietro? Sapete se almeno c'è il collegamento al pannello frontale dove ci sono i jack per cuffie e microfono?

mentalrey 18-01-2017 12:32

La presa cuffie sulle Essence è sul retro è alimentata da un amplificatore dedicato
per cuffie fino a 600 Ohm di impedenza
ed è in formato Jack Standard, non minijack.

batillo 22-01-2017 19:03

Ciao a tutti,volevo cambiare il mio headset Strix 7.1 ma non avendo potuto provare nulla volevo dei consigli.
Prendere una headset migliore con dolby 7.1 virtualizzato?
Meglio abbinarci una scheda audio interna? Quale?
Andare su soluzioni tipo Sennheiser pc 373d, Stellseries Siberia 800,Razer ManO’War wireless o Astro A50 Wireless?
Il tutto non mi serve per ascoltare musica ma solo per giocare anche se non voglio rinunciare alla qualitá!

Alex_80 23-01-2017 08:25

Scelta scheda audio per sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178
 
Dovrei scegliere quale scheda audio comprare per il mio PC da collegare a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1.

L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.

Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.


Credo che la scheda audio integrata Realtek ALC1150 della mia scheda madre (Gibabyte H170-D3HP), sebbene forse buona tra quelle integrate, sia comunque non qualitativamente sufficiente per i diffusori JBL SCS-178: siete anche voi d'accordo?


Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar D1/DX, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.

Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?


Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di usare l'uscita HDMI della scheda video e lasciare la decodifica al sinto-amplificatore Yamaha RX-V667.

Tuttavia la qualità audio in uscita dall'HDMI della scheda video sarebbe sufficiente?
Inoltre potrei avere problemi di compatibilità, considerando anche che nei videogiochi uso il 7.1 e, se non ricordo male, il DD Live è limitato al 5.1?

batillo 23-01-2017 09:55

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44410632)
Tutti gli headset che hai citato non necessitano di scheda audio! Su quale set consigliarti passo..

Perché passi? Lo so che quelli non necessitano di scheda audio, userei quella integrata alla msi z170 m7 ma come qualità?
Molti sostengono meglio un buon paio di cuffie stereo e una buona scheda audio, altri il contrario, su ogni prodotto ci sono opinioni completamente opposte!

batillo 23-01-2017 14:58

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44412163)
Cmq non credo che una Sennheiser PC 373D con la sua scheda audio USB dedicata suoni peggio di una sound blaster + cuffie per lo stesso prezzo... ho letto recensioni decisamente positive sulle PC 373D proprio per quanto riguarda l'uso con l'audio posizionale dei giochi, è chiaro che per ascoltare solo Mozart o Bach non le comprerei ;)

Eastto non le uso per la musica ma voglio un ottimo dolby per i giochi.
Invece le Razer ManO’War wireless o Astro A50 Wireless sono soldi buttati?

Alex_80 24-01-2017 04:42

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44412163)
Secondo me è il contrario, probabile che tu abbia meno problemi con l'HDMI. Per quanto riguarda la qualità, giusto per fare un esempio: il Dolby TrueHD, DTS HD ecc.. li puoi solo ottenere con quel tipo di connessione a un amplificatore AV che li supporta.

Non mettevo in dubbio la qualità della codifica in se, ma se effettivamente la scheda video riuscisse a farla con qualità sufficiente... Non so se sono riuscito a spiegarmi bene...


Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44412163)
A margine, il DD Live centra nulla con HDMI e scheda audio, riguarda solo lo standard S/PDIF su uscita ottica o coassiale con l'audio posizionale dei giochi... secondo me se puoi evitarli (DDL e S/PDIF) è meglio.

In base a quello scritto qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_...y_Digital_Live), il DD Live sembrerebbe ci sia anche sull'HDMI ed è utile quando il dispositivo collegato non supporta il PCM multicanale non compresso, che è di qualità migliore del DD Live, comunque il DD Live è sempre al massimo 5.1.

L'S/PDIF non potrei usarlo nemmeno volendo, perché né la scheda madre, né la scheda video hanno uscite ottiche o coassiali.


Con i videogiochi la scheda video con quale codifica invia il segnale audio sull'HDMI?
È una codifica fissa oppure si può scegliere?
È 7.1?

Le stesse domande sopra per quanto riguarda qualsiasi altra fonte audio nel PC: CD audio (2.1), DVD-BD video, streaming Internet, ecc.

Alex_80 24-01-2017 08:11

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44413994)
Nessuna, p.e. sul software sorgente devi impostare "HDMI Pass-Through" o voce simile, no Dolby, DTS ecc... se è questo che intendi per codifica.

Se ho capito bene, vuoi dire che il segnale audio non viene codificato?
Forse è un PCM multicanale non compresso?

Per "software" intendi quello delle impostazioni della scheda video fornito insieme ai suoi driver?

Altrimenti non ho da nessuna parte questa opzione.

Per il resto (CD audio 2.1, DVD-BD video, streaming Internet, ecc.) è la stessa cosa?


Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44413994)
Con HDMI 2.0 puoi veicolare fino a 32 canali audio digitali non compressi (con HDMI 1.4 fino a 8), sarà poi il sintoamplificatore ad eseguire la decodifica corretta dello stream di dati, quindi la qualità dipende molto da lui.

Sì, su questo non ci sono dubbi, tuttavia, anche se in parte minore, il risultato finale dovrebbe dipendere anche da come la scheda video gestisce la codifica del segnale audio (mi sto riferendo a quando non è HDMI Pass-Through)?

giuseppesole 24-01-2017 10:43

Brandy, ma allora con la mia configurazione (che leggi in firma) a tuo parere quale sarebbe la linea di connessioni (cascata, tipo di cavi...) ottimale? Leggasi anche massima flessibilità...
Per inciso, l' A1HD è un AV.

Alex_80 24-01-2017 11:15

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44414581)
Ni, vengono usati altri meccanismi (p.e. HBR Audio Stream Packets) per "trasportare" i dati con le varie specifiche L-PCM, DST, S/PDIF ecc...

Forse mi sono spiegato male, perché credo che tu abbia forse frainteso...

Volevo dire, i videogiochi con quale codifica inviano l'audio sull'HDMI?
Questo per capire se il mio sinto-amplificatore sia in grado di decodificare quel segnale audio.


Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44414581)
No, intendo le impostazioni di software come Kodi, PowerDVD, JRiver ecc..

Mi riferivo ai videogiochi, in cui non ho nessuna opzione, quindi in quel caso o sono sufficienti le impostazioni della scheda video oppure non ho altra possibilità di intervenire.


Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44414581)
Ti ripeto, la scheda video non gestisce alcuna codifica, però ci possono essere dei limiti a ciò che può venire trasportato tramite HDMI o DisplayPort. Prima ti ho dato una info errata perché p.e. le schede video nVidia possono trasportare "solo" 8 canali audio (e non 32), vedi questo link.

Adesso ho capito.

giuseppesole 24-01-2017 14:55

Quote:

Originariamente inviato da Alex_80 (Messaggio 44414766)
Forse mi sono spiegato male, perché credo che tu abbia forse frainteso...

Volevo dire, i videogiochi con quale codifica inviano l'audio sull'HDMI?
Questo per capire se il mio sinto-amplificatore sia in grado di decodificare quel segnale audio.

Credo dipenda un po' dai giochi. il DDL ha senso in unione credo con tecnologie come ALchemy (Creative) per gestire il multicanale quando la codifica viene effettuata tramite tecnologie vecchie come la EAX (codifica interna fatta tramite scheda audio). Lo scenario più recente è quello di codifiche gestite direttamente dall' ampli ed escono via HDMI o SPDIF indifferentemente.

giuseppesole 24-01-2017 15:05

Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?

Jack07 24-01-2017 15:11

Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole (Messaggio 44415696)
Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?


Clicchi sull altoparlante nella barra di windows e scegli cosa sentire...

giuseppesole 24-01-2017 17:14

Intendi dire da che parte far uscire il suono?

Alex_80 24-01-2017 23:18

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44417003)
Dipende dai giochi, escludendo vecchie tecnologie come Miles Sound System per DOS, QSound, EAX ecc.. e a parte qualche gioco che usava il Dolby Digital, ora la maggior parte dei giochi usa per lo sviluppo il "RAD Game Tool" il quale per l'audio sfrutta i formati MP3, Ogg, Bink Audio ma anche RAW (senza codifica), tutto questo però è trasparente all'utente, anche usando una scheda audio. P.e. per il trasporto su HDMI è indifferente in quanto l'eventuale decodifica dell'audio o viene gestita a monte via software dal computer, console (vedi p.e. l'impostazione PCM su console) ecc.. o dall'hardware a valle, cioè dal sintoampli, soundbar, TV ecc... (impostazione bitstream su console, wasapi su PC)

Il mio sinto-amplificatore tramite HDMI supporta i seguenti formati audio:
- Dolby Digital
- DTS
- DSD 6 canali
- Dolby Digital Plus
- Dolby TrueHD
- DTS-HD
- PCM 2ch-8ch (Max 192 kHz/24 bit)

e le seguenti decodifiche:
- Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
- DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution, DTS Express
- Dolby Digital, Dolby Digital EX
- DTS, DTS 96/24, DTS-ES Matrix 6.1, DTS-ES Discrete 6.1


Secondo te, queste decodifiche sono sufficienti a far funzionare correttamente tutti i videogiochi da quelli DOS (ovviamente uso la virtualizzazione) fino ai più recenti in 7.1 (audio posizionale)?

Inoltre funzionerebbero anche gli streaming audio/video su Internet?

Alex_80 25-01-2017 07:55

Allora credo mi convenga usare anche una scheda audio con uscite analogiche in modo da essere sicuro di non avere problemi in tutte le situazioni, come aveva anche scritto in passato l'utente mentalrey (http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...25&postcount=6), anche se forse dopo anni la situazione potrebbe essere un po' cambiata, inoltre avrei il vantaggio che in caso di future nuove codifiche sarebbe sufficiente un aggiornamento del relativo software, ovviamente quando possibile userei l'uscita HDMI della scheda video.




Quindi riformulando il problema, dovrei scegliere quale scheda audio comprare per il mio PC, da collegare a un sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 e diffusori JBL SCS-178 7.1, quest'ultimi pagati circa 300 euro totali, probabilmente 25 euro a diffusore, eccetto 50 euro per il centrale, e 100 euro per il sub attivo.

Queste sono le specifiche tecniche dei diffusori:
https://www.manualslib.com/manual/28...page=10#manual

L'uso sarebbe equamente distribuito tra musica, film e videogiochi.

Il budget è quello necessario per avere un impianto audio bilanciato rispetto ai diffusori JBL SCS-178.


Credo che la scheda audio integrata Realtek ALC1150 della mia scheda madre (Gibabyte H170-D3HP), sebbene forse buona tra quelle integrate, sia comunque non qualitativamente sufficiente per i diffusori JBL SCS-178: siete anche voi d'accordo?


Dalle ricerche che ho fatto su Internet sembrerebbe che la maggior parte degli utenti consigli Creative o Asus Xonar D1/DX, ovviamente in generale, non per la mia configurazione.

Quale marca e modello mi consigliate per i diffusori JBL SCS-178, anche oltre a Creative o Asus?

giuseppesole 25-01-2017 10:43

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 44417030)
Devi disabilitare dal pannello di controllo della scheda video l'uscita audio HDMI, lo puoi fare anche dal pannello suoni di Windows, disabilitando p.e. "Nvidia HDMI output" o "audio digitale HDMI" ecc.. per quanto riguarda S/PDIF se usi solo il segnale stereo e non hai lag audio nei giochi (cioè l'audio non sincronizzato con il video), va benissimo così come sei ora.

Ti ringrazio molto.

monster.fx 25-01-2017 19:26

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 44415727)
Quote:

Originariamente inviato da giuseppesole
Una domandina veloce. Su di un pc dotato di scheda video e scheda audio, ed un monitor dotato di casse compatibile HDMI. Come si fa ad andare al monitor in HDMI, ma escludere l' audio dalle casse del monitor, per uscire dalla scheda audio (SPDIF?) ed andare invece a casse esterne amplificate?
Clicchi sull altoparlante nella barra di windows e scegli cosa sentire...

Io mi ricollego alla richiesta di GiuseppeSole, per una domanda ancora più strana.

Esiste una combinazioni di tasti, un'applicazione per poter switchare da un'uscita audio ad un altra?
Ho il PC collegato in HDMI al TV, e DVI-D+casse al monitor 24" e se devo guardare qualcosa sul TV, il passaggio dalla barra è più lento. Qualcosa come il tasto Monitor/Videoproiettore posto sui NB.

Grazie ancora.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.