![]() |
|
La scheda di cui parli e' di 3/4 generazioni indietro, tenendo conto che
l'audio si muove molto piu' lentamente del comparto video, fatti un idea di quanto vecchia puo' essere quella scheda per cui ti chiedono 40 euro... :mbe: Proverei a rileggere 2/3 pagine di questo thread almeno e di informarti un po' in giro prima di prendere una decisione. |
Quote:
Tu cosa consigli con l'attacco pci stando sui 50-60 euro e che non dia problemi con i driver?!:) Ma si sente la differenza rispetto all'integrata con le mie casse?! |
Quote:
Sono dieci giorni per polemica pubblica e reiterazioni di comportamenti che ti hanno già fatto sospendere in passato. |
Quote:
Le ESI che mi hai segnalato decodificano i flussi HD onboard?? grazie mille! Alberto |
Quote:
10/20% delle pci-express non lo é nativamente. Parlando di qualità/prezzo sarei orientato sulle Asus Xonar DG e DS, anche se forse nel tuo specifico caso una creative potrebbe anche essere adatta. Se riuscissi a trovare in giro una X-Fi xtreme Music probabilmente faresti l'affare. Tieni conto comunque che nessuna é esente da qualche problema di driver quando si parla di Seven 64bit. Qualche gioco potrebbe avere dei crash o magari ci vogliono 350 mega di installazione di cacchiate varie per avere un driver che va'. La differenza con l'integrata si dovrebbe sentire anche con le tue casse e diventare ancora più evidente qualora le cambiassi. Ma i pregi di una scheda audio dedicata sono anche altri, come la possibilità di avere un chip che si occupa almeno in parte di gestire in hardware certi calcoli dei giochi, prese microfono e cuffie decisamente migliori, supporto ai driver Asio per migliorare il suono di alcuni player audio o per registrare qualcosa senza latenze esasperanti, supporto stabile nel tempo e che non si stravolge ogni volta che cambi la scheda madre... insomma ce né. |
Quote:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234 |
...grazie della segnalazione, quello che non mi è chiaro è: solo gli ampli multicanale con ingresso hdmi all-in-one + finali onboard (quindi nemmeno l'onkyo solo pre da 2k euro) non limitano il bandwidth? lo fanno anche sulle uscite pre??
:confused: :confused: :confused: grazie Alberto EDIT: sulla pagina dell'HDAV1.3 si legge, tra le caratteristiche, che supporta l'audio Bluray senza sottocampionamento. Su AVS forum qui sostengono che è l'unica scheda che, assieme all' Arcsoft's Total Media Theatre software, consenta la lettura dei flussi HD dal bluray senza perdita di qualità. Non so se il post su AVS sia aggiornato, attendo un tuo utile consiglio... |
Quote:
Grazie mille sei stato gentilissimo!;) Avevo puntato anche la Sound Blaster X-Fi HD per averla comodamente sulla scrivania ma purtroppo sforo un pò nel budget!:( |
no e' per quel che ne sò io é una semplice limitazione introdotta dai produttori
per spingere/vendere sistemi HDMI based, se manca il chip apposito in un punto della catena audio si scende a 96khz. L'analogico di per sé non avrebbe una limitazione. Va anche detto che a mio parere il campionamento non é tutto, anzi ci sono dac stereo da 48khz che suonano 10 volte meglio di sistemi adatti a riprodurre i 192, quindi non ne farei un dramma dato che il tuo sistema é composto da componenti decisamente migliori di quanto si potrebbe trovare nell'integrato HD da 400/600 euro che sony o amici vari vogliono vendere. P.S. anzi trovo strano che non siano già usciti i 'Fantastici Sistemi audio 3D! con una cassa appiccicata al soffitto, sfruttabile solo con il nuovo kit tal dei tali di lg, samsung o pioneer... |
Concordo in tutto con te, alle volte ciò che da più noia negli impianti audio è l'alimentazione, apposta la maggior parte degli "audiofili" evita soluizioni basate su schede PC...
Io non ho cambiato il preampli e mi son deciso a fare un htpc 1) per i media che utilizzo più spesso e 2) per l'aggiornabilità, quando necessaria (e non semplicemente quando possibile). Ma per le GUI di configurazione, ed i driver, c'è più da fidarsi di Omega o di Asus? Tu, delle due, quali sceglieresti? |
il chip in realtà é il medesimo e con i film non ci sono problemi,
diciamo che in italia é facile trovare asus, mentre ht omega é un pò un desaparecido. Personalmente proverei la halo xt se riuscissi a trovarla. Dimenticavo di dirti che si può fare una configurazione identica alla halo xt prendendo la Xonar Essence ST (non stx) e aggiungendo la scheda con 6 uscite RCA. p.s. gli opamp sono sostituibili sia con asus che con omega se vuoi cambiare la qualità/tonalità del suono. |
Grazie, sei stato molto utile coi tuoi consigli!
Alberto |
ragazzi mi consigliereste una scheda audio per ascolto in cuffia o sistema 2.0?
|
Quote:
|
Quote:
|
sono incerto sul budget perchè saresti disposto a spendere qualcosina pur di sentire bene, la scheda verrebbe accompagnata ad un buon hi-fi onkyo e ad una coppia di B&W 804S.
|
Quote:
Una delle migliori, se non la migliore, scheda audio in commercio. Monta, oltre tutto, un amplificatore cuffia di ottima qualità e pilota da 32 a 600 ohm. Ti link una recensione, ma in rete ne trovi tante e nessuna ne parla male: http://www.pctuner.net/articoli/sche...-della-musica/ |
ti ringrazio per la dritta, immaginavo di dovermi orientare sulla essence... se decidessi di risparmiare e puntare sulla xonar dx farei un cattivo affare?
|
Quote:
|
perfetto ti ringrazio, attendo riscontri da chi ha avuto modo di confrontarle e poi valuto ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.